• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.87 / Giugno 2022 / Riparte l’estate del Gruppo Danza Oggi. Performance contemporanea, classica e urban per nuove narrazioni contaminate e a passo di danza.

Riparte l’estate del Gruppo Danza Oggi. Performance contemporanea, classica e urban per nuove narrazioni contaminate e a passo di danza.

29 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal Lazio al Veneto, dalla Sardegna alla Campania passando per la Corea, dal 29 luglio al 27 agosto 2022.

Torna l’estate in danza di Gruppo Danza Oggi che quest’anno – dal 29 luglio al 27 agosto – sarà protagonista in Italia e in Corea del Sud con una serie di appuntamenti con le diverse produzioni che, da oltre 20 anni, vedono la compagnia diretta da Patrizia Salvatori alle prese con la narrazione del contemporaneo. Il tutto attraverso performance di livello e al tempo stesso argute e giocose, in grado di coinvolgere ogni volta il pubblico in un gioco spettacolare e mai banale.

Andrea Sestieri lights – Foto via INSCENA aavv

Cantieri dell’Immaginario 2022 a L’Aquila, Solisti del teatro a Roma, Le Piacevoli Notti di Ciciliano (RM), Danazeventi a Sassari, Festival Visioni (Parco di Villa Guiccioli a Vicenza), Teatro dei Barbuti di Salerno sono solo alcune delle tappe che vedranno protagonista il Gruppo Danza Oggi, che – per le diverse occasioni – porterà in scena alcuni dei suoi pezzi degli ultimi anni, contaminando danza contemporanea, classica e urban per offrire narrazioni danzanti di solitudini e isolamenti, pandemie e rinascite, equilibri e disequilibri con Outside In, con Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati, Rossini vs Bach, indovina chi vince stasera? E Incon3….Se di Ilenia Rossi, La Magia in una Valigia, con Andrea Sestieri.

La tournée parte il 29 luglio con la partecipazione a Le Piacevoli Notti di Ciciliano, dove il Gruppo Danza Oggi presenterà l’intensa coppia di danzatori Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati, un duo in perenne mobilità tra Regno Unito e Italia. La coreografia proposta è Outside In, un profondo passo a due in cui, attraverso una visione che si muove tra la realtà esterna e passo a due in cui, attraverso una visione che si muove tra la realtà esterna e quella interna – in modalità “rewind” che riavvolge la pellicola, il nastro musicale della loro storia – la coppia prova a capire il percorso fatto insieme guardando con occhi diversi, da prospettive diverse, e in profondità nell’anima.

Il 30 Luglio l’appuntamento è con per il Festival dei 100 Passi, nuova istanza sostenuta dal MIC per il triennio 2022-2024. Il Festival darà luce alla seconda proposta della compagnia GDO/UDA con le coreografie di Ilenja Rossi, Rossini vs Bach, indovina chi vince stasera?, una sfida scherzosa tra l’italianità del grande compositore Rossini e il virtuosismo tedesco di Bach. L’appuntamento è alle ore 19.00 con replica alle ore 20.00, Piazzetta Regina Margherita (AQ).

Si prosegue il 31 Luglio, sempre a Le Piacevoli Notti di Ciciliano, con il debutto della coreografia di Ilenja Rossi che per l’occasione porterà in scena Incon3….Se, un trittico nato in tempi di pandemia che, attraverso un linguaggio urban, esprime e racconta Assenza_Disequilibrio_Equilibrio: una storia di molti, una spinta al cambiamento, a qualcosa di positivo su cui ritrovare l’equilibrio.

Andrea Sestieri three card – Foto via INSCENA aavv

La compagnia GDO/UDA insieme a Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati diventa poi protagonista del festival ideato da Patrizia Salvatori, Danza itinerante nel Centro Storico a Ciciliano il 5 Agosto, dalle ore 18:30, chiudendo la manifestazione de Le Piacevoli Notti.

Il Festival I Solisti del Teatro – Danza i Giardini della Filarmonica di Roma ospita, il giorno 8 Agosto, INCON3…SE, con la coreografia di Ilenja Rossi. Protagonista della seconda serata, nella stessa location è poi La Magia in una Valigia, con l’imperdibile ed eclettico Andrea Sestieri. Sestieri, con il suo spettacolo, insieme a Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati, immergerà lo spettatore in una magica notte tra danza e magia.

La coppia Nicola Migliorati-Maria/Olga Palliani è anche protagonista del festival Danzaeventi il 18 agosto presso la spiaggia di Porto Ferro (Sassari) e del Festival Visioni organizzato e promosso da NATURALI LABOR il 27 agosto, inizio serata alle ore 21:00 presso Parco di Villa Guiccioli (VI) il 2 settembre. La coppia parteciperà infine alla rassegna “INCONTRI” presso il Palco Teatro dei Barbuti di Salerno, organizzata e promossa da CampaniaDanza, con la direzione artistica di Antonella Iannone.

Dall’Italia all’estero, GDO arriverà sui palchi coreani con un’importantissima tournée in collaborazione con INCORPORATED ASSOCIATION MUT DANCE, il Daehakro Arts Theater e con il sostegno dell MIC e dell’istituto Italiano di Cultura di Seul diretto dalla dott.ssa Michela Magrì. Gli spettacoli proposti saranno il 17 Agosto INCON3…SE e il 20 Agosto Rossini vs Bach, indovina chi vince stasera?.

Fonte: Ufficio stampa HF4 – Marta Volterra

Archiviato in:Anno VIII - n.87 / Giugno 2022, Concerti Festival Spettacoli Performance, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: danza, Gruppo Danza Oggi

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013