• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2024 / Gennaio 2024 / Varese: un 2024 spettacolare per il Teatro Franzato

Varese: un 2024 spettacolare per il Teatro Franzato

18 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

La 29^ edizione dell’Accademia teatrale, i Pomeriggi  Teatrali, due nuove produzioni, il festival Teatro & Territorio e altre due nuove tesi di laurea

Un 2024 decisamente sfavillante quello del Teatro Franzato, la prestigiosa compagnia, associazione e accademia teatrale della città e della provincia di Varese. Riconosciuto e apprezzato in vari ambiti nazionali e internazionali, a Franzato sono state dedicate diverse pubblicazioni editoriali, innumerevoli articoli e alcune tesi di laurea in diverse università italiane. Recentemente ne sono state discusse altre due, ovvero la quinta e la sesta tesi di laurea svolte su vari aspetti della sua psicopedagogia teatrale: quella di Martina Cattaneo “Il Teatro tra Pedagogia e Terapia. I benefici di un’educazione teatrale sull’individuo e le sue relazioni sociali” all’Accademia di Belle Arti di Brera, e quella di Alessia Lorusso “Il Teatro nell’esperienza pedagogica. La loro natura relazionale” quale conclusione della Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università Pegaso. 

Ai nastri di partenza la 29^ edizione dell’Accademia Teatro Franzato, la prima scuola teatrale creata a Varese, la quale con l’open day del 9 gennaio inaugurerà i laboratori alla Sala Montanari di Varese. Numerosi come sempre i Patrocini (Comune di Varese, Provincia di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto e Università degli Studi dell’Insubria) e le collaborazioni con enti e artisti: Associazione Culturale Poiesis, Ass. Ecateatro aps, Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” di Varese, Agenzia Formativa della provincia di Varese, Laboratorio Porto Teatro, Progetto “LAIVin” Fondazione Cariplo, Just Creative sagl. 

Prenderà il via il 21 gennaio la 19^ edizione della Rassegna POMERIGGI TEATRALI presso il Salone Estense di Palazzo Estense a Varese, con la Direzione Artistica Paolo Franzato. Questo il programma: 

  • domenica 21 Gennaio 2024, ore 18.00: “Come Tanta Gente”, di e con Giordano Folla 

Descrizione: In questo monologo irriverente un giovane comico tenta di esorcizzare i suoi problemi, a partire dalle sue numerosissime ansie, ma anche di trovare una logica nelle molteplici contraddizioni che si celano nella vita quotidiana di un twenty-something che vive il mondo post pandemia e pre devasto climatico. Fallisce ad entrambe le cose, ma almeno fa ridere.

Giordano Folla: Dopo i primi studi con Paolo Franzato e la laurea in DAMS, dal 2017 comincia a esibirsi nei locali di stand up comedy di tutta la penisola. Con l’ambizioso obiettivo di peggiorare la televisione italiana partecipa ai programmi “Stand up Comedy” su Comedy Central e poi “Battute?” su Rai 2. Lavora come autore a Mediaset e successivamente al programma “The Roast of Life in Italy”. Ha all’attivo due spettacoli di Stand up Comedy: “A Tutto Xanax” e “Mi Amerò Quando Sarò Morto”. Conduce il podcast “Tazza di Caffè” insieme a Sandro Cappai. Nel tempo libero si abbandona ad attacchi di panico e crisi esistenziali. 

  • domenica 11 Febbraio 2024, ore 18.00: Le allegre comari in “Google Off. Tecnologia portami via” commedia scritta e diretta da Raffaella Marchegiano, con Rossella Sabato, Carolina Rainone, Raffaella Marchegiano.

Lucilla, Olivia e Fiorenza. Tre donne con età ed idee differenti ricordano alcuni momenti di vita insieme e si confrontano, in occasione del compleanno di Lucilla, sul variegato mondo della tecnologia. Partendo da Internet/Google ai Social, alle App, agli acquisti on line, fino ad arrivare alle intelligenze artificiali, toccando perfino il mondo del metaverso. Arriveranno alla soluzione finale? Tecnologia o no, smartphone o no, social o no… queste sono le domande che ci poniamo spesso. La tecnologia fa bene… sempre? Forse la migliore soluzione è quella di “usarla“ con parsimonia e intelligenza, di centellinarla, rischiando di restare indietro o di invecchiare precocemente. I ragazzi viaggiano alla velocità delle luce ma si stanno perdendo una parte della vita vera. Come disse Shakespeare….. è qui l’incaglio! La commedia è divertente, ironica, buffa e pungente, proprio per lo scambio di battute continue tra le donne in scena. Una commedia adatta a tutti. Da non perdere e tutta da ascoltare…parola di “Le Allegre Comari!”. 

  • domenica 10 Marzo 2024, ore 18.00: Teatro Franzato nella commedia “Tesmoforiazuse.La festa delle donne” di Aristofane, con Raffaele Campolattano, Davide Del Vitto, Marcella Magnoli, Alessandro Mezzanotte, Caterina Murrazzu, Mauro Provvidi, Marco Rodio, Irene Terzaghi, Chiara Zanzi, costumi di Marcella Magnoli, trucco e parrucco a cura di Laura Bonariva e Piera Bonati, regia di Paolo Franzato. 

La rassegna è patrocinata: Comune di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, Provincia di Varese e Università degli Studi dell’Insubria. Tecnica audio luci: Marco Rodio, Ass. Poiesis. Logistica: Enrica Bellandi, Rossella Cardinale, Laura Daverio, Claudia Lonati. Artwork: Riccardo Trovato EcaTeatro aps. PCTO per l’Agenzia Formativa della Provincia di Varese. Organizzazione, promozione e ufficio stampa: Teatro Franzato. Ingresso libero ad offerta in qualità di donazioni all’Associazione Teatro Franzato odv (iscritta al Runts con numero di repertorio 86736) volte a sostenere le attività di interesse generale. 

Quella di marzo sarà la prima delle due nuove produzioni teatrali del Teatro Franzato per il 2024, dopo il debutto della commedia di Aristofane a marzo, sarà la volta di uno spettacolo dedicato a Stefano Benni in scena nel mese di maggio, nell’ambito della 29^ edizione del Festival Teatro & Territorio, il più longevo festival teatrale varesino diretto da Paolo Franzato.

Paolo Franzato èregista, psicopedagogista e formatore teatrale, psicodrammatista e psicologo clinico, al suo 39° anno di carriera teatrale durante la quale ha realizzato oltre 300 diversi spettacoli e ha studiato e lavorato con i principali artisti della scena mondiale, tra cui Eugenio Barba, Pina Bausch, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Maureen Fleming, Jerzy Grotowski, Akira Kasai, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Ingemar Lindh, Susanne Linke, Joana Lopes,  Marcel Marceau, Kayo Mikami, Kazuo Ohno, Wim Vandekeybus, Sasha Waltz, Judith Malina e Hanon Reznikov del Living Theatre. 

Fonte: Ufficio Stampa Teatro Franzato

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Gennaio 2024, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lombardia Contrassegnato con: Teatro Franzato

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080