• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2024 / Gennaio 2024 / “Visioninmusica 2024”. Il programma completo della stagione all’Auditorium Gazzoli di Terni

“Visioninmusica 2024”. Il programma completo della stagione all’Auditorium Gazzoli di Terni

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Visioninmusica celebra il suo ventesimo anno di attività con la stagione 2024. Le sette scelte musicali in programma sono riassunte dal titolo della stagione: Musica Multiforme.

La scelta dell’appellativo Musica Multiforme è così spiegata da Silvia Alunni, presidente e direttrice artistica dell’associazione:
Visioninmusica accoglie sul proprio palco le trasformazioni in atto nel panorama musicale, avventurandosi anche in sentieri sonori inediti, con l’intento dichiarato di rendere accessibili mondi musicali che rischiano di rimanere sommersi nel panorama mainstream. Chiaramente, alla base del processo di selezione degli artisti in cartellone, ci sono l’eccellenza e la qualità artistica che proponiamo al nostro pubblico da vent’anni, sulle quali non scendiamo a compromessi. Si tratta di una stagione audace, internazionale e giovane. Un mosaico che si compone di alcune delle più originali proposte del panorama internazionale, con artisti largamente affermati e nuovi talenti tutti da scoprire.”

Claudio Filippini

L’apertura di stagione, venerdì 19 gennaio, è affidata a Francesco Baccini, che celebra i suoi trent’anni di carriera con Archi e Frecce. In compagnia degli archi dell’Alter Echo String Quartet e degli arrangiamenti del chitarrista Michele Cusato, il cantautore genovese offre reinterpretazioni acustiche dei suoi brani più celebri in uno spettacolo unplugged ironico e intimo che unisce la vena rock-blues del Baccini che tutti conoscono e il lato classico della sua formazione musicale giovanile.

Il secondo appuntamento, venerdì 2 febbraio, avrà come protagonista Claudio Filippini. Il pianista pescarese salirà sul palco con Filippismo Live: versione dal vivo del suo ultimo album. Sul palco del Gazzoli, accanto a Filippini, musicisti straordinari quali Gianluca Di Ienno alle tastiere, Federico Malaman al basso e Michele Santoleri alla batteria. Il dinamico e raffinato impianto sonoro dell’album, unito alle improvvisazioni jazz e l’affiatamento dei musicisti, promette una performance unica e memorabile.

Mike Dawes

Venerdì 23 febbraio arriva il primo ospite internazionale, il chitarrista britannico Mike Dawes, che ha scelto Visioninmusica per mostrare al pubblico italiano la sua impareggiabile tecnica fingerstyle. Riconosciuto “Miglior Chitarrista del Mondo” da Total Guitar Magazine e MusicRadar per due anni consecutivi (2017 – 2018), Dawes è celebre per le sue performance altamente coinvolgenti ed immersive, che intrattengono il pubblico con spettacolari improvvisazioni e momenti ironici.

Giovedì 7 marzo segna il ritorno dei Dock in Absolute con il loro terzo album [Re]flekt, registrato in soli tre giorni presso lo studio della Cam Jazz. Il trio lussemburghese si conferma forza trainante della nuova scena jazz internazionale con il suo sound unico, caratterizzato da ritmi cangianti e leitmotiv melodici che si riflettono in tutta la loro produzione discografica.

Remo Anzovino – foto simone di luca

Venerdì 22 marzo spiccheremo il volo sulle note di Don’t Forget to Fly di Remo Anzovino. Il pianista e compositore traduce in musica l’antico desiderio umano di volare, ispirato da luoghi leggendari come il Monte Ceceri a Fiesole, associato ai voli pionieristici di Leonardo Da Vinci. La suite in 12 movimenti evoca, suggestivi scenari aerodinamici, dalla luce lunare della traccia Morning Moon alla sospensione della gravità in No Gravity, e alla coreografia del volo degli uccelli in Dance of Birds, dando vita a un’esperienza sonora coinvolgente e immersiva. In apertura al concerto un omaggio a Raffaella Carrà – IO da capogiro. IO senza respiro. Uno spettacolo teatrale con musica dal vivo che omaggia l’icona della musica italiana e ne restituisce un ritratto profondo come donna e artista, luminosa e brillante ma anche fragile e umana. Protagonisti l’attrice Cecilia Di Giuli e i pianisti Denis Zardi e Lucrezia Proietti.

Ana Carla Maza – ©CristobalAlvarez

In chiusura di stagione, due appuntamenti dal sound latino. Venerdì 5 aprile Ana Carla Maza, emergente cantante e violoncellista cubana, presenta Caribe, il suo terzo album in studio. Mescolando influenze di ritmi latinoamericani, come cumbia, bossa-nova, tango argentino, ritmi afro-cubani e rumbe caraibiche, la Maza incarna un moderno Omero invocando la Musa per raccontare l’essenza del Caribe. In un gesto di autonomia artistica, ha deciso di comporre e produrre l’intero album da sola, sottolineando la sua intenzione di celebrare la musica latina riflettendo la sua sensibilità e gioia di vivere.

Venerdì 19 aprile, Daniel García, una delle voci più influenti del jazz spagnolo, si esibisce con il suo brillante trio a Visioninmusica. Il suo secondo album, Vía de la Plata, vanta collaborazioni con artisti di alto profilo come Ibrahim Maalouf, Anat Cohen e Gerardo Núñez, evidenziando la sua fama nell’ambito jazz e flamenco. Il trio, completato da Reinier “El Negrón” Elizarde al contrabbasso e Michael Olivera alla batteria, mostra una relazione musicale fluida e quasi telepatica. La musica di García fonde le radici della sua terra con il jazz contemporaneo, abbracciando influenze musicali che spaziano dal classico al flamenco e all’improvvisazione jazz. 

I concerti di Visioninmusica 2024 si svolgeranno a Terni all’Auditorium Gazzoli con inizio alle ore 21. 

*Nella foto in evidenza: Francesco Baccini

Fonte: Ufficio stampa Elisabetta Castiglioni

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Gennaio 2024, Concerti Festival Spettacoli Performance, Umbria Contrassegnato con: Ana Carla Maza, Auditorium Gazzoli Terni, Claudio Filippini, francesco baccini, Mike Dawes, Musica Multiforme, Remo Anzovino, Visioninmusica2024

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080