• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2024 / Gennaio 2024 / Milano: Prove Aperte della Filarmonica della Scala. Al via la tredicesima edizione 

Milano: Prove Aperte della Filarmonica della Scala. Al via la tredicesima edizione 

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal 2010, l’apertura delle prove pre-concerto ha favorito una maggiore partecipazione del pubblico alla vita culturale e musicale a costi contenuti. 

Si inaugura domenica 17 marzo 2024 alle 20.30 la tredicesima edizione delle Prove Aperte benefiche realizzate dalla Filarmonica della Scala in collaborazione con il Main Partner UniCredit e frutto del reciproco impegno sui temi diresponsabilità sociale, accessibilità e inclusività. La serata inaugurale a inviti è dedicata alla città. In accordo con il Comune di Milano, una parte dei biglietti è riservata alle fasce della popolazione che trovano maggiore difficoltà nell’accesso alla vita culturale meneghina oltre che agli enti beneficiali. Sul podio Matthias Pintscher, uno dei direttori più interessanti della nuova generazione, accompagnato da Ilya Gringolts, tra i massimi virtuosidel violino dirige un programma musicale di grande fascino con Le Chant du Rossignol di Stravinskij, Mar’eh Concerto per violino e orchestra scritto dallo stesso Pintscher, Masques et bergamasques, Suite per orchestra di Fauré e La Mer di Debussy. 

Riccardo Chailly (credit Ambra Zeni)

A seguire quattro appuntamenti a pagamento, dal 7 aprile al 3 novembre 2024, sostengono altrettante organizzazioni che realizzano progetti finalizzati al contrasto delle disuguaglianze educative: domenica 7 aprile 2024 è in programma la prova aperta diretta da Myung-Whun Chung a sostegno di Fondazione Don Gino Rigoldi. L’appuntamento di domenica 12 maggio è con il direttore principale della Filarmonica Riccardo Chailly e il giovanissimo Alexander Malofeev al pianoforte per sostenere l’Associazione Mercurio. La prova di domenica 6 ottobre ha come protagonista Giovanni Sollima direttore e violoncello solista e raccoglie fondi per Children in Crisis Italy. Chiude il ciclo 2024 la prova di domenica 3 novembre con Fabio Luisi sul podio e Imogen Cooper al pianoforte per sostenere Comunità del Giambellino.

Dal 2010, l’apertura delle prove pre-concerto ha favorito una maggiore partecipazione del pubblico alla vita culturale e musicale a costi contenuti. Attraverso la musica è stato possibile raccogliere e devolvere negli anni fondi per la cura dei bambini e degli anziani, per la lotta alla povertà, per l’assistenza alle persone con disabilità, per la ricerca scientifica, per i giovani e le periferie. Questo grazie alla generosa partecipazione dei musicisti dell’orchestra, dei direttori e dei solisti, alla collaborazione tra la Filarmonica, il Teatro alla Scala, il Comune di Milano, il Main Partner UniCredit e al supporto di UniCredit Foundation che individua i progetti beneficiari e contribuisce alla copertura dei costi organizzativi. Dal 2018 anche Esselunga si è unita al sostegno dell’iniziativa.

A oggi sono stati 49 gli enti coinvolti e 62 le serate benefiche organizzate che hanno visto la partecipazione di oltre 118.000 spettatori, per una raccolta complessiva superiore a 1.500.000 euro destinata al sociale. L’incasso delle serate è infatti interamente devoluto agli enti beneficiari.

Giovanni Sollima

Il progetto si arricchisce dell’iniziativa Giro di Prova, un ciclo di concerti da camera con i musicisti dell’orchestra che permette ai bambini e ai ragazzi coinvolti nei progetti delle quattro organizzazioni beneficiarie di conoscere più da vicino la musica. Nei giorni precedenti ciascuna Prova è infatti riservata a loro una lezione speciale nella quale gruppi di musicisti della Filarmonica della Scala, guidati dal violoncellista dell’orchestra e affabile divulgatore Marcello Sirotti, li conducono alla scoperta di storie, autori, brani e strumenti protagonisti del programma con ascolti dal vivo.L’obiettivo è permettere ai giovani spettatori di arricchire il loro bagaglio di conoscenza e preparare il successivo appuntamento al Teatro alla Scala a cui partecipano gratuitamente.

L’impegno benefico della Filarmonica della Scala non finisce qui. Per il Giorno della Memoria, sabato 27 gennaio 2024 alle ore 21 una Prova Aperta Straordinaria diretta da Daniel Barenboim è in programma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano a favore dell’Associazione Figli della Shoah APS, la cui presidente onoraria è la Senatrice Liliana Segre. La serata raccoglie fondi per sostenere i progetti didattici e formativi dell’Associazione Figli della Shoah APS, incentrati sui temi della conoscenza dell’ebraismo e della storia della Shoah. Per partecipare è richiesta una donazione minima di 20 €; i biglietti sono disponibili su aragorn.vivaticket.it 

Fabio Luisi

I carnet delle Prove Aperte(da 20€ a 140€ esclusi i diritti di prevendita) saranno in vendita a partire da martedì 19 dicembre 2023. I biglietti per le singole esibizioni (da 5€ a 35€ esclusi i diritti di prevendita) saranno disponibili dal 20 febbraio 2024.t

Dodici edizioni di Prove Aperte: un gesto concreto

L’attenzione della Filarmonica per il sociale è testimoniata dalle numerose iniziative promosse nel corso degli anni, sia con serate dedicate alla raccolta fondi, sia con concerti pubblici dal grande valore simbolico che hanno contraddistinto la sua attività dalla sua creazione con Claudio Abbado. 

Sono tanti gli enti non profit radicati nella comunità milanese scelti da UniCredit Foundation e sostenuti con questa iniziativa: Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Arché, Fondazione Casa della carità e Fondazione Floriani nel 2010, Comunità Nuova, Vidas, Centro per anziani “Ercole Ratti”, Scuola Italiana di Senologia e Opera San Francesco per i Poveri nel 2011. I cicli degli anni seguenti hanno avuto un unico filo conduttore in conformità con le linee guida del Gruppo UniCredit.

La cura dei bambini è stata protagonista nel 2012, con Bambini senza Sbarre, CasAmica, Comin e OBM. Nel 2013 è stata la volta della lotta alla povertà, con Opera Cardinal Ferrari, Centro Francescano Maria della Passione, Cena dell’Amicizia e Pane Quotidiano. Caritas Ambrosiana, Auser Volontariato Milano, Fondazione Progetto Arca e Associazione Seneca, impegnate nell’assistenza agli anziani, hanno beneficiato dell’iniziativa nel 2014. Il tema dell’edizione 2015 è stato invece il sostegno alle persone con disabilità, con UILDM Milano, HANDICAP…su la testa!, Associazione iSemprevivi+ onlus e Progetto Itaca. La ricerca scientifica è stata il focus dell’edizione 2016, con Fondazione IEO – CCM, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Centro San Raffaele e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Protagonisti nel 2017 sono stati La Strada Onlus, La Lanterna Onlus, Amici di Edoardo Onlus e Azione Solidale Onlus e i loro progetti a favore dei giovani nelle periferie.

Myung-Whun Chung

Nel 2018 hanno beneficiato delle Prove Aperte Società Umanitaria, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Cooperativa Sociale Eureka! e Società di San Vincenzo De Paoli, che si occupano del benessere e della qualità di vita nella terza età, mentre nel 2019 è stata la volta di quattro realtà milanesi che si occupano di bambini in difficoltà: Fondazione Arché, Fondazione Casa della carità, L’abilità e L’aliante. L’edizione 2020 ha visto come beneficiarie enti che si occupano di dare un alloggio alle famiglie dei bambini in cura negli ospedali milanesi: OBM onlus – Ospedale dei Bambini Buzzi Milano, Fondazione Visitatrici per la Maternità – Ada Bolchini dell’Acqua, Pio Istituto di Maternità e LILT Lega Italiana per Lotta ai Tumori – Sezione Milano, Monza e Brianza APS. 

Protagoniste, infine, dell’ultima edizione lanciata nel 2022 quattro organizzazioni che realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa: Fondazione Sicomoro per l’Istruzione Onlus, Cooperativa Sociale Diapason, Associazione Francesco Realmonte Onlus e Cooperativa Comunità Progetto.

Al progetto continuano ad aderire generosamente alcuni dei più prestigiosi musicisti del nostro tempo, tra questi Marc Albrecht, Daniel Barenboim, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Ottavio Dantone, Christoph Eschenbach, Daniele Gatti, Valery Gergiev, Daniel Harding, Fabio Luisi, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Andrés Orozco-Estrada e Georges Prêtre, oltre ai musicisti dell’Orchestra e ai solisti ospiti delle Stagioni di Concerti. 

*Nella foto in evidenza: Filarmonica della Scala (credit Ambra Zeni)

Fonte: Ufficio Stampa ARAGORN

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Gennaio 2024, Concerti Festival Spettacoli Performance, IN EVIDENZA, Informazione Locale, MILANO, Musica Contrassegnato con: Filarmonica della Scala, Prove Aperte

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080