• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2024 / Maggio 2024 / A Palazzo Bellomo di Siracusa, Davide Bramante con “Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”. Una mostra non~curata da Laura Milani e dalla équipe di Civita Sicilia.

A Palazzo Bellomo di Siracusa, Davide Bramante con “Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”. Una mostra non~curata da Laura Milani e dalla équipe di Civita Sicilia.

14 Maggio 2024 by Redazione Farecultura -

Si potrà visitare fino al prossimo 31 ottobre nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa l’esposizione site specific “Davide Bramante Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”, promossa dal Museo che la ospita, prodotta e organizzata da Civita Sicilia.

11 opere fotografiche inedite realizzate per l’esposizione siracusana, 2 opere quasi inedite della festa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide, 5 opere non inedite realizzate nei viaggi intorno al mondo dell’artista, 3 serie di ceramiche espressione di un linguaggio che Bramante ha iniziato a frequentare di recente. Tutte le opere dislocate lungo le sale, dialogano con i marmi bizantini o con Antonello da Messina, con le ceramiche aragonesi o con i Gagini e Laurana, raccontano di un intimo amore per i luoghi d’origine, Siracusa, che segnata da millenarie stratificazioni ha sussurrato i codici oggi impressi sulla pellicola fotografica e conservati dentro i vasi-contenitori. 

Davide Bramante La bellezza imprigionata negli occhi, (Ratt) 2023

Nell’itinerario di mostra rappresentano un dialogo necessario tra ciò che è accaduto dentro le sale del Bellomo e la creazione artistica precedente: come se la storia inscritta in tutta la produzione di Bramante vivesse uno speciale momento di “inveramento”; un momento di ascolto, di scoperta e ri-scoperta di un personalissimo viaggio nella poesia d’arte che ha sempre tessuto storie di viaggi e di ritorno alla casa madre; un incontro fra “le cose di ieri” e le “cose di oggi” che ha il sapore di un nostos contemporaneo.

Nelle sale, vicino alle opere, inquadrando una serie di qr code, una coralità di voci, sfruttando il format “video da social media”, accompagna i visitatori nel percorso espositivo: Eleonora Aimone, Paolo Berloffa e Patti Spadafora, Alessandro Cannavò, Mario Cucinella, André Cuoco, Hèlène De Franchis, Axel Iberti, Chiara Johnson, Antonino Minniti, Carlo Maria Pinardi, Turi Rapisarda, Beppe Sala, Massimo Sgroi. 

Punti di vista, linguaggi, stili, singole particelle di colore e materia: tutto nella mostra è plurale, composito e multiplo. Più che l’esperienza di un singolo, in questo caso, sono quindi le interazioni molteplici che possono disegnare un percorso, una logica, una restituzione di idee in materia. Naturale conseguenza è la proposta di una non~curatela, o, se si preferisce, di una curatela non convenzionale, governata ritmicamente da Laura Milani (imprenditrice, manager ed esperta in strategie per l’innovazione culturale) e liberamente strutturata con Luana Aliano e Salvatore Chilardi di Civita Sicilia. “Essere non~curatore è una scelta di libertà espressiva – afferma Laura Milani – per seguire non la strada dei ruoli prestabiliti ma quella dell’avere a cuore. Non inizia e finisce con una mostra, ma continua nel tempo attraverso tutto ciò che verrà e sapremo immaginare e realizzare insieme”. 

In dialogo con l’artista, il gruppo non~curatoriale ha lavorato per trasformare in realtà le immagini del bello fissate nella sua memoria con l’obiettivo di non “plasmare” questa molteplicità, ma piuttosto di lasciarla fluire liberamente e di restituirla intatta al visitatore, anche se questi, inevitabilmente, si troverà a filtrarla attraverso la propria percezione.

Celebre nel mondo dell’Arte Contemporanea per le fotografie di città ideali, Davide Bramante vanta successi in esposizioni nazionali e internazionali, come Cina, Corea del Sud e Stati Uniti. L’incontro fra la sua fotografia artistica e la Galleria rappresenta in chiave multisensoriale le profonde “contaminazioni culturali” in essa presenti.

Vasi

L’esposizione, una serie originale di fotografie e argille, tesse itinerari alla ricerca dei significati profondi e nuovi custoditi dalle opere d’arte: un viaggio totalizzante dentro la memoria della bellezza che dagli occhi passa al cuore e lì rimane in attesa di un tempo per l’incontro e per il racconto. Nasce una meta-fotografia che dalle sale del Museo abbatte muri e distrugge barriere, fisiche e geografiche. Mani e volti che nella realtà sono spazialmente lontani si avvicinano, architetture reali, dipinte o scolpite si fondono, mentre sguardi catturati da opere ammirate in città diverse si incrociano e si parlano, infrangendo le barriere fisiche, temporali e della materia. E se gli occhi dell’artista sono l’arma che cattura le opere del Museo palesando connessioni neuronali e mnemoniche, invisibili e insospettabili, anche le mani, le sue, concorrono alla sublimazione della memoria: l’argilla, millenaria compagna dell’uomo, diviene alter ego dello scatto fotografico.

“Una mostra nella mostra” dell’artista aretuseo che per la prima volta espone nella sua città, in connessione con le sale del palazzo svevo, gotico e catalano nel cuore dell’isola di Ortigia, scrigno di tesori di una Siracusa intrisa di contaminati linguaggi artistici. Palazzo Bellomo offre uno spaccato quasi inedito della scomparsa città medievale e dai manufatti lì conservati si incammina una linea del tempo che dal VI secolo d.C. corre sino al XIX: tante voci che raccontano la vivacità culturale dell’area mediterranea tout court. 

*Foto in evidenza: Ortigia-Siracusa (Il Duomo) 2021

Fonte: Ufficio stampa Civita Sicilia

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Maggio 2024, Esposizioni & Mostre, Sicilia Contrassegnato con: ceramiche, Civita Sicilia, Davide Bramante, fotografia, Palazzo Bellomo di Siracusa, Pan_Estesìa

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080