• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2024 / Settembre 2024 / Quali corrispondenze tra Massoneria e Templari nelle architetture

Quali corrispondenze tra Massoneria e Templari nelle architetture

4 Settembre 2024 by Giordano Ambrosetti -

Rimango impressionato da alcune letture estive riguardanti talune realizzazioni in architetture pagane o religiose.

Un primo esempio la Cappella Rosslyn costruita tra il 1450 ed il 1480 a pochi chilometri da Edimburgo progettata seguendo i dettami della geometria sacra, ma che presenta alcune apparenti anomalie. L’interno della Cappella è interamente coperto di simboli scolpiti e tutta la costruzione è progettata secondo i principi della geometria sacra. Molto di tutto ciò è sicuramente massonico. Troviamo per esempio la “colonna dell’apprendista”, un esplicito parallelo con il mito massonico di Hiram Abiff (indicato come l’architetto a capo della costruzione del Tempio di Salomone, edificato attorno all’anno 988 a.C.) e l’apprendista che vi è raffigurato è noto come “figlio della vedova”, una definizione massonica di rilievo. L’architrave presente accanto a questa colonna riporta l’iscrizione: “Il vino è forte, il re è più forte, le donne sono le più forti, ma la Verità vince tutto“. Ma se il simbolismo di Rosslyn è in gran parte massonico, ci sono molte caratteristiche tipiche anche del simbolismo templare come ad esempio la planimetria ispirata alla croce templare, e sculture con la basilare immagine dei due guerrieri su un solo cavallo che contrassegna il sigillo dell’Ordine.

Tutto questo è decisamente curioso perché, stando ai testi di storia, la Massoneria ebbe inizio non prima del tardo 1500 e dopo il 1312 i Templari non erano più una potenza degna di nota. Quindi le decorazioni della Cappella, che risalgono circa al 1460, si direbbero troppo in anticipo per i massoni e troppo differito per i Templari.

La Cappella di Rosslyn

Nella Cappella Rosslyn c’è comunque un simbolismo non classicamente massone o templare. All’Interno poi sono molte le immagini pagane e anche islamiche. Attraverso alcune scale situate vicino al Pilastro dell’apprendista si accede ad una piccola cripta che, secondo le teorie, celerebbe la camera nascosta dei Templari. Nessuno sa esattamente dove sia e cosa ci sia dietro; sigillata per centinaia di anni, è del tutto inaccessibile, circostanza che ha indubbiamente contribuito a farla avvolgere dal mistero. L’esterno si trova una scultura che rappresenta Hermes messaggero degli dei nell’ antica Grecia, una chiara allusione all’ermetismo, così come all’interno troviamo oltre un centinaio di rappresentazioni dell’Uomo Verde, il dio pagano celtico della vegetazione in cui venne data particolare importanza fra i celti in quanto consiste graficamente nella commistione di due simboli ricorrenti ovvero la testa, simbolo di forza e vigore e il vischio utilizzato per curare le malattie divenendo un simbolo di forza vitale.

Per rientrare nel nostro amato Paese rilevante è l’opera di Alessandro Antonelli che è stato un libero muratore massonico nonché un artista che è riuscito a trasporre gli ideali massonici in modo così mirabile ed evidente nella sua architettura. Mi riferisco al lato nascosto della Cupola di San Gaudenzio alta 121 metri nella città di Novara, il numero 24 ricorre moltissimo negli elementi della Cupola, ed è uno dei numeri più usati in massoneria. Infatti corrisponde al doppio dei segni zodiacali presenti nel tempio, ma ricorda anche la data di fondazione della massoneria moderna avvenuta il 24 giugno del 1717. Guardando dal basso verso l’alto, si percepisce chiaramente la circonferenza della Cupola e il punto centrale della guglia: il cerchio con un punto in mezzo è in effetti uno dei simboli più antichi della tradizione massonica, anche se tra i meno conosciuti. Il percorso che porta verso la parte superiore della Cupola è presentata come una passeggiata originale e fantastica. Per il massone è il percorso iniziatico verso il miglioramento di se stesso, verso l’alto; mentre c’è chi ipotizza che la sala del Compasso realizzata nel sottotetto potesse essere un vero e proprio tempio massonico.

Un altro esempio che sorprende chi visita la Città Eterna è il quartiere progettato da Gino Coppedè, dubbio massone, una realtà incompiuta in quanto iniziò la costruzione nel 1915 ma lui  morì nel 1927. Alcuni hanno identificato una serie di significati simbolici presenti nel quartiere Coppedè, come il lampadario posto sotto l’arco sarebbe un simbolo di luce legato alle attività massoniche, cosi come i vari rimandi al tempio di Salomone. Gli animali scelti per le decorazioni sono senz’altro significativi: il ragno e le api, ad esempio, sembrano rinviare al lavoro e alla costruzione di elementi perfetti. Basta pensare alla ragnatela e l’alveare che con la loro simmetria hanno sempre affascinato l’essere umano. Le rane e le fate sarebbero invece da intendersi come creature di passaggio tra un mondo e l’altro: la terra e l’acqua, il reale e l’utopistico.

Per questo motivo, l’Architettura è tesa a replicare in maniera tassativa quei canoni e quelle Leggi prime di cui la Natura si compone, al fine di vivere in piena armonia con essa, secondo necessità.

Poi, per una serie svariata di motivi che sono alla base della decadenza dell’attuale società, l’uomo, in quanto pensante, ha deciso che l’essere una parte del tutto fosse un ruolo troppo riduttivo per sé e per la sua smania di potere e conquista. Così, in uno slancio d’ego incontrollato, e assecondando l’esigenza di fortune materiali sempre più consistenti e a discapito di una ricchezza interiore, ha iniziato a contravvenire a quelle regole prime, anteponendo loro una legge umana, prevalentemente finalizzata al controllo sociale e di mercato, e subordinando ad essi qualsiasi principio, etico o naturale che dir si voglia, per opportunismo e speculazione.

Dobbiamo rimettere l’uomo al centro dell’Universo, e non l’Universo al servizio dell’uomo, se vogliamo tornare a vivere armoniosamente. Questo possiamo realizzarlo anche sviluppando un’architettura etica che si rifaccia a quelle regole prime che gli antichi rispettosamente ci hanno trasmesso.

*Nella foto in evidenza: La Cripta della Cappella di Rosslyn

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Settembre 2024, IN EVIDENZA, Scienze sociali umane e filosofiche Contrassegnato con: architettura massonica, architettura templare, cappella di rosslyn, hiram, massoneria, simbolismo, tempio di salomone, templari, umanesimo

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080