• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2024 / Settembre 2024 / PEEK BEHIND THE CURTAIN, mostra personale di Marco Abrate (Rebor) alla MA-EC Gallery di Milano

PEEK BEHIND THE CURTAIN, mostra personale di Marco Abrate (Rebor) alla MA-EC Gallery di Milano

9 Settembre 2024 by Redazione Farecultura -

La galleria MA-EC di Milano inaugura la sua stagione espositiva 2024/25 con la mostra personale dell’artista Marco Abrate, intitolata PEEK BEHIND THE CURTAIN, a cura di Chiara Canali e in programma dal 18 settembre al 12 ottobre 2024.

Classe 1996, conosciuto nell’ambito della Street Art con lo pseudonimo “Rebor”, Marco Abrate ha concepito l’idea della sua mostra nel 2023 durante la residenza artistica presso lo Swatch Art Peace Hotel di Shanghai(Cina), che qui supporta il progetto.

Il presupposto fondamentale da cui ha origine la nuova ricerca di Marco Abrate è che la generazione dei “Millennials” (a cui lo stesso artista appartiene) si caratterizza per un maggior utilizzo delle tecnologie digitali e per una estrema familiarità con i social media; i suoi attori esibiscono sé stessi, le proprie relazioni e i propri sentimenti per la telecamera, riflettendo una condizione di sovraeccitazione mediatica e di consumo su larga scala. La dimensione online sta radicalmente cambiando il modo di vivere la realtà stessa, non solo la fruizione dell’arte e delle sue immagini, ma anche la percezione di sentimenti privati come l’amore. 

Marco Abrate - Rebor. The Choice - Acrylic wood resin cement plaster 150x150cm, 2024
Marco Abrate – Rebor. The Choice – Acrylic wood resin cement plaster 150x150cm, 2024

In una società completamente dominata dalla “spettacolarizzazione” dei mezzi di comunicazione, dalla “sovraesposizione” mediatica delle emozioni, dalla fruizione veloce delle immagini digitali, il progetto “Peek Behind The Curtain” di Marco Abrate vuole ribaltare il concetto odierno di esposizione. 

Innanzitutto l’autore ricostruisce la “cornice di finzione materiale, tecnologica, istituzionale” (Boris Groys) nel quale le opere devono essere fruite. La galleria non è più un white cube ma viene trasformata in una vera e propria abitazione da vivere e percorrere: le stanze fungono da ambienti domestici quali il salotto, la camera da letto, il giardinetto privato. La condizione di finzione viene subito svelata nella prima sala dove una tenda rosa (colore che ritorna in tutta la produzione dell’artista come tratto distintivo), teatrale, funge da quinta scenica.

L’intera mostra è costruita sul registro del mistero, del segreto, del disvelamento: le quindici opere pittoriche, realizzate dall’artista, oltre ad essere state esposte sulle pareti, sono state celate all’interno di questo set architettonico e lo spettatore è chiamato a uscire dall’apatia del suo stato di fruitore passivo, per vivere in diretta un’esperienza partecipativa e immersiva. 

Come se si trattasse di una caccia al tesoro, i quadri devono, infatti, essere cercati e ritrovati dallo spettatore stesso, il quale deve aprire le ante degli armadi, frugare nei cassetti, sdraiarsi sul futon per scoprire le opere d’arte che sono state disseminate nello spazio della galleria. 

La fusione tra mondo analogico e digitale che permea la nostra esistenza si manifesta nella presenza di opere d’arte sia fisiche, nascoste nei cassetti, negli armadi e sugli scaffali, sia virtuali, fissate sullo schermo di un tablet o di uno smartphone, che lo spettatore può rinvenire tra gli arredi solo se presta ulteriormente attenzione ai particolari della installazione.

Marco Abrate (Rebor). The Person With The Key Wood, Plaster, acrylic, resin 32,5x33cm – 2024. Detail

Così l’artista racconta il suo progetto espositivo: “Ogni mostra è un’architettura del tempo, dove l’idea si dissolve e si ricostruisce, stratificandosi tra passato e futuro. Dietro ogni dettaglio si nasconde una visione: trasformare ciò che si immagina in qualcosa di tangibile, esplorando la tensione tra realtà e finzione. È un processo di erosione e scoperta, dove il pensiero diventa materia e l’invisibile si rende visibile”.

Dichiara la curatrice Chiara Canali: “Se, apparentemente, la mostra risulta essere un viaggio tangibile e da realizzare concretamente e in prima persona, alla scoperta diretta delle opere dell’artista, in realtà racchiude una potente metafora concettuale su un tema che sta profondamente a cuore all’artista: l’Amore. Rebor si interroga sul significato dell’Amore nell’era del Web 3.0 e dei suoi tumultuosi cambiamenti tecnologici: oggi l’amore, secondo l’artista, non viene più vissuto nei suoi aspetti di mistero, segreto e tenerezza, ma le relazioni si riducono a tre elementi: immediatezza, velocità e visibilità. Per questo motivo il dispositivo scenico creato dall’artista per introdurre il visitatore al centro delle sue opere e delle sue tematiche si appella a tre caratteri diametralmente opposti: attesa, lentezza, segretezza”.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo, edito dalla galleria, con un intervento dell’artista, il testo critico della curatrice Chiara Canali e la sezione iconografica delle opere. La mostra è resa possibile grazie al supporto di Swatch Art Peace Hotel di Shanghai.

Con Peek behind the curtain, MA-EC Gallery aderisce alla ventesima giornata del contemporaneo AMACI  del 12 ottobre 2024.

In occasione della mostra, il 7 ottobre dalle ore 17:00 alle 18:00  si terrà un talk moderato dalla curatrice Chiara Canali. L’evento vedrà la partecipazione dello psicoanalista e saggista Massimo Recalcati, di Carlo Giordanetti, CEO dello Swatch Art Peace Hotel, e dell’artista, che dialogheranno sulle diverse visioni tra arte, impresa e scienza. Per informazioni sulla sede del talk, vi invitiamo a seguire le pagine Instagram di MA-EC @maecgallery e di Marco Abrate  @marco.rebor

Marco Abrate, noto come Rebor nel mondo della street art, è un artista nato nel 1996. Si avvicina all’arte durante il periodo del liceo, quando scopre di essere dislessico, trasformando quella che poteva sembrare una difficoltà in una spinta creativa unica. Le sue opere fondono abilmente concretezza e illusione, riflettendo sulla percezione e sull’uso della tecnologia nei contesti contemporanei. 
Marco Abrate racconta il presente attraverso la creazione di muri di cemento, ornati da frammenti di intonaco che nascondono immagini da scoprire. Questo processo richiama il fenomeno della pareidolia, dove lo spettatore è invitato a identificare forme nascoste. 
Nel corso della sua carriera, Rebor ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha partecipato a prestigiose esposizioni internazionali. Nel 2021, ha presentato la mostra personale “Hidden Images” curata da Giorgio Bonomi presso Hub Art Gallery di Milano. L’anno successivo, è stato vincitore nella sezione Street Art alla 59ª Esposizione Internazionale d’Arte di La Biennale di Venezia, dove ha anche realizzato un’opera su commissione per la facciata della Città di Venezia Mestre, in collaborazione con La Biennale stessa. Nel 2023, alcune delle sue opere sono state acquisite dal Museo Ca’ Pesaro di Venezia, e nello stesso anno è stato selezionato per una residenza di tre mesi presso il prestigioso Swatch Art Peace Hotel di Shanghai. 

*Foto in evidenza: Marco Abrate (Rebor) – Peek behind the curtain installation view – MA-EC Gallery

Fonte: Ufficio stampa MA-EC Gallery Milano

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Settembre 2024, Esposizioni & Mostre, Informazione Locale, MILANO Contrassegnato con: MAEC Gallery Milano, Marco Abrate, PEEK BEHIND THE CURTAIN, Rebor, Street Art

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080