• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2025 / Maggio 2025 / Milano: Ramelli, quel giovane martire di Destra per una pacificazione che non c’è.

Milano: Ramelli, quel giovane martire di Destra per una pacificazione che non c’è.

4 Maggio 2025 by Daniele Carozzi

Ebbe il coraggio di andare contro il “pensiero unico” degli anni Settanta e i criminali di Autonomia Operaia gli spappolarono il cranio con la nota Hazet 36. Poste Italiane lo celebra con un francobollo.

Sergio Ramelli, il giovane del Fronte della Gioventù morto a 18 anni per il coraggio delle sue idee, il 28 aprile è stato ricordato a tutto campo all’Auditorium “Testori” di Palazzo Lombardia a Milano, dal Presidente della Regione Attilio Fontana, Paola Frassinetti, Carlo Fidanza, e dal Presidente del Senato La Russa (per molti dei numerosi presenti soltanto “Ignazio”).

All’ingresso, un cavalletto con il francobollo dedicatogli da Poste Italiane. Presenti anche scrittori, fumettisti, attori e cantanti che sul palco hanno ricordato Sergio nelle loro opere. Intramezzato dalle interviste dei giornalisti Matteo Carnieletto, Giannino della Frattina, Paolo Busacca e Paolo Colonnello, il nastro della breve vita di Sergio Ramelli, studente al Molinari, interista, entusiasta della vita e delle sue idee, è stato ripercorso dalla barbarie del suo omicidio, passando per la complicità degli insegnanti, fino ad uno Stato e una Chiesa che furono tremebondi, come ha raccontato Riccardo De Corato: «Non solo il Governo voleva impedire i funerali pubblici di Sergio, ma Servello dovette intervenire presso l’Arcivescovo per scovare un sacerdote disposto a celebrargli la messa funebre». Infine, il coraggio del giudice Guido Salvini nel prendere in mano un fascicolo ormai sulla via dell’archiviazione, per aprire l’istruttoria e condannare i colpevoli. Fu, quella del tempo, una tristissima Italia sottomessa, afflittta da opposti terrorismi, ma dominata da un pensiero unico che guardava ed assolveva soltanto a Sinistra. 

Maledetto fu quel tema scolastico, dove Sergio criticava le Brigate rosse e gli esecutori degli omicidi di due attivisti di destra avvenuti a Padova. Il testo apparve in bacheca d’Istituto: “ecco il fascista da punire”. Erano tempi di odio, dove tra gli slogan preferiti suonava alto quell’“uccidere un fascista non è reato”.
Detto fatto.
E la materia grigia di Sergio cade sull’asfalto nei pressi di casa sua, davanti agli occhi terrificati di mamma Anita, poi anch’essa perseguitata, del padre che morirà di crepacuore poco tempo dopo, del fratello che dovrà cambiare città e della sorellina Simona, che alla sua bimba metterà il cognome Ramelli. Seguirono quarantasette giorni di coma e poi la morte.

Per il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana «Sergio è un figlio d’Italia, e come tale va ricordato». Lo segue un icastico Gabriele Albertini con un «quando torneremo al governo di questa città, dedicheremo a Sergio Ramelli una via o una piazza» e in sala echeggia qualche “ti rivogliamo sindaco”. Per Paola Frassinetti, sottosegretario all’Istruzione, amica di Ramelli «Sergio era fiduciario al Molinari, mentre io lo ero al Carducci e l’odio di quegli anni era dato dall’”antifascismo militante”. Quando decidemmo di mettere all’Istituto Molinari una targa a ricordo di Sergio, le contrarietà non vennero dagli studenti, bensì da attempati docenti e dirigenti scolastici». Sullo schermo appare lo spot del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che all’epoca di Sergio non era neppure nata, il cui tono è «Dobbiamo neutralizzare i germi dell’odio e del dolore. Dobbiamo raccontarlo ai giovani d’oggi, e dobbiamo dire loro: difendete le vostre idee con forza, ma fatelo con amore. Come fece Sergio».

La Russa, Colonnello e Salvini

Poi si avvicendano sul palco coloro che hanno editato, messo in musica o in fumetto la storia di Sergio. Appaiono così Andrea Arbizzoni con il primo libro di Ramelli “Una storia che fa ancora paura”, Giuseppe Culicchia con “Uccidere un fascista”, il quale spera che l’Istituto Molinari venga intestato a Ramelli, Nicola Rao con “Il tempo delle chiavi e l’omicidio Ramelli”, Federica Venni con “Il ragazzo che non doveva morire”, l’attore Paolo Gussali con “Chi ha paura dell’uomo nero”, la fumettista Paola Ramella con “Le idee hanno bisogno di coraggio”, Federico Goglio con “Quando uccidere un fascista non era reato” e infine Enrico Ruggeri autore di “Un gioco da ragazzi” che canta “Il poeta” e “Quello che le donne non dicono”. Intervistato dal sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, Ruggeri afferma: «Non so quanti miei colleghi avrebbero dovuto essere oggi qui. Forse la metà non sono venuti perché non intendevano ricordare questo ragazzo e l’altra metà lo avrebbero ricordato ma non volevano esporsi. Quindi detesto entrambi”. 

Vengono infine premiati con una targa sindaci e assessori di trentaquattro fra paesi e città (tra queste Sesto San Giovanni la “Stalingrado d’Italia”) che hanno da poco intestato, o lo stanno per fare, una via o una piazza a Sergio Ramelli. Alla chiusura, la parola spetta al Presidente del Senato La Russa il quale, ringraziato Guido Giraudo per il suo primo libro su Ramelli, accenna al desiderio di una pacificazione: «Noi facciamo di tutto per costruire ponti, ma c’è chi sta facendo di tutto per distruggerli». La tanto agognata “pacificazione” è ancora lontana.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Maggio 2025, IN EVIDENZA, Informazione Locale, MILANO, SUGGERITI DALLA REDAZIONE Contrassegnato con: Auditorium testori, fronte della gioventù, pacificazione, palazzo lombardia, pensiero unico, poste italiane

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080