• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.37 / Aprile 2018 / Mantova: al via il III capitolo del progetto “Without Frontiers – Lunetta a colori”

Mantova: al via il III capitolo del progetto “Without Frontiers – Lunetta a colori”

30 Aprile 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 26 aprile al via il terzo capitolo del progetto “Without Frontiers – Lunetta a colori” a cura di Simona Gavioli e Giulia Giliberti dell’associazione culturale Caravan SetUp. L’evento di arte urbana e arte pubblica, che si svolge a Mantova nel quartiere Lunetta, ha preso il via con Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 ed è parte integrante del Festival “Mantova Cambia” promosso dal Comune di Mantova. Without Frontiers  ha visto il coinvolgimento di artisti nazionali e internazionali che sono intervenuti in un quartiere nella periferia Nord di Mantova, Lunetta, realizzando opere e imponenti wall painting, azioni performative e relazionali. Hanno partecipato alla realizzazione di questo museo a Cielo Aperto ancora in progress, gli artisti: Bianco-Valente, Corn79, Elbi Elem, Etnik, Fabio Petani, Made514, Panem et Circenses, Perino & Vele, Vesod e Zedz. In questi anni, grazie a Without Frontiers, l’universo visivo del quartiere di Lunetta si è trasformato e a oggi le opere realizzate sono 14. Il progetto ritorna per il terzo anno – con l’obiettivo di ampliare gli interventi di arte pubblica nel quartiere Lunetta e raggiungere un ulteriore sviluppo concettuale al progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione culturale della periferia di Mantova.

Questo III Capitolo, prevede un programma suddiviso in due fasi.

Aspettando WITHOUT FRONTIERS – La prima fase dal titolo “Una nuova pelle”, inizialmente programmata per lo scorso autunno ma slittata per impegni tra Cina e gli Stati Uniti dell’artista, si svolgerà tra il 26 aprile e il 4 maggio 2018. Il protagonista di questo importante intervento sarà JOYS. L’artista realizzerà un’opera di circa 800 mq sulla facciata del palazzo di Viale Piemonte. Il palazzo funge da “porta d’ingresso” al quartiere e l’opera di Joys sarà il caldo benvenuto per chiunque entrerà a Lunetta. L’opera, in linea con lo stile dell’artista, sarà espressione della sua ricerca, caratterizzata da inconfondibili forme tridimensionali che rispondono a regole logiche e geometriche ben precise. L’opera di Joys ci racconta la storia di un lento cambiamento che sta coinvolgendo il quartiere di Lunetta. I palazzi sono diventati un foglio bianco, una pelle sulla quale scrivere per acquistare un’identità unica che sembra esserci stata estirpata dalla società delle omologazioni. Quella pelle che andremo a ridisegnare sarà la frontiera tra il dentro e il fuori delineando i limiti del sé in quel confine che ci apre al mondo (La pelle e la traccia. Le ferite del sé | David Le Breton – Melteni Melusine 2005). Al progetto “Aspettando Without Frontiers” si affiancherà l’Istituto Carlo D’Arco di Mantova. Gli studenti provenienti dalla sezione Comunicazione e Grafica, insieme al Professor Carlo Benini, svilupperanno dal 26 aprile fino alla fine dell’anno scolastico, un progetto nel quale mostreranno, attraverso la fotografia, la loro particolare idea sul tema della “nuova pelle” inteso come cambiamento. Il primo incontro tra la classe e l’artista Joys avverrà il 26 Aprile alle ore 11.30, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto che si terrà nella sala Consiliare del Comune di Mantova in via Roma.

La seconda fase del progetto si svolgerà dal 18 al 24 giugno 2018. I nomi di tutti gli artisti coinvolti nella seconda fase del terzo capitolo del progetto, saranno comunicati successivamente. L’obiettivo da raggiungere entro il 24 giugno, sarà la presenza di oltre 20 opere nel quartiere Lunetta, ampliando il Museo a Cielo Aperto di Mantova. Durante la settimana, verranno coordinate diverse attività culturali insieme alla rete di associazioni che convivono a Lunetta, RETE Lunetta, e prenderà vita il progetto NOVA ideato da un gruppo di studenti del Liceo Classico Virgilio in collaborazione con Rete Lunetta.  NOVA mira a rigenerare il quartiere Lunetta-Frassino attraverso opere di street art ideate dal basso con il coinvolgimento e la partecipazione dei residenti del quartiere.

Without Frontiers-Lunetta a Colori, nasce nel 2016 per Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 vedendo il coinvolgimento degli artisti Corn79 (Italia), Elbi Elem (Spagna), Etnik (Italia), Fabio Petani (Italia), Made 514 (Italia), Vesod (Italia) e Zedz (Olanda) (per quanto riguarda l’arte urbana) e i collettivi Bianco-Valente (Italia), Panem et Circenses (Italia) e Perino-Vele (Italia) (per quanto riguarda l’arte concettuale, pubblica e relazionale). L’obiettivo è quello di ampliare gli interventi di arte pubblica e arte urbana nel quartiere Lunetta, cercando di sensibilizzare non solo la popolazione del quartiere a socializzare con il “vicino di casa”, ma anche gli abitanti della città a vivere il quartiere.

L’artista Corn79 durante le prime due edizioni ha lasciato la sua traccia attraverso delle murate che tendono a svilupparsi nell’interpretazione che gli spettatori creano guardando le sue opere. Le forme, le texture e le linee usate da Corn79 fanno riferimento ai mantra hindu e ai mandala buddisti. Elbi Elem crea una sintonia tra l’ambiente circostante e la parete su cui ha lavorato; infatti la sua opera sembra l’estensione dell’architettura stessa. I giochi di profondità, i colori usati rendono quest’opera un tutt’uno con lo spazio circostante. Etnik riporta sulla parete attraverso i suoi solidi geometrici, il bello di Mantova sul quartiere Lunetta (come dei dettagli di Palazzo Tè). Nella seconda edizione, gli agglomerati urbani si disintegrano grazie alla natura che si riappropria dei suoi spazi. Fabio Petani si fa condizionare dal contesto circostante per scegliere l’opera che poi riporterà sul muro: da qui la scelta di inserire gli elementi geometrici tipici del suo lavoro intersecati con elementi della reggia dei Gonzaga, così come nel 2017 ha scelto di rappresentare l’albero di pere, pianta diffusa nelle periferie mantovane. L’opera di Made514 rappresenta una coesione tra figurativo e lettering. La figura avvolge le forme morbide delle lettere nell’atto di muovere un passo avanti. Nell’opera l’artista si rappresenta attraverso l’uso dell’evoluzione grafica della gestualità espressiva delle lettere, facendo coesistere due diverse energie, quella logica del bambino e quella istintiva del lettering. Il lavoro di Vesod per Mantova, ha dei richiami all’iconografia classica, partendo dai colori che fanno riferimento ai cieli rinascimentali, fino ad arrivare alla posizione dei soggetti. L’artista olandese Zedz, interviene utilizzando un accostamento di colori che non è proprio del suo stile. L’artista influenzato dalle grafiche digitali, dall’architettura e dalla musica compone forme geometriche di diverse metrature che invadono una grande facciata del quartiere e in una logica di pieni e vuoti, l’edificio acquisisce una nuova luce. Il progetto di Bianco & Valente, volge più sul lato sociale: facendo colloqui con gli abitanti del quartiere, capiscono le diverse esigenze e le difficoltà di integrazione a causa delle differenti etnie (oltre 17). Da qui realizzano una scritta in ferro smaltato bianco, ogni lettera 70 cm X 70 cm installata sulla facciata di un palazzo all’ingresso del quartiere: “TI VOGLIO CONOSCERE”. Questo per sensibilizzare l’integrazione non solo all’interno del quartiere, ma anche tra gli abitanti di Lunetta e i gli abitanti del centro storico di Mantova. Il collettivo Panem et Circenses mira a costruire relazioni attraverso l’arte contemporanea e pratiche di partecipazione. Con questi presupposti è stata realizzata una galleria d’arte contemporanea nel quartiere: Lunetta Arte Contemporanea. I due artisti Perino e Vele, tendono a superare con ironia le barriere della società odierna. Il lavoro sia per forma che per concetto, si adatta agli spazi e ai volumi che si trovano nel contesto in cui vanno a operare, lasciando che dall’opera fuoriesca la giusta energia in grado di mutare il significato e le funzioni d’uso originali degli oggetti che compongono l’opera stessa.

Fonte: CULTURALIA

 

Archiviato in:Anno IV - n.37 / Aprile 2018, Architettura & Design, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lombardia Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013