• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2015 / Anno I - n. 7 / Ottobre 2015 / Nutrire il Pianeta con Expo 2015 – parte terza

Nutrire il Pianeta con Expo 2015 – parte terza

31 Ottobre 2015 by Giordano Ambrosetti -

Eccoci per l’ultima volta a trattare il tema del nostro EXPO evento che si sta per concludere e che credo lascerà non pochi ricordi in tutti coloro che hanno avuto il piacere di scoprirne i contenuti. In questo approfondimento vorrei entrare nel merito della visione architettonica d’insieme, soffermandomi su alcuni punti particolarmente interessanti.
L’area scelta per l’esposizione, nel sito di Rho-Pero affiancata all’area di Fieramilano, viene strutturata intorno a due assi perpendicolari, detti Cardo e Decumano, sul modello delle antiche città romane.
Sull’asse principale (Il Decumano, che prende il nome di World Avenue) si affacciano i lotti assegnati ai paesi partecipanti. Lungo il Cardo, invece, si sviluppa l’area espositiva assegnata all’Italia alle sue regioni, città e provincie. In particolare, all’estremo nord del Cardo viene posizionato Palazzo Italia, dove vengono organizzate le cerimonie ufficiali ed accolte le delegazioni dei paesi ospiti. Nel punto di incontro tra i due assi sorge invece una grande piazza di 4000 mq, che funge da centro virtuale dell’intero sito.
All’estremo ovest della World Avenue, trova posto l’ Expo Centre, composto da una sala auditorium, un’area all’aperto dedicata alle performance, un media center e un quartiere-volontari, mentre perpendicolarmente al Decumano, lungo il corso d’acqua e gli spazi alberati, si sviluppano le aree di servizio e ristorazione.  All’ingresso del sito, trovano invece spazio le serre e gli agroecosistemi che costituiscono le aree tematiche dell’esposizione.  Altre zone di grande importanza vengono rappresentate dalle aree corporate di sviluppo tematico, dedicate al mondo imprenditoriale, e dalla Cascina Triulza, tipico esempio di architettura rurale lombarda il cui restauro è stato pensato nell’ottica di creare un punto di contatto tra il tema dell’evento e il territorio.
Una sessantina sono le principali architetture che compongono il ‘mosaico’ di Expo, opere eco-sostenibili, riciclabili e smontabili, (così vengono dichiarate) con strutture auto portanti e fisionomie che si ispirano al territorio d’origine (non tutte ovviamente).
Alcune di queste a mio avviso , per ingegnerizzazione, forme ed emissione di induzione all’esplorazione sono certamente da porre in rilievo.
Partirei dal padiglione Vanke, caratterizzato dal colore rosso e dalla forma sinuosa, plesso a carattere commerciale cinese. Concepito per la nota multinazionale da Daniel Libeskind, ha un forte effetto tridimensionale. Esteso su una superficie di oltre 1.000 metri quadri, dispiega circa 300 schermi multimediali, ideati da Ralph Appelbaum Associates, che proiettano un breve filmato di 8 minuti sulla vita delle comunità Shitang cinesi. Per raccontare la storia del popolo cinese strettamente connessa con la vita della società contemporanea, il designer Han Jiaying converte in inchiostro bianco e nero alcuni elementi rappresentativi della cultura alimentare cinese, come le bacchette.
Interessante il padiglione della Germania che testimonia particolare attenzione sui prodotti sostenibili anche nell’arredamento. Va notato all’interno lo spazio intitolato «Fields of Ideas»: il giardino delle idee, una esortazione a partecipare e con un «paesaggio» vivace, fruttuoso e ricco di idee, «dando una percezione tangibile di quanto sia importante, per l’alimentazione del futuro, sviluppare un rapporto con la natura che ne riconosca tutto il valore»
Da rilevare la capacità del designer del Padiglione Ungherese che ha utilizzato forme e materiali che riprendono aspetti tipici del paesaggio ungherese (come i granai, i silos di campagna e le stalle) e sono concepiti secondo i principi dell’architettura organica, sviluppatasi a metà del Novecento. I tamburi simbolici in rame e vetro su fronte e retro rimandano a radici antiche evidenziando il rapporto mistico con la natura e sono solcati dall’antico simbolo dell’albero della vita nel quale scorre l’acqua, quella ungherese, che è nota per le celebri proprietà termali.
Imponente, importante e forse ‘esagerato’ il Padiglione della Russia progettato dallo studio Speech, guidato dagli architetti Sergei Tchoban, Alexei Ilyin e Marina Kuznetskayasi, che si contrassegna per una struttura a ‘elle’ con un elemento agettante – un baldacchino di 30 metri di lunghezza – decorato a specchio, che svetta dal tetto verso l’alto. Edificato su un’area di 4.000 metri quadrati, ha un’elegante facciata in legno, un interno semi-trasparente al piano terra e un tetto con giardini pensili di grande effetto.
Il Cile, paese sudamericano evidenzia l’impegno a favore della protezione delle risorse idriche e della produzione di cibo sostenibile per tutti. Il materiale principe, il legno, è usato per ricordare che la superficie forestale in Cile è in aumento, in controtendenza rispetto alla deforestazione in corso sulla Terra. In questa architettura composta da travature ‘ad incrocio’ si evidenzia la volontà di integrare l’esterno all’interno dello spazio espositivo; l’uso elevato dell’amabile legno è certamente un punto a favore di chi crede nel ritorno alla terra ed al rispetto della stessa.
Concludo rientrando in Italia, il cui padiglione si sviluppa su circa 13.200 mq su 6 livelli (fuori terra), con un palazzo bianco cui sono annessi altri edifici temporanei sul Cardo (circa 13.700 mq su 3 livelli fuori terra). Di notevole impatto visivo, anche per la sua indiscussa estensione; si segnala che la malta utilizzata per coprire le strutture prefabbricate è composta da oltre l’80% di aggregati riciclati.
Ora il grande dilemma … l’evento mondiale si sta concludendo e non si sa quale sia il futuro dell’area a Rho-Pero. Ovviamente molti soggetti si sono e si stanno candidando ad occupare parte dei terreni da un milione di metri quadrati. Interessante la proposta della Triennale che rilancia l’ipotesi di allestire nei padiglioni la XXI Esposizione internazionale di architettura del 2016, che la città oramai attende da 20 anni.

Archiviato in:Anno I - n. 7 / Ottobre 2015, Architettura & Design, Milano Città, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013