• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.51 / Giugno 2019 / Bologna: il programma di Bologna Design Week 2019. Comunicato il termine ultimo per la presentazione dei progetti

Bologna: il programma di Bologna Design Week 2019. Comunicato il termine ultimo per la presentazione dei progetti

13 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

La città delle meraviglie è il fil rouge di Bologna Design Week 2019 che presenta i primi highlight del programma di eventi della manifestazione internazionale dedicata alla cultura del design in Emilia-Romagna.
Giunta alla quinta edizione, Bologna Design Week vede riconfermata la partnership con Cersaie, salone internazionale promosso da Confindustria Ceramica, per celebrare la settimana della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno nel centro storico di Bologna.

Curato e organizzato da Enrico Maria Pastorello, General Manager, ed Elena Vai, Creative Director, l’appuntamento annuale sarà un evento diffuso in tutta la città attraverso le meraviglie del suo patrimonio creativo ed architettonico: da lunedì 23 a sabato 28 settembre 2019, anteprime, mostre, workshop, concorsi, proiezioni e visite guidate cambieranno la percezione del centro cittadino e animeranno palazzi storici, chiese sconsacrate, location inedite, gallerie d’arte e showroom per sei giornate dedicate alle identità del territorio del buon vivere, alle culture del progetto, alle industrie culturali e creative, e alla loro capacità di creare nuove relazioni tra le persone e i luoghi.

Le Corbusier ritratto (©FLC : ADAGP)

In sinergia con la Regione Emilia-Romagna e con la collaborazione dell’Istituzione Bologna Musei, Bologna Design Week ha accolto il progetto espositivo Esprit Nouveau: le nouvel esprit des couleurs selon Le Corbusier, promosso da Gigacer, azienda faentina che ha innovato la tecnologia produttiva industriale coniugandola con la vocazione artigianale e artistica applicata ai materiali ceramici del territorio. Con il patrocinio della Fondation Les Couleurs Le Corbusier, la mostra è una riflessione sul senso del colore in Le Corbusier, maestro che ha misurato il rapporto delle cromie in relazione alle emozioni che desiderava suscitare negli utenti nei diversi ambiti e spazi interni alle sue unità d’habitation. Il progetto site-specific sarà allestito all’interno del Padiglione de l’Esprit Nouveau, unicum architettonico e gate di BDW presso il quartiere fieristico. Il modello abitativo – esatto duplicato del Padiglione temporaneo concepito da Le Corbusier nel 1925 a Parigi, e ricostruito fedelmente a Bologna nel 1977 su iniziativa di Giuliano Gresleri e Josè Oubrerie – ospiterà durante la settimana lezioni e incontri con i contemporanei maestri del colore e dell’architettura.

Una quinta edizione che si preannuncia ricca di spunti progettuali e creativi e si attesta sempre più essere un progetto partecipato e di co-design: a cominciare dalla collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna per la selezione di cortometraggi tratti dai suoi archivi, che raccontano la relazione tra architettura, oggetti di design e colore all’interno degli spazi residenziali, in proiezione lunedì 23 settembre in apertura di BDW.

Cube. Piero Lissoni (ph©DePasquale+Maffin)

Installazioni site-specific reinterpreteranno gli ambienti del foyer del Teatro Comunale di Bologna durante tutta la settimana, riconfermando la partnership consolidata con la Fondazione che, alla luce del successo della scorsa edizione ripropone, nella giornata di sabato 28 settembre la straordinaria mostra mercato di suppellettili, scenografie e costumi teatrali vintage, Opera Reborn, appartenenti alla storia ed eredità del Teatro.

Attraverso la collaborazione con Corvino Produzioni, design talk e incontri animeranno Piazza Verdi racconta, agorà che riunisce i principali attori della cultura nel gioiello architettonico della piazza, durante la rassegna estiva curata da Marcello Corvino nell’ambito del Village Piazza Verdi coordinato da Coop. Le Macchine Celibi.
Via Zamboni diventerà un living lab di sperimentazione con il progetto Le Cinque Piazze, un workshop di co- progettazione e autocostruzione per prendersi cura della zona universitaria riconfigurando in modo temporaneo lo spazio pubblico, a cura di Fondazione Innovazione Urbana, Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Fondazione Rusconi, in collaborazione con il Comune di Bologna e con la partecipazione di BDW eViabizzuno. Le due iniziative sono parte delle attività previste dal progetto ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities H2020-SC5-2016-2017 GA 730280).

Doge. Carlo Scarpa – Eve. Piero Lissoni (ph©DePasquale+Maffini)

Con The Cassina Perspective. Tra innovazione e icone, all’interno dello showroom, Ultradesign racconta i valori di Cassina: avanguardia, autenticità, eccellenza e connubio di capacità tecnologica e sapienza manuale. Il 24 settembre, alle ore 19, Rodolfo Dordoni terrà un talk per raccontare il progetto Dress-Up!, il suo nuovo divano haute-couture per Cassina.

Le più prestigiose gallerie e showroom presenteranno mostre site-specific: da Spazio B5 con All Around Design, a cura di Lorena Zúñiga Aguilera, una combinazione di contaminazioni creative tra designer italiani e internazionali, agli spazi diffusi tra musei, cortili e biblioteche di Marsala District con un focus sul design artigianale e tradizionale all’ex Chiesa di Santa Maria della Neve sede di Insidesign Studiostore, alla Glocal House con Note di Design per musica d’appartamento, allo storico brand tra arte e design d’autore Paradisoterrestre che ospiterà Ceramica Bardelli, presentando le ultime novità.

Mercoledì 25 settembre ritorna la Design Night, la lunga notte del Design, organizzata in collaborazione conConfcommercio Ascom Bologna, in cui negozi, ristoranti, showroom e gallerie si trasformeranno in camere delle meraviglie, accogliendo e coinvolgendo fino alle ore 24:00 city users e partecipanti tra itinerari inediti e aperture straordinarie.

DressUp. Rodolfo Dordoni (ph©DePasquale+Maffini)

Rafforzando ulteriormente il coinvolgimento diffuso, oggi lanciamo ufficialmente la campagna di raccolta fondi per la produzione del progetto Immutea 1919, una performance di musica, teatro, danza ideata per celebrare il centenario della nascita del Bauhaus. Grazie a questa originale produzione, concepita per Bologna Design Week 2019 da Giambattista Gioccoli, direttore del Teatro del Baraccano, anche Bologna si propone di omaggiare il movimento che dagli anni Venti del Novecento ha influenzato tutte le estetiche e forme artistiche e culturali, entrando nel circuito internazionale del ricco programma di eventi dedicati al Bauhaus previsti in questo anno in tutto il mondo. La piattaforma di crowdfunding Ginger ci permetterà di sostenere il progetto grazie al contributo di tutti coloro che vorranno vedere realizzarsi quest’inedito progetto.

Sabato 28 settembre Closing Party, l’evento di chiusura più atteso dell’anno, dove tutti i partecipanti della design week, progettisti, architetti e design lovers si incontreranno in una splendida location del centro storico.

Enrico Maria Pastorello, fondatore della manifestazione, insieme ad Elena Vai, curatrice dei contenuti, aggiungono: “Bologna Design Week è nata nel 2015 e sin dalla prima edizione abbiamo concepito la manifestazione come progetto partecipato di marketing territoriale a promozione della città. L’edizione 2019 vedrà l’affermarsi di un programma di eventi sempre più diffusi nel centro storico, che saranno comunicati attraverso una strategia di comunicazione cross-channel declinata su tutti i supporti, dai vari canali social attivi, al sito, all’app gratuita. I partecipanti si posso candidare inviando proposte, eventi e progetti attraverso il sito bolognadesignweek.com –entro il 30 giugno – contribuendo, insieme alle iniziative curate dal team BDW, a completare il calendario degli eventi della nuova edizione, da sempre vocata al coinvolgimento di tutti gli attori del territorio.”

l termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 30 giugno 2019. Per informazioni e invio progetti: www.bolognadesignweek.com

Fonte: Bologna Design Week

Archiviato in:Anno V - n.51 / Giugno 2019, Architettura & Design, Emilia Romagna, Installazioni StreetArt SiteSpecific

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013