• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Arte / Arti Performative / Concerti Festival Spettacoli Performance / Firenze: “L’eredità delle donne. Le nostre giornate del Patrimonio”, I^ Edizione con la direzione artistica di Serena Dandini

Firenze: “L’eredità delle donne. Le nostre giornate del Patrimonio”, I^ Edizione con la direzione artistica di Serena Dandini

12 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

L’Eredità delle Donne è un’assoluta new entry nel panorama nazionale dei festival, che, dal 21 al 23 settembre a Firenze, abbraccerà a 360° numerosi ambiti della cultura come l’arte, la scienza, l’attualità, la politica, il giornalismo, il cinema etc. con una chiave di lettura tutta al femminile per evidenziare il valore, la preziosa eredità e la grande influenza che le donne hanno dato e continuano a dare in questi settori. Il festival affronterà, in maniera del tutto originale e per la prima volta in Italia, il tema dell’empowerment femminile attraverso la cultura, l’informazione e l’intrattenimento. 

L’iniziativa, che si svolgerà in occasione delle Giornate del Patrimonio, vede la direzione artistica di Serena Dandini ed è ideata da Elastica, think tank di comunicazione ed eventi, insieme alla Fondazione CR Firenze. 

Madrina del festival è la figura storica di Anna Maria Luisa de’ Medici, nota come l’Elettrice Palatina, esempio di sublime mecenatismo. Ultima della dinastia medicea, alla morte del fratello (1737) vincolò allo Stato toscano la grandissima collezione artistica appartenuta alla famiglia, divenendo di fatto la Madre della Cultura Italiana ed europea ante litteram. 

Cogliendo l’esempio dell’evento parigino Les Journées du Matrimoine, con cui il festival è gemellato e che da quattro edizioni celebra l’eredità culturale francese attraverso le sue protagoniste femminili, L’Eredità delle Donne è pensato per attribuire un giusto riconoscimento al contributo di artiste, scienziate, pensatrici, accademiche, filosofe, architette e altro (del passato come della contemporaneità) al progresso dell’umanità. 

Con questo evento, di portata nazionale e di respiro internazionale, il capoluogo toscano si candida così a essere la prima città in Italia a rileggere la sua e la nostra ricchezza culturale e artistica attraverso le figure femminili che ne sono state protagoniste.

Il progetto è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dal Comune di Firenze e dall’Estate Fiorentina, con la partnership di Gucci, con il contributo di Poste Italiane, Banca CR Firenze del Gruppo Intesa San Paolo, Pitti Immagine e “Tuscany, la bellezza della carta”, un marchio di Cartiere Carrara, in collaborazione con Publiacqua SpA, con la sponsorship tecnica di Unicoop Firenze, in gemellaggio con HF Ile-de-France e con l’Associazione MèMO, con la media partnership di RAI Radio 2 e di Fenysia – Scuola dei linguaggi della cultura.

Serena Dandini

FORMAT

L’Eredità delle Donne proporrà, durante le tre giornate, un ricco programma denso di appuntamenti, composto di tre serate teatrali ideate da Serena Dandini, e un programma di iniziative in collaborazione con le principali istituzioni culturali fiorentine che in alcuni casi svelano per la prima volta o in anteprima pezzi poco conosciuti del patrimonio artistico cittadino. 

Non in ultimo, i valori e lo spirito del festival saranno condivisi da numerosi soggetti culturali e commerciali fiorentini i quali nelle tre giornate organizzeranno gli appuntamenti che andranno a costituire un cartellone off che trasformerà temporaneamente Firenze nella città delle donne.

LE SERATE TEATRALI – Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 il Cinema Teatro Odeon sarà il quartier generale del festival con tre eventi speciali curati, diretti e condotti da Serena Dandini. Saranno tre format diversi per restituire l’attualità del mondo delle donne di oggi: si comincia con un Talk, si prosegue con un Abbecedario (la declinazione in forma di brevi speech di una serie di parole scelte a rappresentare il mondo femminile), per chiudere con l’Intervista a una Grande Madre. 

Tante le ospiti nazionali e internazionali come ad esempio Suad Amiry, scrittrice e architetto palestinese, Liza Donnelly, vignettista del New Yorker, Marica Branchesi, astrofica italiana definita dal Time come una delle 100 persone più influenti del mondo, Elena Ioli, fisica e reduce da una recente spedizione scientifica tutta al femminile in Antartide (la prima al mondo di carattere internazionale), Cecilia Laschi, bioingegnere e pioniera nel campo della robotistica soft, la scrittrice Michela Murgia, Donatella Lippi, storica della medicina che ha condotto una ricerca internazionale sulle salme della famiglia Medici, la giurista Livia Pomodoro, le scrittrici Angela Staude Terzani, Teresa Ciabatti e Silvia Avallone, Livia Branca, nipote di Donna Elena Corsini, Dori Ghezzi, cantante ed autrice, le attrici Anna Bonaiuto, Francesca Reggiani e Alessandra Faiella. 

IL PROGRAMMA – Sono più di una quindicina le istituzioni culturali che hanno “prestato” i loro tesori a una rilettura originale e in chiave femminile a cura de L’Eredità delle Donne. In alcuni casi si tratta di anteprime, prime assolute o aperture straordinarie. Nel suo insieme il programma prevede visite guidate, ciclovisite, talk, spettacoli teatrali, reading originali, mostre, presentazioni di libri e persino una rassegna cinematografica e di documentari. 

Quadreria Corsini: per la prima volta nella storia tutta la collezione dell’antica famiglia nobile fiorentina dei Corsini viene aperta al pubblico gratuitamente. A raccontarla ai visitatori saranno le nipoti di Donna Elena Corsini per una storia tutta al femminile. Il fatto che questo patrimonio – che conserva, tra gli altri, i capolavori di Botticelli, Fillippino Lippi, Pontormo e Giovanni Bellini – sia giunto sino a noi ed ora sia conservato a Palazzo Corsini si deve infatti al coraggio, alla modernità e all’intraprendenza di Donna Elena Corsini che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò in maniera rocambolesca questo straordinario “catalogo di bellezza”, oggi appartenente alle quattro sorelle Corsini. 

Cimitero Monumentale degli Allori: nel 1878 le chiese evangeliche fiorentine aprirono questo luogo per dare una degna sepoltura ai cattolici che non venivano accolti dal cimitero della città. Grazia Gobbi Sica e Lucia Tonini dell’Associazione Amici degli Allori, in collaborazione con la scuola de Il Teatro delle Donne, guideranno i visitatori in un percorso fatto di mogli, madri, sorelle e figlie all’interno del giardino della memoria. Verranno inoltre ricordate due grandi donne qui sepolte, grazie ai reading di Elena Stancanelli che ricorderà Alice Keppel e Valeria Palumbo impegnata su Oriana Fallaci che qui volle essere seppellita.

La Crocifissione di Suor Plautilla Nelli: è la prima pittrice fiorentina della storia e la sua Crocefissione, appartenente al Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, è in corso di restauro ad opera di Rossella Lari, grazie al prezioso contributo di AWA Advancing Women Artists Foundation, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana. Il pubblico potrà vedere il quadro in anteprima nello stesso laboratorio di restauro dove la Lari racconterà il lavoro svolto su questa lunetta del ‘500. Insieme a lei ci saranno Cristina Gnoni, Direttrice del Museo, e Jane Adams di AWA.

Nel ciclo di visite guidate effettuate in occasioni di restauri e aperture straordinarie si annoverano anche quella all’opera tessile del Paliotto Fiorito, conservato al Museo di Santa Maria Novella, dove ne parleranno la curatrice Silvia Colucci, la restauratrice Elisa Zonta e le signore del Club del Punto in Croce – associazione culturale senza scopo di lucro che lavora per tramandare la conoscenze delle arti tessili femminili – che per l’occasione mostreranno in diretta alcune antiche tecniche di tessitura. 

Palazzo Strozzi: in occasione della mostra “Marina Abramović. The Cleaner” aperta al pubblico dal 21 settembre, la corte interna del Palazzo ospiterà un’installazione video che ricorderà la collaborazione tra Marina Abramović e Serena Dandini per “Ferite a morte”, lo spettacolo di Serena Dandini sul femminicidio, messo in scena nel 2013 anche a New York nella sede dell’Onu su invito di UN Women in occasione della Giornata mondiale contro la violenza di genere. Inoltre, il pubblico dell’Eredità delle Donne avrà a disposizione alcune visite guidate gratuite alla mostra, condotte in esclusiva dallo storico e critico Costantino D’Orazio. 

Percorsi urbani: l’Ospedale di Santa Maria Nuova sarà teatro di visite dedicate alla figura di Monna Tessa, Maria Petroncini Ferretti ed Ernestina Paper, tre donne che hanno esercitato l’arte della salute nel corso dei secoli passati e le cui esperienze e ambizioni saranno sapientemente raccontate dalla storica della medicina Donatella Lippi e dall’attrice Anna Meacci, in collaborazione con la Fondazione Santa Maria Nuova ONLUS.

Altri eventi quali le Colazioni d’Artista (che offriranno al pubblico la possibilità di entrare direttamente negli studi privati di artiste fiorentine per un’occasione conviviale) e le Ciclovisite (tracciate seguendo i percorsi del libro Venti donne in Toscana di Silvio Balloni) porteranno i visitatori alla scoperta del lato più internazionale di Firenze. 

Lo storico Palazzo Vecchio, importante simbolo della città, ospiterà visite guidate per famiglie, bambini e ragazzi alla scoperta delle protagoniste femminili a Palazzo (a cura dell’Associazione Mus.e, Associazione per la valorizzazione del patrimonio dei Musei Civici Fiorentini). L’Archivio Contemporaneo “A. Bonsanti” aprirà eccezionalmente con una visita guidata a cura della Direttrice Gloria Manghetti per approfondire la biografia di Irma Brandeis – la  Clizia di Montale – e Adriana Pincherle, la cui storia si intreccia con quel del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Uscendo dai confini del centro storico, in collaborazione con il Sistema Museale d’Ateneo, verrà data la possibilità di partecipare a una serie di originali visite a Villa La Quiete, dedicate alle donne (tra cui l’Elettrice Palatina) che nella realizzazione di questo straordinario complesso architettonico hanno avuto un ruolo di primo piano.

Le Cappelle Medicee: domenica 23 settembre di nuovo Donatella Lippi, storica della medicina dalle doti divulgative, accompagnerà il pubblico dentro il Museo delle Cappelle Medicee alla scoperta della tomba dell’Elettrice Palatina, proponendo una chiave di lettura del tutto inusuale. Insieme a lei, l’attrice Chiara Francini darà voce alle parole autografe di Anna Maria Luisa de’ Medici nella difficile decisione del suo gesto alla vigilia della fine del casato mediceo. In collaborazione con i Musei del Bargello, di cui fa parte il Museo delle Cappelle Medicee.

LA MOSTRA

Il primo giorno del festival (21 settembre) vedrà l’inaugurazione – presso lo spazio mostre della Fondazione CR Firenze – della mostra “Artiste. Firenze 1900 – 1950”. Promossa da Fondazione CR Firenze e AWA Advancing Women Artists Foundation, con la collaborazione dell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux, la mostra ha per perno le figure di Leonetta Pieraccini e Fillide Giorgi. Allieve di Giovanni Fattori, si interessarono alle novità artistiche internazionali dimostrandosi pittrici di grande qualità.

CINEMA E TEATRO

Una rassegna cinematografica sarà ospitata dal Cinema La Compagnia: si tratta della prima sala in Italia (e la terza al mondo) dedicata al documentario e ai festival internazionali; in occasione de L’Eredità delle Donne sarà presentata al pubblico una selezione delle più interessanti produzioni nazionali e internazionali di documentari che rendono omaggio a donne che da ogni latitudine hanno segnato la storia, contribuendo a cambiare la nostra visione del mondo. La rassegna Incontri Ravvicinati è a cura di Adele Tulli – regista, curatrice e insegnante di cinema documentario – che introdurrà ogni proiezione. 

Lo Spazio Alfieri sarà il luogo fisico in cui lo sguardo maschile sul femminile prenderà forma. Si terranno qui la lectio del semiologo Stefano Bartezzaghi, un racconto sulle grandi interpreti femminili della canzone condotto dai giornalisti e critici musicali Gino Castaldo ed Ernesto Assante, la presentazione del saggio “Il maschio sgomento” dello storico Roberto Finzi e lo spettacolo teatrale “Il Maschio Inutile” di e con Telmo Pievani, Federico Taddia e la Banda Osiris. 

LIBRI E READING

Il festival avrà un Caffè Letterario alla Terrazza delle Oblate dove sabato 22 settembre ci sarà la presentazione dei libri: “Piuttosto m’affogherei. Storia vertiginosa delle zitelle” di Valeria Palumbo, “Cattiva” di Rossella Milone, “Mia madre non lo deve sapere” di Chiara Francini, “Venti donne in Toscana” di Silvio Balloni e il reading di poesie erotiche della poetessa Patrizia Valduga. Domenica 23 settembre sarà presentato dalla direttrice di Donna Moderna e Starbene Annalisa Monfreda il libro “Donne come Noi” che racconta 100 storie di donne italiane tenaci, competenti e coraggiose, a noi contemporanee. A seguire si assisterà ai reading su Teresa Mattei, grande partigiana, politica e pedagogista italiana, con Valeria Parrella e quello sulla maternità con Annalena Benini e Chiara Gamberale. A chiudere la giornata ci sarà un incontro, in nome dell’Elettrice Palatina, sul mecenatismo e l’impresa culturale al femminile. Parteciperanno tra le altre Ilaria Borletti Buitoni, già sottosegretario al MIBACT, la gallerista Lia Rumma e l’imprenditrice Giannola Nonino.

In programma per sabato 22 al Teatro Odeon un incontro su Donne e media per una analisi su come le questioni di genere siano trattate dai mezzi di informazione internazionali. Parteciperanno l’autrice Helena Janeczek, le giornaliste Rai Lucia Goracci e Carmen Lasorella.

IL PROGRAMMA OFF – Firenze, dal 21 al 23 settembre, sarà la città delle donne perché L’Eredità delle Donne è un patrimonio di tutti. Proprio per questo numerose realtà fiorentine, dalle associazioni alle imprese, dalle istituzioni ai gruppi spontanei, hanno scelto di abbracciare il tema cardine del festival, proponendo un programma OFF tutto da scoprire. 

Fonte: Culturalia di Norma Waltmann

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Concerti Festival Spettacoli Performance, Settembre 2018, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia, Toscana

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080