• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2019 / Aprile 2019 / Viaggio in Terrasanta – III Parte – da Tel Aviv a Masada, En Gedi (Mar Morto), Gerusalemme, Tel Aviv

Viaggio in Terrasanta – III Parte – da Tel Aviv a Masada, En Gedi (Mar Morto), Gerusalemme, Tel Aviv

3 Aprile 2019 by Paolo Rausa -

E’ lo Shabbat, il giorno del riposo. Non siamo abituati alle festività settimanali che slittano a partire dal venerdì, islamico, e poi al sabato, lo shabbat ebraico, e alla domenica cristiana. Vuol dire che Dio parlava in una lingua tutta da interpretare. Neppure un sogno ha turbato il nostro riposo notturno. Non la serenità del principe di Condé la notte avanti la battaglia di Rocroi, ma l’affaticamento, la soddisfazione della prima giornata di viaggio e l’aver predisposto il percorso successivo: verso il deserto del Negev, la depressione del Mar Morto e i resti della città di Masada, favoleggiata e ammirata per la sua dura e ultima resistenza contro l’invasore romano. Non prima di fare una passeggiata e una buona colazione sulla spiaggia di Tel Aviv. Il lungomare, su cui sorgono i nuovi palazzi della capitale, è provvisto di un ampio marciapiede, affiancato da un pista ciclabile per tutta la sua lunghezza, dal porto della città alla vicina Giaffa: 5/6 km percorsi in tutte le direzioni da giovani, meno giovani, scavezzacollo che camminano, saltano, corrono, vanno in bici, con le tute, sportivissimi o semplicemente vestiti alla leggera che si affannano, avanti e indietro, su questa larga strada pedonale. 

Più in là l’ampia spiaggiona su cui si affacciano i bar che hanno già di buon mattino predisposto sedie e tavolini su cui soffermarsi per gustare il caffè e mangiare una fetta di torta di mele, traguardando l’occidente. Non per nostalgia dell’Italia, raggiungibile su una trireme romana con qualche settimana di viaggio, ma perdendosi nei pensieri… Tutto quell’azzurro del cielo che si tuffa nel blu del mare ci servirà  per contrastare i colori cupi, scuri, rosso marrone, uniformi, privi di vegetazione dei deserti del Negev, che cominciano dopo la città di Be’er Sheva, a sud di Tel Aviv, un centinaio di km, lungo la strada che conduce all’estrema propaggine del Negev, fino a Eilat, altri 230 km circa, assolati, scendendo nella depressione del Mar Moro, a meno 440 mt circa, e salendo fino al livello del mare, il vertice del triangolo, accanto alla mitica Aqaba, ora in Giordania, che il genio e la temerarietà di Lawrence d’Arabia, interpretato magnificamente in un film del 1962 dal mitico Peter O’Toole, progettò di attaccare non via mare, imprendibile per via dei grandi cannoni piazzati sulla muraglia, ma via terra dal deserto, inconcepibile, dopo aver sedotto e convinto le tribù  arabe nomadiche, aduse alle lente e pazienti vie carovaniere.

Fino a Be’er Sheva il paesaggio è tipico della macchia mediterranea, arbusti, olivi e cipressi. Lungo la strada si nota l’opera dell’uomo nella coltivazione di frutteti e vigneti, molto diffusi. I coloni si organizzano nelle strutture dei kibbutz, comunità che stringono un patto di convivenza produttiva e di socializzazione, forme arcaiche dei villaggi biblici e dei kolchoz comunisti, attivi in Unione sovietica, delle cooperative agricole nelle quali i contadini lavoravano collettivamente la terra, condividendo anche strumenti e macchinari. Il kibbutz diventa anche museo, parco nazionale, che conserva le memorie della comunità che lo fonda con testimonianze e oggetti accumulati nel corso delle esistenze nei luoghi di provenienza. Avremmo voluto approfondire direttamente questa esperienza ma il viaggio è ancora lungo e ci preme raggiungere Masada e il Mar Morto.

Deviamo verso ovest e man mano che ci inoltriamo il paesaggio cambia aspetto. Ora è più brullo, quasi del tutto incolto. Le rocce sono slavate, prive di terra e non consentono coltivazioni o piante di nessun genere. Tuttavia incontriamo una serie di paesoni che attorno alle poche casette originali si riempiono di edifici e palazzi numerosi, alti e quasi uguali, non oasi ma spazi in cui ospitare i nuovi venuti da ogni parte del mondo. Agglomerati urbani che ci inquietano perché supponiamo che la vita sociale sia inesistente fra gente catapultata lì da chissà dove. Questa deve essere la nuova politica dello Stato d’Israele: riempire gli spazi più impensabili di nuovi cittadini.

Man mano la strada scende, vediamo i segnali: -100, – 200… Intanto comincia a vedersi dall’alto la depressione del Mar Morto, ovunque rocce erose e dal colore scuro, rosso marrone. Appena la vista svetta sul bassopiano ci fermiamo. Restiamo inebetiti, colpiti dalla varietà della natura, da questa solitudine dell’uomo fra gli elementi… Uno, due falchetti che roteano sono l’unica presenza vivente oltre a noi. Inquietante e straordinario spettacolo naturale.

En Gedi, Mar Morto

Scendiamo continuamente fino al livello del Mar Morto, una distesa salina che si sta ritirando irreparabilmente. Dal basso si notano i contrafforti naturali, degli speroni, che si innalzano minacciosi e inarrivabili. Su uno di questi, una spianata, un altopiano a 400 mt di altezza i resti della città di Masada, voluta da Erode il Grande ed estrema roccaforte libera dal dominio romano. Siamo incerti se arrampicarci come le capre o utilizzare la teleferica. E’ già pomeriggio inoltrato, propendiamo per questa. Si sale, man mano la vista spazia dalle pendici fino al Mare e oltre, sui rilievi che separano Israele dalla Giordania. Di là c’è Petra, famosa e monumentale città carovaniera collegata con il Mar Rosso e, all’interno, con Dura Europos e Palmira, prestigiose città che accoglievano i mercanti del deserto recanti con sé ogni tipo di spezie. Dall’alto si intravedono anche i resti degli accampamenti romani della X legione, condotta dal governatore Flavio Silva. I legionari avevano teso un cordone umano per impedire vie di fuga e tentativi di rifornimento. Gli assedianti resistettero a lungo per via delle abbondanti riserve di acqua e per la quantità di viveri che avevano accumulato negli ampi magazzini. Entriamo dalla Porta Orientale. Un vasto piano si estende davanti a noi, occupato in parte dalle rovine dei palazzi reali, dalle strutture religiose e dallo stabilimento termale. Una grande città, scelta dagli iloti, per mantenere libero l’ultimo lembo di territorio nazionale. Tutta evidente, dalla osservazione immaginifica, la vita in città, laboriosa e audace. Sotto i romani che predisponevano i mezzi di attacco da spingere fin sotto le mura, le macchine da guerra, facendole scorrere su una rampa appositamente costruita. Le mura furono sbrecciate, ma la sorpresa dei soldati romani fu sbalorditiva: gli assediati si erano tutti suicidati per non cadere schiavi dell’occupante straniero. Masada è l’estrema ratio, rappresenta lo spirito ribelle, le decisioni che si portano avanti sino alla fine, costi quel che costi. Da qui si capisce molto dello spirito ebraico, perciò è venerata. Lo racconta lo storico locale Flavio Giuseppe nelle ‘Antichità giudaiche’.

Scendiamo con uno spirito diverso, tra il melanconico e l’ammirato. Abbiamo bisogno di cambiare verso al nostro viaggio. Percorriamo la costa del Mar Morto fino a En Gedi, uno stabilimento termale moderno che utilizza i fanghi salubri  della costa, al confine con la Cisgiordania amministrata dall’Autorità Palestinese. Qui conosciamo Dova, una scrittrice di Tel Aviv che parla benissimo italiano. Esule dalla Libia, di genitori ebrei italiani, aveva riparato con la famiglia in Israele, dopo la rivoluzione verde di Gheddafi, che aveva espulso gli stranieri e gli italiani per primi. Con lei viaggia una famiglia che Sorin ci rivela in vacanza da Craiova, in Romania: lui bioingegnere, Cristina la moglie, pediatra, e la figlia Maria, studentessa in medicina al terzo anno. Sorin conosce la storia romana e giudaica ed è felice di poterlo esprimere con un interlocutore ferrato nella materia. Decidiamo di andare a fare il bagno nel Mar Morto. Una specie di trenino, trainato da un trattore, ci attende ai margini dell’edificio termale. Ci porta sulla spiaggia. Dova ricorda che 50 anni prima il livello giungeva quasi a lambire il terrapieno di Masada. Ci togliamo gli abiti e ci avviciniamo all’acqua. Uno spesso strato di sale ricopre la superficie, lo si vede a pelo d’acqua. Proviamo a entrare a piedi nudi ma ci sentiamo perforare i piedi dalle asperità. Non abbiamo deciso di fare i fachiri. Troviamo l’espediente di abbassarci al livello dell’acqua e di lasciarci andare. Come per incanto l’acqua salata del mare ci sostiene. Allarghiamo le mani e le braccia, ci sembra di volare o almeno ci sentiamo leggeri leggeri. Qui Cristo incantò i fedeli, camminando sulle  acque. Ritorniamo indietro e riprendiamo la strada del ritorno non sullo stesso percorso del mattino, ma lungo la linea di costa e poi rientrando verso Gerusalemme, attraverso una parte dei territori sottoposti all’Autorità Palestinese. Ci avevano detto che non era possibile. Invece al posto di blocco fila tutto liscio come del resto per tutta la durata della vacanza. Non abbiamo mai incontrato situazioni di tensione, segno che è possibile convivere. Anche se di tanto in tanto lanci di katiuscia e rivolte dell’intifada turbano una pace che si regge su un equilibrio precario.  

Gerusalemme di sera è diversa. Non pullula più di una folla vociante e spasmodicamente attiva. Dalla Porta di Jaffa ci inoltriamo nel quartiere armeno per consumare la cena alla Taverna, ma è presto ancora. Sono le 19. Optiamo per un giro della città vecchia. Da lì passiamo al quartiere ebraico, molto ordinato, che si snoda lungo il cardo massimo della città antica accanto al quale è stata costruita la grande sinagoga. Arriviamo al Muro del Pianto. Ora è gremito di fedeli ortodossi, tutti in nero. Salmodiano e flettono il petto in avanti più volte nel corso delle preghiere come per chiedere e ricevere il perdono. Una bancarella è cosparsa di erbe spontanee, menta, coriandolo, malva e rosmarino, pronte per comporre dei mazzetti da prelevare con un versetto sacro. Un fedele giunto da Tripoli e trasferitosi nella Città Santa ci offre un mazzettino, facendoci recitare la formula di rito. Ci allontaniamo attraverso il suq verso la Porta di Damasco. Si intravedono ancora gli scarti del mercato nel quale si vende di tutto. Usciamo dalla Porta per andare a cena al Jerusalem Hotel, segnalato per la sua terrazza ricoperta da un glicine secolare che d’estate è un giardino. Servono dei cibi semplici palestinesi, ma molto curati, delle zuppe di funghi, cavolfiore e spinaci e l’immancabile agnello alla brace e kebab. E’ gestito da un palestinese cristiano della Cisgiordania. Ci propone un vino delle cantine del monastero di Betlemme, un buon viatico per concludere la serata in bellezza, molto soddisfatti della varietà dei luoghi visti e dal loro significato storico e spirituale.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Aprile 2019, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080