• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Arte / Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali / I Premi del “22 ° Scriabin International Piano Competition” Yangtze River Piano. Per la prima volta la competizione si è svolta fuori dall’Italia

I Premi del “22 ° Scriabin International Piano Competition” Yangtze River Piano. Per la prima volta la competizione si è svolta fuori dall’Italia

24 Gennaio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Il “22 ° Scriabin International Piano Competition” svoltosi nella sala concerti dell’isola di Gulangyu, Xiamen, ha visto la premiazione di tre pianisti cinesi, Li Bowen, Yu Yichen e Hao Yilei, mentre il “Premio Speciale” è stato consegnato al pianista russo Alexey Trushechkin. Il comitato organizzatore della competizione pianistica ha inoltre donato una targa al comitato di gestione dell’isola come ringraziamento per la guida e il supporto alla competition.

Questa competizione internazionale ha riunito maestri del pianoforte e musicisti di fama mondiale e si è svolta per la prima volta fuori dall’Italia, sulla bellissima isola di Gulangyu. Come unico pianoforte ufficiale designato per questa competizione, lo Yangtze River Piano ha ancora una volta confermato la qualità dei pianoforti cinesi e ha consentito ai musicisti di molti paesi del mondo di esprimere il meglio della loro arte. Lo Yangtze River Piano ha ottenuto un alto riconoscimento da parte dei giudici e dei concorrenti internazionali per le sue eccezionali prestazioni. Non solo si è guadagnato gli onori in casa, tra i marchi di pianoforti cinesi, ma ha anche aperto la strada all’internazionalizzazione di quelli made in china. Lo Scriabin International Piano Competition, instituito nel 1998, ha lo scopo di fornire una piattaforma professionale ai giovani pianisti di tutto il mondo per suonare professionalmente, promuovere scambi culturali tra paesi diversi e rendere la musica classica più popolare. Fa parte della Fondazione Alink-Argerich dal 2015 ed è stato riconosciuto come uno dei più alti concorsi pianistici internazionali al mondo. Lo Scriabin International Piano Competition attira ad ogni edizione molti dei migliori giovani pianisti al mondo. Fra i campioni delle precedenti edizioni vi sono pianisti che hanno vinto, inoltre, premi pianistici fra i più importanti del mondo quali Chopin, Liszt, Busoni e Van Cleben.

Nel 2020 lo Scriabin International Piano Competition esce dall’Italia per la prima volta per stabilirsi in Cina. Dal 13 al 19 gennaio si è svolta, infatti, con successo la 22 ° edizione del concorso la cui organizzazione è stata coordinata dal Comitato di gestione di Gulangyu e sostenuta dal Comitato Organizzatore del Premio, dal Conservatorio Nazionale di Musica Grosseto, dall’Istituto Scriabin di Mosca, dall’Associazione Italiana Artisti Cinesi, dall’Associazione Musicisti Cinesi in Italia, dal Perth Music Group, da Hua Qiao Cheng Tianshi Culture Group Co., Ltd. e da Guzhan Cultural and Creative Co., Ltd. Questo importante palcoscenico per la musica classica ha attirato 47 giovani pianisti eccezionali provenienti da 13 paesi e regioni, tra cui Cina, Stati Uniti, Germania, Russia, Bielorussia, Kazakistan, Giappone, Colombia, Polonia e Serbia. Questi pianisti, giovani eppure già famosi sulla scena mondiale, hanno scritto una splendida pagina sull’isola di Gulangyu, realizzando i loro ideali musicali e ampliando al contempo la loro carriera pianistica. Al fine di garantire l’imparzialità e l’alto livello della competizione, quest’anno per l’occasione si sono riuniti illustri musicisti da tutto il mondo. Il famoso pianista italiano, decano del Conservatorio di musica di Grosseto e fondatore del concorso stesso, Antonio Cristofano, ha diretto il concorso con la collaborazione dell’’ex direttore del Conservatorio di musica di Gulangyu, Li Chenxi. Il presidente della giuria è il noto pianista russo Boris Pitrusanski, professore del Conservatorio Ciajkovskij di Mosca e capo dipartimento al Conservatorio italiano di Imola. Tra i giudici inoltre: il professor Beltrond Girander, famoso pianista francese e professore del Conservatorio di musica di Ginevra; Edith Fisher, discepola del pianista nazionale cileno Claudio Arau; Li Minduo, pianista, professore del Dipartimento di pianoforte del Conservatorio di musica di Shanghai; Pierre Ricci, noto pianista francese, professore al Conservatorio di Parigi e all’Accademia Nazionale di Catalogna; il famoso pianista portoghese Robert Andres, professore dell’Università del Michigan e decano del Conservatorio di Madeira; Wu Ying, famoso pianista cinese, presidente della Piano Society della Chinese Musicians Association e professore del Central Conservatory of Music.

Durante la competizione, questi musicisti che godono di incrollabile autorità e status nella scena musicale internazionale, hanno considerato attentamente ogni nota, ogni dettaglio nell’esecuzione degli sfidanti, creando una piattaforma di gara imparziale al fine di selezionare talenti eccezionali. Per una settimana, dolci melodie, magiche armonie, colori vivaci, suoni ricchi e musica affascinante hanno aggiunto una forte atmosfera artistica alla bellissima isola. Al fine di dimostrare pienamente il livello dei musicisti, i primi due round della competizione sono stati eseguiti in forma solista. Nel terzo turno, i giocatori hanno suonato un concerto completo diretti dal famoso Fu Renchang e accompagnati dalla Xiamen Philharmonic. Le superbe abilità e la maestria delle loro esecuzioni dei giovani musicisti hanno conquistato i giudici e il pubblico. I giudici hanno convenuto che questa è una delle più alte competizioni pianistiche internazionali. Dopo una intensa settimana di competizione i giovani sfidanti hanno pienamente dimostrato il loro talento e i loro raggiungimenti artistici. La competizione di quest’anno è stata trasmessa in diretta sulla rete globale “Weizan Platform”, con un totale di quasi 300.000 spettatori, e il numero di partecipanti e il livello di attenzione sociale ha ripetutamente raggiunto livelli record. Questo ha consentito al “viaggio in cina” del Concorso Pianistico Internazionale di Scriabin di prendere origine a Gulangyu e diffondersi in tutto il paese. Espande inoltre l’ampiezza e la profondità dell’influenza della competizione e promuove ulteriormente la cultura della musica classica. La promozione di ““阳春白雪”” dà vita alla musica classica.

La fiducia in se stessi basata sulla qualità e sulla cultura è la fonte di forza per i marchi cinesi. Sul palco del “22 ° Scriabin International Piano Competition”, lo Yangtze River Piano ha brillantemente accompagnato l’esecuzione dei musicisti internazionali. Non solo ha ulteriormente dimostrato al mondo l’estrema qualità dei pianoforti cinesi, ma ha anche stabilito con fermezza la loro l’internazionalizzazione, trasmettendone il valore e la connotazione culturale.

In futuro, lo Yangtze River Piano continuerà a sfidare l’estremo, esplorare l’apice della produzione pianistica, promuovere lo sviluppo di pianoforti cinesi di alta qualità e accelerarne l’ulteriore ascesa sulla scena mondiale.

Fonte: Ufficio Stampa Russo/Paiato press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Anno VI - n.58 / Gennaio 2020, ASIA Contrassegnato con: 22 ° Scriabin International Piano Competition, Antonio Cristofano, Associazione Italiana Artisti Cinesi, Associazione Musicisti Cinesi in Italia, Boris Pitrusanski, Conservatorio Grosseto, Fondazione Alink-Argerich, Gulangyu Xiamen, Guzhan Cultural and Creative Co, Hua Qiao Cheng Tianshi Culture Group Co, Perth Music Group, Scriabin International Piano Competition, Weizan Platform, Yangtze River Piano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013