• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.53 / Agosto 2019 / I 10 film più attesi in arrivo al cinema

I 10 film più attesi in arrivo al cinema

14 Agosto 2019 by Alessandro G. Fuso -

Sono tanti i titoli che usciranno al cinema da qui alla fine dell’anno. Abbiamo provato a stilare una lista dei dieci film più attesi, a cominciare da “Il re leone” di Jon Favreau, nelle sale italiane dal 21 agosto. Simba e compagni tornano sul grande schermo in una versione rivoluzionaria sotto il profilo tecnologico, dopo il successo planetario ottenuto prima con il cartoon del 1994, premiato con due Oscar, e poi con i successivi spin-off “In giro per il mondo con Timon e Pumba” e i sequel “Il Re Leone II – Il regno di Simba” e “Il Re Leone III – Hakuna Matata”. Ai film si è anche aggiunto dal 1997 l’omonimo musical di Broadway, vincitore di sei Tony Awards. La nuova versione del classico Disney riprende fedelmente la storia originale, riproponendo lo stesso storyboard ma con una tecnica nuova che unisce il cinema live action con immagini fotorealistiche generate al computer. Un film atteso perché introdurrà una svolta tecnologica nel mondo del cinema. 

Sempre ad agosto uscirà la nuova opera di Pupi Avati: “Il signor diavolo”, tratto dall’omonimo romanzo scritto dallo stesso regista. Un film che segna il ritorno di Avati al genere “gotico padano”, tra atmosfere fantastiche, mondo rurale e pennellate horror. Nell’autunno del 1952, nel contesto rurale del Nord-Est, un adolescente è accusato dell’omicidio di Emilio, un coetaneo considerato indemoniato dalla gente del posto. Sul caso, in cui sembrano implicate delle monache e un sagrestano, indaga il pubblico ministero romano Furio Momentè. Un film che segna il ritorno sul grande schermo di Chiara Caselli, a cinque anni dal suo ultimo ruolo. 

A fine agosto potremo vedere “5 è il numero perfetto” di Igort, film italiano tratto dall’omonima e fortunata graphic novel dello stesso Igort. Con un cast d’eccezione – Toni Servillo, Carlo Buccirosso e Valeria Golino – la storia narra la vicenda di Peppino Lo Cicero (Servillo), un camorrista in pensione che torna a lavoro dopo l’assassinio di suo figlio. In una Napoli degli anni Settanta dalle atmosfere noir, questo tragico evento segna una rinascita per il protagonista, in mezzo a una serie di fatti violenti. C’è curiosità nel vedere Buccirosso negli inconsueti panni di un personaggio cupo: Totò ‘o Macellaio. 

Il 19 settembre uscirà finalmente in Italia il nuovo lavoro di Quentin Tarantino: “C’era una volta a… Hollywood”. Presentato all’ultimo Festival di Cannes il film è un omaggio alla Hollywood della fine degli anni Sessanta, con protagonisti Leonardo DiCaprio, Brad Pitt e Margot Robbie. Ambientato nella Los Angeles del 1969, sullo sfondo horror segnato dagli omicidi della setta di Richard Manson, il regista statunitense porta in scena la storia dell’attore televisivo in declino Rick Dalton (DiCaprio) e della sua controfigura Cliff Booth (Brad Pitt). I due amici e colleghi stanno cercando di farsi strada a Hollywood, mentre Sharon Tate (Margot Robbie), moglie di Roman Polanski e attrice emergente, vicina di casa di Rick, influenzerà le loro vite. A 50 anni esatti dalla morte di Tate, uccisa a casa dal gruppo di Manson, Tarantino prende spunto da questa pagina sanguinaria della settima arte per cambiarne il triste epilogo e sublimare la figura dell’attrice. 

Il 26 settembre arriverà nella sale italiane un film di fantascienza con protagonista Brad Pitt: “Ad Astra” di James Gray. L’astronauta Roy McBride (Pitt) intraprende un viaggio nello spazio alla ricerca del padre Clifford (Tommy Lee Jones), scomparso una ventina d’anni prima durante una missione su Nettuno. Si tratta del primo film nel mondo della fantascienza da parte del noto regista statunitense Gray. Il titolo del lungometraggio rimanda al motto latino “per aspera ad astra”, ossia “attraverso le difficoltà fino alle stelle”. Una pellicola che si annuncia pirotecnica e ricca di rimandi cinefili.  

Per il 3 ottobre c’è molta attesa anche per l’uscita di “Joker” di Todd Philipps, che verrà presentato in anteprima e in concorso alla 76esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il regista della fortunata serie “Una notte da leoni” porta in scena la vita di Artur Fleck (Joaquin Phoenix), un uomo che sogna di diventare un celebre cabarettista negli anni Ottanta a Gotham City. Le avversità della vita lo trasformeranno però in una sadico clown assetato di vendetta, nemico acerrimo della facoltosa famiglia Wayne. “Joker” è uno dei titoli più forti della nuova stagione cinematografica. L’istrionico Phoenix vuole infatti farci dimenticare le precedenti interpretazioni di Jack Nicholson (in “Batman” di Tim Burton) e dello straordinario Heath Ledger (“Il cavaliere oscuro” di Cristopher Nolan), alternando i registri del comico e del tragico in maniera sorprendente. La sceneggiatura non si basa solo sulla serie Batman targata DC Comics, ma anche su alcuni film del duo Martin Scorsese– Robert De Niro, come “Taxi Driver” e “Re per una notte”. Non a caso il primo è uno dei produttori del film, mentre il secondo interpreta in “Joker” un presentatore televisivo. Al centro del film di Philipps non c’è dunque la storia di Batman che conosciamo e del suo acerrimo nemico, ma piuttosto il racconto psicologico di un uomo reso folle anche per colpa della società.

Il 10 ottobre potremo finalmente vedere in Italia, grazie alla Lucky Red, il nuovo lavoro di Woody Allen: “Un giorno di pioggia a New York”. Allen torna ancora una volta a girare una commedia sofisticata nella sua amatissima Grande Mela, per raccontare la storia di una giovane coppia interpretata da Elle Fanning e Timothée Chalamat. Il film esce con due anni di ritardo, a seguito del blocco della distribuzione da parte di Amazon, decisione presa dopo lo scoppio dell’uragano del #MeToo che ha riportato a galla le vecchia accuse di Mia Farrow, ex moglie di Allen, di molestie sessuali verso la loro figlia adottiva Dylan. Intanto il geniale cineasta newyorkese è già al lavoro per il suo cinquantesimo film, “Rifkin’s Festival”, che verrà girato in Spagna e prodotto da Media Pro. Un addio, forse definitivo, alle produzioni a stelle e strisce. È ormai da diversi anni che Allen vanta più estimatori in Europa che negli Stati Uniti, come affermato da lui stesso già nel 2002 nel film “Hollywood Ending”.  

Dopo lo straordinario successo de “La ragazza nella nebbia” torna dietro la macchina da presa Donato Carrisi, premiato al debutto con un David di Donatello come regista esordiente. Il celebre scrittore di thriller porta in scena un altro dei suoi best seller: “L’uomo del labirinto”, da cui prende il nome anche il film, in uscita a fine ottobre. La storia è incentrata sulla ricomparsa dopo molti anni di Samantha, una ragazza rapita e tenuta prigioniera che viene ricoverata in ospedale. I suoi ricordi vacillano come la sua mente, ma sono il punto di partenza per il detective Bruno Genko (Toni Servillo) per provare a prendere il rapitore, svanito nel nulla. A livello psicologico indaga anche il “criminal profiler” Green (Dustin Hoffman), alla ricerca dei mostri che popolano la mente della ragazza. “L’uomo del labirinto” si annuncia interessante per l’incontro sul grande schermo di due grandi attori: Servillo e Hoffman. 

A dicembre, infine, usciranno due titoli importanti: “Star Wars: l’ascesa di Skywalker” (o anche “Star Wars: Episodio IX”) e “Pinocchio” di Matteo Garrone, che arriverà in sala a Natale.
Il nuovo episodio della saga creata da George Lucas, che concluderà la trilogia-sequel, porta la firma di J. J. Abrams, come già accaduto nel 2015 con “Il risveglio della forza”. Una garanzia per vedere come andrà a finire lo scontro finale tra i sopravvissuti della Resistenza e il Primo Ordine. Sul lungometraggio trapelano ancora poche indiscrezioni, facendo crescere a dismisura l’attesa per vederlo fino al 18 dicembre. 

Il 25 dicembre potremo finalmente vedere “Pinocchio” di Matteo Garrone, reduce dal successo di “Dogman”. Rimanendo fedele al testo originale di Collodi, uno dei più grandi registi italiani contemporanei promette di sorprendere il pubblico, grazie anche a un cast stellare: Roberto Benigni (Geppetto), Gigi Proietti (Mangiafuoco), Rocco Papaleo (il Gatto), Massimo Ceccherini (la Volpe), Marcello Fonte (il Pappagallo) e Marine Vacth (la Fata Turchina). Garrone punterà molto anche sulle immagini e sugli effetti speciali, dando alla celebre favola di Collodi un taglio dark vicino a quello visto nel film “Il racconto dei racconti”.

Archiviato in:Anno V - n.53 / Agosto 2019, Cinema Televisione Video Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013