• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.52 / Luglio 2019 / Roma: il programma dall’8 al 14 luglio di “Villa Ada incontra il mondo”

Roma: il programma dall’8 al 14 luglio di “Villa Ada incontra il mondo”

8 Luglio 2019 by Redazione Farecultura -

La settimana di Villa Ada – Roma incontra il mondo inizia lunedì 8 luglio con uno dei concerti più attesi. 25 anni di grandi successi e 14 milioni di dischi venduti, i Garbage sono pronti a far scatenare il pubblico capitolino con la voce sensuale di Shirley Manson. Tra le band del post grunge e dell’alternative rock più conosciute, arrivano a Roma per una delle due uniche date in Italia. Aprono i Gomma e Violet Blend.

Garbage

A 20 anni di distanza da una perla musicale quale “The Ideal Crash”, martedì 9 luglio salgono sul palco i dEUS per una festa di compleanno lunga un intero tour nelle più grandi città europee. Ma c’è di più: la band ha rassicurato i suoi fan che non si tratta di un modo come un altro per nutrire la nostalgia, annunciando che le studio session dedicate alla composizione del loro ottavo album sono già iniziate. Mercoledì 10 luglio orecchie tese alla voce inconfondibile di Giorgio Poi con il suo ultimo successo “Smog” (l’apertura è affidata a Francesco De Leo). Paroliere, polistrumentista e produttore, impossibile non riconoscerlo nelle collaborazioni con Carl Brave e Frah Quintale, e la sua chitarra al servizio dell’ultimo disco e live di Calcutta. 

Hooverphonic (c) Carl Rottiers

5 dischi di platino e 8 dischi d’oro, gli Hooverphonic (indimenticabili le hit planetarie come “Mad about you” e “Anger Never Dies”) atterrano a Villa Ada giovedì 11 luglio con “Looking For Stars”, l’album che ha sancito il tanto atteso ritorno sulle scene e l’arrivo della nuova cantante, la diciottenne Luka Cruysberghs (Radio Monte Carlo è media partner del tour estivo).

A dare il via al weekend ci pensano venerdì 12 luglio le atmosferiche malinconiche, eleganti e suggestive degli irlandesi God Is An Astronaut. Senza ombra di dubbio una delle migliori realtà europee nel loro genere, capaci di dare vita ad un post-rock strumentale dalle atmosfere eteree e dall’alto impatto musicale, presentano il loro ultimo album “Epitaph”, il nono della carriera. Special guest i giapponesi MONO e aperture affidata ai KLIMT1918.

God Is An Astronaut

Sabato 13 luglio sul palco a far scatenare il pubblico ci pensa lo stile gitano e le sonorità elettroniche dei Caravan Palace con il loro electro-swing francese. Domenica 14 luglio, reduci dal concertone del Primo Maggio, i CANOVA tornano a Roma con “Vivi per Sempre” uscito il 1° marzo (Maciste Dischi, distr. Artist First) che contiene i singoli “Domenicamara “ e “Goodbye Goodbye” trasmessi dai principali network radiofonici e riproporrà i successi del primo disco “Avete ragione tutti”, certificato disco d’oro. Aperura affidata a Fulminacci, fresco della conquista della Targa Tenco 2019 come miglior Opera Prima per “LA VITA VERAMENTE”.

Villa Ada è felice di annunciare l’ingresso di una nuova data: il 21 luglio è in cartellone “Villa Ada ricorda Jeff Buckley”. In anteprima mondiale sarà presentato il nuovo album di The Niro (nome del progetto musicale dell’artista italiano Davide Combusti) che, in collaborazione con Gary Lucas, propone un inedito e sorprendente Jeff Buckley, co-autore con Gary Lucas di un intero progetto discografico mai uscito. 

Fulminacci (foto di Sara Pellegrino)

Villa Ada – Roma incontra il mondo non è solo musica, grazie a un’articolata programmazione nel “D’Ada Park”, l’area a ingresso gratuito del festival. 

Continuano gli appuntamenti di Villa Ada Roma RACCONTA il mondo, la rassegna che apre le porte ai diritti umani.  Lunedì 8 luglio alle 19 in programma il reading appassionato  di  “Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi” (Einaudi ragazzi 2019 ), di Daniele Aristarco accompagnato dalle musiche di Giufà Galati. Mercoledì 10 sempre alle 19 prende il via da Villa Ada il tour di presentazione del libro “Si trasforma in un razzo missile”(Monofonic Orchestra) di Demented Burrocacao pseudonimo del musicista e scrittore Stefano Di Trapani. In compagnia del saggista Riccardo Papacci, dell’esperto Nino Giordano (Starcomics) e dell’illustratore del libro Simone Tso, in un viaggio musical-sentimentale da Goldrake a Lupin, si scoprono i lati noti e meno noti del mondo dei cartoni animati e delle sue sigle.

Villa Ada Roma Incontra il mondo all’interno della sua programmazione ospita il “Bella Storia festival”, una manifestazione nata dall’esigenza di tornare a vivere il territorio del V Municipio, raccontando storie di persone comuni, spesso sconosciute. Prossimo appuntamento: giovedì 11 luglio con “Fermenti Pop. Sogni e visioni all’alba della contestazione” di Paolo Mattera, professore di storia contemporanea presso l’Università Roma Tre. L’incontro approfondisce il tema della contestazione del ‘68, intesa come contestazione dei costumi, dei modelli di comportamento gerarchico -autoritari e degli schemi di valore patriarcali, attraverso l’analisi di movimenti, gruppi e film dell’epoca.

Prima e dopo i concerti sul main stage ci si sposta al Mini Dada, che dà spazio alle band emergenti della scena indipendente locale con concerti pensati dai circoli Arci Trenta Formiche e Poppyficio. Questa settimana in programma live al tramonto: Panta, Makai, Flai, Rainbow Island, Cortellino e Vittorio Continelli con il racconto teatrale “Sidera, le stelle – Discorso sul Mito”. Post concerto si continua fino a  tarda sera con le serate: In The Wood Social Party, Lasciatemi Cantare, U-kabarett Summer Party con Impy, Lady Maru e Lilith Primavera, il party swing di Scomodo e si chiude domenica con il dj set di TJ Unicorno. 

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con Roma Sotterranea, tutti i venerdì alle ore 20.15, con la visita serale al bunker della II Guerra Mondiale situato nel cuore di Villa Ada (per info:  https://www.facebook.com/events/1270752809768151/ ). Novità di questa settimana – mercoledì 10 luglio alle  ore 19.15 –  è  l’escursione al Forte Monte Antenne, ultimo del sistema anulare dei forti costruiti a fine 800 per difendere Roma, organizzata in collaborazione con Progetto Forti (per info: https://www.facebook.com/events/351382725527141/ ).

Tornano tutte le settimane dal lunedì al venerdì il Giardino di Lulù, lo spazio dedicato ai più piccoli (per info: lulu@girardinodilulu.it ) e il d’Ada Circus, tutte le domeniche dalle ore 16 in compagnia di giocolieri, artisti di strada e spettacoli dal vivo. Appuntamento con lo spazio wellness sulle rive del laghetto tutti i martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 9 alle 10 con una lezione di pilates, dalle 10 alle 11 e una lezione di pound. L’area free si caratterizza inoltre con presidi di street food di qualità, degustazioni e una trattoria di pesce e cucina vegetariana dove gustare alcuni piatti tipici della cucina tradizionale italiana.

Villa Ada – Roma incontra il mondo è alla sua XXVI edizione sotto l’egida di Dada srl e ARCI Roma all’interno del programma dell’Estate Romana promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, in collaborazione con SIAE.  Media partner di quest’anno sono: Radio Rock, con una presenza giornaliera e quotidiani live da bordo lago; Rockerilla, Il Romanista, Roma Today, Sentireascoltare, Zero Eu, Postit Roma, Scomodo, The Parallel Vision, Nerds Attack, Lester e Unfolding Roma.

Fonte: GDG Press

Archiviato in:Anno V - n.52 / Luglio 2019, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013