• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.52 / Luglio 2019 / Teatro del Fuoco: un affascinante percorso di luce e di fuoco

Teatro del Fuoco: un affascinante percorso di luce e di fuoco

27 Luglio 2019 by Redazione Farecultura -

Le movenze sinuose delle fiamme, le vorticose acrobazie e l’esplosione di colori della luce si alterneranno a brevi racconti per immagini su un maestoso ledwall a fondo palco per narrare dolcemente l’umanità, la creazione, le forza del natura, con spettacolari immagini evocative.

I pianeti, i bambini del mondo, i vulcani, vere e proprie riserve di energia.

Un racconto che “ipnotizzerà” gli spettatori, di qualunque età, costruito per stimolare l’idea di comunità che ancora una volta racconta le proprie al fuoco, in cui ogni membro è intimamente e indissolubilmente legato agli altri.
In scena, come nella vita, ogni cosa può accadere: l’incanto, l’interazione tra il pubblico e gli spettatori, la consapevolezza che ogni esistenza contiene in sé anche un rischio, una sfida, che meritano di essere colti.
Il linguaggio è quello degli artisti di varia provenienza internazionale, uniti in scena con la luce, il proprio corpo e i costumi che irradiano energia. Le coreografie lineari, estremamente curate e precise fanno di loro narratori senza tempo né parole, in un crescendo meraviglia che coinvolge grandi e piccini.
Sarà per queste caratteristiche uniche che Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival ha sempre registrato il sold-out e che molti tornano a vederlo, fidelizzandosi di edizione in edizione. Ognuna delle quali con un tema diverso.

Teatro del Fuoco – Una storia di successo

Il percorso del Teatro del Fuoco non poteva che avere inizio nell’isola di Stromboli, dal cuore vulcanico, gemma dell’arcipelago delle Eolie patrimonio Unesco. Un viaggio iniziato dodici anni fa, che nel tempo ha coinvolto attorno a un progetto comune centinaia di artisti delle più diverse nazionalità. Una compagnia che si esibisce in tutto il mondo per tutto l’anno, per poi fare rotta verso la Sicilia, isola simbolo dell’accoglienza e centro del Mediterraneo per geografia e vocazione.

Ideatrice principale e anima del Teatro del Fuoco è una donna, Amelia Bucalo Triglia, che da sempre con grande talento ha saputo coniugare il mondo della comunicazione con l’organizzazione di eventi. Nel giugno 2018, la giornalista viene insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, onorificenza che corona il suo impegno trentennale nella promozione della cultura e del brand Italia nel mondo.

Ma, se l’anima del Festival è donna, la mente, il cuore e le braccia sono mosse da un gruppo di professionisti e di artisti di tutte le età che condividono i codici culturali della “civiltà dell’empatia”, ovvero l’etica di condivisione portata avanti dall’economista Jeremy Rifkin. Il resto dell’organizzazione è infatti composto da professionalità che condividono i codici culturali del Teatro del Fuoco.

Per il suo alto valore artistico e culturale, il Teatro del Fuoco ha ricevuto due medaglie dal Presidente della Repubblica Italiana. Tra i fiori all’occhiello del Teatro del Fuoco ricordiamo anche la realizzazione dello show del Tricolore per il Governo Italiano e la partecipazione, come rappresentante per il nostro Paese, dell’Italian Style a Tokyo, Giappone.
Un fascino che ha conquistato anche la prestigiosa rivista statunitense Forbes, che ha incoronato lo show tra i “12 festival più cool al mondo per cui vale la pena fare un viaggio”.

Le sezioni del festival

I Busiati di Ciccio in pentola

Come non prolungare l’esperienza del Teatro del Fuoco anche a tavola, sempre più luogo di incontro e di condivisione, posto di elezione per scambiare idee e impressioni?
Eccovi accontentati. Il nostro Festival arriva anche nelle tavole dei più prestigiosi ristoranti siciliani con la sezione “Teatro del Fuoco Food” che, dal 21 giugno al 21 settembre, hanno inserito nel loro menù dei piatti tematici, vere e proprie esperienze di gusto… vulcaniche.
Lo chef Gigi Mangia ha pensato alle linguine Teatro del Fuoco: un gusto deciso che sa di mare, la sua pasta semola raffinata con abbondante condimento di calamaretti, pesce e gamberi al vapore, l’aroma del vino moscato dello Zucco e il fuoco del peperoncino.
Busiati, invece, per gli chef di Ciccio in pentola: la tipica pasta, regina di molte tavole, va a nozze con con pomodorini, cozze, gamberetti e capperi, servita su un piatto con pangrattato tostato agli aromi e peperoncino.

Il piatto di Filippino

Filippino, il ristorante più noto delle isole Eolie, mette in tavola invece un irresistibile risotto Vulcanico: protagonista è il riso nero, insaporito da piccoli pesci ed erbette aromatiche delle Eolie, un magico connubio tra mare e terra.
Anima decisamente vulcanica per il la ricetta etnea dell’Osteria Pane Olio e Sale. Il suo risotto Teatro del Fuoco, rigorosamente con riso Carnaroli, amalgama verdure, basilico fresco, burro, pomodoro di Pachino, cozze, olio extravergine di oliva, spicchi di aglio, parmigiano grattugiato, sale, pepe.
Infine, ecco la creazione dello chef Peppe Giuffré. Protagonisti i tipici trapanesi, insaporiti con l’aglio di Nubia e ricoperti da pomodoro “siccagno”, grandi foglie di basilico, mandorle, cristalli di sale, melanzana, peperone scuro e pecorino stagionato. Ideas of Fire – La mostraStavolta sarà un altro senso ad essere coinvolto: la vista, accompagnata da una massiccia dose di emozioni.

Il Teatro del Fuoco Focus è un suggestivo racconto per immagini narrato con la mostra fotografica “Ideas of fire” attraverso  luoghi e paesaggi mozzafiato in cui gli artisti si sono esibiti, ma anche i dietro le quinte e i momenti salienti delle performance.Dal 7 luglio al 7 settembre è possibile ammirare la mostra “Ideas of fire” a Palermo, alle Librerie del Cassaro e nella sede del Teatro del Fuoco, Elementi Creativi, ed al Berlingeri Resort di Campobello di Mazara (Trapani).

Da sempre il Teatro del Fuoco ha a cuore il benessere dei più piccoli: un benessere che non può non passare per la creatività. Per la sezione Teatro del Fuoco Kids sono organizzati i Corsi di teatro riservati a bambini dai 5 agli 11 anni, che danno effetti benefici, aiutano alla crescita ed alla canalizzazione dei pensieri positivi anche a bambini affetti da traumi o provenienti da contesti in cui è indispensabile pensare modi diversi di socializzazione. Il Teatro del Fuoco Kids si svolge presso il bene confiscato di Elementi Creativi in via T. Natale 78e a Palermo. I valori abbracciati dal Teatro del Fuoco includono anche il coinvolgimento di tutti quei bambini che non sempre hanno la possibilità di raggiungere le sedi degli spettacoli né partecipare alle attività in programma. Cento bambini di case-famiglia palermitane, gestite dalla società cooperativa sociale Libera…Mente, saranno ospiti del Teatro del Fuoco grazie all’acquisto dei biglietti da parte dell’Assemblea Regionale Sicilia per lo spettacolo dell’1 agosto al teatro di Verdura.

La Compagnia del Teatro del Fuoco

Nella vita di un bambino il ricovero in ospedale è vissuto come un evento traumatico che include laseparazione dalla famiglia oltre al dolore fisico e psicologico che può avere gravi conseguenze sulla personalità. Oggi è noto che alcune tecniche come il gioco, la distrazione e l’intrattenimento si sono dimostrate efficaci nel favorire il controllo del dolore nel bambino. Spesso non si può cambiare il decorso di una malattia, ma è possibile cambiare l’impatto di tutto quello che determina dolore all’interno della patologia effettuando così un cambiamento enorme sulla qualità della vita del bambino e della sua famiglia.

Per affrontare queste dinamiche complesse, che inducono il bambino a disagi, e canalizzarle in benessere e libertà espressiva dal 23 al 26 luglio Emanuele Abbagnato, insegnante di teatro per il Teatro del Fuoco,  condurrà i laboratori “Dove i sogni si avverano”, alleviando il dolore dei bambini ospedalizzati e il 29 e 30 luglio gli artisti internazionali del Teatro del Fuoco si esibiranno con maschere, costumi spettacolari ed effetti di luce per i piccoli del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Civico e per i bambini ospiti del pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Cervello.

Fonte: Ufficio Stampa Teatro del Fuoco

Archiviato in:Anno V - n.52 / Luglio 2019, Concerti Festival Spettacoli Performance

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013