• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.52 / Luglio 2019 / Roma: Villa Ada incontra il mondo. Il programma dell’ultima settimana

Roma: Villa Ada incontra il mondo. Il programma dell’ultima settimana

27 Luglio 2019 by Redazione Farecultura -

Ultima settimana di grandi appuntamenti con la musica a Villa Ada Roma incontra il mondo prima del gran finale lunedì 5 agosto, per una grande serata di chiusura che sarà svelata nei prossimi giorni.  

Latte e i suoi Derivati

Dopo i fumetti ma prima della tv, della radio e del teatro, il famoso duo Lillo &Greg arriva a Villa Ada lunedì 29 luglio con il progetto musicale rock demenziale Latte & i Suoi Derivati, gruppo nato nei prima anni novanta insieme al batterista Paolo Di Orazio e successivamente al chitarrista Fabio Taddeo. 

Oggi con Attilio Di Giovanni (tastiere) e Giulio Scarpato (basso) conta sei elementi sul palco. In scena uno spettacolo comico cantato, tra ritmi rock e testi ironici, a cui è impossibile assistere seri.

James Senese (ph Riccardo Piccirillo)

Martedì 30 luglio sul palco arriva uno dei più grandi musicisti italiani: James Senese, con la formazione Napoli Centrale (Ernesto Vitolo, Gigi De Rienzo, Agostino Marangolo). A due anni dal bellissimo “’O Sanghe” (vincitore della Targa Tenco nel 2017 nella sezione album in dialetto), Senese pubblica il doppio cd live “Aspettanno ‘o tiempo”, un’antologia che racchiude tutto il suo mondo musicale e cinquanta anni di carriera, dalle collaborazioni con l’amico indimenticabile Pino Daniele ai racconti in musica delle vie e dei vicoli di Napoli. Apre il live la cantautrice pugliese, romana d’adozione Gabriella Martinelli con il suo ultimo album “La pancia è un cervello col buco”.

Bohemian Symphony

Un’incredibile compagnia di artisti – mercoledì 31 luglio – rende omaggio ai capolavori incisi dal gruppo guidato dall’inimitabile Freddie Mercury, eseguiti in un’opera rock per voci e orchestra. Una sezione orchestrale, la Bohemian Symphony Queen Orchestra, composta da 30 elementi con fiati, ottoni, archi e percussioni che accompagna le potenti voci di Alessandra Ferrari, Roberta Orrù, Valerio Sgargi e Damiano Borgi. Due ore di puro spettacolo in cui musica sinfonica, proiezioni e live camera show faranno da cornice a brani indimenticabili dei Queen.

Easy All Stars

Ultimo appuntamento della stagione con la musica reggae: giovedì 1 agosto tornano in Italia dopo 5 anni  le star del reggae Easy All-Stars per riproporre dal vivo il loro classico Dub Side of the Moon (2003), in occasione del cinquantennale dello sbarco sulla Luna.  

Venerdì 2 agosto in concerto Il Muro del Canto, uno tra i gruppi più amati della capitale attualmente in tour per presentare il loro album di inediti “L’amore mio non more”. Un disco in cui il gruppo mantiene i propri tratti distintivi e, allo stesso tempo, introduce diverse novità nelle soluzioni ritmiche e armoniche, dal folk americano alla canzone romana.  In apertura i Dalton Bootboys.

Il muro del canto

A 30 anni dall’uscita dell’iconico “Bleach” e a 25 anni dalla morte di Kurt Kobain, il 3 agosto Villa Ada e FACE Magazine celebrano la band che ha scritto la storia della musica rock con la serata “Nirvana 1989-2019” con i concerti di Angela Baraldi, voce rock femminile per eccellenza, i PAXARMATA e Ilenia Volpe. Domenica 4 un altro omaggio a Fabrizio De Andrè, a vent’anni dalla sua scomparsa, con lo spettacolo “De André 2.0” una serata per ripercorrere la carriera di questo cantautore straordinario.

Villa Ada – Roma incontra il mondo non è solo musica, grazie a un’articolata programmazione nel “D’Ada Park”, l’area a ingresso gratuito del festival. 

L’ultimo appuntamento della rassegna Villa Ada Roma Racconta il mondo giovedì 1 agosto alle 19 è dedicato alle #DONNE, ai loro diritti e alle loro lotte per l’autodeterminazione. In particolare viene affrontato il tema della violenza di genere nelle sue varie forme. Riguardo al fenomeno l’Italia presenta stime imbarazzanti rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea, ne discutono: Francesca Chiavacci, Presidente Arci Nazionale;  Valentina Fanelli, Programme Officer AIDO /Costruire ponti tra Africa e Europa per fermare le mutilazioni genitali femminili;  la rete Donne in rete contro la violenza (D.i.re)/ Femminicidio, violenza domestica in Italia e DDL Pillon; Simona Ammerata/Casa delle Donne “Lucha y Siesta”+ Francesca Kock, Presidente Casa Internazionale delle Donne/ La resistenza degli spazi femministi; Francesca De Masi, Bee Free Cooperativa/ Presentazione del rapporto “Mondi connessi. La migrazione femminile dalla Nigeria all’Italia e la sorte delle donne rimpatriate”.

Prima e dopo i concerti sul main stage ci si sposta al Mini Dada, che dà spazio alle band emergenti della scena indipendente locale con concerti pensati dai circoli Arci Trenta Formiche e Poppyficio. Questa settimana in programma live al tramonto: Bombay, Davide Campisi e Marco Corrao, Pashmak, Andrea Ruggiero, Trapcoustic. Post concerto si continua fino a tarda sera con le serate: In The Wood Social Party, Italian Stail- Vacanze Romane e Comemammamhafatto.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con Roma Sotterranea, tutti i venerdì alle ore 20.15, con la visita serale al bunker della II Guerra Mondiale situato nel cuore di Villa Ada (per info:  https://www.facebook.com/events/1270752809768151/ ). Ultimo appuntamento  mercoledì 31 agosto alle  ore 19.15 con  l’escursione al Forte Monte Antenne, ultimo dei forti costruiti a fine 800 per difendere Roma, organizzata in collaborazione con Progetto Forti (per info: https://www.facebook.com/events/351382725527141/ ).

Tornano tutte le settimane dal lunedì al venerdì il Giardino di Lulù, lo spazio dedicato ai più piccoli (per info: lulu@girardinodilulu.it ) e il d’Ada Circus, tutte le domeniche dalle ore 16 in compagnia di giocolieri, artisti di strada e spettacoli dal vivo. Appuntamento con lo spazio wellness sulle rive del laghetto tutti i martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 9 alle 10 con una lezione di pilates, dalle 10 alle 11 e una lezione di pound (costo lezione: 10€ per info e prenotazioni scrivere al numero 3297443875).Tutti i lunedì è attivo un workshop di yoga al tramonto sulla punta del’isolotto (per info: https://www.facebook.com/events/472291056669595/ ). L’area free si caratterizza inoltre con presidi di street food di qualità, degustazioni e una trattoria di pesce e cucina vegetariana dove gustare alcuni piatti tipici della cucina tradizionale italiana.

“Nulla si sa, tutto s’immagina”: è con questa doppia citazione, che rimanda all’immaginario di Federico Fellini e Fernando Pessoa, che Villa Ada – Roma incontra il mondo arriva alla sua XXVI edizione sotto l’egida di Dada srl e ARCI Roma all’interno del programma dell’Estate Romana promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, in collaborazione con SIAE.  Media partner di quest’anno sono: Radio Rock, con una presenza giornaliera e quotidiani live da bordo lago; Rockerilla, Il Romanista, Roma Today, Sentireascoltare, Zero Eu, Postit Roma, Scomodo, The Parallel Vision, Nerds Attack, Lester e Unfolding Roma.

Fonte: GDG Press

Archiviato in:Anno V - n.52 / Luglio 2019, Concerti Festival Spettacoli Performance

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013