• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2017 / Anno III - n.31 / Ottobre 2017 / I Rolling Stones a Lucca: cronaca di un concerto memorabile

I Rolling Stones a Lucca: cronaca di un concerto memorabile

5 Ottobre 2017 by Alessandro G. Fuso -

23 settembre 2017, Lucca. Verso le ore 21,15, sotto le mura della splendida città toscana, inizia il tanto atteso concerto dei Rolling Stones, l’unica tappa italiana del “No Filter Tour” ospitata all’interno del “Lucca Summer Festival”. I 56 mila spettatori vengono proiettati in un’atmosfera “demoniaca” che accompagna la prima canzone in scaletta, “Sympathy for the Devil”: la macumba che i quattro rocker inglesi eseguono per sfamare il demone del rock and roll e continuare a calcare le scene dopo oltre cinquant’anni di carriera.

Mick Jagger canta Sympathy for the Devil

Sostenuto dagli accordi del piano, entra in scena prima Mick Jagger, formidabile sia per la tenuta fisica da ragazzino che per un ancora invidiabile capacità canora. Irrompe poi nel ritornello la chitarra di Keith Richards, uno “sbrang” ruvido a livello altissimo che squarcia il cielo di Lucca come un fulmine e scuote il pubblico. Lui, dopo mille peripezie piratesche, c’è ancora e sorride. 
La grande apertura del concerto prosegue poi con “It’s Only Rock ‘n’Roll”, una canzone manifesto del rock. Il pubblico entra subito in sintonia con la band e da lì in poi per Mick e soci tutta la serata è in discesa.
I 294 anni dei quattro- Ron Wood è il più giovane con i suoi 70 anni, Charlie Watts il più vecchio a quota 76, Jagger e Richards ne hanno 74 – non vengono nascosti né dal make-up né da trucchi scenici. Da qui la scelta del nome di questo tour, “nessun filtro”. Non tutto è perfetto: Ron Wood è costretto a fare i salti mortali per sostenere l’amico Keith Richards nell’eseguire la partitura per chitarra, qualche attacco e finale di canzone non è impeccabile, ma di fronte a chi ha fatto la storia del rock sono peccati facilmente perdonabili.
A maggior ragione perché la band sembra molto rilassata e felice di esibirsi in Toscana. Mick in più occasioni sfoggia un ottimo italiano. “Ciao Lucca, ciao Toscana, è la nostra prima volta qui” dice il cantante, storpiando però il nome della città in “Luca”. E poi ancora: “Ho mangiato un buonissimo gelato sul Ponte Vecchio con la May”. Chissà se nell’incontro Mick avesse parlato della Brexit, al centro di “England Lost”, una delle due splendide ultime canzoni impegnate pubblicate da solista.
La scaletta del concerto è formidabile e comprende i più grandi successi della band che incantano un pubblico costituito da persone di ogni età. La canzone votata dal pubblico italiano, tra cui non figura Puccini come sottolineato dal frontman, è l’animata “Let’s spend the night together”.
Con “You can’t always get what you want” parte la fase centrale del concerto, che include anche “Tumbling dice” e i due brani blues “Just your fool” e “Ride ’em on down”, contenute nell’album di cover dell’anno scorso “Blue & Lonesome”.

The Rolling Stones – Tutta la band

Arriva poco dopo una chicca: Mick dice in italiano di sentirsi “un po’ romantico” e attacca “Con le mie lacrime”, versione italiana della canzone degli anni Sessanta “As tears go by”: momento bello ma non memorabile dal punto di vista dell’esecuzione.
Parte poi “Paint it black” e una strepitosa “Honky tonk women”. Segue la parte in cui Richards ruba la scena a Mick per farlo rifiatare. Dicendo “Alla faccia di chi vuole mano” e felice come un bambino nei paesi dei balocchi, Keith canta prima “Happy”, in una versione un po’ caotica, seguita da “Slipping away”.
Risale Jagger sul palco e viene eseguita una trascinante “Miss you” in cui anche il bassista Darryl Jones e il sassofonista Karl Denson possono mettere in mostra tutta la loro bravura.
Si arriva così velocemente al clou del concerto. Una sequenza di brani rock storici: da “Street fightin’ man” – al cui termine Jagger chiede in inglese se sta andando tutto bene e chiosa con un “che cazzo!” – alla travolgente “Sart me up” per arrivare poi alle due perle “Brown sugar” e “Satisfaction”, vera canzone manifesto dalla band inglese.
Il concerto si chiude sulle note di un’emozionante “Gimme shelter” in cui Jagger duetta con la bella e brava Sacha Allen, cantante e corista, e con “Jumping jack flash” che accompagna lo spettacolo pirotecnico finale.
Mick Jagger, in forma strepitosa, ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei più grandi frontman di tutti i tempi e, tra quelli viventi, di essere all’altezza, per grinta ed energia, del più giovane Bruce Springsteen, classe 1949.

L’ambulanza non riesce a passare durante il deflusso del pubblico

Una nota conclusiva va fatta sull’organizzazione del concerto, che ha generato in questi giorni una girandola di polemiche. Al di là del futile campanilismo – a Pisa si sono divertiti per le critiche rivolte agli organizzatori del concerto (invidia?) – e di sterili lamentele, ci sono però degli aspetti oggettivi evidenti a tutti i presenti. 56 mila persone su quel prato sotto le mura lucchesi erano davvero troppe. La location non presentava neppure una superficie piana, con diversi avvallamenti e la presenza di un canale. Inoltre migliaia di persone del prato B non potevano seguire il concerto nemmeno guardando i giganteschi maxi schermi. Molti spettatori sono stati così costretti a seguire il live dalla strada laterale, via di fuga degli spettatori del prato in caso di emergenza. Il deflusso poi a fine concerto è stato completamente guidato dal caso (si veda la foto qui accanto in cui un’ambulanza cerca di avanzare attraverso la folla). Per fortuna tutto si è svolto nei migliori dei modi, ma rimane il dubbio che, in caso di qualsiasi piccolo imprevisto, la serata sarebbe potuta divenire problematica sul piano gestionale e della sicurezza.


Le foto sono di Nicola Iacovino

Archiviato in:Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Concerti Festival Spettacoli Performance, Toscana

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013