• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.38 / Maggio 2018 / Bari, Chiesa di Santa Teresa dei Maschi: “Sguardi sul Mediterraneo, Miti Leggende Storie”. Uno spettacolo nell’ambito della ‘Giornata mondiale per la Diversità culturale per il Dialogo e lo Sviluppo’

Bari, Chiesa di Santa Teresa dei Maschi: “Sguardi sul Mediterraneo, Miti Leggende Storie”. Uno spettacolo nell’ambito della ‘Giornata mondiale per la Diversità culturale per il Dialogo e lo Sviluppo’

21 Maggio 2018 by Paolo Rausa -

Diversità culturale non vuol dire contrapposizione, guerre, distruzioni, crociate, ma possibilità, opportunità, biodiversità come ricchezza. Facciamo riferimento nel mondo e nell’area a noi più vicina, il Mediterraneo, a culture e civiltà millenarie che si sono conosciute, confrontate e spesso scontrate. Culture e civiltà caratterizzate da una visione del mondo e da una spiritualità diverse dalle nostre ma non per questo nel loro rapporto inevitabile occorre giungere a conflitti devastanti che nuocciono a tutti i contendenti. Ognuno di noi è chiamato a contribuire al dialogo laico e confessionale, un dialogo che sviluppi un’idea di cooperazione per il benessere dei popoli. 

Anche noi nel nostro piccolo diamo un contributo di cultura e di idee nell’insegnare la nostra lingua e cultura ai tanti migranti che giungono nella nostra terra da ogni parte del mondo. E’ da molti anni ormai che come Associazione Culturale Orizzonte gestiamo dei corsi di italiano, suddivisi per livelli, veri e propri laboratori di umanità, in cui si insegna la lingua e si confrontano modi di essere e di pensare che trovano momenti di dialogo nelle feste interetniche con cibi e musiche che si mescolano per dare vita a sapori e sonorità inusuali. Un altro strumento che adoperiamo per mettere in evidenza la ricchezza culturale è il teatro, cogliendo la voce delle varie etnie o zone del mondo, espressa da filosofi, pensatori, poeti, scienziati che comunicano le loro conoscenze al di là delle differenze per abbracciare i cittadini del mondo. Mi riferisco ad alcune rappresentazioni che come Compagnia Ora in Scena! abbiamo proposto per es. in occasione di Expo 2015, ‘Dalla terra la vita’, oppure a ‘Le Mille e una notte’ dove Sherazade assume il volto e la cadenza delle tante immigrate che raccontano le loro storie di violenza, di miseria, di guerra ma anche di speranza in un futuro migliore, e a quello che vi proponiamo il 24 maggio dal titolo significativo ‘Sguardi sul Mediterraneo, Miti Leggende Storie’, un viaggio fra i paesi rivieraschi che hanno espresso nel corso dei secoli desiderio di conoscenza, commercio, e contatti, non necessariamente con finalità belliche. Un excursus nella cultura dei vari popoli, nei viaggi avventurosi a cominciare dagli Argonauti e nella descrizione di territori che lambiscono il mare tra il comune desiderio di vita, che a volte trovano nell’attraversamento come esito la morte.  Pur consapevoli delle differenze, questo dialogo è necessario e rappresenta la sola nostra speranza di futuro. Ci accompagnano le parole di alcuni protagonisti del nostro tempo che hanno gettato un seme di luce nel campo dell’umanità. Nella riflessione ‘Pace e Pane’ don Tonino Bello chiarisce quale deve essere il corretto rapporto con l’altro che deve andare oltre le convenienze: 

“Pace non è la semplice distruzione delle armi. E non è neppure l’equa distribuzione dei pani a tutti i commensali della terra. Pace è mangiare il proprio pane a tavola insieme con i fratelli. Di qui il nostro compito: dire alle nostre comunità, alle nostre città, in cui serpeggiano dissidi, di saper stare insieme a tavola. Non basta mangiare, bisogna mangiare insieme! Non basta avere un pane e ognuno se lo mangia dove vuole: bisogna poterlo mangiare insieme! Di qui la nostra missione: sedere all’unica tavola, far sedere all’unica tavola i differenti commensali senza schedarli, senza pianificarli, senza omologarli, senza uniformarli. Questa è la pace: convivialità delle differenze’.

Si capisce da questa premessa di don Tonino Bello che il cibo è strumento di pace e di espressione culturale. Se per un verso l’accesso al cibo rappresenta un requisito fondamentale di una convivenza pacifica dei popoli, d’altra parte il cibo e le modalità del suo consumo sono il principale strumento di incontro, dialogo, conoscenza e integrazione tra i popoli. 

Da un religioso ad un politico, José Mujica, capo di stato uruguaiano dal 2010 al 2015:

 “La sfida che abbiamo davanti è di una grandezza colossale e la grande crisi – lo sappiamo – non è ecologica, è politica! L’uomo non governa oggi le forze che ha liberato, ma queste forze governano l’uomo… E la vita! Noi non veniamo alla luce per svilupparci solamente, così, in generale, ma per essere felici. La vita è corta e se ne va via rapidamente. E nessun bene vale quanto la vita… Chiaro. La vita ci scappa via, lavorando per consumare un sovrappiù. Il motore è la società dei consumi. Se si paralizzano, si ferma l’economia e appare il fantasma del ristagno. Ma questo super consumo è lo stesso che sta aggredendo il pianeta. Questi problemi di carattere politico ci indicano che è ora di lottare per un’altra cultura. Non si tratta di immaginarci un ritorno al tempo delle caverne o di costruire un monumento all’arretratezza. Però non possiamo continuare ad essere governati dal mercato, dobbiamo essere noi a governare il mercato. Impariamo dai vecchi pensatori, come Epicuro, Seneca o gli Aymara. Essi dicevano che povero non è chi possiede poco, ma chi ha tanto e desidera ancora di più. Questa è una chiave di carattere culturale. La causa della crisi è il modello di civiltà che abbiamo costruito. Perciò dobbiamo cambiare e fare nuove scelte di vita! I lavoratori hanno lottato tanto per le 8 ore di lavoro. E ora chiedono le 6 ore. Ma quello che lavora 6 ore si cerca poi due lavori. Così lavora più di prima.  Perché deve pagare una quantità di rate per la moto, l’auto e tutto il resto! E allora facciamoci la domanda: è questo il destino della vita umana? Le cose che dico sono molto semplici. Lo sviluppo non può essere contrario alla felicità. Deve essere a favore della felicità umana; dell’amore sulla terra, delle relazioni umane, dell’attenzione ai figli, del mantenere rapporti di amicizia, del possedere il giusto, l’elementare. Proprio così. Perché è questo il tesoro più importante che abbiamo: la felicità!

Nel ‘De rerum natura’ Lucrezio si chiede fra l’altro se nella loro varietà i paesaggi naturali non siano da concepire come particolari habitat destinati alle specie diverse dei viventi, sia animali che vegetali.  

L’attualità del messaggio lucreziano è reso ancora più drammatico ai giorni nostri dalle condizioni critiche ambientali della terra. Esse non ci devono far abbattere, al contrario ci devono spingere a intensificare il nostro impegno a favore dell’ambiente naturale. Non possiamo permetterci di perdere l’unica terra che abbiamo e, riponendo da inguaribili ottimisti fiducia nella intelligenza umana, esprimiamo la speranza, come scriveva Strabone nella sua Geografia, che i popoli arrivino a cooperare per affrontare le sfide che attendono l’umanità nell’utilizzo equo delle risorse naturali e facendo in modo che tutti gli sforzi siano compiuti per aiutare i popoli meno ricchi e meno fortunati, facendo leva sui “frutti del raccolto, le conoscenze tecniche e la formazione morale”, consapevoli che la terra appartiene a tutti i viventi e che ci è stata lasciata in prestito per le generazioni future. 

Alla domanda posta dal professor John Felstiner della Stanford University: “La poesia può salvare la Terra?”, rispondiamo con lui – “Il nostro pianeta continuerà a muoversi fino a che il Sole non si spegnerà. La poesia però può stimolare la nostra coscienza di custodi della Terra, consentendoci di salvare noi stessi”.  

“Sguardi sul Mediterraneo, Miti Leggende Storie”, lo spettacolo multimediale che proponiamo il 24, getta un ponte di conoscenza sulle culture mediterranee, fiorite nel corso dei secoli sulle sue sponde, attraverso la rappresentazione e la lettura di testi letterari. Le parole e i versi  recitati saranno accompagnati da video che inquadrano gli autori e i loro contesti territoriali, tratti da film o da repertori disponibili. Il viaggio attraverso il Mediterraneo è noto fin dai racconti tramandati sotto forma di  miti e leggende (Le Metamorfosi di Ovidio, Le Mille e una notte) e dalle rappresentazioni teatrali della Grecia antica (La Medea di Euripide), il primo contatto immaginario degli eroi greci fra l’occidente e l’estremo lembo del Mediterraneo, il Mar Nero, la mitica Colchide alla ricerca del Vello d’oro. Nel corso dello spettacolo, la parola cede più volte il passo alle musiche e alle danze, espresse nei ritmi tipici del Mediterraneo. Seguono poi i racconti fantastici de “Le Mille e una notte” con i quali Sherazade salva la sua vita e piega le pretese violente e distruttive del visir, gli autori  salentini (il poeta Vittorio Bodini, gli scrittori di romanzi, Maria Corti), il poeta greco Costantino Cavafis, il germanista Claudio Magris, il bosniaco Ivo Andrić, il danubiano Elias Canetti, gli scrittori e poeti della sponda maghrebina del Mediterraneo, Tahar Ben Jelloun, Mohammed Bennis ed Edouard al-Kharrat, lo scrittore israeliano David Grossman e il Mediterraneo di Orhan Pamuk, visto dalla sponda turca con il suo Istanbul, infine personaggi infaticabili, costruttori di pace e di ponti come Alexander Langer. 

La rappresentazione, in programma alle ore 20,30 di martedì 24 maggio nella Chiesa di Santa Teresa dei Maschi a Bari,  rientra nell’ambito dell’iniziativa ‘Giornata mondiale per la Diversità culturale per il Dialogo e lo Sviluppo’. La convivialità delle differenze. La cultura base comune per la collaborazione fra i popoli . Bari, 21 maggio Portico dei Pellegrini, Basilica di San Nicola.

Archiviato in:Anno IV - n.38 / Maggio 2018, Concerti Festival Spettacoli Performance, Puglia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013