• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.44 / Novembre 2018 / Roma: Romaeuropa Festival presenta “Ref Kids + Family”, spettacoli – incontri – giochi

Roma: Romaeuropa Festival presenta “Ref Kids + Family”, spettacoli – incontri – giochi

12 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno con più di 10.000 presenze, torna REF Kids + Family, la sezione del Romaeuropa Festival curata da Stefania Lo Giudice interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie.
Un vero e proprio festival nel festival che, tra il 9 e il 25 Novembre, trasforma il Mattatoio di Testaccio in uno spazio per il giovanissimo pubblico attraverso spettacoli, installazioni playground, laboratori, talk a ingresso gratuito e un’area food. Una scommessa con la quale Romaeuropa intende presentare al giovane pubblico i linguaggi contemporanei che hanno da sempre caratterizzato la sua storia: teatro, performance, danza, arti visive, musica, nuovo circo e video si mescolano in una programmazione destinata a spettatori dai 18 mesi in su.

Dynamis: Y – la variabile del calcio

Dopo Bing Bang Live, il talk quotidiano condotto da Armando Traverso e i pupazzi Lallo, Lella e Dj che trasmette dal 10 novembre dal vivo negli spazi del mercato tra musica e giochi pensati per il piccolo pubblico, e le maxi sculture in movimento de La Parade Moderne di Clédat & Petitpierre che si sono snodate attraverso il mercato accompagnate dalle note della Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, una vera e propria partita per tre squadre, Y – La variabile del calcio di Dynamis, commentata da Bruno Pizzul e volta a ricostruire e stimolare lo spirito collaborativo tra alleanze temporanee e strategiche,

Clédat & Petitpierre – Ermitologie – Nanterre-Amandiers

il duo francese Clèdat & Petitpierre ha portato la sua visionarietà in scena con I sogni di Antonio, (10-11 novembre) adattamento per il più giovane pubblico dello spettacolo Ermitologie ospitato dal REf18. Personaggi fantastici che ricordano le più famose opere d’arte interagiscono tra loro in uno spettacolo capace di muoversi tra teatro, scultura, pittura, puppet show e momenti ludici.
È un mondo musicale, invece, quello del francese Jacques Tellitocci: C’est parti monkiki, (9-11 novembre) che ha visto un vibrafono occupare il centro del palcoscenico mentre un divertente personaggio segue i suoi ricordi d’infanzia e invita a entrare in quella che un tempo fu la sua tana, uno spazio di giocattoli sonori e di peluche tra cui il cane Kiki.

Ondadurto. Teatro MERAVIGLIA (foto by Serena Cremaschi)

Meraviglia! (9-11 novembre) è il titolo della nuova creazione di Ondadurto teatro, uno spettacolo di nuovo circo che invita bambini e adulti a riflettere su un sentimento troppo spesso sottovalutato: la predisposizione dell’anima a lasciarsi sorprendere da tutto ciò che non conosce.
Alla fascia più bassa di età (dai 13 mesi ai 3 anni) sono dedicati gli spettacoli di Theâtre Des Tarabates e OFFICINE K.

Theatre Des Tarabates: La brouille

Se con La Brouille ( 16-18 novembre) la compagnia francese  reinventa il teatro di burattini rendendo protagoniste di una storia semplice quanto poetica e simbolica le semplici mani nude – strumento d’odio e d’amore – il collettivo italiano con Splash! (23-25 novembre) ospita il giovane pubblico su un tappeto bianco, sul quale lascia emergere straordinarie immagini ispirate ai grandi maestri della pittura astratta come Mirò e Kandiskij.
Per un pubblico dai 2 ai 4 anni è pensato Glimpse di Oorkaan, (14-15 novembre) un’organizzazione fondata in Olanda nel 2000 e da sempre impegnata nella creazione di concerti di alta qualità per  giovani spettatori. Come possono suonare i colori? E in che lingua parlano il sole e la luna? Glimpse vuole trasportare il pubblico in un mondo fatto di sogni in cui i musicisti, le immagini, le tecnologie e gli spettatori si uniscono in una speciale amicizia per esplorare il mondo del suono.

Unterwasser (ph Jacopo Niccoli)

La stessa visionarietà che ha animato il duo francese Clèdat & Petitpierre ne La Parade Moderne sembra caratterizzare i personaggi di Out (23-25 novembre), spettacolo della compagnia italiana Unterwasser: figure animate, anch’esse ispirate da alcuni dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea (come Folon, Steinberg, Calder e Mondrian) abitano la scena per narrare una poetica fiaba moderna. Secondo capitolo della trilogia Storia Sulle Spalle – creata da Emanuela Dall’aglio e Mirto Baliani come percorso di ricerca intorno alle fiabe classiche – è Gretel e Hänsel del Teatro delle Briciole (17-18 novembre). La stessa Dall’aglio in scena indossa un costume capace di fungere contemporaneamente da scenografia e da spazio d’azione, per affrontare la celebre fiaba ponendo particolare attenzione alle paure ancestrali che ci accompagnano sin dall’infanzia. Rimane in ambito musicale la sorprendente scommessa dei due spettacoli presentati il 24 e 25 novembre da Letizia Renzini. Se con la Zonzo Compagnie la compositrice e musicista italiana coinvolge i bambini in uno spettacolo dedicato all’ascolto di Luciano Berio, compositore d’avanguardia considerato il pioniere della musica elettronica, con gli Usine à Neige si concentra sulle musiche e le vicende legate al compositore ungherese Gyorgy Ligeti. Come far appassionare il giovane pubblico all’ascolto della musica contemporanea?
Chiusura ideale di questo percorso è Le avventure di Pinocchio, spettacolo di teatro musicale firmato da Lucia Ronchetti insieme ai solisti dell’Ensemble Intercontemporain nato da una corealizzazione tra Romaeuropa Festival, il Teatro dell’Opera di Roma e Museo Nazionale Romano – terme di Diocleziano. L’Aula Ottagona (ex planetario) sarà cornice dal 22 al 24 novembre di uno spettacolo per grandi e bambini in cui cinque strumentisti incarnano i diversi personaggi della celebre fiaba permettendo ai bambini di avvicinarsi ai personaggi e interagire spontaneamente con i musicisti.

Tellitocci

Gli spettacoli di Clèdat & Petitpierre, Jacques Tellitocci, Theâtre Des Tarabates, Letizia Ronchetti e Ensemble Intercontemporain fanno parte della programmazione di Génération Belle Saison, sezione speciale de La Francia in scena, stagione artistica dell’Institut Français Italia, nata su iniziativa del Ministero della Cultura francese e dedicata al pubblico più giovane per offrire progetti artistici di qualità a bambini e adolescenti. Oltre a Romaeuropa festival alcuni spettacoli sono approdati al Segni New Generations Festival Di Mantova e ai cantieri Koreja di Lecce.
Ma REFkids + Family non è solo spettacolo. Dal 9 al 25 Novembre ogni venerdì (dalle 15 alle 20) e tutti i sabati e le domeniche (dalle 10 alle 20) nella Galleria delle Vasche del Mattatoio installazioni, playground e laboratori. Qui il giovane pubblico è invitato ad avvicinarsi all’arte manipolando e ricostruendo bizzarri e poetici oggetti proposti da I colori dell’ombra di Unterwasser e da El Gargot d’Imaginaciò dei catalani Guixot de 8. Big Up è una vera e propria scuola di circo, uno spazio laboratoriale in cui mettersi alla prova insieme ai propri genitori mentre RAI PORTE APERTE invita il giovane pubblico all’interno di un vero e proprio set televisivo per aspiranti professionisti TV: come si realizza un programma? Come funziona una telecamera? E come si lancia un servizio TG?
Se un’area travestimenti a cura di Chiara De Bonis invita i più piccoli a divertirsi attraverso maschere e costumi; momenti d’incontro, confronto e scambio saranno organizzati con alcune delle realtà che operano sul territorio specializzate negli ambiti di apprendimento e formazione pedagogica: Ottimomassimo, Librerie per ragazzi Cleio, Circuito librerie indipendenti, Progetto Graf/Maria Carmela Milano, Pachamamma e S.CO.SSE.
Presso La Città dell’Altra Economia talk e incontri con Famiglia Punto Zero e Doppio Ristretto per parlare con le famiglie di internet, scienza e realtà urbane; mentre Dynamo Camp Onlus sarà presente con il suo truck per attività gratuite di terapia ricreativa.
Completano REFKids + Family, infine, gli allestimenti a cura di CAD, Cantiere Analogico Digitale pensati come area per la lettura e i libri per l’infanzia.
Tutto il programma e gli approfondimenti su REF Kids: www.romaeuropa.net/festival-2018/Kids-Family/


Fonte: elaborazione a cura della Redazione di Farecultura. Materiale tratto dal CS dell’Agenzia GDG press

Archiviato in:Anno IV - n.44 / Novembre 2018, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013