• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.44 / Novembre 2018 / Parma: Barezzi Festival 2018 “Attraversa la soglia, segui il suono” al Teatro Regio Sala Ipogea dell’Auditorium Paganini

Parma: Barezzi Festival 2018 “Attraversa la soglia, segui il suono” al Teatro Regio Sala Ipogea dell’Auditorium Paganini

19 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Un programma musicale che mescola rock, cantautorato, elettronica, indie pop e neoclassica, chiamando a raccolta i protagonisti del panorama italiano e internazionale del presente e del futuro.

La dodicesima edizione del Barezzi Festival, dal 21 al 24 novembre al Teatro Regio di Parma, si preannuncia ancora una volta straordinariamente ricca e di altissimo livello musicale.

Lucy

Dalla reginetta britannica diventata ormai star internazionale Anna Calvi a uno dei mostri sacri della musica italiana, Paolo Conte; dalla sperimentazione neo-classica di Nils Frahm ai sound elettronici internazionali di Lorenzo Senni, Mount Kimbie, Nu Guinea e Lucy; dalle sonorità eleganti di Maria Antonietta a quelle farcite di influenze esotiche di Joan Thiele e quelle folkloristiche di John De Leo. E poi Villagers, Durdust, Veyl e Guido Maria Grillo, a completare una line-up come sempre contraddistinta da una grande qualità, eterogeneità e ricerca artistica.

Il festival, la cui direzione artistica è affidata al suo ideatore Giovanni Sparano, è ispirato alla figura di Antonio Barezzi, il mecenate che per primo riconobbe il talento del giovane Giuseppe Verdi sovvenzionandone gli studi, e avrà il suo quartier generale all’interno del Teatro Regio di Parma, dove si terranno tutti i concerti del Main e del Ridotto Stage.

Gli spazi del caffè del teatro e del foyer diventeranno invece un vero e proprio salotto con il Tanqueray Bar in cui sarà possibile ricevere informazioni, acquistare biglietti, partecipare ai talk e alle interviste agli artisti curate dal giornalista Fabio De Luca e in collaborazione con iCompany.

Anna Calvi

Ad aprire la dodicesima edizione del Barezzi Festival mercoledì 21 novembre alle 20.30 sarà la voce ammaliante e intensa di Anna Calvi. La cantautrice inglese con sangue italiano divenuta in pochissimo tempo un’icona, a cinque anni dall’ultimo album di inediti, torna sulla scena in grande stile e sceglie il Barezzi Festival di Parma per la prima delle tre date italiane di presentazione del nuovo disco, “Hunter”, uscito il 31 agosto per Domino Records. Un album queer e femminista, seducente e carnale, che stimola la ricerca della libertà e il sovvertimento del conformismo di genere. In apertura di concerto, Guido Maria Grillo che torna sul palco del Regio per Barezzi Festival a tre anni dall’apertura a Rufus Wainwright, per presentare l’album “Senso”, prima produzione targata Barezzi Label.

La formula del festival prevede quest’anno la presenza di artisti che prima e dopo lo spettacolo nel main stage animeranno lo spazio del Ridotto del Teatro Regio.

Maria Antonietta (ph. Luca Zizioli)

Alle 18.30 salirà dunque sul palco la cantante italo-colombiana Joan Thiele che presenterà il nuovo album “Tango” (Universal Music): un disco con due anime ben distinte, una più acustica e una più elettronica, che interagiscono tra loro e si arricchiscono di nfluenze sudamericane, super european e africane. Alle 23 toccherà invece a Maria Antonietta, al secolo Letizia Cesarini da Pesaro, con le canzoni di “Deluderti” (La Tempesta Dischi) nove tracce indie pop eleganti e delicate, prodotte con Giovanni Imparato, alias Colombre.

Paolo Conte

Paolo Conte, la storia della musica italiana, il più sfavillante incontro tra il jazz e la canzone d’autore, illuminerà di poesia e ritmo il Teatro Regio giovedì 22 novembre. La serata sarà l’occasione per presentare “Live in Caracalla – 50 years of Azzurro” (BMG Rights Management/Warner), il nuovo disco di Paolo Conte registrato dal vivo alle Terme di Caracalla a Roma insieme ad un’Orchestra composta da musicisti d’eccezione in occasione dei cinquant’anni di “Azzurro”.

De Leo (Ph. Elisa Caldana)

Prima di Conte, alle 18.30, negli spazi del Ridotto del Teatro Regio si esibirà John De Leo, artista trasversale considerato tra i nomi più interessanti del panorama musicale italiano, con un’articolata concezione compositiva che attinge ai folklori popolari, al jazz, al rock, alla classica contemporanea, fino al reading e alle arti performative. Alle 23 chiuderà la serata il live dei Villagers, la band di Conor O’Brien che fa ritorno sulla scena musicale con il quarto album in studio “The Art Of Pretending To Swim” uscito il 21 settembre via Domino Records e anticipato dal brano “A Trick Of The Light”.

Nils Frahm. All Melody (credit Alexander Schneider)

Venerdì 23 novembre sarà la volta di Nils Frahm che arriva per la prima volta a Parma nella sua unica data italiana dell’anno con “Encores 1”, pubblicato il primo giugno. Cinque nuove composizioni realizzate dall’instancabile artista berlinese, noto per la sua sperimentazione ed improvvisazione, tra i migliori talenti della scena neo-classica d’avanguardia. “Encores 1” è una nuova raccolta di rara bellezza che si concentra soprattutto su armonium e pianoforte.

Prima del suo spettacolo, alle 18.30 al Ridotto del teatro, live di Dardust, nuovo nome d’arte del pianista, compositore e producer elettronico Dario Faini e del suo ensemble; alle 23 Veyl, progetto solista incentrato sulla musica elettronica di Viola d’Acquarone, pronipote del Maestro Arturo Toscanini.

Nu Guinea. (NUOVANAPOLI press pic)

Sabato 24 novembre Barezzi Festival chiude la dodicesima edizione con una lunga notte all’insegna della musica d’avanguardia in uno dei luoghi più avveniristici della città di Parma, la Sala Ipogea situata sotto l’Auditorium Paganini, che per una notte fungerà da sottomarino nei profondi abissi musicali della scena elettronica internazionale. Barezzi Submarine, in collaborazione con Borneo, sublimerà una tre giorni intensa e di altissimo spessore culturale al Regio catapultando il pubblico in uno spazio senza tempo e senza barriere sonore. On stage dalle 22: Lorenzo Senni, Mount Kimbie, Nu Guinea, Lucy.

Fonte: GDG press

Archiviato in:Anno IV - n.44 / Novembre 2018, Concerti Festival Spettacoli Performance, Emilia Romagna

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013