• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.49 / Aprile 2019 / Roma: Prima Edizione del Festival della Cultura Catalana

Roma: Prima Edizione del Festival della Cultura Catalana

15 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Il Festival della cultura Catalana, alla sua prima edizione, inizierà il 16 aprile alle 18 presso la Casa delle Letterature in Piazza dell’Orologio dove sarà presentato Il romanzo di San Jordi in collaborazione con la casa editrice Marcos y Marcos alla presenza dell’autore Màrius Serra. Il libro, che uscirà il 17 aprile edito da Marcos y Marcos, si svolge proprio durante la famosa festa e racconta la storia di un assassino letterario, un uomo che vuole uccidere gli autori di best sellers e che si aggira nell’atmosfera festosa di Barcellona. A poco a poco gli scrittori campioni di autografi saranno uccisi e piano piano ci addentreremo in questo thriller satirico e metaletterario sul mondo dei libri con le sue piaghe e le sue delizie. L’incontro con l’autore sarà tenuto dal critico e traduttore specializzato in cultura ispanica Matteo Lefèvre e sarà preceduto alle 16,30 sempre alla Casa delle Letterature, da una lezione di introduzione alla lingua catalana condotta da Isabell Turull, insegnante di lingua catalana all’Università Sapienza di Roma dal 1987, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Studi Catalani (AISC).

Un frame del film “Formentera Lady”

Sempre nel corso di questa prima giornata, al Cinema Farnese dalle 19, saranno proiettati i film Estate 1993 di Carla Simon e alla presenza del regista Pau Durà, il film Formentera Lady. Le due pellicole saranno introdotte dal giornalista e critico cinematografico Federico Pontiggia. 

Il primo racconta la storia di Frida, una bambina di sei anni, che dopo la morte dei genitori si troverà ad affrontare la prima estate (quella del 1993, appunto) con la sua nuova famiglia adottiva nella provincia catalana. L’opera prima di Carla Simon è stata premiata alla Berlinale del 2017 come miglior film d’esordio.

Il secondo lungometraggio si svolge a Formentera, nelle Baleari, e ci mostra un uomo di nome Samuel che vive in quell’isola sin dagli anni settanta, in piena epoca hippie. La sua vita tranquilla sarà sconvolta dall’arrivo della figlia che lo costringerà a prendersi cura del suo sconosciuto nipote.

Il film “Incerta Gloria”

Il 17 aprile al Cinema Farnese alle 19 sarà presentato Incerta Gloria di Joan Sales in collaborazione con la casa editrice Nottetempo. All’incontro moderato dallo scrittore Davide Orecchio parteciperà la traduttrice Amaranta Sbardella. Il libro è considerato uno dei più grandi romanzi della letteratura catalana del XX secolo e accompagna il lettore  riflettendo sulla gioventù, sulla morte, sulla spiritualità e sul bisogno di fede e poesia. E’ un meraviglioso ritratto dell’animo umano che si svolge durante la guerra civile spagnola, per la precisione nel giugno del 1937. 

Nella storia i ribelli di Franco hanno attaccato la Seconda Repubblica da quasi un anno, e tutta la Spagna è chiamata alle armi in una lotta tra fratelli destinata alla rovina. Nella retroguardia di Castel de Olivo, sul fronte di Aragona, il tenente Lluís de Brocà ritrova un vecchio amico dei tempi universitari, l’eccentrico Juli Soleràs, e si innamora della Carlana, l’enigmatica vedova del signorotto locale. A Barcellona, però, Lluís ha lasciato una compagna e un figlio piccolo. Non appena questi lo raggiungeranno sul fronte, le tensioni e le passioni tra i tre giovani amici si acuiranno sino a deflagrare. Dopo la presentazione del libro Incerta Gloria, si terrà un rinfresco per i partecipanti e a seguire la proiezione dell’omonimo film di Agustì Villaroga. Anche questa pellicola sarà introdotta da Federico Pontiggia.

Un altro frame del film “Incerta Gloria”

In programma nell’ambito letterario, ci sarà un incontro con l’autrice Coia Valls (Il mercante di stoffe e Amore proibito) che si terrà alla Feltrinelli in collaborazione con la casa editrice Sperling & Kupfer presso la Galleria Alberto Sordi, il 18 aprile alle 18. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista de Il fatto quotidiano Alessia Grossi.

Nella serata conclusiva del Festival, sarà protagonista la musica catalana con il concerto del gruppo di jazz Eva Fernàndez Trio. Eva Fernàndez è una sassofonista e cantante, una giovane promessa del jazz catalano e dopo il debutto con That Darkness, in formato quintetto, ora presenta un nuovo album: una selezione di poesie di Pizarnik, Storni, Costafreda e Cortàzar, composto e musicato dalla cantante, dal chitarrista Josep Munar e dal batterista Enric Fuster. Un jazz fresco, contemporaneo ed elegante.

“Con questo Festival, la Catalogna intende comunicare la propria realtà all’Italia, un paese con il quale ha un grande legame storico e culturale” – spiega Luca Bellizzi, Capo della Delegazione italiana del governo della Catalogna – “Josep Pla, uno dei grandi scrittori in lingua catalana del ventesimo secolo, definiva infatti la Catalogna come “la regione più occidentale d’Italia” e questo suo pensiero sintetizza perfettamente la stretta relazione che unisce da secoli queste due culture. Si pensi che la prima traduzione in altra lingua della Divina Commedia vide la luce in catalano e che nel lontano 1429 il poeta catalano Andreu Ferrer tradusse l’opera di Dante in terzine rigorosamente rimate. Lo stesso Dante si riferisce alla Catalogna in uno dei canti del Paradiso e il catalano era la lingua di corte più parlata a Roma durante i pontificati di Calisto III e Alessandro VI. Tanto che ancora oggi ad Alghero, città del nord ovest della Sardegna, si parla il catalano. Questi sono solo alcuni dei tanti legami che uniscono l’Italia e la Catalogna e con questo Festival, alla sua prima edizione, si vuole rafforzare ancora di più questa lunga relazione” – ed è con questo intento che Bellizzi, insieme al suo staff, ha deciso di far nascere il Festival della cultura Catalana che si svolgerà a Roma dal 16 al 18 aprile.

La data è stata scelta in occasione della Festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna che sconfiggendo il drago, raccolse dal cespuglio germogliato dal sangue del mostro una rosa da donare a Sabra, la principessa. Una tradizione festeggiata con grande entusiasmo ed allegria dai catalani. Durante questa festività le strade si popolano di bancarelle piene di libri e rose e di gente pronta a comprarli per regalarli alle persone amate.

Ed è per questo che, al termine degli eventi del Festival, l’Associazione “Catalans a Roma” renderà omaggio alle signore e signorine presenti donando, come la tradizione del Sant Jordi vuole, una rosa rossa. 

Fonte: Institut Ramon Llull – Delegazione italiana del Governo della Catalogna

Archiviato in:Anno V - n.49 / Aprile 2019, Cinema Televisione Video, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013