• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.50 / Maggio 2019 / San Giuliano Milanese: “Note d’Estate” a Rocca Brivio

San Giuliano Milanese: “Note d’Estate” a Rocca Brivio

20 Maggio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Martedì 21 maggio, alle ore 21, appuntamento con la grande musica a “Note d’Estate”, la rassegna che ormai da 25 anni porta nel sud Milano le musiche dei più grandi compositori della tradizione musicale mondiale. 
Nella suggestiva cornice di Rocca Brivio, Slava Moroz al violino e Yuri Bogdanov al pianoforte eseguiranno un repertorio di eccellenza.
Il duo russo eseguirà la Sonata per violino e pianoforte K304 in mi minore (Allegro- Tempo di Minuetto) di Wolfgang Amadeus Mozart, la Sonata per violino e pianoforte in la minore D 385 (Allegro, Moderto – Andante – Menuetto/Trio – Allegro) di Franz Schubert  e la Sonata per violino e pianoforte op.45 in do minore (Allegro molto ed appassionato- Allegretto espressivo alla romanza – Allegro animato) di  Edvard Grieg.

Sviatoslav Moroz

Sviatoslav Moroz ha iniziato a suonare il violino all’età di 5 anni. Si e’ diplomato dal Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca dove ha studiato con il violinista legendario Oleg Kagan, un allievo di Boris Kuznetsov e David Oistrakh. Si e’ diplomato anche al Conservatorio di Parigi sotto la guida di Gerard Poulet. 
Moroz, che suona un rarissimo violino Gagliano originariamente di proprietà di Anisim Berlin, si è esibito nelle sale da concerto più prestigiose come ad esempio: la Carnegie Hall (New York), l’Espace Pierre Cardin (Parigi), il Grande Teatro La Fenice (Venezia), e il Kremlin Palace (Mosca). Si e’ anche esibito nella Merkin Concert Hall a New York nella Lincoln Center.
Ha inoltre partecipato a numerosi Festival in Germania, Portogallo, Finlandia, Spagna, Russia e Stati Uniti, e ha fatto parte per molti anni di vari gruppi cameristici di fama internazionale come ad esempio: i Moscow Soloists (diretti da Yuri Bashmet), il Moscow Piano Quartet, il Tchaikovsky Piano Trio.
Premiato molte volte per la sua tecnica impeccabile Sviatoslav insegna da piu’ di 15 anni. Ha insegnato in Russia, Germania e, essendosi traslocato agli Stati Uniti nel 2000, ha avuto l’opportunità di insegnare a New York e nel New Jersey. Tiene numerosi masterclass, durante le quali condivide i suoi segreti dell’intonazione, fraseggio e vibrato. 

Yuri Bogdanov

Il pianista Yuri Bogdanov, Artista Onorato della Russia, è Professore dell’Accademia di Musica “Gnessin” ed è ufficialmente “Artista Steinway”. Nato a Mosca, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 4 anni. Oltre a essersi diplomato in pianoforte, ha studiato composizione con Tatiana Rodionova.
Nel 1995 si è diplomato con il massimo dei voti e la lode dal Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca e ha poi conseguito il diploma di postlaurea. 
Bogdanov ha ottenuto vari premi in concorsi internazionali come ad esempio: J.S. Bach a Lipsia nel 1992 (III Pre- mio), F. Schubert a Dortmund 1993 (II Premio), F. Mendelssohn ad Amburgo 1994 (III Premio), F. Schubert a Vienna 1995 (Primo Premio Assoluto), E. Honens a Calgary (IV Premio), S. Seiler a Kitzingen, 2001 (IV Premio). Vincitore assoluto del festival “April spring” a Pyongyang nel 2004 e stato anche il vincitore di un premio speciale al Sydney International Piano Competition nel 1996. Nel 1992 Yuri ha conseguito la borsa di studio “A. Scriabin”. Ha suonare in oltre 100 città in Russia, e ha fatto tournée concertistiche in Argentina, Austria, Australia, Albania, Belgio, Germania, Grecia, Spagna, Italia, Canada, Isole Canarie, Cina, Messico, Olanda, Norvegia, Corea del Nord, Serbia, USA, Ucraina, Uruguay, Francia, Svizzera, Giappone. 
Impegnato in masterclass in varie citta’ della Russia e all’estero,Yuri ha ricevuto numerosi riconoscimenti da capi di governo e capi dei dipartimenti culturali della Federazione Russa.
Fondatore e vice-presidente della fondazione “A. Artobolevskaya” e del fondo di beneficenza “Y. Rozum”, è anche membro corrispondente del dipartimento di “Umanità e Creatività” dell’Accademia Russa delle Scienze Naturali. Yuri Bogdanov è fondatore e Direttore Artistico di numerosi concorsi internazionali, i più prestigiosi dei quali sono: “International Russian Music Piano Competition” e  “International Russian Music Piano Festival”. 

Claudia Vento

La serata sarà completata da Claudia Vento che eseguirà “Parafrasi sul Rigoletto di Verdi, di Franz List, composta probabilmente nel 1859 e pubblicata a Lipsia da Schuberth l’anno seguente. Dall’opera di Verdi, andata in scena a Venezia nel 1853, Liszt prende una delle pagine chiave, il grande quartetto dell’atto terzo «Bella figlia dell’amore» e, pur mantenendo l’indipendenza e l’interrelazione delle linee, le arricchisce con le più ingegnose risorse della tecnica pianistica, in un cimento trascendentale. 
Claudia Vento fin da bambina ha mostrato le sue doti musicali e in poco più di tre anni ha preparato un intenso programma approfondendo l’esecuzione di brani molto impegnativi dal punto di vista musicale e tecnico, che le hanno permesso di raggiungere risultati notevoli e prestigiosi riconoscimenti in molti concorsi nazionali e internazionali. Numerosi i premi che ha accumulato, nonostante la sua giovane età. Ha partecipato, ottenendo apprezzamenti per il suo talento e anche alcuni prestigiosi riconoscimenti, in esibizioni e concorsi internazionali in Spagna, Malta, Germania, Belgio, Polonia e Francia.

Vincenzo Balzani

Infine, Claudia Vento in duo con Vincenzo Balzani presenterà al pubblico “Danze 5/6” del grande compositore tedesco Johannes Brahms, la cui musica fu definita dal critico musicale Eduard Hanslick contemporaneo del compositore, antagonista della “musica avveniristica” wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz, che intendeva trasferire nell’opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all’interno di un programma che, affermando l’emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.
Diplomato in pianoforte presso il conservatorio “Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode, Vincenzo Balzani a 14 anni ha vinto i concorsi pianistici di La Spezia (E.N.A.L.) e “Förster – Ricordi” di Milano.
A 16 anni ha vinto il premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. Nel 1971 ha vinto il secondo premio al “Pozzoli” di Seregno, il primo premio assoluto al “Città di Treviso” e al “F.P. Neglia” di Enna e il primo premio al “G.B. Viotti” di Vercelli. Nel 1975, anno del centenario della nascita di Maurice Ravel, ha rappresentato la Rai nella rassegna – concorso presso l’ ORTF a Parigi segnalandosi tra i primi. Nel corso della sua carriera ha effettuato tournée in tutto il mondo e si è esibito per prestigiosi teatri e celebri festival italiani sia come solista che con orchestra e in formazioni cameristiche dal duo al settimino (La Scala, San Carlo, Petruzzelli, Regio di Torino, Olimpico, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica…..).
Attualmente insegna presso il conservatorio “Verdi” di Milano.

Quello che si prospetta alla Rocca Brivio è una serata culturale di tutto rilievo, peraltro ad ingresso gratuito, e sicuramente di grande interesse.

Archiviato in:Anno V - n.50 / Maggio 2019, Concerti Festival Spettacoli Performance, MILANO e hinterland, San Giuliano Milanese Contrassegnato con: Prima Pagina, REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013