• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.55 / Ottobre 2019 / Monza: L’associazione M.Ar.Co. Monza Arte Contemporanea ad ArtVerona il progetto Going To…Contemporary Art

Monza: L’associazione M.Ar.Co. Monza Arte Contemporanea ad ArtVerona il progetto Going To…Contemporary Art

15 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

L’associazione M.Ar.Co. Monza Arte Contemporanea propone ad ArtVerona il progetto Going To…Contemporary Art, aggiornamento e potenziamento che spingerà l’associazione ad uscire dal suo passato di semplice realtà espositiva, per affacciarsi ad una nuova modalità di divul- gazione dell’arte contemporanea nel suo territorio.

Il nuovo concept del progetto propone un’inedita modalità di promozione dell’arte: la semplice mostra si trasforma in evento espositivo più completo e complesso, composto da vari eventi surrogati in modo tale da indagare più a fondo le opere proposte nella mostra e la visione dell’artista.

Carlo Contin serie Avvitamenti (2015) legno di faggio e metallo. Photo credit: Andrea Basile

Dallo spazio contenitore delle Argenterie Reali della Reggia di Monza, nel quale verranno realizzate le mostre e i vari eventi ad esse connesse, M.Ar.Co. si espanderà anche nelle scuole medie dove proporrà un progetto didattico finalizzato a far conoscere l’arte contemporanea come strumento di comprensione sociale e d’integrazione culturale, oltre che come aiuto all’orientamento delle classi terze verso una possibile formazione scolastica futura nel settore artistico, approfondendo le varie possibilità di carriera nell’ambito.

Going To…Contemporary Art rappresenta un anno di progettualità, di cultura visiva contemporanea dove città e regione colgono l’occasione di utilizzare un nuovo contenitore per colmare le lacune espositive del nostro territorio.
A supporto di tale scopo verrà utilizzato lo spazio delle Argenterie della Villa Reale di Monza, concessoci come spazio architettonico nella quale poter inserire le varie esposizioni artistiche ed ospitare i vari eventi ad esse connesse. La calendarizzazione delle mostre sarà a cadenza bimestrale e i vari talks proposti e eventi didattici verranno realizzati all’interno del periodo espositivo.

Matteo Fato La pittura è cosa naturale (2013) olio su lino, mensola in Mdf 80x70cm

Lo scopo è dunque quello di organizzare eventi culturali e didattici, finalizzati alla divulgazione dell’arte contemporanea all’interno del territorio di MB e ad incentivare la comunità a vivere con entusiasmo partecipativo le varie mostre ed i vari eventi proposti.
Il progetto è presentato dall’Associazione M.Ar.Co. che ha come concept quello di inserirsi all’interno della comunità come punto di riferimento per tutti gli amanti dell’arte e non solo, in modo da cogliere l’impatto delle manifestazioni e analizzando i cambiamenti di linguaggio contemporaneo che i vari artisti hanno scelto d’interpretare.

Questi ultimi saranno infatti protagonisti di un evento espositivo a loro dedicato, la cui direzione artistica sarà affidata ad Alberto Zanchetta, Direttore del Museo MAC di Lissone. Basandosi su molteplici canoni deciderà quali artisti, fra quelli che hanno dato il loro contributo all’arte contemporanea, includere nella realizzazione di questo progetto.

Going To Contemporary Art prevede tre mostre che avranno cadenza bimestrale e che saranno interamente coordinate dal direttore artistico Alberto Zanchetta, Direttore del Museo di Lissone MAC. M.Ar.Co. ha scelto di mettere in evidenza i diversi linguaggi dell’arte contemporanea, proponendo una mostra di disegno, una di pittura e una di scultura.

Lorenzo Damiani Tuttitubi (2003) tubi e giunti in plastica, 50x40x40 cm. Photo credit: Francesco Licata

Il progetto prevede, oltre alle manifestazioni espositive, anche una serie di talks ad esse collegati che verranno organizzati all’interno dello spazio espositivo delle Argenterie Reali della Reggia di Monza. Approfondimenti rivolti a chiunque in orario serale, tenuti da professionisti che tratteranno temi riguardanti l’arte contemporanea da diversi punti di vista.

Going To…Contemporary Art vede al suo interno anche una mission socio divulgativa che cercherà di porre attenzione sulla struttura e sull’organizzazione del mondo dell’arte contemporanea, concentrandosi sul suo fondamentale ruolo di abbattimento di barriere culturali e di apertura verso ciò che è nuovo e che, troppo spesso, si reputa diverso. Proprio per questo il progetto, oltre alla proposta di mostre di arte contemporanea all’interno degli spazi delle Argenterie, vedrà la realizzazione di un programma di orientamento negli istituti scolastici.

All’interno del progetto culturale Going To, grazie alle molteplici attività produttive, si sono creati i presupposti per poter attivare un programma di stage.
Infatti, l’associazione M.Ar.Co. presenta diverse possibilità di avvicinamento al mondo lavorativo all’interno del proprio organico nei seguenti ambiti: comunicazione, organizzazione di eventi, gestione dello spazio espositivo, installazioni e allestimenti. L’obiettivo che l’Associazione intende prefissarsi è quello di condividere il proprio know-how con giovani studenti creando un filo conduttore tra ambiente scolastico e lavorativo, che possa aiutarli a concretizzare le nozioni teoriche apprese con lo studio

All’interno dello spazio espositivo ad Art Verona, verrà proposta la rappresentazione estetica del progetto Going To..Contemporary Art dove, sotto la direzione artistica di Alberto Zanchetta, verranno invitati all’interno dello spazio dei designer e un’artista che rispondono alla richiesta ludico scientifica dell’associazione, e che proporranno idee di design che riprendono la struttura grafica della comunicazione del Going To.

Questo ad ulteriore testimonianza di come l’evoluzione e l’aggiornamento dell’associazione culturale M.Ar.Co. si pone l’obbiettivo di andare a conta- minare anche altre sfere dell’arte e della vita in generale fin’ora ancora inesplorate.

Fonte: M.Ar.Co. Monza Arte Contemporanea

Archiviato in:Anno V - n.55 / Ottobre 2019, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Lombardia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013