• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.57 / Dicembre 2019 / Venezia: “D3082 – Woman Art Venice”. Uno spazio espositivo e una residenza d’artista, dedicati alla creatività femminile

Venezia: “D3082 – Woman Art Venice”. Uno spazio espositivo e una residenza d’artista, dedicati alla creatività femminile

2 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Si trova a Venezia il primo spazio di ricerca permanente e incubatore artistico, interamente dedicato all’arte femminile: “D3082 | Woman Art Venice”.
Inaugurato lo scorso 8 maggio 2019 con la mostra dal titolo My Life: Margaux Bricler | Andrea Hess | Valeria Manzi, a cura di Andrea B. del Guercio, questa nuova realtà intende affermarsi come luogo di ricerca dei linguaggi contemporanei, promotore e sostenitore di iniziative per la valorizzazione della creatività femminile, in senso multidisciplinare.

Agon (ph credit Margaux Bricler)

D3082 ospiterà quindi eventi, presentazioni, conferenze ed esposizioni che favoriscano l’indagine su questo tema. La scelta di indirizzare la ricerca verso il mondo femminile scaturisce dall’identità di A.C.I.S.J.F e dell’attualità: il dibattito sulle pari opportunità, il divario e la discriminazione di genere in ambito lavorativo, questioni che hanno innescato una profonda riflessione anche nel mondo dell’arte.
Il tema sarà affrontato nel corso di un talk con le tre artiste, in occasione del finissage della mostra, in programma per venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 alla Domus Civica (Calle de le Sechere, San Polo, 3082).
Sarà anche l’occasione per presentare il catalogo della mostra, realizzato su iniziativa e con il sostegno di Domus Civica.

Andrea Hess

L’intento è strettamente collegato al luogo in cui nasce il progetto: D3082 è un’attività della Domus Civica, un convitto universitario femminile gestito da A.C.I.S.J.F, associazione internazionale che persegue l’intento sociale dell’accoglienza e il supporto alle giovani: studentesse, lavoratrici lontane da casa, ma anche donne prive di mezzi, immigrate, vittime di abusi, accolte in un contesto educativo aperto e familiare.
D3082 nasce quindi con lo scopo di sostenere il lavoro delle donne che hanno scelto di intraprendere la carriera artistica e che sono, a volte, penalizzate da pregiudizi e visioni stereotipate che ne limitano l’attività. Non ultimo, le dinamiche di mercato, dove spesso viene ancora percepito come rischioso l’investimento nel lavoro delle artiste, perché ritenute potenzialmente instabili e fragili nella costruzione di una carriera. In primo luogo, quando sopraggiungono maternità e famiglia.

Valeria Manzi

D3082 rappresenta quindi una novità nel panorama culturale, per l’indagine che svolge, ma anche un unicum per la tipologia di spazio espositivo, assolutamente non convenzionale: in un’ottica di riqualificazione dell’edificio Novecentesco della Domus, un’architettura unica nel suo genere a Venezia, è stato scelto di sfruttare le grandi vetrate: come un “padiglione urbano”, in dialogo diretto con la città, destinato a cambiare il volto di un’area che, per la sua posizione strategica, è percorsa quotidianamente da migliaia di persone, tra residenti, pendolari e turisti.

Margaux Bricler – dettagli

Per raccontare questo nuovo progetto sono state invitate tre artiste internazionali unite dal curatore Andrea Del Guercio nella mostra dal titolo MY LIFE.
Interpretando questo particolare spazio espositivo e anticipando l’esperienza della residenza, la Margaux
Bricler (Parigi, 1985), Andrea Hess (Stuttgart, 1967) e Valeria Manzi (Milano, 1970) hanno predisposto nel tempo di un soggiorno veneziano, il racconto per immagini della propria esistenza: frammenti e narrazione poetica, ridisegnate in un caleidoscopio delle proprie esperienza di donne e di artiste.
Margaux Bricler, scultrice, fotografa, e video artista, pone l’attenzione sulla Memoria d’Europa. Nella sua installazione AGÔN (8/ MI SPECCHIO SPACCATA NEL CONTINENTE) si accostano una serie di elementi. Una visione estetica dove vige l’atemporalità, dove ogni elemento visivo implica una lettura personale, attraverso la ricostruzione della narrazione mancante. I dettagli fanno riferimento ad una dimensione poetica che pone la questione sull’identità europea, alla trasmissione della memoria, dove il contenuto politico si è concretizzato e cristallizzato, all’attualità.
Andrea Hess, pittrice e scultrice, si sofferma sulla dimensione affettuosa di una umanità posta ai margini del sistema sociale. Le figure di gesso delle serie Homeless e Lovestories, simili a preziosi cammei, popolari ex voto, “ciondoli a cassa”, custodiscono l’intima indagine sulla dimensione affettiva e relazionale.

Agon (ph credit Margaux Bricler)

Valeria Manzi distribuisce e rivela la frantumazione iconografica della sua esistenza contrassegnata dall’impegno nella poesia. Al fuoco è un lavoro fatto di pagine ricavate da un grande rotolo, composto da diversi metri di carta da stampa, trasformato in una scultura. Parole incise su grandi matrici, versi nati dai quaderni dell’artista sul tema del fuoco, entrato drammaticamente nella cronaca recente, dopo l’incendio di Notre Dame. Parallelamente alla mostra al D3082, Valeria Manzi è stata protagonista al T Fondaco dei Tedeschi con l’installazione La regola del sogno. Un’installazione di Barnaba Fornasetti e Valeria Manzi.

Oltre alla possibilità di ospitare progetti che saranno valutati da un comitato scientifico, a partire dal 2020 sarà possibile candidarsi tramite bando alla residenza artistica della durata di 3 mesi, resa possibile grazie all’ospitalità di Domus Civica.
D3082 intende così arricchire il panorama delle residenze, essenziali per la formazione di un giovane autore. Nel corso di questo periodo, all’artista selezionata verrà messo a disposizione l’alloggio, i materiali e lo spazio di lavoro, per un valore complessivo di 15.000 euro. Gli esiti della residenza saranno oggetto di una esposizione nello spazio D3082, nel corso di Biennale Arte del 2021.

Margaux Bricler – backgammon

Scopo della residenza collaborativa è quello di offrire ad una artista uno spazio di lavoro, di ricerca e di riflessione; favorire la conoscenza dell’ambiente artistico di Venezia; mettere in contatto l’artista con diverse provenienze culturali, allo scopo di offrire occasioni di confronto e di scambio di esperienze; inserire l’artista in un contesto unico di convivenza.
Nato da un’idea di Marco Luitprandi su invito di A.C.I.S.J.F, la prima fase del progetto è stata resa possibile dalla collaborazione di realtà che condividono i medesimi intenti, in primo luogo Centro Italiano Femminile di Venezia. Fondamentale, inoltre, è stata la partecipazione di una rete territoriale di aziende e imprese: AFS Service Audio&Luci, Nardo Real Estate, Atelier Pietro Longhi, l’associazione Un Tocco al Vino – Vignaiole Euganee e Beriche. Una sinergia tra cultura, impegno sociale e impresa che ha generato il primo progetto espositivo.

Fonte: Woman Art Venice – Chiara Vedovetto

Archiviato in:Anno V - n.57 / Dicembre 2019, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Veneto Contrassegnato con: ACISJF, Andrea del Guercio, Andrea Hess, Arte, Arte femminile, D3082, Domus Civica, Marco Luitprandi, Margaux Bricler, mostre, Valeria Manzi, Venezia, Woman Art Venice

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013