• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.55 / Ottobre 2019 / Roma: al via la stagione 2019/2020 del Teatro “Lo Spazio”. Il programma completo.

Roma: al via la stagione 2019/2020 del Teatro “Lo Spazio”. Il programma completo.

4 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

E’ stata presentata ieri la nuova stagione del Teatro Lo Spazio. Nel cuore storico della capitale, uno spazio suggestivo dove confluiscono realtà ed identità contemporanee, che trovano una residenza per esprimere la loro creatività. 

99 posti, due sale prove, diverse possibilità di utilizzo dello spazio scenico, fanno di questo luogo, dopo oltre 10 anni, una realtà off che sente oggi il bisogno di ampliare le proprie potenzialità.

Il programma, denso come d’abitudine di eventi di richiamo culturale, è stato illustrato dal direttore artistico Maestro Francesco Verdinelli, che ha introdotto il Maestro Manuel Paruccini, Primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, artista poliedrico da oltre 30 anni sulle scene del panorama teatrale italiano. A lui sarà affidata dal gennaio 2020 la direzione artistica del teatro, con la preziosa collaborazione del giovane Riccardo Casertano.

Francesco Verdinelli

“Dopo 12 anni di attività fortunata e piena di soddisfazioni – dichiara Francesco Verdinelli – ho deciso di cedere le quote della società che gestisce il teatro per poter dedicare maggiori energie al mio lavoro, ormai quarantennale, di compositore di musica per teatro, cinema e televisione. Auguro alla nuova squadra una felice prosecuzione ed ampliamento delle attività di un teatro che fin dal giorno della fondazione ha segnato, in diverse occasioni, le ”tendenze” del panorama romano “.

Ad inaugurare la stagione 2019-2020 sarà “Idiots of America”, un musical scritto e diretto da Nicolas Paccaloni, in scena dal 2 al 6 ottobre. Irriverente, sfacciato e decisamente provocatorio, lo spettacolo è una commedia punk che narra le vicende di tre amici alla disperata ricerca del loro posto nel mondo. Stanchi della grigia e monotona vita nella squallida Jingletown i ragazzi partono per la grande città, decisi a conquistare il mondo al di là delle palazzine di periferia sulle note dei brani dell’album ‘’American Idiot’’ (2004), successo indiscusso del gruppo statunitense Green Day. Ben presto, però, scopriranno che andarsene da casa non significa lasciarsi alle spalle i propri demoni.

Michela De Nicola firma la regia, dall’8 al 13 ottobre, di “Lisistrata, offline o castità”, un libero adattamento in cui la moderna Lisistrata vede la sua vita e quella delle sue amiche stravolta da una malattia, apparentemente innocua, che che ha colpito i loro mariti: la dipendenza dal gioco. La protagonista deciderà di risolvere la problematica ripercorrendo i passi della sua diretta antenata mettendo a dura prova i mariti che dovranno scegliere tra offline o castità.

Le dipendenze sono anche al centro dello spettacolo successivo “Il Guaritore”, liberamente adattato dal testo di Brian Friel, con la regia di Riccardo de Torrebruna anche interprete (7 -10 novembre). In un’epoca in cui il fatalismo e le dipendenze rivestono un ruolo cruciale nelle società, la figura di un guaritore, capace di restituire fiducia e benessere agli umani, si staglia come un ultimo salvagente a cui affidarsi, la sola risorsa a cui chiedere una ripartenza nella vita.

Si prosegue poi dal 12 al 17 novembre con “Cechov fa male. Sincopi deliqui infarti e altri mancamenti” – titolo mediato dal celebre monologo cecoviano Il tabacco fa male – di e con Sergio Basile che si propone di raccontare, in questa epoca distratta in cui il teatro sembra aver smarrito il suo primato, saldamente tenuto per quasi tutto il ‘900, quanto invece esso sia necessario alla formazione delle coscienze e alla crescita culturale dell’individuo.

Dal 19 al 24 novembre “Kurkuma” con Deialnira Russo e Ales Benjo, un eterno ritorno di istanti e ricordi che riaffiorano alla mente.

Sempre a novembre (dal 26 e fino al 1 dicembre) sarà la volta di “Tangenziale”, regia di Romano Talevi, che propone diverse storie, narrate in musica e prosa dal narratore Krapp, un chitarrista cieco con il dono della veggenza, che si esibisce con un trio di artisti di strada per le vie della città. Spettacolo con musica dal vivo eseguita da una Rock Band, i cui membri interpretano ognuno il doppio ruolo di attore e musicista.

Dal 19 al 22 dicembre sarà di scena lo spettacolo “L’inizio” con la regia di Sebastiano Ragni. I personaggi della pièce sono degli automi, inseriti in un meccanismo teatrale distorto, con una altalenante consapevolezza di chi sono e cosa vogliono. La storia ruota attorno alla decisione di piantare o no un seme che darà poi origine ad una pianta; da qua si articolano le più disparate digressioni.

Il 2020 si apre (dal 16 al 19 gennaio) con WC NIET (II° classificato concorso autori nel cassetto, attori sul como’ 2019 del Teatro Lo Spazio), scritto e interpretato da Elisa Pazi, regia di Lucia Ciardo. Sul palcoscenico due culture e due donne a confronto in uno scambio di battute e dialoghi che mettono in evidenza le diversità di pensiero di fronte ai grandi temi della vita: amore, famiglia, lavoro.

Il 26 gennaio andrà in scena “Dionisio contro Orfeo” per la regia di Luigi Facchino in cui il mito di Dionisio e Orfeo viene rivisto in chiave moderna.

Un gradito ritorno è quello di Gianni de Feo, attore e regista, che sarà in scena dal 28 gennaio al 2 febbraio con “Bambola, la strada di Nicola”, uno spettacolo di sentimenti, passioni e tradimenti sullo sfondo delle più belle canzoni di Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo.

“ZHIVAGO STORY Il libro che non doveva essere scritto” approda allo Spazio dall’11 al 16 febbraio. Scritto e diretto da Angelo Ruta, interpretato da Pietro Pignatelli il testo racconta le vicissitudini di Pasternak, celebre autore dell’opera.

Si prosegue, poi, dal 18 febbraio al 1 marzo, con “Vita da cani”, da un’idea di Simone Pulcini scritta con Italo Amerighi e la regia di Ariele Vincenti. Sei amici, tutti diversi ma con una cosa in comune: il gioco compulsivo. Il punto d’incontro delle loro vite è la Sala scommesse dove ognuno si cimenta nella sua specialità: calcio, slot machines, gratta e vinci, ippica e corse di cani virtuali, la nuova frontiera del gioco d’azzardo. La Sala diventa per loro un luogo di sfogo, di confronto. 

Antonella Granata Indovina chi sviene a cena

Da un’idea di Manuel Paruccini approda al Teatro Lo Spazio “Indovina chi sviene a cena”, scritto da Antonella Granata e Maurizio Canforini, regia di Antonella Granata, movimenti coreografici di Manuel Paruccini (25-29 marzo). Cosa avranno in comune Domenico e Giorgio con la Spagna, con un fotografo romano, con una vicina di casa pettegola, un ballerino di flamenco e una assistente sociale? Tra ritorni inaspettati e segreti dal passato “Indovina chi sviene a cena” mette da parte la visione buonista del social digitale sul tema dell’adozione a 360 gradi per parlare, a cuore aperto e con un pizzico di cinica ironia, di paure e speranze. 

Annalisa Favetti

Pietro de Silva torna allo Spazio con “Ladidi”, uno spettacolo interpretato da Annalisa Favetti che ripercorre la storia della sfortunata principessa partendo dal momento dell’incidente andando a ritroso nella sua vita per terminare al suo funerale (31 marzo – 5 aprile). 

La Barba di Davide Cuccurugnani con la regia di Marco Zicari è l’eroico viaggio di un quattordicenne che si ribella alla sofferenza imposta dai grandi e dalla vita, alle quali risponderà volendo dimostrare di essere grande e forte. Per far questo lascerà crescere la propria barba come corazza contro i propri nemici e come bianco destriero per la propria amata. (18-19 aprile)

 “Tango”, scritto e diretto da Ludovica Marineo è una commedia dove l’ironia è solo l’altra faccia del dolore di vivere due solitudini complesse, che, per caso, s’incontrano e si scontrano in una scuola di ballo di dubbia professionalità, dopo aver seguito ognuno per suo conto le prime lezioni di tango online messe in rete per attirare futuri allievi. (21-26 aprile)

Aprile si chiude con “Mamme 3.0 servizio permanente affettivo, scritto e prodotto dal Teatro delle Ortiche, regia Vittorio Attene. Lo spettacolo esplora il mondo delle mamme, attraverso un viaggio introspettivo, profondo, drammatico e sconvolgente, distante dall’immagine retorica della tradizione per cui “la mamma è sempre la mamma”. (28-29 aprile) 

A maggio torna il tango con uno spettacolo scritto e interpretato da Claudia Portale “Tango maleducato”. Tra ambientazioni argentine e sapori siciliani, si avrà la sensazione di respirare gli odori di un passato in cui erano gli italiani ad essere un popolo di emigranti. (5-10 maggio)

Macbeth di Shakespeare nasce, secondo Nicola Fano da una faccenda di maschi: l’ambizione di Macbeth e l’ingenuità di Banquo. Da qui lo spettacolo “La moglie di Banquo”, scritto e diretto da Nicola Fano che analizza il conflitto dietro al quale ci sono due donne che l’autore ha lasciato senza nome: Lady Macbeth e Lady Banquo. Lo spettacolo è un racconto dal punto di vista delle donne e si concentra sulla loro sfida e la loro profonda diversità. (12-17 maggio) 

Nel finale di stagione saranno proposti alcuni testi che hanno vinto il concorso “Autori nel cassetto, autori sul comò 2019 Teatro Lo Spazio”.

“Tre studi per una chiamata” (1° classificato), scritto e diretto da Stefano Cangiano sarà in scena dal 19 al 21 maggio, seguito da “Fatti di gente perbene” (3° classificato), scritto e diretto da Roberto Graziano il 28 maggio. 

A chiudere la ricca stagione de Lo Spazio sarà, “Luigino” scritto e diretto da Salvatore Lanza con Lara Balbo. Le novità, il più delle volte, ci fanno paura. L’ignoto è mistero, panico, timore di non farcela. Luigino analizza queste tematiche attraverso la storia di una ragazza che affronta la vita, il mondo, il sesso. Una vita che a volte è difficile, ma che sa regalarle all’improvviso una gioia. (29 -31 maggio)

Da segnalare anche per la stagione 2019-2020 la possibilità di abbonarsi a 6 spettacoli al costo di 49 euro.  Gli spettacoli serali avranno inizio alle 20.30.

Ufficio stampa Teatro Lo Spazio: brizzi comunicazione

Archiviato in:Anno V - n.55 / Ottobre 2019, Teatro Prosa Danza

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013