• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.56 / Novembre 2019 / Milano: letture recitate e musica dal vivo nello spettacolo “Il Contrabbasso” allo Spazio Teatro 89

Milano: letture recitate e musica dal vivo nello spettacolo “Il Contrabbasso” allo Spazio Teatro 89

28 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Liberamente ispirato all’omonimo monologo dello scrittore tedesco Patrick Süskind, il quarto appuntamento della rassegna di musica classica dello Spazio Teatro 89 di Milano, in programma domenica 1 dicembre (ore 17; ingresso 7-10 euro), si intitola “Il Contrabbasso”. Si tratta di uno spettacolo musical-teatrale di e con Giorgio Bongiovanni, attore e regista, che si esibirà insieme al pianista Leonardo Nevari e alla contrabbassista polacca Klaudia Baca. Emblematico il sottotitolo: “Splendori (veri) e miserie (presunte) di uno strumento meraviglioso”.

È facile commuoversi per le gioie della musica quando la si vive stando al centro dei riflettori, da protagonista del palcoscenico. Ma come reagiremmo qualora il nostro ruolo ci relegasse in ultima fila, irrimediabilmente gregari in un insieme i cui fasti arrecano lodi e visibilità sempre e solo a chi, magari senza particolari meriti, si giova di un’invidiabile rendita di posizione? Sapremmo resistere allo smarrimento del nostro amor proprio o cederemmo all’autocommiserazione se, pur consapevoli del nostro valore e dell’importanza imprescindibile del nostro apporto al buon esito di una performance, fossimo già in partenza rassegnati ad essere considerati quasi invisibili, e comunque del tutto trascurabili, nel giudizio del pubblico in sala? E come evitare che questi pensieri non diventino vere ossessioni e non si riverberino negli ambiti più intimi e riservati del nostro animo e persino nei nostri rapporti amorosi?

È questo il presupposto de “Il Contrabbasso”, breve e brillante monologo scritto da Süskind nel 1981, quando il romanziere tedesco non aveva ancora conquistato il successo planetario con “Il Profumo”, la sua opera più famosa. Da questa pièce di graffiante ironia, un racconto di solitudine e amarezza ma anche di rivincita per chi non è mai stato sotto la luce dei riflettori, l’attore e regista Giorgio Bongiovanni ha tratto uno spettacolo che, alternando letture recitate a musica dal vivo, coglie lo spirito del testo originale, lasciandone intatta la grande sottigliezza psicologica, che ci fa capire come, sotto sotto, siamo tutti un po’ contrabbassisti nella grande orchestra della vita.

Durante lo spettacolo verranno eseguiti brani di C. Saint-Saens (“L’Elefante” e “Il Cigno dal Carnevale degli Animali”), F. Schubert (Sonata “Arpeggione” ed estratti dal Quintetto “La Trota”), C. Ditters von Dittersdorf (Concerto per Contrabbasso, 1° movimento) e G. Bottesini (Fantasia su “La Sonnambula” di Bellini).

 

Klaudia Baca

Klaudia Baca si è laureata con lode presso la Scuola di Musica di Szymanowski, in Polonia. Attualmente studia al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con il professor Enrico Fagone e all’Università di Musica Szymanowski di Katowice con il professor Jan Kotula e Boguslaw Furtok. Come solista si è esibita molte volte accompagnata da un’orchestra. È apparsa come solista in diversi festival musicali e si è esibita in molte sale da concerto (Musikverein di Vienna, Filarmonica di Berlino, Laeishalle ad Amburgo, Liederhalle a Stoccarda, Stockholm Philharmonic, Filarmonica di Parigi, Kongresshale a Lubecca e Auditorium Comunale di Filadelfia). È stata premiata in importanti concorsi internazionali e nazionali. Collabora e ha collaborato con la Gstaad Symphony Orchestra al Menuhim Festival, Scharoun Ensemble Berliner Philharmoniker al festival di Musica da Camera di Lutoslawski, AUKSO Chamber Orchestra, Polish National Radio Symphony Orchestra, Orchestra della Nuova Musica, Academy of Baroque Orchestra, Orchestra Filarmonica di Opole, Orchestra da Camera a Elblag e Orchestra Giovanile Internazionale. Come solista ha registrato la Sonata di Shostakovich in re minore per violoncello (prima esecuzione). Dal 2013 collabora con la violinista Donata Mzyk, con la quale ha dato vita al Duo Bottesini, eseguendo musica originale. Klaudia ha suonato come solista anche con molti musicisti famosi come Robert Kabara (con cui ha eseguito il Duo per violino e contrabbasso di K.Penderecki). Ha collaborato anche con altri importanti artisti come Krzysztof Penderecki, Massimiliano Caldi, Lary Livingston, Sol Gabette e Neeme Järvi.

Leonardo Nevari

Leonardo Nevari, classe 1992, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni. Ha studiato presso l’Istituto Musicale Boccherini di Lucca sotto la guida del M. Riccardo Peruzzi, diplomandosi con la votazione di 110 e lode e seguendo contemporaneamente il corso di composizione con il M. Pietro Rigacci. È stato, inoltre, per due anni nella classe di perfezionamento del M. Aquiles Delle Vigne presso lo stesso istituto e nel 2015 ha frequentato l’accademia Talent Music Masters a Brescia con il M. Fabio Bidini. Ha frequentato masterclasses con i maestri Oleg Marshev, Vincenzo Balzani, Benedetto Lupo, Katarzyna Popowa-Zidron, Ya-Fei Chuang e Pietro De Maria. Con il maestro Andrzej Jasinski ha frequentato i corsi prima presso l’Universitat Mozarteum a Salisburgo e poi all’Akademia Muzyczna di Katowice. Nel 2012 ha vinto il primo premio al concorso “Nuova Coppa Pianisti” ad Osimo e nel 2013 è risultato primo classificato al concorso internazionale “Riviera della Versilia-Daniele Ridolfi”. Nel 2017 si è aggiudicato il primo premio al Grand Prize Virtuoso di Londra e il primo premio assoluto nel Concorso Internazionale Città di Stresa, in duo con la contrabbassista Klaudia Baca.
Si esibisce principalmente come solista ma anche in formazioni cameristiche in Italia e all’estero, con un repertorio che si estende dal barocco alla musica contemporanea. Ha all’attivo concerti a Salisburgo (Mozarteum Wiener Saal), Londra (Royal Albert Hall/Elgar Room), Genova (Palazzo S. Giorgio), Lugano (Auditorium Stelio Molo; LAC di Lugano), Brescia (Talent Master Concerts, Salone Monumentale del Museo Diocesiano), La Spezia (Teatro Civico, Pomeriggi Musicali), Milano (Auditorium Coop), Lucca (Auditorium del Suffragio; Oratorio degli Angeli Custodi), Stresa (Palazzo dei Congressi), Firenze (Salone dei 500, Maggio musicale Fiorentino) e Viareggio (Villa Borbone).
Ha collaborato con l’associazione “La Pasqua di Bach” per la videoincisione live dell’integrale del “Clavicembalo Ben Temperato” di Bach, presso Palazzo Vecchio a Firenze. Ha suonato in diverse occasioni per la Radio Svizzera Italiana e per la Radio Nazionale Bulgara, debuttando al Festival Trimontiada di Plovdiv come pianista e compositore. Attualmente sta frequentando il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio della Svizzera italiana, a Lugano, sotto la guida di Anna Kravtchenko.

Giorgio Bongiovanni

Diplomatosi alla scuola di teatro diretta da Giorgio Strehler a Milano, Giorgio Bongiovanni ha preso parte a numerosi spettacoli del Piccolo Teatro, molti dei quali diretti dallo stesso Strehler: “Faust-Frammenti (parte prima e seconda)” di Goethe, “Il Campiello” di Goldoni, “L’eccezione e la regola” di Brecht, “La storia della bambola abbandonata” di Brecht-Sastre e “Madre coraggio di Sarajevo” di Brecht. Da vent’anni interpreta il ruolo di Pantalone in “Arlecchino servitore di due padroni” di Goldoni, rappresentato per più di mille recite in numerose tournée in tutto il mondo e in diversi festival dei Teatri d’Europa. Ha inoltre lavorato con importanti registi italiani e stranieri come Luca Ronconi (“Il sogno” di Strindberg, “Professor Bernhardi” di Schnitzler), Robert Carsen (“Madre Coraggio e i suoi figli” di Brecht), Guido De Monticelli (“Il gran teatro del Mondo” di Calderon De La Barca, “Il teatrino delle meraviglie” di Cervantes, “Le anime morte” di Gogol, “Il deserto dei Tartari” di Buzzati, “Mozart e Salieri” e “Il convitato di pietra” di Puškin, “Mondo di Carta” di Pirandello), Stéphane Braunschweig (“Il mercante di Venezia” di Shakespeare), Enrico D’Amato (“Il teatro comico” di Goldoni) e molti altri. Nel 2010 ha curato l’adattamento e la regia de “La sonata a Kreutzer” di Tolstoj per i Concerti del Quirinale.
È apparso, inoltre, in diverse fiction tv (“Il furto del tesoro”, “Il Commissario Montalbano”, “L’avvocato Guerrieri”, “Pinocchio”, “Eroi per caso”, “Occhio a quei due” e “Le ragazze dello swing”).
Parallelemente all’attività di attore si è dedicato ad una intensa attività registica, mettendo in scena a San Marino “Il matrimonio segreto” di Cimarosa; a Spoleto “Don Falcone” di Jommelli, “L’elisir d’amore” di Donizetti, “Pipa e Barlafuso” di Caldara, ma non solo; a Tallinn “Il matrimonio segreto” con la Estonian Academy of Music and Theatre; in Corea “Il barbiere di Siviglia” di Rossini per KSIOC di Seoul. Nel 2016 ha messo in scena una nuova edizione della “Bohème” di Puccini al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Recentemente ha curato la regia di una versione in lingua estone de “La locandiera” di Goldoni per il VAT Teater di Tallinn e de “Il bugiardo”, sempre di Goldoni, per il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Fonte: Ufficio stampa Spazio Teatro 89 – Andrea Conta

Archiviato in:Anno V - n.56 / Novembre 2019, Milano Città, MILANO e hinterland, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: concerti, Melegnano, musica classica, spettacoli

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013