• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.71 / Febbraio 2021

Anno VII - n.71 / Febbraio 2021

Roma: RE:HUMANISM annuncia i vincitori e gli artisti finalisti della II edizione di RE:HUMANISM ART PRIZE 2, il progetto incentrato sulle relazioni fra Arte Contemporanea e Intelligenza Artificiale.

19 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Le opere selezionate saranno esposte a maggio 2021in una grande mostra collettiva al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo. Oltre 200 candidature artistiche da tutto il mondo, 11 finalisti, tre vincitori e un premio speciale. È il risultato della call for artist internazionale lanciata da Re:Humanism per la seconda edizione del Re:Humanism […]

S. Maria del Cedro (CS): OSA Aroud, l’itinerante festival di arte urbana diventa LAOS e ridipinge la cittadina calabrese.

19 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

OSA Aroud, l’itinerante festival di arte urbana che porta le avanguardie artistiche del settore in giro per il sud Italia, arriva a Santa Maria del Cedro e diventa LAOS, come l’importante colonia Sibaritide del 500 a.C. Ideatore di entrambi i format, promotore di una cultura volta a sensibilizzare attraverso l’arte sul rispetto dell’ambiente, sulla storia […]

Torino: la “Grande Bellezza” di Palazzo Madama rinasce con la Fondazione CRT

19 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Mix di tradizione e innovazione per lo spettacolare e complesso progetto di restauro e messa in sicurezza dell’avancorpo centrale della facciata juvarriana. Tradizione e innovazione per far rinascere la grande bellezza di Palazzo Madama e metterla in sicurezza per i prossimi decenni. Prende il via il grande progetto di restauro e consolidamento dell’avancorpo centrale della facciata juvarriana, capolavoro […]

Bologna: “Mari minori”. Opere di Francesco Faina in mostra allo Studio Cenacchi.

19 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Sabato 20 febbraio 2021 alle 16,00 inaugura presso gli spazi dello Studio Cenacchi nel cuore di Bologna, la mostra Mari minori con oltre 20 recenti opere di Francesco Faina. L’esposizione, a cura di Jacopo Cenacchi e che si avvale di un testo critico della scrittrice Paola Mastrocola, proseguirà fino al 20 marzo 2021. La mostra, composita, presenta opere ad acquarello e in tecnica mista. Sono esposti lavori […]

Musica: “Abbiamo perso tutti” di Stona. Primo Ep del nuovo progetto del cantautore piemontese, a cui seguirà un altro Ep a distanza di qualche mese.

18 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Abbiamo perso tutti” INSERITO NELL’ARTICOLO = Due lavori che seguono un percorso, che si evolvono da un’anima più scura e cupa del primo ad una più positiva e sognatrice nel secondo. E? uscito il 17 febbraio in digitale “Abbiamo perso tutti”,primo di due Ep del cantautore piemontese Stona: un progetto […]

San Giuliano Milanese: al via il nuovo servizio informativo attraverso l’App di messaggistica WhatsApp.

18 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Attivando il servizio, i cittadini riceveranno direttamente sul proprio telefono due volte alla settimana informazioni di pubblica utilità e aggiornamenti su: servizi comunali, trasporti e viabilità, eventi, allerta meteo, etc. Il Comune di San Giuliano lancia “San Giuliano Whatsapp”, il nuovo servizio informativo rivolto ai cittadini attraverso WhatsApp la piattaforma di messaggistica istantanea più diffusa […]

Firenze: presentazione alla stampa della FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia.

18 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

L’archivio fotografico Alinari è uno dei più grandi e famosi al mondo. L’archivio è stato acquistato dalla Regione Toscana, con un’operazione di politica e investimento culturale tra i più importanti degli ultimi anni, che lo ha salvato dalla dispersione e dallo smembramento, garantendone la conservazione e la sua futura fruibilità e accessibilità. L’archivio fotografico Alinari […]

Milano: Online i libri degli ospiti di Casa Bagatti-Valsecchi. Oltre 10mila firme consultabili sul sito web del Museo.

18 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Sul sito web del Museo Bagatti Valsecchi è ora possibile scoprire gli ospiti che dal 20 ottobre 1886 al 29 maggio 1975 visitarono la Casa Artistica di via Gesù a Milano. Fino dalla sua creazione la casa accolse storici dell’arte, collezionisti o semplici curiosi attratti dall’ambizioso progetto dei due fratelli di dare vita a una dimora […]

Caro Ahmet, ti scrivo …

18 Febbraio 2021 by Paolo Rausa -

Lettera aperta di Paolo Rausa allo scrittore turco dissidente Ahmet Altan, condannato e richiuso in carcere, dove dovrà scontare parecchi anni di reclusione per reati di opinione. Caro Ahmet, accolgo l’invito di qualche giorno fa pubblicato da Roberto Saviano sul Corriere della Sera. Scusami se prendo a prestito l’inizio di una canzone del grande cantautore […]

Melegnano: ok al protocollo d’intesa per “Forestami”.

18 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

La Giunta Comunale ha approvato il protocollo del progetto che ambisce a piantare 3 milioni di alberi nella Città Metropolitana di Milano entro il 2030. La Giunta comunale ha approvato il protocollo d’intesa di Forestami, il progetto di Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF […]

“Bike & Sound”. Un tour musicale su due ruote come non si è mai visto.

18 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Da Milano a Roma in bici: 10 lavoratori, 10 tappe, 14 live club, 530 chilometri. Partirà il 15 marzo da Milano il tour in sella alle biciclette che dà voce a tour manager, lighting designer, fonici e local-promoter fermi a causa della pandemia. La KICK Agency di Roma aderisce, e promuove, all’iniziativa Bike & Sounds la quale vuole dare voce al […]

Forlì: la mostra “Arteam Cup 2020” alla Fondazione Dino Zoli prorogata fino a fine marzo.

18 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Prorogata fino al 31 marzo 2021, presso la sede della Fondazione Dino Zoli a Forlì, la mostra dei 60 ar finalisti ad Arteam Cup 2020, il concorso ideato dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), giunto sesta edizione. L’esposizione, curata da Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel, è stata inaugurata alla fine del mes ottobre e subito […]

Musica: Lanciato negli store e su YouTube in nuovo singolo “Il disordine che ti appartiene” di Filippo Ferrante.

17 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Il disordine che ti appartiene” INSERITO NELL’ARTICOLO = Realizzato in collaborazione con Paolo Agosta, “IL DISORDINE CHE TI APPARTIENE”, una ballad con sonorità pop-rock ed un richiamo, a tratti, dell’indie-pop attuale con armonie decisamente più melodiche e una vocalità più incisiva. “Il brano ha apparentemente un titolo che esprime o descrive qualcosa […]

Torino: “Arte a Torino. Il ‘900”. Il gruppo di lettura del Circolo dei lettori incontra le collezioni della GAM.

17 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Ogni martedì sera, il gruppo di lettura ripercorre movimenti, protagonisti e fatti d’arte che attraversano il ‘900. Insieme alla Fondazione Circolo dei lettori, la GAM offre la possibilità di seguire visite guidate in museo legate alle tematiche affrontate il giorno prima nel gruppo di lettura guidato da Luca Beatrice, a tu per tu con le opere d’arte esposte. Ogni […]

Roma: a Casina delle Civette riapre la mostra “Un mondo fluttuante”. Opere su carta di Anna Onesti.

17 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Esposti otto arazzi e otto aquiloni in carta che omaggiano il Giappone e delineano un ponte tra tradizioni artistiche diverse ai Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette. A Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia, riapre al pubblico prorogata fino al 28 marzo 2021, la mostra “Un mondo fluttuante. Opere su carta di […]

La riscoperta della casa. Il fascino dell’esilio domestico.

16 Febbraio 2021 by Agostino Picicco -

La mutevolezza delle mode e delle esigenze, qualche anno fa – quindi in periodo non sospetto – aveva creato una nuova usanza, quella di trascorrere il tempo libero in casa, con abiti comodi, dedicandosi ai piaceri della lettura o della visione di un film o di un programma in tv, magari in compagnia di un […]

Firenze: L’Albero della vita di Pacino di Buonaguida delle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze andrà in prestito ai Musei del Bargello

16 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Il prestito ai Musei del Bargello per la mostra Onorevole E Antico Cittadino Di Firenze. Il Bargello per Dante, realizzata in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, nel segno di una collaborazione che vedrà le due istituzioni fiorentine lavorare assieme ad altri eventi futuri. “L’Albero della Vita è un dipinto […]

Musica: Canarie torna con “Universo”. La profonda leggerezza del pop soffia tra le stelle e le inquietudini moderne.

16 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Due anni dopo l’esordio di Tristi Tropici, la band creata da Paola Mirabella e Andrea Pulcini presenta il nuovo singolo. Un assaggio del disco in uscita in due parti per Porto Records. La copertina è firmata da Gianluigi Toccafondo. Universo è il nuovo singolo con cui torna a farsi sentire l’immaginario di Canarie, da oggi online su Spotify e su […]

Roma: “Mosca-Roma 2020. Riflessi”. Opere dal Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan.

16 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Concorso artistico Mosca-Roma 2020. Riflessi, organizzato dall’Ambasciata Italiana a Mosca e dalla Onlus “Anima. Gli allievi del Liceo Artistico Statale “Giulio Carlo Argan” di Roma hanno risposto con entusiasmo. Gli allievi del Liceo Artistico Statale “Giulio Carlo Argan” di Roma hanno risposto con entusiasmo al Concorso artistico Mosca-Roma 2020. Riflessi, organizzato dall’Ambasciata Italiana a Mosca, dalla […]

Roma: dallo Spazio Rossellini una lunga festa musicale in diretta streaming con i live dei giovani musicisti under 35 selezionati dal bando della Regione Lazio.

16 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Una vera festa sonora per scoprire i giovani talenti e godersi le incursioni musicali di artisti affermati come Populous, Mydrama, Piotta, Roberto Gatto, Andrea Obisio e con la partecipazione speciale di Valerio Lundini e i Vazzanikki. Sabato 20 febbraio, a partire dalle 16.30, dallo Spazio Rossellini di Roma, verrà trasmessa – in diretta streaming sui canali ufficiali facebook e youtube della Regione Lazio – la maratona […]

Musica: Matinée ha pubblicato il video di “Come With Me”, il nuovo singolo estratto da “Event Horizon”.

16 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO “Come With Me” INSERITO NELL’ARTICOLO = Una Londra deserta, post-apocalittica e spettrale, meravigliosa e angosciante, rappresentazione visiva della paura dell’ignoto e dello sconosciuto, tra la paura e il coraggio di affrontare l’ignoto. Presentato in anteprima su Skytg24.it, “Come With Me” è il video del nuovo singolo dei Matinée, quarto estratto da “Event […]

Torino: per la XXIII edizione del progetto Luci d’artista, due mostre in contemporanea con esposizione delle opere di Luigi Nervo.

16 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

La GAM di Torino inaugura negli spazi dell’Educational Area al piano terra una mostra dedicata a Luigi Nervo (Torino 1930 – 2006) pensata e organizzata dal Dipartimento Educazione GAM insieme alla Circoscrizione 5 nell’ambito della XXIII edizione di Luci d’Artista promossa dalla Città di Torino. La mostra è una delle azioni previste nella terza edizione […]

La lezione dell’isola di Pasqua e l’urgenza di uno sviluppo sostenibile.

16 Febbraio 2021 by Alessandro G. Fuso -

L’unica possibilità che abbiamo per evitare il collasso ecologico è puntare su una crescita sostenibile e sulla green economy, grazie anche alle nuove tecnologie. Conosciamo tutti la locuzione latina “historia magistra vitae”, peccato che nell’epoca attuale la storia venga considerata tra le discipline di studio meno importanti. Le lezioni del passato e delle civiltà scomparse […]

Musica: “FORGIVENESS” il nuovo singolo dei TWICE 20.

12 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 12 febbraio, in radio, arriva “FORGIVENESS” il nuovo singolo dei TWICE 20 con il featuring di Rhade (Food Record), scritto da Ricky Boerci, Rhade e Paolo Agosta, disponibile in digitale dallo stesso giorno. = GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Forgiveness” INCLUSO NELL’ARTICOLO = Rhade dice “questa canzone che parla di tutto il tempo che dovremmo dedicare alle persone veramente importanti, invece che rischiare di perderle, troppe […]

San Valentino: Mario Castelnuovo alla Fiera delle Parole in streaming

12 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Un’ora d’amore tra racconti, musica e sentimenti in diretta streaming per LA FIERA DELLE PAROLE. Un San Valentino speciale per il poeta dell’amore che nelle sue canzoni di una lunga carriera ha infuso il sentimento nobile in diverse storie e forme. Domenica 14 febbraio alle ore 19:00 Mario Castelnuovo festeggerà così la festa degli innamorati offrendo il suo racconto d’amore tra parole […]

Musica: pubblicato il video “Senza un noi” di Luisa Corna, tratto dal suo nuovo album “Le cose vere”.

12 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Senza di noi” INCLUSO NELL’ARTICOLO = Il video racconta ed esalta la magia dell’amore come di un sentimento che sopravvive in tutta la sua essenza, oltre il tempo, oltre il distacco, con la consapevolezza che l’amore donato e ricevuto non andrà mai perduto. È su Youtube, ed allegato a questo […]

Cosenza: Direzione regionale Musei Calabria, Filippo Demma nuovo direttore.

12 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

L’attuale manager del Parco archeologico di Sibari – dotato di recente di autonomia speciale – rivestirà il nuovo incarico ad interim.    È l’archeologo Filippo Demma la nuova guida della Direzione regionale Musei Calabria. Il nuovo incarico viene assunto ad interim, e si aggiunge a quello che il direttore già riveste al vertice del Parco […]

Bologna:il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, accoglie il progetto “Poets in the Museum”.

11 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Il pubblico potrà seguire e ascoltare le letture in presenza, nel rispetto delle norme anti-covid, i poeti che si muovono liberamente per le sale del primo piano del museo, leggendo testi inediti ispirati alla collezione permanente MAMbo. Poets in the Museum (Poeti nel museo) è un progetto che accoglie un gruppo di poetesse e poeti bolognesi nelle sale […]

Roma: al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia riapre al pubblico la mostra RAMI di Veronica Montanino.

11 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

L’esposizione, che verrà prorogata fino al 28 marzo 2021, presenta diverse opere realizzate site-specific dall’artista, il cui filo conduttore è il tema della metamorfosi. Al Casino Nobile di Villa Torlonia riapre al pubblico prorogata al 28 marzo 2021, la mostra VERONICA MONTANINO | RAMI, a cura di Maria Grazia Tolomeo. La mostra è promossa da […]

Gli orti del Pellicano promuovono una produzione agricola orientata al rispetto e alla conservazione dell’ambiente, e lanciano l’iniziativa “Adotta un’arnia”.

11 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

L’iniziativa introduce alla scoperta del meraviglioso mondo delle api, e contribuisce allo sviluppo di una realtà solidale e sostenibile, con lo sviluppo anche di una rete di significati e valori. Da anni ormai è nota la difficoltà di sopravvivenza delle api, dovuta all’uso intensivo dei pesticidi nelle monocolture e dell’inquinamento in generale. Il ruolo fondamentale […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013