• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021

Anno VII - n.74 / Maggio 2021

Melegnano: i giardini in via dei Tigli saranno intitolati a Teresa Mattei.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

I giardini di via dei Tigli saranno intitolati ufficialmente alla madre costituente Teresa Mattei in occasione delle festività del 2 giugno, Festa della Repubblica. Alle ore 11.00 di mercoledì 2 giugno 2021 l’appuntamento sarà proprio nel parco in via dei Tigli dove l’Amministrazione Comunale scoprirà la targa destinata alla madre costituente. Una decisione che si […]

San Giuliano Milanese: altre 5 stazioni di ricarica per veicoli elettrici attive tra giugno e luglio.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’operatore Be Charge Srl, società del gruppo Be Power, concessionario per dieci anni dell’installazione e della gestione del servizio di ricarica, ha posizionato nelle ultime settimane le nuove colonnine nei siti previsti. Nuovo sprint verso la mobilità elettrica a San Giuliano: tra giugno e luglio verranno attivate altre cinque stazioni di ricarica per veicoli elettrici.L’operatore Be Charge Srl, società del […]

“Il Gatto di Schrödinger”. Mostra collettiva solo online.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra intende porre l’attenzione su elementi concettuali di coesistenza contraddittoria, paradosso, sovrapposizione, opposto, certezza e incertezza e sulle interpretazioni che ne danno gli artisti. MA-EC Gallery presenta il prossimo 28 maggio solo online la mostra Il Gatto di Schrödinger, che vedrà in esclusiva sulla piattaforma degli eventi virtuali della galleria www.wepresentart.com confrontarsi 15 artisti […]

Bologna: Istituzione Bologna Musei e Bauadvisor siglano un accordo per promuovere la cultura pet-friendly.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Nuovo servizio di dog-sitting “Dogs & Museums” e nuovi percorsi tematici dedicati all’effigie del cane nelle collezioni museali. Da oggi i musei civici di Bologna diventano pet-friendly grazie all’accordo siglato tra Istituzione Bologna Musei e Bauadvisor, nuovo portale di comunicazione e servizi globali e innovativi dedicato al mondo dei cani e dei loro proprietari pensato per vivere tutti i […]

Firenze: “Tabù. Classico Contemporaneo. Opere di Cecilia Cosci”, prima personale dell’artista fiorentina, alla Tobian Art Gallery.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, curata da Gisella Guarducci, e già prevista per lo scorso novembre, era stata rinviata a causa del Covid. Finalmente si inaugura, e l’urgenza creativa dell’artista, che opera con la tecnica del montage, potrà essere ammirata dal pubblico in presenza. Alla Tobian Art Gallery il 28 maggio 2021 si inaugura finalmente Tabù. Classico Contemporaneo. […]

Verso il dopo Covid

26 Maggio 2021 by Agostino Picicco -

Se la pandemia ci ha messo di fronte a solitudine e fragilità, ci ha fatto anche scoprire che solo le relazioni ci salveranno. L’emergenza pandemica ci ha fatto fare i conti con solitudine e fragilità: la fragilità si è rivelata con la malattia e il timore di esserne vittime, la solitudine, tra lockdown e coprifuoco, […]

Parma: la galleria RIZOMIarte si trasferisce e inaugura la mostra “I giovani non hanno più …”.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra “I giovani non hanno più …”, in partnership con Martina Corbetta Arte Contemporanea, vede esposte le opere di Daniel Johnston, Laurina Paperina e Tommaso Buldini. La galleria RIZOMIarte di Parma si trasferisce in strada Garibaldi 29, nel cuore della città, ed inaugura la nuova sede con la mostra di Daniel Johnston, Laurina Paperina e Tommaso Buldini, […]

Loano (SV): “Manzamà”, dei Fratelli Mancuso, vince il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana come miglior album 2020.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

A Il Canzoniere di Pasolini di LINGUAMADRE il Premio Giovani al miglior album 2020.Il Premio Loano riparte con la 17a edizione dopo lo stop dell’anno scorso, dal 26 al 30 luglio.  È Manzamà dei Fratelli Mancuso l’album vincitore del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana, il più prestigioso riconoscimento per la […]

Corinaldo (AN): Bodies & Il Grande Viaggio del Divino Dante

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

A passi di danza sui versi di Dante tra i vicoli di uno dei 7 borghi più belli d’Italia, si conclude la prima edizione di Bodies, la rassegna di danza che ha abitato la città palcoscenico di Corinaldo. Dopo la data simbolica del 29 aprile, il World Dance Day, ritorna la danza dal vivo sul […]

Musica: “Unbreakable” il nuovo singolo degli HARMONYUM, scritto da Giuseppe Torrente.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Unbreakable” INSERITO NELL’ARTICOLO = <“Unbreakable” è semplicemente uno stato d’animo – dice l’Autore – quello in cui ci si sente indistruttibili, infrangibili e potenti quando si riesce a dare ascolto alla propria saggezza interiore, al frutto delle storie che ci hanno resi quello che siamo. Una celebrazione dell’esperienza che la vita ci ha permesso […]

Lucca: torna Lucca Art Fair in versione digitale. La fiera andrà in scena online dal 28 maggio al 6 giugno 2021.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Lucca Art Fair non si ferma e torna in versione esclusivamente digitale. In collaborazione con T.O.E. Art Market, nuova piattaforma per il mercato dell’arte. Dal 28 maggio al 6 giugno, andrà in scena Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks, online grazie alla collaborazione con T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com), nuova piattaforma digitale italiana dedicata al […]

Forlì: i vincitori della VI edizione di ARTEAM CUP 2020 – Fondazione Dino Zoli.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La cerimonia di premiazione si è tenuta presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì, che dal mese di ottobre 2020 ha ospitato la mostra dei 60 finalisti di Arteam Cup 2020, a cura di Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel. Ettore Pinelli, Alessio Barchitta ed Elena Bellantoni trionfano alla sesta edizione di Arteam Cup, aggiudicandosi i massimi riconoscimenti delle sezioni Pittura, Scultura e Fotografia (comprendente anche videoarte e new media art). Vincitrice assoluta del […]

“Tracce di Luce in Controluce”, poesie di Lilli Pati, salentina di Arnesano (Le)

26 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

Le poesie di Lilli Pati inebriano, ancor più invitano il lettore a lasciare la zavorra e a volare con lei, con le sue parole da usare come ali per spiccare il volo. Il grande volo, come Icaro, che volle inondare di luce il suo viaggio di ascensione verso il sole e divenne fuoco che divampa […]

Al via il Digital Music Forum 2021 in un’edizione interamente online.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Gli scenari futuri della produzione e della fruizione musicale con i protagonisti della filiera. Interventi di FIMI, Campania Music Commission, Università Federico II, Sony, Warner, Universal, Carosello, Spotify e TikTok. Dalla consueta cornice del complesso monumentale di San Marcellino dell’ateneo federiciano, il Digital Music Forum, l’appuntamento annuale industria italiana della musica, si trasferisce interamente in […]

“Empty Man”. L’arte di Federico Clapis oltre i social.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL TRAILER “Empty Man. L’arte di Federico Clapis oltre i social” INSERITO NELL’ARTICOLO = La storia e la figura di Federico Clapis che, all’apice di una carriera in rete, decide nel 2015 di lasciarla per dedicarsi completamente alla sua grande passione: l’arte. Dal 31 maggio andrà in streaming su Chili e ITsART Empty […]

Musica: “Alma Goodbye” è il nuovo singolo di Leandro Barsotti che torna a cantare l’amore e il suo mistero.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Alan Goodbye” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il brano, composto insieme a Francesco Mignogna, pubblicato da Azzurra Music è già in radio e in digitale e il suo video è su Youtube. “Un’altra storia mai finita, mai cominciata, mai vissuta – afferma Leandro Barsotti – eppure la storia è lì: dal tavolo di un bar agli […]

San Giuliano Milanese: apertura dello “Sportello Revisore Legale”.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il servizio di assistenza gratuito, dedicato principalmente alle piccole e medie realtà economiche e produttive del territorio, sarà attivo su appuntamento presso il Municipio. A seguito delle recenti novità legislative finalizzate ad aumentare il numero delle società nelle quali deve essere presente un organo di controllo dei documenti contabili o un revisore, il Comune di […]

Figino – Lugano (Svizzera): un gARTen dedicato al femminile quello offerto dalla Fondazione Claudia Lombardi per il teatro.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La stagione en plein air della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro a Figino, apre con un’importante esposizione di sculture, workshop, spettacoli e incontri. Giovedì 27 maggio si aprirà la stagione en plein air della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro a Figino, dove grazie a un’importante esposizione di sculture, workshop, spettacoli e incontri, il […]

Roma: “Pride by your side”, la favolosità LGBT non è mai stata così artistica.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue sino al 31 luglio “I’m Fabulous” tema dell’iniziativa “Pride by your side” organizzata dalla galleria FMB Art Gallery tra eventi, mostre sia online che in presenza. Una mostra per raccontare la “favolosità” LGBT attraverso l’arte. Continua fino al 31 luglio la collettiva Pride by your side nella sezione Eventi della galleria FMB Art Gallery di Francesco Maria Boni (https://it.fmbartgallery.com/) e con incursioni in […]

Bologna: apre “inosservanza”, il progetto di Bologna Estate per vivere la cultura nel parco di Villa Aldini.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

“inosservanza” è uno dei progetti di punta del cartellone Bologna Estate 2021. Una residenza artistica a cura di archiviozeta che porta letture, spettacoli, incontri e laboratori sul colle dell’Osservanza. “inosservanza” è uno dei progetti di punta del cartellone Bologna Estate 2021 che interpreta la sfida di occupare e rigenerare attraverso la cultura uno dei luoghi più belli […]

Roma: al Teatro Manzoni debutta “Una casa di pazzi”, spettacolo ispirato alla grande commedia all’italiana.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Enzo Casertano, Roberto D’Alessandro, Maria Lauria, Maria Cristina Gionta, per la regia di Silvio Giordani, raccontano la “Commedia all’italiana” in maniera dissacrante, con le debolezze, i vizi e le virtù degli italiani. C’era una volta la “Commedia all’italiana” con i suoi interpreti, i registi e gli sceneggiatori che dagli anni cinquanta in poi hanno raccontato la società […]

Milano: Riapre, prorogata fino a luglio, la mostra “Il caos dentro” di Frida Kahlo alla Fabbrica del Vapore.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Riapre martedì 25 maggio a Milano negli spazi della Fabbrica del Vapore la mostra Frida Kahlo – Il caos dentro, un percorso sensoriale tecnologico e spettacolare che immerge il visitatore nella vita della grande artista messicana, esplorandone la dimensione artistica, umana, spirituale. Prodotta da Navigare con il Comune di Milano, con la collaborazione del Consolato del Messico di Milano, della Camera di Commercio […]

Cassano allo Ionio (CS): riaperti i musei di Sibari e Amendolara.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

E’ in corso un restyling delle esposizioni che farà parte dell’esperienza della visita. L’obiettivo è quello di coinvolgere il pubblico nelle operazioni di riallestimento. Accogliere di nuovo i visitatori è come tornare a vivere. Non è eccessivo definire una rinascita la riapertura del Museo archeologico della Sibaritide, che il 19 maggio ha ospitato i primi […]

“À VIDE – Storia naturale del vuoto”. Un’interazione biunivoca uomo-macchina, unità tra musica e pittura in movimento.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’inedito progetto unisce la musica di Francesco Massaro & Bestiario e le immagini prodotte dal vivo del pittore Egidio Marullo, in un percorso di riflessione sulle nuove necessità dell’arte conseguenti all’epidemia di covid19. Prodotto da Uasc! e Kappabit, nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), giovedì 27 maggio alle 20 in anteprima su Facebook e YouTube sarà disponibile […]

Genova: “Il giardino dei ciliegi” di Anton Čechov al Teatro Ivo Chiesa.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La nuova sfida di Alessandro Serra è stata confrontarsi con un altro capolavoro, stavolta del ‘900. Un’opera di cui il regista e autore di origini sarde ha curato la riscrittura, la scenografia, i costumi e le luci oltre alla regia. Il successo internazionale di Macbettu, versione arcaica e barbaricina del dramma shakespeariano acclamata in tutto […]

Macerata: Simposio di scultura su pietra “Polena” ai Giardini Diaz.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata, con la Cattedra di Tecniche del Marmo – Prof. Antonio De Marini, e con la partecipazione del Prof. Francesco Tognocchi della Cattedra di Tecniche di Fonderia,  in collaborazione con il Comune di Macerata, promuove e organizza il primo Simposio di Scultura su Pietra nella città di Macerata.  Il Simposio […]

Roma: “ART&FOOD – Assaporare l’arte”. Painting Edition. Città dell’Altra Economia.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Città dell’Altra Economia si animerà per un giorno con Art&Food – Assaporare l’arte, un evento immersivo e coinvolgente in cui arte e cibo saranno protagonisti assoluti. L’evento, con il Patrocinio della Regione Lazio e del Municipio Roma I Centro, si pone come obiettivo quello di dimostrare quanto la cucina e l’arte siano due discipline molto vicine tra loro, e di come […]

Milano: “Variazioni enigmatiche”. Una produzione Compagnia Mauri Sturno al Teatro Strehler.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Uno scrittore, Nobel per la letteratura, vive isolato su un’isola, nel mare della Norvegia. Un giornalista desidera incontrarlo per fargli un’intervista. Mauri e Sturno riportano in scena uno degli spettacoli di maggior successo del loro repertorio. Dalla penna di Éric-Emmanuel Schmitt – drammaturgo, romanziere e filosofo – un thriller psicologico, una partita a scacchi dei […]

Genova: “Showtime”, con la regia di Igor Chierici e Luca Cicolella al Teatro Eleonora Duse.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’idea è tanto singolare quanto accattivante: riunire con un progetto innovativo gli appassionati di teatro e gli amanti delle serie televisive, incollando i primi davanti alla TV e stanando i secondi con l’invito a teatro.  Questa è la missione di SHOWTIME, la prima serie televisiva il cui epilogo avviene su un palcoscenico teatrale. Un esperimento […]

Lazio: pubblicata la graduatoria sul sito di Regione Lazio per i 100 progetti under 35 vincitori, con premio a fondo perduto di 25mila euro ciascuno.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Politiche Giovanili, Zingaretti: con bando Vitamina G oltre 2,3 mln di euro per 100 giovani proposte under 35. “La Regione Lazio riparte dai giovani con Vitamina G, una grande scommessa per la nuova generazione che avrà a disposizione maggiori opportunità, servizi e spazi per realizzare progetti di innovazione culturale, sociale e tecnologica. Una sorta di […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013