• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.90 / Settembre 2022

Anno VIII - n.90 / Settembre 2022

Palermo: “This is a present for you”. IV edizione di Mercurio Festival 2022.

21 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Ai Cantieri Culturali della Zisa: teatro, musica, arti performative.

Al Teatro Rossetti di Trieste, in prima assoluta, “PSY – Ombre abbaglianti”, di Gigi Funcis.

21 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Noir steampunk per attori e ologrammi, tra teatro, cinema e esperienza immersiva con Lorenzo Acquaviva, Veronica Dariol e Giovanni Boni. Con la partecipazione olografica di Lino Guanciale, Angelica Leo, Roberta Bruzzone e Alejandro Bonn.

Musica in uno scrigno al Castello Sforzesco di Milano. L’occasione è stato l’omaggio di Alberto Radius a Franco Battiato.

21 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Alla fine dello scorso agosto lo spettacolo di luci che hanno disegnato il profilo delle mura del Castello hanno fatto da contorno a storie e canzoni del passato, le cui note e parole sono in realtà attuali e proiettate nel futuro.

Alla Tornabuoni di Firenze Plessi offre “Emozioni Digitali”.

20 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Tornabuoni Arte dedica a Fabrizio Plessi, uno dei più importanti artisti italiani di videoarte, la mostra PLESSI. Emozioni Digitali, che inaugurerà mercoledì 21 settembre 2022, alle 18.00, nella sede fiorentina della galleria, in lungarno Benvenuto Cellini 3.

Cumbia, tropicalismo, psichedelia e molto altro: i Meridian Brothers allo Spazio Teatro 89 di Milano.

20 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dalla Bolivia arriva sul palco dell’auditorium milanese il gruppo cult fondato da Eblis Álvarez, che mescola in un’insolita fusione moltissimi generi musicali, dai ritmi caraibici al rock latino, dal folk sudamericano all’elettronica. In apertura di set, il live del collettivo Addict Ameba. Il loro sound è quasi inclassificabile, un’insolita e frizzante fusione di strumenti elettronici […]

A Rozzano (MI), nasce la rivoluzione firmata Stefano Boeri Interiors. Consegnato il primo prototipo dell’Aula del Futuro.

19 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Multifunzionalità degli spazi, tecnologia, e sicurezza, i principi chiave per una nuova idea per la cellula base dello spazio scolastico. Una formula innovativa e scalabile per garantire spazi multifunzionali e facilmente adattabili, nel rispetto degli standard d’igiene.

Estate senza pioggia: dalla ricerca scientifica le risposte per combattere le attuali criticità.

19 Settembre 2022 by Agostino Picicco -

A colloquio con Vito Felice Uricchio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque

Perché essere brave non basta? La disparità di genere verso le donne esiste davvero. Ed affonda le radici nella cultura greca. Dobbiamo quindi considerarla parte del nostro DNA collettivo e quindi immutabile?

14 Settembre 2022 by Laura Bajardelli -

Nella mitologia dell’antica Grecia e in filosofi come Aristotele – e altri più moderni – troviamo numerosi esempi di discriminazione femminile (o “gender gap”). E i freddi numeri di numerose ricerche dimostrano che esiste veramente ed esiste ancora. Perché dobbiamo accettare questo antico retaggio che subdolamente è diventato parte della nostra cultura?

Palermo: “Consagra. Seduzione e libertà della pittura”. Esposizione a Villa Zito.

14 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Apre al pubblico sabato 17 settembre nelle sale di Villa Zito a Palermo la prima mostra mai dedicata alla pittura di Pietro Consagra.

San Donato Milanese: “In volo”. Isabella Cucinella espone all’Officina delle Arti

14 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Giovedì 15 settembre, alle ore 18:00 presso L’Officina dell’Arte in piazza IX Novembre 1989 ,nei pressi del capolinea della metropolitana MM3 a San Donato Milanese,  avrà luogo l’inaugurazione della mostra “In volo” della pittrice Cucinella Isabella. L’istallazione durerà fino al 12 ottobre.  Gli appuntamenti con l’arte sul territorio quindi continuano dando la possibilità, come in […]

In occasione di festivalfilosofia, la Galleria BPER Banca di Modena presenta “Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra”. Il riconoscimento come artista e come persona.

13 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Galleria BPER Banca si apre al contemporaneo con una mostra dossier dedicata ad Antonio Ligabue, che sarà inaugurata negli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena in occasione di festivalfilosofia (16-18 settembre 2022), di cui BPER Banca è main sponsor.

“La Conserva della neve”, la biodiversità vegetale al Museo Orto Botanico di Roma.

13 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Torna a Roma, dopo due anni di silenzio causato dalla pandemia, “La Conserva della neve” la manifestazione sulla biodiversità vegetale con particolare riferimento alle piante ornamentali.

Fiumicino (RM): Passoscuro Art Festival 2022. “L’utopia dipinta sui muri”, l’isola pedonale artistica sul Lungomare.

13 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Venerdì 16 e sabato 17 settembre 2022 inaugura la prima edizione di Passoscuro Art Festival, a cura dell’Associazione L’Isola delle Correnti e con il patrocinio del Comune di Fiumicino. L’iniziativa coinvolgerà 25 artisti i cui lavori si andranno ad aggiungere agli oltre cento murales ed interventi artistici che animano dal 2018 la cittadina di Passoscuro. Questa prima edizione […]

Eduardo Secci e l’Archivio Gio’ Pomodoro hanno annunciato la loro collaborazione per la promozione dell’opera del maestro. 

13 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il dialogo e il lavoro congiunto tra la galleria e l’archivio sono focalizzati a rilanciare la presenza della figura dell’artista sulla scena italiana e internazionale attraverso la conoscenza, diffusione e tutela dell’opera del maestro

A Villa Medici – Académie de France à Rome, Rosa Barba con Art Club #36.

13 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Fin dagli esordi nel 2016, il ciclo di mostre Art Club favorisce il dialogo tra le opere di artisti contemporanei internazionali e il patrimonio dell’Accademia di Francia a Roma. Mediante interventi visivi e plastici disseminati negli spazi di Villa Medici (logge, giardini, saloni), la serie Art Club rinnova l’esperienza di visita di un luogo nel […]

A San Giuliano Milanese arriva “Pop Village”. Musica, intrattenimento, spettacoli ed esibizioni al Parco Nord.

13 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 14 al 18 settembre, all’interno del Parco Nord (ingresso via Carducci/Cattaneo) arriva “Pop Village Festival”: cinque giorni ricchi di appuntamenti per tutti gusti organizzati da Pop Lab Eventi, con la partecipazione delle associazioni del territorio.

San Giuliano Milanese: a Spazio Stilo è già attivo il coworking.

13 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Stilo (Sinergia Territoriale di Innovazione Lavoro & Orientamento), il nuovo spazio per i giovani della nostra città realizzato all’interno della struttura di via Trieste 45, comincia ad animarsi.

I sindaci di San Giuliano Milanese e San Donato Milanese emettono un’ordinanza cautelativa congiunta dopo l’incendio della NitrolChimica.

9 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Pubblichiamo l’ordinanza, emessa solo a scopo preventivo, a tutela della salute dei cittadini dei Comuni vicini al luogo del disastro.

Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più un tal viaggio”. Alle Gallerie d’Italia di Vicenza – Museo di Intesa Sanpaolo.

8 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 alle Gallerie d’Italia – Vicenza la mostra Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. ‘Non si farà mai più tal viaggio’, a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova.

Al via la XXXVII edizione del ROMAEUROPA FESTIVAL.

8 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Otre 80 spettacoli e 155 repliche che fino al 20 novembre animeranno 18 spazi della capitale per affermare il potere del dialogo artistico.

San Giuliano Milanese: grosso incendio ad uno stabilimento chimico. Ai cittadini viene raccomandato di restare in casa e chiudere finestre e condizionatori d’aria.

7 Settembre 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Momenti di panico questa mattina verso le 10,00 a Sesto Ulteriano, la zona industriale di San Giuliano Milanese, nel sud milanese. La città, la seconda più estesa per territorio dell’intero hinterland milanese, ospita una estesa area industriale dove sono concentrate numerose attività commerciali e produttive. Ed è proprio in una delle aziende produttive, la fabbrica […]

Autoguidovie, torna la promozione IoViaggio, 100 euro in buoni regalo Amazon.it per chi si abbona tramite l’APP. Il Bus2school è già disponibile.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Torna l’innovativa operazione a premi legata a “Io viaggio ovunque in Lombardia” di Autoguidovie che consente di vincere sino a 100 euro di Buono Regalo Amazon.it*. Partecipare è davvero semplice: scaricata l’applicazione di Autoguidovie e acquistato un abbonamento “Io viaggio ovunque in Lombardia” e accettando le condizioni indicate sul sito, si riceverà in premio un […]

Torna al Museo Bagatti Valsecchi di Milano il cartellone “Stasera al Museo. Nel segno delle donne”.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo la pausa estiva, il mese di settembre propone tre appuntamenti.

“Senso”, installazione di Monica Pennazzi in collaborazione con Ivan Macera alla Grotta Giardini di Jos di Blera (VT).

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il 10 settembre 2022, alle ore 16.00, Terra-Arte presenta, all’interno dell’edizione 2022, nella grotta dei Giardini di Jos, l’installazione Senso di Monica Pennazzi in collaborazione con Ivan Macera, a cura e con un testo di Roberta Melasecca, con il supporto di blowart e Interno 14 next. 

“Quel che resta del fuoco”. Esposizione tripersonale di Elena Bellantoni, Arianna De Nicola e Delphine Valli allo spazio Curva Pura di Roma.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Un dialogo tra ciò che rimane sotteso nell’ardore trattenuto sotto la cenere, ciò che si forgia nel fuoco e serba le tracce della fiamma, ciò che si consuma e si perde nella propria dissoluzione e fine.

“Lodi al sole”. Si conclude la lunga kermesse estiva, caratterizzata da sonorità e stili musicali variegati.

6 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Un passo temporale all’indietro, nell’appuntamento proposto sabato 3 settembre da Lodi al Sole 2022, la kermesse estiva organizzata dal Comune, ad ascoltare la radio, virtuale ed ideale, che ci rimanda, tra le mura di piazza Broletto, alla musica degli anni ’40, per poi assaporare, a passo lento ma deciso, le sonorità che lo swing ci […]

Catania: “Ricci Weekender 2022”, IV edizione.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Ritorna dal 9 all’11 settembre a Catania, nel cuore della Sicilia orientale Ricci Weekender, il festival internazionale che tra musica, cucina e vini siciliani, offre in un unico cartellone il meglio per un week end di fine estate sull’isola.

“HEART EARTH”. Mostra personale di ZEROOTTOUNO alla Fabbrica Eos Gallery di Milano.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Fabbrica Eos di Milano presenta, dall’8 settembre all’8 ottobre 2022, nella sede di viale Pasubio (angolo via Bonnet), la mostra “Heart Earth” di Zeroottouno, duo creativo di origini calabresi composto da Davide Negro e Giuseppe Guerrisi.

Festival Giornalisti del Mediterraneo, i dibattiti che anticipano i temi caldi dell’autunno.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

A Otranto dal 7 al 10 settembre in Largo Porta Alfonsina.

San Giuliano Milanese: XXXI edizione della rievocazione storica della Battaglia di Marignano, nota anche come “Battaglia dei Giganti”.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, presso il Borgo di Zivido, ritorna il “viaggio nella storia” con le iniziative legate alla rievocazione di: “Ritornano i Giganti”, in ricordo della Battaglia di Marignano, il celebre scontro avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a San Giuliano per il controllo del Ducato di Milano, giunta alla 31° edizione.

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013