L’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena nella grande arte, dal Medio Evo al contemporaneo, ma anche nel cinema.
Marzo 2025
Milano: al Teatro Oscar “Nella lingua e nella spada”
Melologo di più anime ispirato alla storia del poeta e rivoluzionario greco Alekos Panagulis e della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci
I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra: il meglio del jazz tricolore al Blue Note di Milano
Il “Top Jazz Concert” organizzato dal club di via Borsieri sarà un evento davvero speciale: la formazione diretta da Ferdinando Faraò condividerà il palco con alcuni degli artisti più votati nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, tra cui il sassofonista Roberto Ottaviano (eletto miglior musicista dell’anno), Danilo Gallo e gli emergenti Andrea Grossi e Monique Chao
“Frammenti di città”, fragilità e assenza in mostra allo Spazio Musa di Torino
Dal 1° aprile, un dialogo fra le sculture astratte di Fabio Zanino e le pitture visionarie di Diego Pomarico, a cura di Lucrezia Nardi, esplora il tema del frammento e della precarietà in un percorso espositivo che riflette sulla memoria, la perdita e la trasformazione.
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, “CHE GUEVARA tú y todos. L’uomo dietro il mito”.
La mostra CHE GUEVARA tú y todos si propone di superare l’immagine stereotipata dell’eroe rivoluzionario chiuso nella sua rigidezza per rivelare l’uomo attraverso documenti inediti, diari, lettere e registrazioni.
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio
Al palazzo Roverella di Rovigo Hammershøi stupisce e affascina il pubblico. Per molti è “una grande scoperta”.
In diretta dal mio divano
È una italica specialità quella di essere CT durante ogni partita di calcio, giudice nel corso di Sanremo ed esperto politico sulle questioni internazionali. Ognuno dal proprio divano.
Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova. A Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
Un viaggio nella moda e nella società del Settecento
Il silenzio dietro la porta: gli hikikomori
Porte che si chiudono senza far rumore, sono quelle degli hikikomori: il mondo fuori, la stanza come rifugio. Per chi rimane al di qua – i genitori – restano domande sospese, tentativi incerti, il timore di sbagliare.
Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea. Mostra a cura di Matteo Zauli al Palazzo d’Accursio di Bologna
La mostra, promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica, Regione Emilia-Romagna, Unione della Romagna Faentina, Comune di Faenza, Museo Carlo Zauli, inaugurerà in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio
Non sforziamoci di capire l’America
Non sforziamoci di comprendere la mentalità americana. Ovvero del Nord America, degli Stati Uniti insomma. Siamo molto diversi perché arriviamo da esperienze storiche assai diverse.
Palermo: alla GAM Galleria d’Arte Moderna “La grande saggezza”, mostra fotografica di Cristina Mittermeier
Dal 7 marzo al 2 giugno 2025 sarà allestita negli spazi espositivi della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo la mostra fotografica CRISTINA MITTERMEIER La grande saggezza, curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei.
Atelier Musicale: l’omaggio a Franco Cerri del quartetto di Alessandro Usai e Alberto Gurrisi alla Camera del Lavoro di Milano
Franco Cerri (1926-2021) è stato una figura centrale nella storia del jazz in Italia e il caposcuola assoluto della moderna chitarra jazzistica nel nostro Paese
Lissone (MB): Ismaele Nones con “A chi parlo quando parlo” al MAC Museo d’Arte Contemporanea
Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) presenta la prima personale in una istituzione pubblica di Ismaele Nones (Trento, 1992), dal titolo A chi parlo quando parlo, a cura di Stefano Raimondi.
Arcaico. Moderno. Futuro: Giuseppe Spagnulo. Mostra alla KROMYA Art Gallery di Lugano
KROMYA Art Gallery rende omaggio a Giuseppe Spagnulo (Grottaglie, 1936 – Milano, 2016), uno dei più importanti scultori italiani della seconda metà del ‘900, capace di dare vita a opere potenti e dinamiche ispirate alla forza dei miti classici, reinterpretati attraverso un linguaggio contemporaneo.