La street art colora l’ospedale Gaslini di Genova: 10 artisti internazionali danno vita a un percorso onirico sulle pareti esterne dei padiglioni dell’ospedale pediatrico ligure. Dopo la maternità dipinta da Andrea Ravo Mattoni sulla facciata del pad. 20, venerdì 10 giugno è stata la strada di accesso allo stesso padiglione ad essere rivisitata da Raul.
Architettura & Design
“RINASCIMENTO”. Mostra di architettura, ingegneria, scienza e tecnica medievali a Palazzo delle Arti Beltrani di Trani.
Continua il successo per la mostra che a Trani ospita in prima assoluta 22 macchine, per la maggior parte in scala reale, realizzate dai progetti originari di artisti e ingegneri del Quattrocento.
“Il taglio, l’innesto, il castello” di Domenico Mangano & Marieke van Rooy, al Museo Civico di Castelbuono (PA).
Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Riccardo Dalisi ’71-’74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto. Il Circolo del Design realizza la prima mostra postuma dedicata all’architetto e designer Riccardo Dalisi tra pedagogia, riscatto sociale e creatività.
Curata da Luca Beatrice e realizzata in collaborazione con Archivio Riccardo Dalisi e Museo Madre di Napoli, l’esposizione – la prima dedicata all’artista, architetto e designer dopo la sua recente scomparsa lo scorso 9 aprile – sarà visitabile fino al 30 settembre. La mostra si inserisce all’interno della programmazione culturale 2022 del Circolo del Design dal titolo Design Together Now, che indaga il design come strumento al servizio del nuovo ed emergente bisogno di comunità.
Rosso20sette arte contemporanea inaugura a Roma la mostra di Antonio Pronostico “Seduta di Coppia”.
Sabato 5 febbraio 2022 alle ore 18.00 Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra personale “Seduta di coppia” di Antonio Pronostico, vincitore del Premio Artribune come Migliore Illustratore 2021, accompagnata da un testo critico di Fabiagio Salerno.
Le Serate di Architettura al Cult Lab di Torino.
10 serate per presentare nuovi progetti di architettura in corso a Torino. A raccontare i progetti e i cantieri gli architetti progettisti e le imprese di costruzione che li accompagnano. Inizia a gennaio 2022 il nuovo ciclo delle ‘Serate di Architettura’, in collaborazione con Il Giornale dell’Architettura. L’iniziativa ha come obiettivo quello di fare della […]
Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza: al via il bando del Premio Maggia 2022.
Aperta l’ottava edizione del Premio biennale di architettura Federico Maggia, che quest’anno invita 10 gruppi under 30 a progettare e costruire manufatti architettonici per l’educazione diffusa della cultura industriale e del contesto ambientale della provincia di Biella. La Fondazione Sella, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, lancia l’ottava edizione (la quarta […]
Al via REcube: REthink, REvive, REuse: progetto vincitore nella linea KA2 del programma Erasmus+ 2021
Trasmettere la conoscenza per una rigenerazione sostenibile del Patrimonio Europeo in calcestruzzo armato, progetto vincitore nella linea KA2 del programma Erasmus+ 2021. Il primo dicembre 2021 ha preso il via REcube: REthink, REvive, REuse – Trasmettere la conoscenza per una rigenerazione sostenibile del Patrimonio Europeo in cemento armato. REcube, finanziato dal programma ERASMUS+, linea KA220 – partenariati di […]
“Jacques Toussaint. Arte e design nel Golfo dei Poeti 1967”. Il CAMeC di La Spezia ospita la mostra monografica.
L’esposizione, con circa sessanta opere dell’artista-designer francese, residente in Italia ormai da più di cinquant’anni, documenta il lavoro prodotto nel ventennio di soggiorno a Lerici. Arte e design al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia che, dal 28 ottobre 2021 al 27 febbraio 2021, ospiterà la mostra monografica Jacques Toussaint. Arte e design nel Golfo dei Poeti 1967 | […]
Triennale Milano presenta “Astrazione e costruzione”, la mostra dedicata all’architetto Pietro Lingeri.
La mostra, uno speciale percorso espositivo dedicato all’architetto Pietro Lingeri, è a cura di Gabriele Neri e con progetto di allestimento di Onsitestudio, sviluppato nell’ambito di un lavoro di digitalizzazione e valorizzazione dei materiali dell’Archivio Pietro Lingeri, frutto di una collaborazione con l’archivio stesso.
Roma Jewelry Week è pronta a far brillare la città eterna.
L’evento internazionale, ideata dall’architetto Monica Cecchini, ideatrice edirettore del progetto, valorizza e diffonde la cultura del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e realtà orafe storiche. Roma Jewelry Week si terrà dall’11 al 17 ottobre 2021. L’evento internazionale che valorizza e diffonde la cultura del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e realtà orafe storiche apre ufficialmente le porte […]
Alla Triennale Milano, “10 viaggi nell’architettura italiana”.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano, presenta la mostra fotografica 10 viaggi nell’architettura italiana a cura di Matteo Balduzzi, Alessandra Cerroti e Luciano Antonino Scuderi.
“CLOSER not closed”. Da Nord a Sud un viaggio lungo un mese nell’architettura italiana: nasce la rete OPEN HOUSE ITALIA.
Open House torna nel 2021: per la prima volta insieme Torino, Milano, Roma e Napoli, le quattro città italiane del network internazionale Open House Worldwide, presentano la rete OPEN HOUSE ITALIA e lanciano un’edizione di aperture straordinarie in 4 weekend consecutivi dal 18 settembre al 10 ottobre.
Torino: riscoprire la dimensione umana della città attraverso il design. Torna la rassegna internazionale Torino Design of the City.
Dal 15 settembre al 31 ottobre un ricco programma di eventi, incontri, laboratori, mostre e festival, in presenza e online, rivolti a creativi, policy maker e cittadini alla rassegna internazionale Torino Design of the City.
Lucca: decima edizione della biennale internazionale “Lucca Biennale Cartasia”.
Otto statue monumentali all’aperto, sistemate negli angoli più suggestivi della città, e cento opere per la mostra indoor. Dopo la Cina nel 2018, il Giappone scelto come paese ospite.
Montelupo Fiorentino (FI): “CERAMICA DOLCE – Design e artigianato a Montelupo”. Cantieri ceramica e design 2020-2021.
A Palazzo Podestarile collezioni e site specific con le botteghe di ceramiche, e con la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel Palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino, dal 25 giugno al 1 agosto 2021, si tiene la mostra CERAMICA DOLCE. Design e artigianato a Montelupo, che propone le opere realizzate a conclusione […]
Milano: annunciati i vincitori della seconda edizione del Premio italiano di Architettura.
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo riceve il Premio per il migliore edificio, Simona Della Rocca (BDR bureau) il Premio T Young Claudio De Albertis, Paolo Portoghesi il Premio alla carriera. I progetti dei vincitori e dei finalisti sono esposti in Triennale fino al 22 agosto. Giovedì 24 giugno si è svolta in Triennale Milano la cerimonia […]
Bologna: “Ars Curandi”. Fotografie di Elena Franco.
La mostra – a cura di Jacopo Cenacchi – che dal 17 giugno al 23 luglio 2021 sarà esposta presso la galleria d’arte Studio Cenacchi di Bologna, presenta alcune tra le fotografie più significative del recente volume Ars curandi. Ars curandi è il più recente capitolo di Hospitalia, una originalissima ricerca sugli antichi ospedali in Italia e in Europa, dal medioevo ai giorni […]
Torino: TOAsean Design. L’arte del gioiello e dell’accessorio incontra l’Oriente.
Aperta al MAO TOAsean Design, l’esposizione che mette in mostra i progetti realizzati dagli studenti del 2° anno del corso Triennale in Design del Gioiello e Accessori di IED Torino, ispirati alle opere del MAO Museo d’Arte Orientale, insieme ad alcuni pezzi realizzati da undici eccellenze artigiane piemontesi. Si rinnova anche per il 2021 la […]
Montebello sul Sangro (CH): ARTE NATURA E ARCHITETTURA – Rigenerare le prossimità. Convegno e presentazione del DOCU – FILM di Francesco Castellani.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming nel Padiglione Italia della Biennale e sui canali ufficiali di Buonanotte Contemporanea. In programma, anche una visita guidata al Borgo Vecchio di Buonanotte. Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 15.00 si svolgerà ARTE NATURA E ARCHITETTURA – Rigenerare le prossimità. Convegno e presentazione del DOCU – FILM di Francesco Castellani. […]
Forlì: “ROTONDA DEI FIORI”. Nuova rotatoria d’arte all’ingresso della città con installazione di Massimo Sansavini, realizzata da Dino Zoli Group.
Giovedì 10 giugno, alle ore 17.30, alla presenza delle autorità cittadine, sarà inaugurata la grande rotatoria. A seguire, si terrà l’opening della mostra “Prima-Vera. La natura fuori”, allestita presso la Fondazione Dino Zoli con il patrocinio del Comune di Forlì. La rotonda, progettata dall’artista su commissione di Dino Zoli Group, vincitore del bando indetto dal Comune di Forlì nel 2015, […]
Casteldebole (BO): Un “bosco” per la salute. Investimenti “green” di privati a beneficio della collettività.
Gli investimenti sono della “CRA Villa Ranuzzi” (la realizzazione del bosco) e dell’Ospedale Villa Bellombra (il rifacimento dell’ex-stradello), nell’ottica del Piano “green” della Regione Emilia-Romagna. Centinaia di piante e alberi piantati, destinati ad essere il nuovo polmone verde di Casteldebole, a Bologna. È il nuovo investimento di sostenibilità realizzato da una storica struttura privata, Villa […]
Milano: Il Salone del Mobile.Milano sarà “supersalone”. Al via i lavori per l’evento Speciale 2021.
Entrano nel vivo i preparativi per un nuovo evento Speciale 2021 targato Salone del Mobile.Milano. Nuovo nome e logo –“supersalone”– e nuovo format. Accanto al curatore Stefano Boeri,cinqueco progettisti: Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerthe, Marco Ferrari ed Elisa Pasqual dello Studio Folder. Sta prendendo forma “supersalone”, l’evento Speciale 2021 del Salone […]
Milano: “Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento”, mostra dedicata ad uno dei protagonisti dell’architettura italiana alla Triennale di Milano.
Una grande mostra che ripercorre tutto il percorso progettuale di Aymonino, con la volontà di restituirne l’importanza e la complessità. Triennale Milano presenta Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento, da una idea di Livia e Silvia Aymonino e a cura di Manuel Orazi, una grande mostra che ripercorre tutto il percorso progettuale di Aymonino, con la volontà di restituirne l’importanza […]
Milano: esposizione del grande architetto e designer milanese Vico Magistretti alla Triennale.
Triennale Milano rende omaggio all’architetto e designer milanese Vico Magistretti (1920-2006) con una grande esposizione che ne ripercorre l’intero percorso progettuale, iniziato proprio al Palazzo dell’Arte negli anni del secondo dopoguerra, dove ottiene i primi riconoscimenti per il suo lavoro. Inizialmente prevista nel 2020 per celebrare il centenario della nascita di Magistretti, la mostra, realizzata […]
Firenze: il Manifesto del Festival del Maggio, nell’opera grafica di Rä di Martino, un messaggio positivo.
83esima edizione del Festival del Maggio Musicale. Il Maggio presenta il manifesto grafico, opera realizzata da Rä di Martino, che accompagnerà tutto il Festival. La collaborazione con il Museo Novecento. Una bella e gioiosa immagine, un messaggio positivo che ci dona la spensieratezza necessaria in questo periodo. Il Maggio presenta il manifesto grafico, opera realizzata […]
Bolzano: “Forma Intervallo Spazio”. Mostra del designer e artista Riccardo Dalisi al Centro Trevi.
Un importante percorso espositivo arricchito da una serie di laboratori didattici e creativi, performance partecipative e talk, in collaborazione con luoghi alternativi, centri giovanili e scuole, nonché in un momento centrale espositivo che coinvolgerà tutti gli spazi del Centro Trevi. Dal mese di maggio 2021 il Centro Trevi di Bolzano ospita il progetto Riccardo Dalisi – Forma Intervallo […]
Firenze: “Gender Gap”. Mostra al Museo Novecento a cura di Laura Andreini.
La mostra propone una riflessione sulla figura professionale delle donne nel mondo dell’architettura. Per il ciclo Il tavolo dell’architetto, nel loggiato al piano terra del museo, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla, Maria Claudia Clemente, Isotta […]
Palermo: il Grand Hotel Villa Igiea. Un luogo pieno di storia.
Dall’idea originaria dei Florio di realizzare una struttura sanitaria per la cura della tubercolosi alla fine dell’800, all’hotel di lusso attraverso il contributo, nel tempo, del medico Vincenzo Cervello, del progettista Ernesto Basile e dello scultore Ettore Ximenes. Ci troviamo a Palermo e più precisamente nella borgata marinara dell’Acquasanta che si estende sulla costa nord […]
Torino: aperto il bando per il restauro della facciata juvarriana di Palazzo Madama.
La Fondazione Torino Musei ha pubblicato il bando aperto per l’affidamento dei lavori di restauro del settore centrale della facciata juvarriana di Palazzo Madama, interamente finanziati da Fondazione CRT. Si tratta di uno dei più rilevanti cantieri di restauro del Piemonte, che coniuga arte, ingegneria e ricerca, salvaguardando l’identità e la storia del luogo e, nello stesso tempo, applicando soluzioni tecnologiche innovative, sostenibili, […]