• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Arte / Arti Visive / Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale

Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Promossa dalla Fondazione Musei Civici Veneziani, In collaborazione con la National Gallery di Washington, la mostra è a cura di Peter Humfrey, con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer.

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano propone, dal 10 febbraio al 4 dicembre 2023, l’esposizione completa della collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina a Vigevano.

Della Galleria dell’Accademia di Firenze, tre opere in prestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

3 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

La Visitazione con sant’Anna, san Giovannino e san Francesco d’Assisi che riceve le stimmate della Galleria dell’Accademia di Firenze, in prestito dal 1 marzo 2023 alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la grande mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

Nella Sala Senato di Palazzo Madama a Torino, “Le chiavi della Città”, i capolavori del Museo Civico d’Arte Antica

1 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche, che consentono di aprire la porta di Torino con chiavi reali e allegoriche.

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

La programmazione 2023 del MAO Museo di Arte Orientale si apre con un nuovo progetto dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa ha prodotto in Europa e nel bacino mediterraneo. La mostra, inaugurata il 1 febbraio, resterà aperta fino al 28 maggio 2023.

Milano: 17 aperture straordinarie (19.00-22.00) del Cenacolo Vinciano

6 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

17 aperture straordinarie (19.00-22.00) del Cenacolo Vinciano grazie al concessionario Verona 83-Giunti-Ad Artem in collaborazione con American Express. La sera del Giovedì Santo dedicata al sociale, il 2 maggio al ricordo della morte di Leonardo

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Inaugurata lo scorso 26 dicembre 2022, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 17 ottobre 2023.

Alle Gallerie d’Italia – Napoli, museo di Intesa Sanpaolo la mostra “Artemisia Gentileschi a Napoli”.

9 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Fino al 19 marzo 2023 Intesa Sanpaolo apre al pubblico, nel proprio museo napoletano delle Gallerie d’Italia in via Toledo, la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice: un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica di Artemisia.

“ACQUA, TERRA, FUOCO. L’architettura industriale nel Veneto del Rinascimento”. Mostra a cura di Deborah Howard al Palladio Museum di Vicenza.

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Se Palladio è riuscito a realizzare le sue meraviglie è certo merito del suo genio. Ma anche, se non soprattutto, degli effetti di quel “miracolo economico” che, nel ‘500, portò il Veneto di terraferma ai vertici dell’innovazione tecnologica e della produttività europee.Quando, esattamente dieci anni fa, il CISA Palladio aprì, in Palazzo Barbaran da Porto, […]

LE “INVENZIONI DI TANTE OPERE”. Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi cantieri alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera.

24 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Mostra promossa dalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst e dall’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera italiana, in partenariato con i Musei Vaticani e con il patrocinio della Biblioteca Apostolica Vaticana.

“Le tre Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi” al Palazzo Reale di Milano.

18 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Apre a Milano, il prossimo 22 ottobre nella magnifica Sala della Cariatidi a Palazzo Reale, la mostra “Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi”. La mostra – promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura e organizzata da Palazzo Reale con la collaborazione del Castello Sforzesco – è a cura di Giovanna Mori, Domenico Piraina e Claudio Salsi.

La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci torna all’Oratorio dei Fiorentini di Bologna.

13 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci. La Pala seicentesca torna temporaneamente all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Un ciclo di visite guidate gratuite per ammirare il dipinto nella sua collocazione originaria.

“La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700”. 50 opere in mostra al Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

12 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra è una selezione di cinquanta opere del Seicento e del Settecento, custodite nella collezione milanese Gastaldi Rotelli e realizzate da artisti quali Procaccini, Cairo, Nuvolone, Magnasco, Guardi, Régnier, Londonio, Ricci, Todeschini, Monsù Bernardo, Ceruti.

“Elisabetta Sirani, pittrice nella Bologna del ‘600”. Mostra in due sedi: alla Galleria d’arte Ossimoro di Spilamberto e nell’ufficio del Sindaco di Vignola.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione del ventesimo anno di attività, Ossimoro Galleria d’Arte di Spilamberto (MO) presenta un approfondimento dedicato ad Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665), una delle figure artistiche più importanti della Bologna del Seicento. Curata da Sergio Bianchi, la mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Vignola, con il patrocinio del Comune di Spilamberto e […]

Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più un tal viaggio”. Alle Gallerie d’Italia di Vicenza – Museo di Intesa Sanpaolo.

8 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 alle Gallerie d’Italia – Vicenza la mostra Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. ‘Non si farà mai più tal viaggio’, a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova.

Milano: Agosto all’Ambrosiana.

2 Agosto 2022 by Redazione Farecultura -

Nel mese di agosto l’Ambrosiana non si ferma. Oltre all’apertura straordinaria il giorno di Ferragosto, durante tutto il mese sarà possibile visitare, in aggiunta alla collezione permanente, la mostra Ambrosiana Nascosta. Curiosità dalle collezioni.

“Capsula del Tempo”, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco di Bomarzo (VT).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

A Palazzo Costantino Di Napoli a Palermo “Giardino di transizione”, Ex voto. Artisti per Rosalia. 

12 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Un omaggio alla città di Palermo e alla sua patrona: ai Quattro Canti 87 artisti e 12 percorsi per raccontare l’impegno dell’arte come strumento di dialogo, rispetto e ecologia ma anche denuncia contro abbandono e incuria.  All’interno del progetto Ex voto. Artisti per Rosalia, inaugura il giorno 13 luglio 2022 alle ore 16.00, Giardino di Transizione, storytelling […]

“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca promuove il restauro dell’opera di Jean Boulanger “Due putti che giocano con un’aquila” di proprietà del Museo Civico di Modena.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca, non nuova ad interventi di conservazione e valorizzazione delle raccolte civiche dei territori in cui la Banca opera, ha promosso il restauro di un dipinto di proprietà del Museo Civico di Modena, recentemente ricondotto a Jean Boulanger (Troyes, 1608 – Modena, 1660), uno dei più rilevanti […]

“RINASCIMENTO”. Mostra di architettura, ingegneria, scienza e tecnica medievali a Palazzo delle Arti Beltrani di Trani.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Continua il successo per la mostra che a Trani ospita in prima assoluta 22 macchine, per la maggior parte in scala reale, realizzate dai progetti originari di artisti e ingegneri del Quattrocento. 

A tu per tu con Leonardo svela i disegni del genio da Vinci, ai Musei Reali di Torino.

15 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 15 al 25 aprile 2022 i Musei Reali di Torino aprono le porte della Biblioteca Reale per ammirare un’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto.

«Percorsi nel tempo». Mostra online di Davide Tansini.

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

È dedicata al tardo Medioevo e al Rinascimento l’iniziativa con cui Davide Tansini inaugura la rassegna di mostre online «Percorsi nel tempo».

Roma: a Villa Medici la mostra “GRIBOUILLAGE/SCARABOCCHIO. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 3 marzo al 22 maggio 2022 l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta in anteprima la mostra-evento Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly concepita dalle due curatrici Francesca Alberti (Villa Medici) e Diane Bodart (Columbia University), con la collaborazione di Philippe-Alain Michaud, in qualità di curatore associato (Centre Pompidou).

Palazzo Reale di Milano apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Questa mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.

“LA MADONNA LIA. Gli allievi di Leonardo a Milano”, al Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia.

17 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia presenta, dal 19 febbraio al 26 giugno 2022, un approfondimento dedicato a “La Madonna Lia. Gli allievi di Leonardo a Milano”, a cura di Andrea Marmori e Francesca Giorgi.

“Il senso del nuovo. Lattanzio Gambara, pittore manierista”, al Museo di Santa Giulia a Brescia.

9 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra contribuisce a far luce su Gambara, celebrato da Vasari come “il miglior pittore che sia in Brescia”, evidenziandone l’importanza nel panorama artistico della metà del XVI secolo nell’Italia settentrionale.

Tornano alla Galleria dell’Accademia di Firenze i dipinti di Botticelli in prestito ad altri musei esteri.

8 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

I dipinti di Botticelli tornano in Galleria per riunirsi con le altre opere nel nuovo allestimento della Sala del Colosso.

“La Sacra Famiglia con San Giovannino” di Pier Francesco Foschi, in prestito al Georgia Museum of Art (USA).

29 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

L’opera, in prestito dalla Galleria dell’Accademia di Firenze al Georgia Museum of Art (USA), per l’esposizione “Bellezza e Ricchezza” dedicata al pittore fiorentino vissuto tra il 1502 e il 1567. “Bellezza e Ricchezza” è il titolo della mostra dedicata a Pier Francesco Foschi, pittore fiorentino vissuto tra il 1502 e il 1567, che sarà inaugurata […]

A Montanaro (TO) torna il Concerto di Santo Stefano. Il Maestro Walter Savant suona il monumentale organo da 2700 canne.

24 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Tornano gli eventi dal vivo nella cittadina del torinese. L’evento festeggia i 25 anni della collana discografica Antichi Organi del Canavese. Il 26 dicembre, a Montanaro, torna l’appuntamento con il concerto di Santo Stefano, nella chiesa di Santa Maria Assunta. Interrotta nel 2020, per via delle chiusure dettate dalla pandemia, la tradizione del concerto di […]

“Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, al Museo di Palazzo Medici Riccardi di Firenze.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 26 novembre 2021 al 26 gennaio 2022, il Museo di Palazzo Medici Riccardi ospita “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, esposizione dedicata al meraviglioso manufatto del Granduca di Toscana, noto anche come “Il Fiorentino”, uno dei più preziosi e rari gioielli dei Medici, oggi perduto.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Della Galleria dell’Accademia di Firenze, tre opere in prestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013