• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Arte / Arti Visive / Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste

Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

La mostra racconta un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite

“Dario Fo, il Maestro dei Pennelli”. Mostra d’arte allo Spazio Alda Merini di Milano.

22 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Una mostra di alcuni dipinti e disegni che il Premio Nobel realizzò a Casa Grassi a Cesenatico. 

E’ in corso ad Arezzo “Another Place”, photography, painting, music – landscape.

21 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’esposizione è arricchita da una selezione di opere multiple, bozzetti e libri d’artista 

“Un cerchio si chiude”. Mostra personale di pittura di Antonia Trevisan alla Galleria Alice Schanzer di Venezia.

13 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Con la mostra “Un cerchio si chiude” di Antonia Trevisan, la Galleria Alice Schanzer continua il programma espositivo dedicato ad artisti contemporanei che abbracciano i parametri etici, culturali e spirituali dell’arte in sintonia con la visione umanistica del luogo.

Il collettivo VEGA e Silvia Bigi vincono l’undicesima edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee.

6 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

 Sabato 26 novembre 2022, a Villa Brandolini di Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), si è svolta la cerimonia premiazione degli artisti vincitori e menzionati del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee.La manifestazione, curata da Carlo Sala, è promossa da Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con la città di Pieve di Soligo.

“America America”. Opere di Giordano Redaelli allo Spazio HUS di Brera a Milano.

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Chiuderà il 12 dicembre 2022 la mostra personale di Giordano Redaelli “America America”. Packaging art ospitata allo Spazio HUS

E’ ancora in corso la mostra “FIGURAZIONE SENZA TEMPO – Fabrizio Borelli / CONTAGION – METAFOTOGRAFIE 2013/2021”, presentata dal MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza di Roma.

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Prosegue fino al 6 dicembre 2023 CONTAGION Suite, composizione originale di Rita Marcotulli ed Elettra Minieri, al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea del Palazzo del Rettorato della Sapienza Università di Roma.

“The Video is The Massage”. Mostra del duo Basmati Video al Palazzo Pretorio di Cittadella (PD).

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 12 novembre 2022 al 19 febbraio 2023 Palazzo Pretorio a Cittadella in provincia di Padova presenta la mostra The Video is The Massage del duo Basmati Video formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche più “tradizionali” (disegni, pittura, fotografia). L’esposizione si avvale della curatela di Giuseppe Virelli.

Alessandra Chiappini con “Il pensiero al vento”, la mostra a cura di Roberto Borghi, allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto di Milano.

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra, inaugurata lo scorso 15 novembre, rimarrà aperta fino al 7 dicembre 2022.

“Non sono dove mi cercate. Porpora Marcasciano, il movimento, dall’underground al queer al MIT”, il progetto espositivo in corso al MAMbo di Bologna.

28 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, spazio tematico in cui vengono ricostruite, raccontate e valorizzate le esperienze artistiche del territorio bolognese ed emiliano-romagnolo, si è aperto a un nuovo progetto espositivo visibile fino all’8 gennaio 2023.

“Amor con amor si paga”. Mostra personale di Concetta De Pasquale alla Galleria Alice Schanzer di Venezia.

28 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra personale “Amor con amor si paga” dell’artista Concetta De Pasquale è l’esposizione della Galleria Alice Schanzer di Venezia, visitabile fino al 10 dicembre 2022.

Gabriele Maquignaz, con la mostra “Big Bang” alla Lattuada Gallery di Milano.

28 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 1° dicembre al 15 gennaio 2023 Lattuada Gallery ospita “Big Bang”, la prima mostra personale di Gabriele Maquignaz a Milano. La mostra, curata da Guido Folco, presidente del Museo MIIT di Torino, vede come evento nodale la performance dell’artista, che si svolgerà durante la serata inaugurale giovedì 1° dicembre alle ore 18.30.

Sara Zanin presenta a Roma, nello spazio z2o project, una mostra personale di Giovanni Kronenberg in dialogo con opere dell’artista americano Richard Nonas.

25 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra è pensata come momento di dialogo tra le ricerche scultoree dei due artisti a distanza di 20 anni dall’occasione in cui si incontrarono, ovvero il Corso Superiore di Arte Visiva della Fondazione Ratti di Como del 2003, dove Richard Nonas era Visiting Professor e Giovanni Kronenberg uno degli artisti partecipanti.

“La rivoluzione gentile”, personale di Qiu Yi alla MA-EC Gallery di Milano.

25 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

MA-EC Gallery presenta dal 24 novembre al 14 gennaio 2023 la mostra “La rivoluzione gentile”, prima personale a Milano dell’artista Qiu Yi, curata da Elisabetta Roncati. 

La galleria Rosso20sette Arte Contemporanea presenta a Roma “Power of women”, la mostra di Fairey aka OBEY.

24 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il 26 novembre 2022  alle ore 18.00,Rosso20sette arte contemporanea presenta Shepard Fairey aka OBEY, considerato uno dei più noti e influenti street artist contemporanei, con la mostra Power of women, in cui saranno presentate al pubblico alcune delle sue più importanti icone femminili.

“IOVADODAVOI”. Doppia personale di Mauro Di Berardino e Fabrizio Molinario alla GArt Gallery di Pescara.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

La frase palindroma iovadodavoi è stata scelta come titolo per la doppia personale, a cura di Maria Arcidiacono, di Mauro Di Berardino e Fabrizio Molinario, artisti diversi per generazione e provenienza ma con un discreto numero di punti di contatto, tutti inclusi in quel moto a luogo “speculare” evocato nel titolo.

L’ artista Matteo Costanzo espone il suo progetto artistico “Nessuno è padre ad un altro” al TOMAV di Torre Moresco.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il TOMAV Torre Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con Tomav Experience Associazione Culturale e con il patrocinio del comune di Moresco (FM), presenta con il titolo NESSUNO È PADRE AD UN ALTRO un progetto dell’artista Matteo Costanzo (Roma_1985) a cura di Lorenzo Madaro.

Roma: “The Lobster Empire”, mostra personale di Philip Colbert al Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro.

19 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il grande progetto di arte pubblica che ha trasformato via Vittorio Veneto in una galleria d’arte a cielo aperto, portando nella strada simbolo della Dolce Vita il suo “Lobster Empire” – l’installazione di sculture aragoste di grandi dimensioni in corso fino a gennaio – l’artista britannico Philip Colbert ritorna nella capitale con la sua […]

“La violenza non è amore”, installazione di Anna Izzo in Piazza della Badia ad Arezzo.

18 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il 20 novembre 2022alle ore 17.00 verrà inaugurata in Piazza della Badia ad Arezzo, alla presenza delle autorità, l’installazione scultorea La violenza non è amore di Anna Izzo, opera che prosegue il suo viaggio dopo le prime presentazioni a Città della Pieve e a Fiumicino. 

Roma: “Epifanie”, la nuova mostra di Corrado Veneziano tra non-luoghi, loghi, codici e l’omaggio a Cavalcaselle.

18 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Tra le opere esposte, anche l’anteprima assoluta della mostra di Veneziano più importante del 2023: un lavoro dedicato al più geniale storico dell’arte italiana, Giovanni Battista Cavalcaselle, ripreso nel suo conflitto tra classicismo e sperimentazione.

Torino: a Palazzo Madama e alla GAM prosegue “So will your voice vibrate”.

17 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Un progetto di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino.

Torino: le nuove acquisizioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ad Artissima 2022.

16 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Acquisite 10 opere d’arte di 7 artisti a favore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Al Palazzo Magnani di Reggio Emilia: L’ARTE INQUIETA

16 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’urgenza della creazione Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer

Cris Contini Contemporary presenta a Il Salotto di Milano ‘Beyond Nature’, mostra dell’artista britannico Jeff Robb. 

16 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Presentata in anteprima europea a Londra presso la Crypt Gallery, la mostra arriva per la prima volta in Italia.

HIC SUNT DRACONES. Atelier dell’Errore ~ Chiara Camoni, alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Hic sunt Dracones si compone di due percorsi intrecciati: quello di Chiara Camoni e quello del collettivo Atelier dell’Errore. È un racconto in cui le due storie artistiche, molto diverse, si fronteggiano e si rispondono l’una all’altra. Dopo la precedente mostra a cura di Elena Volpato, Sul principio di contraddizione, questa esposizione riconosce la presenza di un pensiero metamorfico nell’arte contemporanea o, quanto […]

LeArtiPossibili, l’esposizione biennale d’arte contemporanea e artigianato artistico, presenta a Milano la IV edizione: “LANA – dal bianco al nero”.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

“LANA – dal bianco al nero” è la quarta edizione della Biennale LeArtiPossibili, quest’anno dedicata alla lana, che siterrà dal 2 al 6 novembre 2022 negli spazi della Stecca3, a Milano, con il patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano. 

OSA – Operazione Street Art, il noto festival itinerante d’arte urbana nato a Diamante la Città dei Murales, realizzerà la sua prima edizione a Minneapolis negli Stati Uniti d’America.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Un’iniziativa unica realizzata col Patrocinio della Città di Minneapolis, grazie al sostegno del professore Francesco Parisi e che vedrà l’artista Antonino Perrotta in arte Attorrep, protagonista del primo di una serie di interventi di street art finalizzati a creare un ponte culturale e intercontinentale, collaborando con artisti internazionali.

“Nella luce”. Solo Exhibition della pittrice Karen Thomas all’Istituto di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Insieme agli artisti saranno presenti S.E. Signor Domingos Teixeira de Abru Fezas Vidal, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, S.E. Dott. Saywan Barzani, Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede S.E Dott. Bernard Kotsch, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede.

“QUINTESSENCE”, un’installazione permanente di Enrico Magnani. Arte e scienza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Arte e scienza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Assergi, L’Aquila) con “Quintessence”, un’installazione permanente realizzata all’interno dei Laboratori stessi da Enrico Magnani, artista visivo con un passato da ricercatore scientifico, che si propone di sviluppare e promuovere l’interazione tra il mondo della scienza e il mondo dell’arte per una nuova visione e comprensione dell’Universo.

“Andy Warhol. La pubblicità della forma”, una mostra imperdibile sul protagonista della pop art Americana alla Fabbrica del Vapore di Milano.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Con oltre trecento opere divise in sette aree tematiche e tredici sezioni – dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all’ultimo decennio di attività negli anni Ottanta connotato dal rapporto con il sacro – la spettacolare mostra Andy Warhol. 

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013