Inaugurata lo scorso 26 dicembre 2022, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 17 ottobre 2023.
Arte Sacra Medievale Rinascimentale
Alle Gallerie d’Italia – Napoli, museo di Intesa Sanpaolo la mostra “Artemisia Gentileschi a Napoli”.
Fino al 19 marzo 2023 Intesa Sanpaolo apre al pubblico, nel proprio museo napoletano delle Gallerie d’Italia in via Toledo, la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice: un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica di Artemisia.
“ACQUA, TERRA, FUOCO. L’architettura industriale nel Veneto del Rinascimento”. Mostra a cura di Deborah Howard al Palladio Museum di Vicenza.
Se Palladio è riuscito a realizzare le sue meraviglie è certo merito del suo genio. Ma anche, se non soprattutto, degli effetti di quel “miracolo economico” che, nel ‘500, portò il Veneto di terraferma ai vertici dell’innovazione tecnologica e della produttività europee.Quando, esattamente dieci anni fa, il CISA Palladio aprì, in Palazzo Barbaran da Porto, […]
LE “INVENZIONI DI TANTE OPERE”. Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi cantieri alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera.
Mostra promossa dalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst e dall’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera italiana, in partenariato con i Musei Vaticani e con il patrocinio della Biblioteca Apostolica Vaticana.
“Le tre Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi” al Palazzo Reale di Milano.
Apre a Milano, il prossimo 22 ottobre nella magnifica Sala della Cariatidi a Palazzo Reale, la mostra “Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi”. La mostra – promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura e organizzata da Palazzo Reale con la collaborazione del Castello Sforzesco – è a cura di Giovanna Mori, Domenico Piraina e Claudio Salsi.
La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci torna all’Oratorio dei Fiorentini di Bologna.
Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci. La Pala seicentesca torna temporaneamente all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Un ciclo di visite guidate gratuite per ammirare il dipinto nella sua collocazione originaria.
“La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700”. 50 opere in mostra al Museo Bagatti Valsecchi di Milano.
La mostra è una selezione di cinquanta opere del Seicento e del Settecento, custodite nella collezione milanese Gastaldi Rotelli e realizzate da artisti quali Procaccini, Cairo, Nuvolone, Magnasco, Guardi, Régnier, Londonio, Ricci, Todeschini, Monsù Bernardo, Ceruti.
“Elisabetta Sirani, pittrice nella Bologna del ‘600”. Mostra in due sedi: alla Galleria d’arte Ossimoro di Spilamberto e nell’ufficio del Sindaco di Vignola.
In occasione del ventesimo anno di attività, Ossimoro Galleria d’Arte di Spilamberto (MO) presenta un approfondimento dedicato ad Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665), una delle figure artistiche più importanti della Bologna del Seicento. Curata da Sergio Bianchi, la mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Vignola, con il patrocinio del Comune di Spilamberto e […]
Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più un tal viaggio”. Alle Gallerie d’Italia di Vicenza – Museo di Intesa Sanpaolo.
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 alle Gallerie d’Italia – Vicenza la mostra Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. ‘Non si farà mai più tal viaggio’, a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova.
Milano: Agosto all’Ambrosiana.
Nel mese di agosto l’Ambrosiana non si ferma. Oltre all’apertura straordinaria il giorno di Ferragosto, durante tutto il mese sarà possibile visitare, in aggiunta alla collezione permanente, la mostra Ambrosiana Nascosta. Curiosità dalle collezioni.
“Capsula del Tempo”, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco di Bomarzo (VT).
Per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.
A Palazzo Costantino Di Napoli a Palermo “Giardino di transizione”, Ex voto. Artisti per Rosalia.
Un omaggio alla città di Palermo e alla sua patrona: ai Quattro Canti 87 artisti e 12 percorsi per raccontare l’impegno dell’arte come strumento di dialogo, rispetto e ecologia ma anche denuncia contro abbandono e incuria. All’interno del progetto Ex voto. Artisti per Rosalia, inaugura il giorno 13 luglio 2022 alle ore 16.00, Giardino di Transizione, storytelling […]
“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca promuove il restauro dell’opera di Jean Boulanger “Due putti che giocano con un’aquila” di proprietà del Museo Civico di Modena.
“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca, non nuova ad interventi di conservazione e valorizzazione delle raccolte civiche dei territori in cui la Banca opera, ha promosso il restauro di un dipinto di proprietà del Museo Civico di Modena, recentemente ricondotto a Jean Boulanger (Troyes, 1608 – Modena, 1660), uno dei più rilevanti […]
“RINASCIMENTO”. Mostra di architettura, ingegneria, scienza e tecnica medievali a Palazzo delle Arti Beltrani di Trani.
Continua il successo per la mostra che a Trani ospita in prima assoluta 22 macchine, per la maggior parte in scala reale, realizzate dai progetti originari di artisti e ingegneri del Quattrocento.
A tu per tu con Leonardo svela i disegni del genio da Vinci, ai Musei Reali di Torino.
Dal 15 al 25 aprile 2022 i Musei Reali di Torino aprono le porte della Biblioteca Reale per ammirare un’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto.
«Percorsi nel tempo». Mostra online di Davide Tansini.
È dedicata al tardo Medioevo e al Rinascimento l’iniziativa con cui Davide Tansini inaugura la rassegna di mostre online «Percorsi nel tempo».
Roma: a Villa Medici la mostra “GRIBOUILLAGE/SCARABOCCHIO. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly.
Dal 3 marzo al 22 maggio 2022 l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta in anteprima la mostra-evento Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly concepita dalle due curatrici Francesca Alberti (Villa Medici) e Diane Bodart (Columbia University), con la collaborazione di Philippe-Alain Michaud, in qualità di curatore associato (Centre Pompidou).
Palazzo Reale di Milano apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto.
Questa mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.
“LA MADONNA LIA. Gli allievi di Leonardo a Milano”, al Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia.
Il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia presenta, dal 19 febbraio al 26 giugno 2022, un approfondimento dedicato a “La Madonna Lia. Gli allievi di Leonardo a Milano”, a cura di Andrea Marmori e Francesca Giorgi.
“Il senso del nuovo. Lattanzio Gambara, pittore manierista”, al Museo di Santa Giulia a Brescia.
La mostra contribuisce a far luce su Gambara, celebrato da Vasari come “il miglior pittore che sia in Brescia”, evidenziandone l’importanza nel panorama artistico della metà del XVI secolo nell’Italia settentrionale.
Tornano alla Galleria dell’Accademia di Firenze i dipinti di Botticelli in prestito ad altri musei esteri.
I dipinti di Botticelli tornano in Galleria per riunirsi con le altre opere nel nuovo allestimento della Sala del Colosso.
“La Sacra Famiglia con San Giovannino” di Pier Francesco Foschi, in prestito al Georgia Museum of Art (USA).
L’opera, in prestito dalla Galleria dell’Accademia di Firenze al Georgia Museum of Art (USA), per l’esposizione “Bellezza e Ricchezza” dedicata al pittore fiorentino vissuto tra il 1502 e il 1567. “Bellezza e Ricchezza” è il titolo della mostra dedicata a Pier Francesco Foschi, pittore fiorentino vissuto tra il 1502 e il 1567, che sarà inaugurata […]
A Montanaro (TO) torna il Concerto di Santo Stefano. Il Maestro Walter Savant suona il monumentale organo da 2700 canne.
Tornano gli eventi dal vivo nella cittadina del torinese. L’evento festeggia i 25 anni della collana discografica Antichi Organi del Canavese. Il 26 dicembre, a Montanaro, torna l’appuntamento con il concerto di Santo Stefano, nella chiesa di Santa Maria Assunta. Interrotta nel 2020, per via delle chiusure dettate dalla pandemia, la tradizione del concerto di […]
“Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, al Museo di Palazzo Medici Riccardi di Firenze.
Dal 26 novembre 2021 al 26 gennaio 2022, il Museo di Palazzo Medici Riccardi ospita “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, esposizione dedicata al meraviglioso manufatto del Granduca di Toscana, noto anche come “Il Fiorentino”, uno dei più preziosi e rari gioielli dei Medici, oggi perduto.
Palazzo Medici Riccardi di Firenze si apre alla città gratuitamente per una sera.
L’ingresso gratuito nella sereta del 15 dicembre in occasione dell’inaugurazione della mostra “Benozzo Goizzoli e la Cappella dei Magi”. Mercoledì 15 dicembre 2021, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”, dedicata al maestro del Rinascimento e al suo rapporto con Firenze, Palazzo Medici Riccardi si aprirà gratuitamente alla cittadinanza per […]
“Novena”. Mostre delle opere di Francesco e Bernardino Zaganelli, Franco Pozzi e Nicola Samorì, al Museo Civico Luigi Varoli di Cotignola (Ravenna).
A Palazzo Sforza storie di un Cristo portacroce, acquisito dal Comune di Cotignola, e di una singolare serie tra antico e contemporaneo di disegni a matita e pitture ad olio.
La Madonna con il Bambino, Giovanni Battista e due angeli di Sandro Botticelli in prestito al Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck per la mostra “Un Botticelli per Innsbruck”.
La mostra è dedicata alla rappresentazione della “Vergine con il Figlio” nel Rinascimento, sia in Italia che a nord delle Alpi. Un’altra opera di Sandro Botticelli, La Madonna con il Bambino, Giovanni Battista e due angeli, lascia per un breve periodo la Galleria dell’Accademia di Firenze per andare a Innsbruck dove sarà ospitata al Tiroler […]
Torino: Il Rinascimento europeo di Antoine De Lonhy al Palazzo Madama di Torino e al Museo Diocesano di Susa.
Palazzo Madama, dal 7 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022, e il Museo Diocesano di Susa, fino al 7 novembre 2021, presentano insieme la mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy. L’esposizione, curata da Simone Baiocco e Simonetta Castronovo per la sezione di Torino e da Vittorio Natale per la sezione di Susa, punta a ricomporre la figura di Antoine de Lonhy, un artista […]
Torino: I Musei Reali ospitano “Gentileschi, due capolavori a confronto”.
I Musei Reali presentano una nuova mostra dossier che mira ad ampliare l’esperienza culturale dei visitatori e a potenziare le relazioni con altre istituzioni.
Lucca: “Bellezza. Appartenenza. Identità.” La nuova mostra della Fondazione CRL.
Le opere della collezione della Fondazione in mostra con le due opere di Vincenzo Civitali. Mancavano solo loro e alla fine sono arrivate. Ci saranno anche le due pale dipinte da Vincenzo di Bertone Civitali nella nuova esposizione che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha inaugurato sabato 2 ottobre nei rinnovati ambienti della Sala dell’Affresco del […]