• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Arte / Arti Visive / Installazioni StreetArt SiteSpecific

Installazioni StreetArt SiteSpecific

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Il Canto del Capro è un’opera installativa inedita concepita da GianMarco Porru per gli spazi di t-space X MAO. L’opera prolunga una serie di tematiche presenti nella ricerca dell’artista ed espande una mitologia mediterranea che riflette su un sincretismo religioso diffuso in diverse aree geografiche e culturali, alcune delle quali rappresentate nelle collezioni del Museo. Il Canto […]

“Dreaming Alcestis”, il nuovo film dell’artista Beatrice Gibson arriva in Italia.

7 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Promosso dal Museo Civico di Castelbuono, arriva per la prima volta in Italia con mostre ed eventi da Nord a Sud.

E’ ancora in corso la mostra “FIGURAZIONE SENZA TEMPO – Fabrizio Borelli / CONTAGION – METAFOTOGRAFIE 2013/2021”, presentata dal MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza di Roma.

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Prosegue fino al 6 dicembre 2023 CONTAGION Suite, composizione originale di Rita Marcotulli ed Elettra Minieri, al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea del Palazzo del Rettorato della Sapienza Università di Roma.

“The Video is The Massage”. Mostra del duo Basmati Video al Palazzo Pretorio di Cittadella (PD).

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 12 novembre 2022 al 19 febbraio 2023 Palazzo Pretorio a Cittadella in provincia di Padova presenta la mostra The Video is The Massage del duo Basmati Video formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche più “tradizionali” (disegni, pittura, fotografia). L’esposizione si avvale della curatela di Giuseppe Virelli.

“La violenza non è amore”, installazione di Anna Izzo in Piazza della Badia ad Arezzo.

18 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il 20 novembre 2022alle ore 17.00 verrà inaugurata in Piazza della Badia ad Arezzo, alla presenza delle autorità, l’installazione scultorea La violenza non è amore di Anna Izzo, opera che prosegue il suo viaggio dopo le prime presentazioni a Città della Pieve e a Fiumicino. 

Torino: a Palazzo Madama e alla GAM prosegue “So will your voice vibrate”.

17 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Un progetto di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino.

OSA – Operazione Street Art, il noto festival itinerante d’arte urbana nato a Diamante la Città dei Murales, realizzerà la sua prima edizione a Minneapolis negli Stati Uniti d’America.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Un’iniziativa unica realizzata col Patrocinio della Città di Minneapolis, grazie al sostegno del professore Francesco Parisi e che vedrà l’artista Antonino Perrotta in arte Attorrep, protagonista del primo di una serie di interventi di street art finalizzati a creare un ponte culturale e intercontinentale, collaborando con artisti internazionali.

Cavriago (RE): Cavriago Land Art – Pink Line. Opere di Marika Ricchi e azioni performative de La Compagnia di Allorquando.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Marika Ricchi protagonista della terza edizione di “Cavriago Land Art”, manifestazione finalizzata a rendere l’arte parte integrante della quotidianità, prendendosi al contempo cura dei luoghi e delle persone.

Castel Santa Maria (MC): prima edizione del percorso artistico “Suoni delle terre mutate”.

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Allestite opere e le installazioni frutto di un periodo di residenza dei dieci artisti coinvolti nel progetto, ideato, organizzato e curato dallo studio artistico l_a_l_t_e_r_n_a_t_i_v_a di Ambra Lorito.

Alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, i “Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello, scuola di luce”.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana ospita, dal 16 settembre 2022 al 10 gennaio 2023, “Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello. Scuola di Luce” a cura di Alberto Rocca e Arnaldo Colasanti, un’installazione artistica composta da ventun disegni per ventun gioielli.

Fiumicino (RM): Passoscuro Art Festival 2022. “L’utopia dipinta sui muri”, l’isola pedonale artistica sul Lungomare.

13 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Venerdì 16 e sabato 17 settembre 2022 inaugura la prima edizione di Passoscuro Art Festival, a cura dell’Associazione L’Isola delle Correnti e con il patrocinio del Comune di Fiumicino. L’iniziativa coinvolgerà 25 artisti i cui lavori si andranno ad aggiungere agli oltre cento murales ed interventi artistici che animano dal 2018 la cittadina di Passoscuro. Questa prima edizione […]

“Senso”, installazione di Monica Pennazzi in collaborazione con Ivan Macera alla Grotta Giardini di Jos di Blera (VT).

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il 10 settembre 2022, alle ore 16.00, Terra-Arte presenta, all’interno dell’edizione 2022, nella grotta dei Giardini di Jos, l’installazione Senso di Monica Pennazzi in collaborazione con Ivan Macera, a cura e con un testo di Roberta Melasecca, con il supporto di blowart e Interno 14 next. 

Trento: due monumentali installazioni di Brian Eno nei castelli simbolo della città.

29 Agosto 2022 by Redazione Farecultura -

Le persone tendono a immaginare che fare arte sia come fare architettura: che tu abbia in mente un “progetto” o una “visione” prima di iniziare e poi inizi a realizzarla. Ma la mia sensazione è che fare arte possa essere più utilmente considerato come giardinaggio: pianti alcuni semi e poi inizi a guardare cosa succede tra loro, come prendono vita e come interagiscono”. (Brian Eno)

Nasce “VentiduePortoFluviale – Mela Mundi”. La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma.  

8 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

La narrazione a quadri dello street artist Zed1 nel nuovo intervento di eco-riqualificazione artistica urbana nel quartiere Ostiense, a cura della no profit Yourban 2030 e promosso da Porto Fluviale.

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

In dialogo con la 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, Fondazione Bracco realizza in collaborazione con Triennale Milano un’installazione per incoraggiare il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze e raggiungere un equilibrio di genere nelle materie scientifiche e tecnologiche.

CVTà Street Fest 2022. L’Italia che r/esiste offre i suoi muri agli artisti di tutto il mondo.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Cinta Vidal (ES)| Daku (IN) | Icy and Sot (IR) |Akut (DE)| Ememem (FR) | Keya Tama (ZA), nell’evento diretto da Alice Pasquini, dal 23 al 26 giugno 2022 a CIVITACAMPOMARANO (CB).

Angela Viola e Mirko Frignani: CHI DICE CUORE. Esposizione ambientale alla Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde di Reggio Emila.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Con una riflessione di Teresa Muratore dal titolo: Cura del sé e cura degli altri. Un racconto filosofico sul significato di cura a partire dal mondo antico sino ai nostri giorni.

“The Greenland Project”. Lo scioglimento dei ghiacci tra arte, scienza e sostenibilità.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un progetto dell’artista Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, in collaborazione con Biagio Di Mauro del CNR – ISP (Istituto di Scienze Polari), con il supporto di The Red House di Robert Peroni e Phoresta Onlus e il contributo di Cartiera Enrico Magnani Pescia.

Alla Passeggiata Morin di La Spezia l’opera di Sabrina D’Alessandro “Redamare”.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Lo scorso 24 maggio, sul lungomare della Spezia, Passeggiata Morin, Sabrina D’Alessandro ha consegnato alla città un’opera d’arte pubblica che prende il titolo da una parola antica, “altrimenti smarrita”: Redamare.

Tortona Design Week protagonista a Milano del Fuorisalone 2022 con il progetto “Fluidity and Design”.

6 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un ricco programma di installazioni, mostre ed eventi: da Completing the fragments of nature nella Rotonda di Via Bergognone alla Floating Forest di Timberland e all’IKEA Festival. Ci saranno inoltre Lexus con ON/, Candy, Hoover e Haier con il percorso Home Switch Home, gloTM con Hypernova e Radical Pop Terrace curata da TOILETPAPER magazine, Saviola con LEGEND. the renaissance, APIMA e AICEP Portugal Global con MADE IN PORTUGAL e tante altre realtà di fama nazionale e internazionale.

“All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo”. Installazioni in mostra al museo Guadagnucci di Massa.

31 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Museo Guadagnucci di Massa (MS) presenta, dal 4 giugno al 2 ottobre 2022, la mostra All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo, curata da Cinzia Compalati con opere di Antonello Ghezzi, Aqua Aura, Emiliano Bagnato, Eleonora Chiesa, Sandro Del Pistoia, Giorgio Di Palma, Aldo Giannotti, Simone Gori, Vincenzo Marsiglia. L’inaugurazione si terrà sabato 4 giugno alle ore 18.30.

Alle Grotte di Catullo, MAI MUSEUM in collaborazione con 24 ORE Cultura presenta: STRAVAGANZE IMPERIALI.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’arte contemporanea approda sul Lago di Garda, alle Grotte di Catullo, come MAI viste prima. Una mostra-evento che in giugno e luglio trasformerà le Grotte di Catullo sul Garda in un museo a cielo aperto dove l’archeologia antica e l’arte contemporanea si fonderanno in un magico gioco di luce e bellezza.

L’artista internazionale Jaye Rhee ospite speciale del Festival del Tempo alla Genova BeDesign Week 2022.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Festival del Tempo, giunto alla sua terza edizione, presenta per la Genova BeDesign Week-Tempo di Design dal 18 al 22 maggio 2022, il lavoro dell’artista internazionale Jaye Rhee, coreana di base a New York, con la sua video installazione Once Called Future. La presenza di Jaye Rheeal Festival del Tempo è promossa dai curatori Roberta Melasecca e Edoardo Marcenaro, Ambasciatori Rebirth ProjectTerzo Paradiso Cittadellarte.

Istituzione Bologna Musei – Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini presentano “Fresco”, di Davide D’Elia.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Mostra ideata e prodotta da NOS Visual Arts Production in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica Nell’ambito di ART CITY Bologna 2022 in in occasione di Arte Fiera.

A Roma è arrivata “Pharmakon”. Arte Contemporanea e Generazione Z con la curatela femminile dell’Associazione Gandhara. 

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, fino al 5 giugno alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, c’è Pharmakon. Episodio 1: il primo appuntamento della nuova finestra artistica capitolina sulle nuove generazioni.

Rosso20sette arte contemporanea di Roma presenta la mostra When the walls become canvas.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sono 13 street artist internazionali presenti nella collettiva When the walls become canvas che realizzano, su tela, alcuni dei loro più importanti murales.

ANIMALI A CORTE. Vite mai viste nei Giardini Reali di Torino.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Un percorso di arte contemporanea che interpreta inedite e stupefacenti forme di vita.

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Durante l’opening della mostra, la performance musicale della Soprano d’Arti Silvia Colombini accompagnata al pianoforte da Asako Watanabe.

“Last Whispers”, progetto artistico di Lena Herzog sulle lingue in estinzione. Installazione immersiva site-specific in realtà virtuale a Ca’ Foscari Zattere a Venezia.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Last Whispers: Immersive Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree di Lena Herzog, fotografa e artista americana, è un progetto incentrato sulla tematica dell’estinzione di massa delle lingue.

59a Biennale di Venezia: l’installazione di Lorenzo Puglisi “Viaggio al termine della Notte” al Padiglione della Repubblica Araba Siriana nell’Isola di San Servolo.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

L’artista, conosciuto per le sue figure essenziali bianco su nero, propone un’installazione site specific di grande impatto visivo ed emotivo: dentro una voliera metallica alta tre metri, una crocifissione su sfondo nero da cui emergono, come lampi di luce bianca, il volto, le mani e i piedi di Cristo. All’esterno e all’interno del padiglione l’artista esporrà altre creazioni, tra cui 7 tavole di zinco dipinte a fondo nero e 3 grandi olii su tela.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013