Dal 9 al 17 luglio lo storytelling urbano itinerante de La Città Ideale, arriva a Centocelle in occasione dei 100 anni del quartiere: I Nasoni Raccontano Centocelle. 1921-2021: dal 9 al 17 luglio, per i cento anni di Centocelle, la Città Ideale presenta un’edizione speciale dei I Nasoni Raccontano, lo spettacolo itinerante che prende vita […]
Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
Centuripe (EN): al Centro Espositivo “L’Antiquarium” – Riparo Cassataro “SEGNI. Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró, i maestri del ‘900 europeo dialogano con le incisioni rupestri di Centuripe.
Inaugurato nella cittadina a metà strada tra Enna e Catania, con la presenza dell’Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità Siciliana Alberto Samonà, il primo centro espositivo con la mostra SEGNI, che illustra la straordinaria produzione grafica dei più importanti artisti del Novecento europeo. Centuripe, dall’incredibile pianta a forma di stella, è arroccata su un […]
Torino: “CIPRO. Crocevia delle civiltà”. Mostra archeologica ospitata nelle Sale Chiablese dei Musei Reali.
Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale realizzata, dal 29 giugno 2021 al 9 gennaio 2022, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte e il sostegno di Fondazione CRT, Reale Mutua, […]
Torino: Sabato 3 luglio torna la Notte Europea dei Musei.
GAM, MAO e Palazzo Madama si tingono di “Blu notte”. Apertura straordinaria fino alle 23 e ingresso a 1€ dalle 18 alle 23 ultimo ingresso alle 22. Visite guidate speciali serali. Il parziale ritorno alla normalità dopo mesi di restrizioni segna anche il ritorno di uno degli eventi più amati dal pubblico dei musei: la […]
La caccia ai tesori nascosti della Liguria continua: Albissola Marina, Serra Riccò, Imperia, i primi appuntamenti di luglio con “Liguria delle Arti”.
Il vascello magico di LIGURIA DELLE ARTI riprende il viaggio, alla ricerca di nuovi tesori nascosti nella regione, siano essi nelle cittadine prospicienti l’azzurro mare o nei paesini dell’entroterra. Anche il varo di questa quarta edizione, avvenuto il 19 giugno nel delizioso borgo di Campo Ligure, ha visto il pubblico esaurire ogni posto a disposizione […]
Roma: ripartita la storica kermesse “Lungo il Tevere…Roma” con lo slogan #tiaffidoillungotevere
Dal 25 giugno hanno preso vita tanti appuntamenti culturali, teatrali, artistici e una finestra sullo stato di salute del Tevere con i dibattiti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con lo scopo di migliorare la qualità della vita il mondo reale si evolve a suon di tecnologia e digitalizzazione, ma questo vivere al passo con i […]
Firenze: il Forte Belvedere riapre con un progetto che prevede tre eventi espositivi.
“Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio”, “Italiae” e “Pienovuoto” sono gli eventi promossi dal Comune di Firenze e progettati dal Museo Novecento Off con la collaborazione del Ministero degli esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Alinari per la Fotografia. Da cinque decenni il Forte di Belvedere di Firenze conferma la sua vocazione […]
Mileto (VV): Drm Calabria, al via nel Museo statale di Mileto la mostra “Immagini e memorie tra passato e presente”.
La rassegna, divisa in 3 sezioni determinate, racconterà attraverso reperti archeologici, stampe e manoscritti l’illustre trascorso dell’urbe, elevata nell’XI secolo a capitale della contea normanna. E’ stata inaugurata lo scorso 24 giugno alle 17 la mostra “Mileto nel tempo-Immagini e memorie tra passato e presente”, in programma all’interno del locale Museo statale fino al prossimo […]
Palermo: riaperti al pubblico Palazzo Branciforte e Villa Zito.
Con il passaggio della Sicilia in zona bianca, riaprono in città le attività culturali ferme durante il lungo lockdown della pandemia. Da sabato 19 giugno sono riaperti al pubblico i siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia. Fino a domenica 29 agosto, entrambe le sedi saranno visitabili sabato e domenica con i seguenti orari: sabato dalle […]
Cosenza: Drm Calabria, al via presso la Galleria nazionale di Cosenza “For us by us. La Generazione Z e l’eredità culturale”.
Il progetto-pilota promosso dal MiC coinvolge in Italia nove siti museali. Rivolto ai giovani, si prefigge di avvicinarli al patrimonio culturale del proprio territorio. C’è anche la Galleria nazionale di Cosenza tra i nove siti museali coinvolti in tutta Italia nel progetto-pilota “For us by us. La Generazione Z e l’eredità culturale”, promosso dalla Direzione […]
Napoli: una sirena sul monte Echia. La suggestiva idea di una statua di Partenope alta sei metri per accogliere chi arriva dal mare.
Si arricchisce e prende forza il comitato promotore per realizzare la statua di Partenope, simbolo della città di Napoli. Lo scultore Giuseppe Canone ha già presentato ufficialmente il progetto della statua della sirena Partenope che verrà realizzata in bronzo, fuso in un unico pezzo, secondo la stessa antica tecnica della cera persa, introdotta già nel 3500 a.C. e con […]
Lazio: Itinerario Giovani. Castelli, ex caserme, conventi ed ex edifici scolastici dedicati al turismo giovanile.
16 spazi abbandonati e in disuso del Lazio riqualificati e restituiti al territorio e gestiti da under35 diventano il nuovo itinerario smart per i viaggiatori. Dal sapore letterario e poetico, la parola Ostello rievoca viaggi antichi, alla scoperta di luoghi e scenari vissuti con lentezza, in condivisione. Alla ricerca di piccole realtà locali non ancora […]
Torino: i Musei Reali celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato con aperture straordinarie e una fitta agenda di appuntamenti.
Tra visite speciali e attività all’aria aperta, inizia un lungo weekend ricco di appuntamenti ai Musei Reali. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’offerta culturale prosegue giovedì 17 giugno: i Musei Reali propongono, dalle ore 16, un percorso compreso nel biglietto di ingresso dedicato alle Collezioni del Vicino Oriente antico, nel riallestito spazio Mostre in Passerella del Museo […]
Torino: open day ai Giardini Reali per scoprire tutte le attività proposte con l’arrivo dell’estate.
Workshop, yoga e attività per grandi e piccini attendono torinesi e turisti. Sono numerose le iniziative proposte dai Musei Reali in programma questo fine settimana. Una giornata all’aperto, sabato 5 giugno, nella splendida cornice dei Giardini Reali per conoscere e sperimentare tutti i laboratori e le iniziative che si susseguiranno nei prossimi mesi ai Musei […]
Casalecchio di Reno (BO): “E’ bello esserci”, la nuova edizione di “A Mente Fresca”.
Il cartellone estivo, promosso da giugno a settembre dal Comune di Casalecchio di Reno e coordinato dal Servizio Casalecchio delle Culture, con tantissime collaborazioni, che propone spettacoli, concerti, eventi enogastronomici e itinerari all’aperto nei luoghi più suggestivi del territorio casalecchiese. Prenderà il via il prossimo 4 giugno, alle 17.30, presso il Teatro comunale Laura Betti, con […]
Tuscia (VT): nella Giornata Mondiale della Biodiversità, la Tuscia apre le porte tra tradizione e riscoperte.
Dal lago di Bolsena, a Civita Castellana, da Piansano, a Viterbo un viaggio nella biodiversità, alla riscoperta della terra dei falisci e degli etruschi. Biodiversità, biodiversity, biological diversity: la ricchezza di vita sulla terra. I milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera. La […]
Bologna: per le Giornate FAI di Primavera, visita guidata nell’Albergo-Museo Majestic.
Un’occasione su prenotazione per entrare tra le pagine di storia della città, passeggiando tra testimonianze della Bononia romana, affreschi dei Carracci, avanguardie artistiche ed eleganza fuori dal tempo. Esiste una Bologna segreta, nascosta tra le corti di antichi palazzi. Come il Grand Hotel Majestic “già” Baglioni, che il 15 e il 16 maggio sarà una delle location scelte […]
Tuscia-Viterbo: Sulle orme delle grandi Donne. In Tuscia lo slow tourism esperienziale è donna. Gli eventi per Festa della Mamma e Festa Internazionale della Famiglia.
Donne, Ambiente, Sostenibilità, Ripartenza, Valorizzazione del Patrimonio. Il cuore geografico dell’Italia comincia a rifiorire e, nei borghi della Tuscia (VT), lo fa nel segno dello slow tourism esperienziale e della sostenibilità declinata al femminile. Dopo 14 mesi di emergenza, il cuore geografico dell’Italia comincia a rifiorire e, nei borghi della Tuscia (VT), lo fa nel segno dello slow tourism esperienziale e della sostenibilità […]
Mantova: Da negozi sfitti a spazi (gratuiti) per creativi. Le botteghe chiuse diventano atelier d’artista, motori di ripresa economica e sociale.
A Mantova, Quartiere Lunetta, un progetto di: Caravan SetUp. Da lunedì 3 maggio 2021 aprono le iscrizioni al bando Lunetta Cultural Camp: artisti, designer, attori, film-maker, scrittori e associazioni possono candidarsi per ricevere uno spazio in comodato d’usogratuito per 1 anno. Favorire lo sviluppo delle imprese creative e culturali. Incoraggiare la ricerca e la sperimentazione […]
Torino: “Krishna, il divino amante”. Dipinti indiani del XVII-XIX secolo dalle collezioni del MAO.
La collezione d’opere d’arte proveniente dall’Asia meridionale comprende quattro dipinti religiosi incentrati sulla figura del dio Krishna, di cui tre di notevoli dimensioni. L’esposizione si propone di mostrare al pubblico questo tipo di produzione pittorica (picchavai), accompagnata da una selezione di componimenti poetici ascrivibili alla corrente devozionale della bhakti, nell’ottica di esaltare attraverso la visita […]
Palermo: il Grand Hotel Villa Igiea. Un luogo pieno di storia.
Dall’idea originaria dei Florio di realizzare una struttura sanitaria per la cura della tubercolosi alla fine dell’800, all’hotel di lusso attraverso il contributo, nel tempo, del medico Vincenzo Cervello, del progettista Ernesto Basile e dello scultore Ettore Ximenes. Ci troviamo a Palermo e più precisamente nella borgata marinara dell’Acquasanta che si estende sulla costa nord […]
Vibo Valentia: diventa realtà l’app sulla collezione “Capialbi” del Museo archeologico nazionale.
L’attuazione del progetto permette di completare il percorso di digitalizzazione dei reperti attualmente esposti all’interno della struttura afferente alla Direzione regionale Musei Calabria. Diventa realtà l’app di presentazione delle monete della collezione “Capialbi” attualmente esposte all’interno del Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio (Visa) di ricerca e sviluppo […]
Cassano allo Ionio (CS): Riapre al pubblico il Parco e Museo archeologico nazionale della Sibaritide.
L’importante realtà culturale, dotata di recente dal Mibact di autonomia speciale, ritorna fruibile ai visitatori dopo il periodo di chiusura dovuto alla crisi pandemica. Riapre anche il Museo archeologico nazionale di Amendolara. Riapre il Parco e Museo archeologico nazionale della Sibaritide. Dal 23 febbraio, l’importante realtà culturale del Mibact spalanca le proprie porte al pubblicoe […]
Cento (FE): Incontro “Pitture murali del Guercino a Casa Provenzali”. Evento in diretta streaming.
La seconda conferenza del ciclo di incontri online della rassegna “Autunno Guerciniano”, promossi dal Comune di Cento e dal Centro studi Intenrazionale Il Guercino, si terrà venerdì 18 dicembre alle ore 17,30. L’appuntamento sarà curato dalla Prof. Barbara Ghelfi, docente di storia dell’arte presso l’Università di Bologna – Campus di Ravenna, che approfondirà i primi risultati delle indagini diagnostiche condotte, […]
Napoli: inaugurata la mostra “Banco di Napoli: un grande Istituto in mostra” nel Museo di Napoli – Collezione Bonelli presso la Fondazione “Casa dello Scugnizzo”.
La mostra, che si avvale del patrocinio della Fondazione “Casa dello Scugnizzo” e del Gruppo Seniores del Banco di Napoli, è un’esposizione fortemente voluta da Gaetano Bonelli, giornalista e artefice di un Museo dedicato alla città di Napoli. Ricordare la gloriosa storia di quella che ha rappresentato, fino alla sua chiusura, la banca esistente più antica del […]
Capriate San Gervasio (BG): si celebrano i 25 anni dall’inserimento di Crespi d’Adda nella WHL Unesco.
A venticinque anni di distanza, Crespi d’Adda, grazie al progetto che ha portato alla apertura dell’Unesco Visitor Centre, il villaggio operaio è diventato un polo culturale importantissimo. La storia di questa eccezionale impresa sarà la protagonista di un libro che vedrà la luce la prossima primavera. Era il 5 dicembre 1995 quando a Berlino, nella […]
Romarama: dall’Ara Pacis al Casino Nobile, i musei civici incontrano il pubblico on line.
Tutti gli appuntamenti fino al 17 dicembre. Ogni mercoledì e giovedì gli incontri di aMICi a cura della Sovrintendenza Capitolina proseguono gratuitamente e aperti a tutti su Google Suite. Guide d’eccezione i curatori dei musei. La nascita del Foro della Pace e la sua funzione di polo culturale all’interno dei Fori Imperiali, il dietro le quinte dei Musei […]
Appello social del visual artist Emmanuele Panzarini per cercare di salvare, dalla possibile distruzione, l’opera d’arte Barca Nostra dell’artista Christoph Büchel.
Si tratta di un appello rivolto a tutti gli artisti per raccogliere i fondi necessari per far rientrare il relitto ad Augusta e preservare nel tempo la sua memoria. La possibile demolizione di un’opera artistica è una soluzione accettabile per il mondo dell’Arte e per i valori che rappresenta? Apprendo in questi giorni, dagli articoli di Gianluca […]
Firenze: lo Stadio Franchi minacciato di demolizione o alterazione irreversibile di gran parte della struttura dello stadio storico.
L’Associazione Progetto Pier Luigi Nervi sta organizzando una campagna per sensibilizzare sull’importanza dello stadio e sull’imminente minaccia alla sua integrità, conducendo una campagna per attirare l’attenzione tra i principali architetti e ingegneri in tutto il mondo. Lo Stadio Artemio Franchi di Firenze (originariamente Stadio Giovanni Berta), progettato e costruito da Pier Luigi Nervi e dai suoi collaboratori tra il 1929 […]
Roma: presentato il Piano di Conservazione dello Stadio Flaminio.
Mentre rischia di essere distrutto lo Stadio Artemio Franchi di Firenze, il Piano elaborato per lo Stadio Flaminio di Roma dalla Sapienza con il contributo della Getty Foundation e con la collaborazione di Roma Capitale è un vero modello per la manutenzione del patrimonio architettonico moderno. Presentato nella Sala Protomoteca in Campidoglio il Piano di […]