Noema Gallery a Roma ha dato il via alla stagione espositiva 2023con la nuova mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza a cura di Chiara Dall’Olio, visitabile dal 26 gennaio al 25 febbraio.
Esposizioni Mostre Musei Gallerie
“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti
Accompagnata da un testo critico di Chiara Serri, l’esposizione sarà inaugurata a Pescia (PT) il prossimo 9 febbraio e resterà aperta al pubblico fino al 26 marzo
“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India
La mostra Il Grande Vuoto, che ha dato il via alla direzione di Davide Quadrio al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino la scorsa primavera, approda all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi
“LILIBET, the queen”. Mostra a cura di cura di Cinzia Lampariello Ranzi con opere di Endless, Marco Lodola, Mr. Brainwash, Raptuz, Jamie Reid, TVboy, alla Agostino Art Gallery di Milano
Monarca dei record, sovrana di stile, ultima vera icona pop del nostro tempo che ha ispirato serie televisive, film, canzoni e opere d’arte, Sua Maestà la Regina Elisabetta II è protagonista della mostra “Lilibet. The Queen”, promossa dal 19 gennaio al 20 febbraio 2023 da Agostino Art Gallery di Milano
Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.
La programmazione della Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna conferma la propria vocazione alla ricostruzione, al racconto e alla valorizzazione delle esperienze artistiche del territorio bolognese ed emiliano-romagnolo con Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani, il nuovo progetto espositivo a cura di Sara De Chiara, inaugurato il 27 gennaio 2023 in occasione di ART CITY Bologna, il […]
#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta #BLACK&WHITE, mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO, curata da Luca Monaco e Giuseppe Virelli. All’interno degli spazi della Fondazione, l’artista ha elaborato una esposizione site-specific divisa in due momenti: l’una incentrata su delle opere pittoriche di matrice […]
Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.
Un percorso per immagini, fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del MArRC, in programma fino al 12 marzo 2023, realizzata per il Cinquantesimo anno dalla scoperta dei Bronzi, un evento straordinario che ha segnato la storia del patrimonio artistico del nostro paese.
Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.
La mostra, a cura di Kurt Kaindle e Brigitte Blüml, con Valeria Finocchi, è stata inaugurata lo scorso 18 gennaio e resterà aperta fino al 4 giugno 2023. Promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto (direttore Daniele Ferrara) e Suasez, in collaborazione con Fotohof, Salisburgo, ha il patrocinio e il sostegno del Forum Austriaco di Cultura di Milano.
Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.
Inaugurata lo scorso 26 dicembre 2022, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 17 ottobre 2023.
“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.
Antonio Carlini (Treviso, 28 marzo 1859 – 27 luglio 1945) può essere l’emblema di quegli artisti che, pur notevolissimi, debbono fama più alle loro azioni che non alle loro creazioni. Nonostante sia stato uno scultore finissimo e prolifico, maestro di Arturo Martini, Carlini è noto e celebrato soprattutto per il suo pioneristico impegno nella tutela […]
“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”
esori del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Greci e altre civiltà antiche del Sud Italia in mostra in Argentina al Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires
Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)
La mostra racconta un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite
San Giuliano Milanese commemora il “Giorno della Memoria”.
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti […]
“Casa è …”. Mostra collettiva d’arte contemporanea allo Spazio HUS di Brera a Milano
Dal 12 gennaio al 12 febbraio 2023, Spazio HUS ospita la mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo “Casa è…”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli.
“Dario Fo, il Maestro dei Pennelli”. Mostra d’arte allo Spazio Alda Merini di Milano.
Una mostra di alcuni dipinti e disegni che il Premio Nobel realizzò a Casa Grassi a Cesenatico.
In sala Carroponte – CAOS Centro Arti Opificio Siri di Terni, “Psichedelia”. Un viaggio nella cultura visiva degli anni Sessanta.
Sabato 17 dicembre alle ore 18, il CAOS (Centro Arti Opificio Siri), Museo civico del Comune di Terni, inaugura Psichedelia – Un viaggionella cultura visiva degli anni Sessanta, mostra che chiude la stagione autunnale della rassegna di Arte Contemporanea “Inside the Caos”.
Torino: TEXTILES ARE BACK. La nuova Sala tessuti al secondo piano di Palazzo Madama.
Dal 21 dicembre 2022 più di 50 opere della collezione di tessuti e moda di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, che comprende circa 4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia.
“Rembrandt incontra Rembrandt – Dialoghi in Galleria”, allo Spazio Scoperte della Galleria Sabauda nei Musei Reali di Torino.
Con la nuova mostra dossier Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in Galleriai Musei Reali celebrano il genio del più grande maestro olandese del Seicento
Un presepe “esemplare” di Pietro Righi, in mostra al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna.
Il progetto espositivo consente di ammirare un inedito gruppo presepiale della Natività in terracotta
Al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra “I pittori di Pompei”.
La mostra, a cura di Mario Grimaldi, è promossa dal Comune di Bologna con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ed è prodotta da MondoMostre.
E’ in corso ad Arezzo “Another Place”, photography, painting, music – landscape.
L’esposizione è arricchita da una selezione di opere multiple, bozzetti e libri d’artista
Mostra ‘Endless a Treviso’. Prima esposizione museale dell’artista britannico a Casa Robegan.
La città di Treviso protagonista della Street Art con la nuova mostra ‘Endless a Treviso’, prima esposizione museale dell’artista britannico, organizzata da Cris Contini Contemporary in collaborazione con il Comune di Treviso.
Alla Galleria Antonio Verolino di Modena la mostra multidisciplinare “In buone mani”.
La Galleria Antonio Verolino di Modena presenta, dal 16 dicembre 2022 al 12 febbraio 2023, “In buone mani”, a cura di Irene Biolchini, una mostra che mette in discussione le tradizionali categorie di pittura, scultura, ceramica e tessuto, ponendo a confronto le ricerche di autori storicizzati e artisti contemporanei, accomunati da un nuovo modo di sentire e intendere la materia.
Roma: Camera Frigo presenta l’installazione di Dario Emilio Carli “Presepe dal Cielo”.
Inaugura il 16 dicembre 2022 Presepe dal Cielo, l’installazione di Dario Emilio Carli, a cura di Donatella Giordano,ideata per Camera Frigo, ex Condotto C, spazio indipendente attivo nella zona del Quadraro.
Roberto Stephenson inaugura la mostra fotografica City trips / La Rotonda e dintorni presso lo Studio Compagnucci di Roma.
“Roberto Stephenson, artista italo-haitiano, racchiude in sé molteplici anime, quella dell’esploratore, del viaggiatore e quella del poeta. […] Per Stephenson c’è una realtà nascosta che si rivela attraverso la macchina fotografica, una realtà poetica della scena. L’occhio dell’artista entra nella scena non visto, quasi invisibile, ed è proprio allora che il palcoscenico del reale, come […]
“Un cerchio si chiude”. Mostra personale di pittura di Antonia Trevisan alla Galleria Alice Schanzer di Venezia.
Con la mostra “Un cerchio si chiude” di Antonia Trevisan, la Galleria Alice Schanzer continua il programma espositivo dedicato ad artisti contemporanei che abbracciano i parametri etici, culturali e spirituali dell’arte in sintonia con la visione umanistica del luogo.
Arte moderna e contemporanea a Milano. L’Antologia scelta 2023 della Galleria Tornaubuoni Arte.
Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Alcune delle opere più prestigiose della mostra antologica saranno nella sede a Milano (Via Fatebenefratelli, 36) da martedì 13 dicembre, con inaugurazione alle ore 17.30.
Bologna: Maison laviniaturra presenta la mostra di Valentina D’Accardi “Abissi”.
Lunedì 12 dicembre 2022 Maison Iaviniaturra inaugura la mostra “Abissi” dell’artista bolognese Valentina D’Accardi, accompagnata da un testo critico di Marinella Paderni.
Roma: “Attimo, sei bello!”, in via Margutta la duplice mostra fotografica che immortala la bellezza della grande danza.
Da lunedì 12 dicembre al 21 marzo 2023, presso Il Margutta Veggy Food & Art di Roma, appuntamento con “Attimo, sei bello!”: dieci fotografi raccontano la grande danza mondiale. In mostra gli scatti di Damiano Mongelli, Pierluigi Abbondanza, Cristiano Castaldi, Vincenzo Cositore, Massimo Danza, Jack Devant, Younsik Kim, Malcolm Levinkind, Enrico Ripari, Graham Spicer.
Alle Gallerie d’Italia – Napoli, museo di Intesa Sanpaolo la mostra “Artemisia Gentileschi a Napoli”.
Fino al 19 marzo 2023 Intesa Sanpaolo apre al pubblico, nel proprio museo napoletano delle Gallerie d’Italia in via Toledo, la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice: un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica di Artemisia.