Il Canto del Capro è un’opera installativa inedita concepita da GianMarco Porru per gli spazi di t-space X MAO. L’opera prolunga una serie di tematiche presenti nella ricerca dell’artista ed espande una mitologia mediterranea che riflette su un sincretismo religioso diffuso in diverse aree geografiche e culturali, alcune delle quali rappresentate nelle collezioni del Museo. Il Canto […]
Installazioni StreetArt SiteSpecific
“Dreaming Alcestis”, il nuovo film dell’artista Beatrice Gibson arriva in Italia.
Promosso dal Museo Civico di Castelbuono, arriva per la prima volta in Italia con mostre ed eventi da Nord a Sud.
E’ ancora in corso la mostra “FIGURAZIONE SENZA TEMPO – Fabrizio Borelli / CONTAGION – METAFOTOGRAFIE 2013/2021”, presentata dal MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza di Roma.
Prosegue fino al 6 dicembre 2023 CONTAGION Suite, composizione originale di Rita Marcotulli ed Elettra Minieri, al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea del Palazzo del Rettorato della Sapienza Università di Roma.
“The Video is The Massage”. Mostra del duo Basmati Video al Palazzo Pretorio di Cittadella (PD).
Dal 12 novembre 2022 al 19 febbraio 2023 Palazzo Pretorio a Cittadella in provincia di Padova presenta la mostra The Video is The Massage del duo Basmati Video formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche più “tradizionali” (disegni, pittura, fotografia). L’esposizione si avvale della curatela di Giuseppe Virelli.
“La violenza non è amore”, installazione di Anna Izzo in Piazza della Badia ad Arezzo.
Il 20 novembre 2022alle ore 17.00 verrà inaugurata in Piazza della Badia ad Arezzo, alla presenza delle autorità, l’installazione scultorea La violenza non è amore di Anna Izzo, opera che prosegue il suo viaggio dopo le prime presentazioni a Città della Pieve e a Fiumicino.
Torino: a Palazzo Madama e alla GAM prosegue “So will your voice vibrate”.
Un progetto di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino.
OSA – Operazione Street Art, il noto festival itinerante d’arte urbana nato a Diamante la Città dei Murales, realizzerà la sua prima edizione a Minneapolis negli Stati Uniti d’America.
Un’iniziativa unica realizzata col Patrocinio della Città di Minneapolis, grazie al sostegno del professore Francesco Parisi e che vedrà l’artista Antonino Perrotta in arte Attorrep, protagonista del primo di una serie di interventi di street art finalizzati a creare un ponte culturale e intercontinentale, collaborando con artisti internazionali.
Cavriago (RE): Cavriago Land Art – Pink Line. Opere di Marika Ricchi e azioni performative de La Compagnia di Allorquando.
Marika Ricchi protagonista della terza edizione di “Cavriago Land Art”, manifestazione finalizzata a rendere l’arte parte integrante della quotidianità, prendendosi al contempo cura dei luoghi e delle persone.
Castel Santa Maria (MC): prima edizione del percorso artistico “Suoni delle terre mutate”.
Allestite opere e le installazioni frutto di un periodo di residenza dei dieci artisti coinvolti nel progetto, ideato, organizzato e curato dallo studio artistico l_a_l_t_e_r_n_a_t_i_v_a di Ambra Lorito.
Alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, i “Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello, scuola di luce”.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana ospita, dal 16 settembre 2022 al 10 gennaio 2023, “Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello. Scuola di Luce” a cura di Alberto Rocca e Arnaldo Colasanti, un’installazione artistica composta da ventun disegni per ventun gioielli.
Fiumicino (RM): Passoscuro Art Festival 2022. “L’utopia dipinta sui muri”, l’isola pedonale artistica sul Lungomare.
Venerdì 16 e sabato 17 settembre 2022 inaugura la prima edizione di Passoscuro Art Festival, a cura dell’Associazione L’Isola delle Correnti e con il patrocinio del Comune di Fiumicino. L’iniziativa coinvolgerà 25 artisti i cui lavori si andranno ad aggiungere agli oltre cento murales ed interventi artistici che animano dal 2018 la cittadina di Passoscuro. Questa prima edizione […]
“Senso”, installazione di Monica Pennazzi in collaborazione con Ivan Macera alla Grotta Giardini di Jos di Blera (VT).
Il 10 settembre 2022, alle ore 16.00, Terra-Arte presenta, all’interno dell’edizione 2022, nella grotta dei Giardini di Jos, l’installazione Senso di Monica Pennazzi in collaborazione con Ivan Macera, a cura e con un testo di Roberta Melasecca, con il supporto di blowart e Interno 14 next.
Trento: due monumentali installazioni di Brian Eno nei castelli simbolo della città.
Le persone tendono a immaginare che fare arte sia come fare architettura: che tu abbia in mente un “progetto” o una “visione” prima di iniziare e poi inizi a realizzarla. Ma la mia sensazione è che fare arte possa essere più utilmente considerato come giardinaggio: pianti alcuni semi e poi inizi a guardare cosa succede tra loro, come prendono vita e come interagiscono”. (Brian Eno)
Nasce “VentiduePortoFluviale – Mela Mundi”. La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma.
La narrazione a quadri dello street artist Zed1 nel nuovo intervento di eco-riqualificazione artistica urbana nel quartiere Ostiense, a cura della no profit Yourban 2030 e promosso da Porto Fluviale.
Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.
In dialogo con la 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, Fondazione Bracco realizza in collaborazione con Triennale Milano un’installazione per incoraggiare il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze e raggiungere un equilibrio di genere nelle materie scientifiche e tecnologiche.
CVTà Street Fest 2022. L’Italia che r/esiste offre i suoi muri agli artisti di tutto il mondo.
Cinta Vidal (ES)| Daku (IN) | Icy and Sot (IR) |Akut (DE)| Ememem (FR) | Keya Tama (ZA), nell’evento diretto da Alice Pasquini, dal 23 al 26 giugno 2022 a CIVITACAMPOMARANO (CB).
Angela Viola e Mirko Frignani: CHI DICE CUORE. Esposizione ambientale alla Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde di Reggio Emila.
Con una riflessione di Teresa Muratore dal titolo: Cura del sé e cura degli altri. Un racconto filosofico sul significato di cura a partire dal mondo antico sino ai nostri giorni.
“The Greenland Project”. Lo scioglimento dei ghiacci tra arte, scienza e sostenibilità.
Un progetto dell’artista Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, in collaborazione con Biagio Di Mauro del CNR – ISP (Istituto di Scienze Polari), con il supporto di The Red House di Robert Peroni e Phoresta Onlus e il contributo di Cartiera Enrico Magnani Pescia.
Alla Passeggiata Morin di La Spezia l’opera di Sabrina D’Alessandro “Redamare”.
Lo scorso 24 maggio, sul lungomare della Spezia, Passeggiata Morin, Sabrina D’Alessandro ha consegnato alla città un’opera d’arte pubblica che prende il titolo da una parola antica, “altrimenti smarrita”: Redamare.
Tortona Design Week protagonista a Milano del Fuorisalone 2022 con il progetto “Fluidity and Design”.
Un ricco programma di installazioni, mostre ed eventi: da Completing the fragments of nature nella Rotonda di Via Bergognone alla Floating Forest di Timberland e all’IKEA Festival. Ci saranno inoltre Lexus con ON/, Candy, Hoover e Haier con il percorso Home Switch Home, gloTM con Hypernova e Radical Pop Terrace curata da TOILETPAPER magazine, Saviola con LEGEND. the renaissance, APIMA e AICEP Portugal Global con MADE IN PORTUGAL e tante altre realtà di fama nazionale e internazionale.
“All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo”. Installazioni in mostra al museo Guadagnucci di Massa.
Il Museo Guadagnucci di Massa (MS) presenta, dal 4 giugno al 2 ottobre 2022, la mostra All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo, curata da Cinzia Compalati con opere di Antonello Ghezzi, Aqua Aura, Emiliano Bagnato, Eleonora Chiesa, Sandro Del Pistoia, Giorgio Di Palma, Aldo Giannotti, Simone Gori, Vincenzo Marsiglia. L’inaugurazione si terrà sabato 4 giugno alle ore 18.30.
Alle Grotte di Catullo, MAI MUSEUM in collaborazione con 24 ORE Cultura presenta: STRAVAGANZE IMPERIALI.
L’arte contemporanea approda sul Lago di Garda, alle Grotte di Catullo, come MAI viste prima. Una mostra-evento che in giugno e luglio trasformerà le Grotte di Catullo sul Garda in un museo a cielo aperto dove l’archeologia antica e l’arte contemporanea si fonderanno in un magico gioco di luce e bellezza.
L’artista internazionale Jaye Rhee ospite speciale del Festival del Tempo alla Genova BeDesign Week 2022.
Il Festival del Tempo, giunto alla sua terza edizione, presenta per la Genova BeDesign Week-Tempo di Design dal 18 al 22 maggio 2022, il lavoro dell’artista internazionale Jaye Rhee, coreana di base a New York, con la sua video installazione Once Called Future. La presenza di Jaye Rheeal Festival del Tempo è promossa dai curatori Roberta Melasecca e Edoardo Marcenaro, Ambasciatori Rebirth ProjectTerzo Paradiso Cittadellarte.
Istituzione Bologna Musei – Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini presentano “Fresco”, di Davide D’Elia.
Mostra ideata e prodotta da NOS Visual Arts Production in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica Nell’ambito di ART CITY Bologna 2022 in in occasione di Arte Fiera.
A Roma è arrivata “Pharmakon”. Arte Contemporanea e Generazione Z con la curatela femminile dell’Associazione Gandhara.
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, fino al 5 giugno alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, c’è Pharmakon. Episodio 1: il primo appuntamento della nuova finestra artistica capitolina sulle nuove generazioni.
Rosso20sette arte contemporanea di Roma presenta la mostra When the walls become canvas.
Sono 13 street artist internazionali presenti nella collettiva When the walls become canvas che realizzano, su tela, alcuni dei loro più importanti murales.
ANIMALI A CORTE. Vite mai viste nei Giardini Reali di Torino.
Un percorso di arte contemporanea che interpreta inedite e stupefacenti forme di vita.
Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.
Durante l’opening della mostra, la performance musicale della Soprano d’Arti Silvia Colombini accompagnata al pianoforte da Asako Watanabe.
“Last Whispers”, progetto artistico di Lena Herzog sulle lingue in estinzione. Installazione immersiva site-specific in realtà virtuale a Ca’ Foscari Zattere a Venezia.
Last Whispers: Immersive Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree di Lena Herzog, fotografa e artista americana, è un progetto incentrato sulla tematica dell’estinzione di massa delle lingue.
59a Biennale di Venezia: l’installazione di Lorenzo Puglisi “Viaggio al termine della Notte” al Padiglione della Repubblica Araba Siriana nell’Isola di San Servolo.
L’artista, conosciuto per le sue figure essenziali bianco su nero, propone un’installazione site specific di grande impatto visivo ed emotivo: dentro una voliera metallica alta tre metri, una crocifissione su sfondo nero da cui emergono, come lampi di luce bianca, il volto, le mani e i piedi di Cristo. All’esterno e all’interno del padiglione l’artista esporrà altre creazioni, tra cui 7 tavole di zinco dipinte a fondo nero e 3 grandi olii su tela.