È una serata interamente dedicata agli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino quella di martedì 29 novembre. Guidati dal maestro concertatore Sergio Lamberto, gli Archi esploreranno territori musicali dove si svelano affetto, bellezza e sensibilità, creando sempre nuove alchimie.
Musica Classica Lirica Sacra
Musica napoletana nel cuore di Scampia a Napoli.
KamAak esegue un concerto nelle Vele di Scampia. Il duo napoletano accompagnato da un ensemble di musica da camera trasforma il luogo simbolo della periferia napoletana in “Teatro”, per dare un messaggio forte di speranza e di rinascita. Il progetto audiovideo “Avotà” verrà presentato dal vivo il 27 novembre con uno showcase alla Milano Music Week.
“Giacomo Puccini e Renata Scotto”. Prima puntata del programma a cura di Simone Di Crescenzo, con la partecipazione di Renata Scotto.
Lunedì 21 novembre 2022 va in onda la prima puntata di “Giacomo Puccini e Renata Scotto”, il nuovo programma realizzato da CLASSICA HD (Sky, canale 136), in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala, la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e il Centro Studi Giacomo Puccini. Il format, dedicato alle opere di Giacomo Puccini e alle interpretazioni delle sue eroine di una delle più grandi cantanti del ‘900, Renata Scotto, è stato interamente realizzato nelle preziose sale del Museo milanese.
Al Museo Bagatti Valsecchi di Milano, per Stasera al Museo, “Nel segno delle donne”, due concerti pomeridiani e uno spettacolo teatrale serale.
Continuano anche a novembre gli appuntamenti di Stasera al Museo. Nel segno delle donne, il ricco cartellone a cura del conservatore Antonio D’Amico che anima il Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi per celebrare la grazia e la forza del femminile attraverso la musica e il teatro. Tre sono gli appuntamenti di novembre. Domenica 20 novembre, in collaborazione […]
L’ arpista Mary Lattimore e il cantautore Eric Chenaux in un viaggio sonoro tra ambient, avant-garde e improvvisazione allo Spazio Teatro 89 di Milano.
Un doppio concerto, frutto della collaborazione tra Volume, negozio di dischi e libri e luogo d’incontro, nel quartiere Isola del capoluogo lombardo, per gli appassionati di musica, e lo Spazio Teatro 89 di Milano: mercoledì 2 novembre, nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89 è in programma un evento imperdibile con l’arpista ambient americana Mary Lattimore […]
35° Festival Liszt: “Liszt nei Luoghi di Liszt”. Protagonisti il genio compositivo di Liszt, l’incanto musicale e la temperie romantica con delle escursioni nella musica del ‘900, a Palazzo Savelli di Albano (RM).
La star del piano femminile Jin Ju, László Borbély, il duo Mezzena Giavazzi e Gabriele Bonolis con i Solisti e l’Orchestra del Festival Liszt dal 30 ottobre al 4 dicembre in scena nell’Ottocentesco Palazzo Savelli di Albano per i 35 anni dello storico Festival Liszt.
Atelier Musicale: canti e sonate per violoncello e pianoforte di Pizzetti, Debussy e Šostakóvič con il duo Gabrieli-Rigamonti alla Camera del Lavoro di Milano.
I protagonisti del secondo appuntamento della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio sono il violoncellista Emanuele Rigamonti e la pianista Valentina Gabrieli, due giovani interpreti dotati di una riconosciuta padronanza strumentale e di un’invidiabile maturità esecutiva.
A Venezia, il Palazzetto Bru Zane farà riscoprire MASSENET.
Massenet, maestro del suo tempo. Sei i Concerti previsti, distribuiti su tutto il mese di ottobre.
“Bellini Festival”, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità.
Dal 23 settembre al 3 novembre 2022 torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione.
Al via la XXXVII edizione del ROMAEUROPA FESTIVAL.
Otre 80 spettacoli e 155 repliche che fino al 20 novembre animeranno 18 spazi della capitale per affermare il potere del dialogo artistico.
Torna al Museo Bagatti Valsecchi di Milano il cartellone “Stasera al Museo. Nel segno delle donne”.
Dopo la pausa estiva, il mese di settembre propone tre appuntamenti.
AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.
Nel repertorio della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli il melodramma è sempre spunto per creare il grande spettacolo. In particolar modo il melodramma verdiano che offre la garanzia di presentare dei personaggi che trovano un corrispettivo nelle tipologie tipiche del teatro delle marionette poiché trattasi di tipologie romantiche dove l’eroe, l’eroina e il cattivo, già […]
Nel Duomo di Orvieto il Kantiere Kairòs presenta in anteprima nazionale il nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici per la Messa.
Nell’ambito del Festival internazionale Arte e fede giunto alla 16a edizione, che si svolge a Orvieto (Terni) in vista della Solennità del Corpus Domini, la band Kantiere Kairòs sarà in concerto mercoledì 15 giugno alle ore 21 nella splendida cornice del Duomo trecentesco per l’anteprima nazionale del nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici in versione acustica per la Messa.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground e gli archi si fondono con gli strumenti riciclati.
Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.
Parma: Festival Toscanini – Edizione I
Presentata Prima Edizione del Festival Toscanini: 1 opera – 16 concerti – 5 conferenze – 1 convegno. Inaugurazione il 5 giugno con prima esecuzione in Italia in tempi moderni de Le Willis di Puccini e la chiusura il 12 luglio in Piazza Duomo dove Fabio Luisi dirigerà la Filarmonica Toscanini nella Nona Sinfonia di Beethoven.
Prima a Parma e poi a Pavia la Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri eseguirà il “Requiem” di Mozart.
l Requiem verrà proposto unitamente alla “Lamentazione funebre per coro a cappella” di Desprez di cui saranno protagonisti il Coro Universitario del Collegio Ghislieri di Pavia, residenza artistica de La Toscanini, diretto da Luca Colombo, solisti Rosalia Cid, Dave Monaco, Sharon Carty e Luca Tittoto.
Festival di Pasqua: insieme Ucraini e Russi al Pantheon di Roma per il canto per la Pace.
Il Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di spettacolo fondata nel 1998 dal regista e scenografo di teatro musicale Enrico Castiglione, compie 25 anni.
L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna con il Progetto Čajkovskij al Teatro Bonci di Cesena.
Sabato 2 aprile (ore 21.00) si chiude la stagione musicale del Teatro Bonci di Cesena con Progetto Čajkovskij, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna con il violinista lettone Ilya Grubert e Stefano Pagliani Direttore.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli Capone & BungtBangt Solis String Quartet con Cristina Donadio in “Strativari”, suite napoletana in otto quadri.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground, gli archi si fondono con gli strumenti riciclati. Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.
ICOSAEDRO (L’acqua). Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino in concerto al Conservatorio Giuseppe Verdi.
Martedì 22 marzo, alle ore 21, sul palco del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, guidati dal maestro concertatore Sergio Lamberto, daranno vita ad una serata dedicata alla musica barocca. Accanto a loro come solista Nicola Patrussi all’oboe, in sostituzione del fagottista Andrea Cellacchi.
Il recital del pianista Michele Di Toro, tra jazz e composizioni originali, concluderà la XXVII edizione dell’Atelier Musicale alla Camera del Lavoro di Milano.
Brani originali dal nuovo album “Elisir” e alcune pagine del grande contrabbassista Charles Mingus: il concerto del pianista e compositore abruzzese sarà l’evento conclusivo della XXVII stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio.
Atelier Musicale: l’arpa di Floraleda Sacchi, tra classica, minimalismo ed elettronica, alla Camera del Lavoro di Milano.
Considerata dalla critica una delle più interessanti arpiste del nostro tempo, la musicista lombarda eseguirà pagine di Bach e Satie, ma anche brani di Cacciapaglia, Einaudi e Arnalds, oltre ad alcune composizioni originali. Superando le barriere stilistiche e di genere e dando vita ad affascinanti suggestioni sonore.
“Aure Cesenati”, concerto-ricerca al Teatro Bonci di Cesena.
Venerdì 4 marzo (ore 21.00) al Teatro Bonci di Cesena è in programma Aure Cesenati, un concerto-ricerca che nasce con lo scopo di riscoprire e valorizzare le eccellenze musicali della città, personalità di compositori nati o vissuti qui tra il 1700 e gli anni contemporanei.
La Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri interpreta a Parma, Imola e Cattolica le Ultime tre sinfonie di Mozart.
Un programma che rappresenta una sfida ambiziosa, frutto di un intenso e preciso lavoro di studio e preparatorio.
Il maestro Philippe Jordan sul podio dell’Orchestra del Maggio Fiorentino, con il soprano Anja Kampe voce solista.
In cartellone le composizioni di Ludwig van Beethoven, Alban Berg e Anton Bruckner.
Atelier Musicale: arie, canzoni e liriche, da Puccini a Respighi, da Prokofiev a Gershwin, con il duo Caminada-Alberti alla Camera del Lavoro di Milano.
Il soprano Maria Eleonora Caminada e il pianista Alfonso Alberti proporranno un recital di lieder, song, romanze, liriche e canti popolari composti o pubblicati nel 1917, anno ricco di avvenimenti nella storia del Novecento.
La Toscanini tra Parma e Milano.
Programma di grande fascino per la Filarmonica Toscanini. Diretta da Omer Meir Wellber interpreterà «Ciò che resta» della compositrice in residenza Silvia Colasanti e la Quarta di Mahler sia a Parma che agli Arcimboldi di Milano. Soprano la vincitrice del Concorso Operalia 2019, Adriana Gonzalez. Il direttore musicale del Festival Toscanini protagonista anche di Salotto Toscanini con Mihaela Costea e Pietro Nappi.
“TETRAEDRO (Il fuoco)”, gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino al Conservatorio Giuseppe Verdi.
Martedì 15 febbraio, alle ore 21, sul palco del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, guidati dal maestro concertatore Sergio Lamberto, storica prima spalla di OFT, trascineranno il pubblico nel concerto “TETRAEDRO (Il Fuoco), lungo rotte musicali nel segno della danza.
Fenomeni a Parma e Faenza. L’arpa di Xavier De Maistre, Alessandro Bonato sul podio della Filarmonica Toscanini e il primo violino Mihaela Costea nell’interpretazione di Sheherazade.
Secondo concerto della Serie Fenomeni, protagonista l’arpa, strumento affascinante e dal suono fortemente evocativo, certamente tra i più conosciuti ma raramente presente come strumento solista nei programmi sinfonici. Nell’ambito del progetto di stagione diffusa de La Toscanini il concerto prevede due appuntamenti: il primo a Parma, giovedì 20 gennaio alle ore 20.30, presso l’Auditorium […]
Musica per le Feste a Parma. La Toscanini si prepara ad accogliere il pubblico delle feste con un triplice appuntamento e grandi protagonisti.
Il concerto di Natale dedicato a Mozart, con la Filarmonica Toscanini diretta da Jonathan Brandani e uno spumeggiante Capodanno con il gigante del violoncello Misha Maisky che si esibirà con i figli Sasha e Lily, rispettivamente al violino e pianoforte. Saranno il Duomo di Parma e il Teatro Asioli di Correggio ad accogliere il […]