Al via il 15 marzo a Settimo Milanese la nuova edizione della rassegna “Parole al vento”: quattro lezioni-concerto con i pianisti Umberto Petrin, Francesca Badalini, Michele Fazio e Laura Fedele
Musica Jazz - Tradizionale - Folk & Canti e ballate popolari
Grande jazz al Blue Note di Milano con l’omaggio a Horace Silver della Monday Orchestra – feat. Emanuele Cisi
Domenica 12 marzo la big band diretta da Luca Missiti e il sassofonista torinese insieme sul palco del jazz club di via Borsieri per un imperdibile tributo al pianista e compositore americano, pioniere dell’hard bop
Dalla Svizzera con improvvisazione: i gruppi di Jonas Ruther e Florian Weiss al Cuccagna Jazz Club di Milano
Ogni martedì la Cascina Cuccagna di Milano ospita la rassegna “Il Rito del Jazz”: nel mese di marzo in programma quattro appuntamenti con alcuni dei più interessanti talenti in arrivo da Zurigo e dintorni
Atelier Musicale: tango, milonga, chacarera, choro e valse, con Guido Bombardieri, Oscar Del Barba e l’ensemble AltriArchi alla Camera del Lavoro di Milano
I jazzisti Oscar Del Barba e Guido Bombardieri, con il supporto di un eclettico quartetto d’archi, rielaboreranno alcune composizioni di celebri autori sudamericani ed eseguiranno brani originali ispirati alle tradizioni musicali di Argentina e Brasile
Atelier Musicale: dall’Africa al Delta del Mississippi con i Mud Pie alla Camera del Lavoro di Milano
Ispirata al Blues delle origini, questa formazione costruisce variegati mondi sonori
in cui confluiscono l’elettronica, il rock progressivo e la memoria dei ritmi africani
Milano: la rassegna “il jazz a mare” riparte il 10 gennaio a Mare Culturale Urbano con il Max Prandi Vintage Trio
Il bluesman lombardo protagonista del primo appuntamento del nuovo anno in Cascina Torrette: insieme a lui si esibiranno Alessandro Porro al contrabbasso e Giancarlo Cova alla batteria
Milano: la “sceneggiata” napoletana del cantautore Francesco Forni a Mare Culturale Urbano.
Il concerto in solo del musicista campano con i brani del suo ultimo concept album, scritti e cantati interamente in napoletano.
Jazz all’Atelier Musicale: il gruppo Nexus di Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi alla Camera del Lavoro di Milano.
Si concluderà sabato 26 novembre, con il concerto del gruppo Nexus, la prima parte della XXVIII edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio: sul palco della Camera del Lavoro di Milano (ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro) si esibirà una delle formazioni più longeve della storia italiana […]
“Io suono quel che sono. io suono Mingus”. Omaggio a Charles Mingus della Colours Jazz Orchestra diretta dal M° Massimo Morganti al Teatro Sergio Secci di Terni.
Dopo il successo della Prima Assoluta al Roma Jazz Festival 2022, arriva a Terni per Visioninmusica una straordinaria graphic novel musicale che racconta la vita di uno dei più grandi musicisti e compositori della storia del jazz.
Cumbia, tropicalismo, psichedelia e molto altro: i Meridian Brothers allo Spazio Teatro 89 di Milano.
Dalla Bolivia arriva sul palco dell’auditorium milanese il gruppo cult fondato da Eblis Álvarez, che mescola in un’insolita fusione moltissimi generi musicali, dai ritmi caraibici al rock latino, dal folk sudamericano all’elettronica. In apertura di set, il live del collettivo Addict Ameba. Il loro sound è quasi inclassificabile, un’insolita e frizzante fusione di strumenti elettronici […]
Al via la XXXVII edizione del ROMAEUROPA FESTIVAL.
Otre 80 spettacoli e 155 repliche che fino al 20 novembre animeranno 18 spazi della capitale per affermare il potere del dialogo artistico.
“Lodi al sole”. Si conclude la lunga kermesse estiva, caratterizzata da sonorità e stili musicali variegati.
Un passo temporale all’indietro, nell’appuntamento proposto sabato 3 settembre da Lodi al Sole 2022, la kermesse estiva organizzata dal Comune, ad ascoltare la radio, virtuale ed ideale, che ci rimanda, tra le mura di piazza Broletto, alla musica degli anni ’40, per poi assaporare, a passo lento ma deciso, le sonorità che lo swing ci […]
Premio Nazionale Città di Loano 2022, XVIII edizione:«Ritorno al futuro».
Tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana. Nell’epoca della nostalgia e della retromania, della crisi ambientale e delle pandemie globali, immaginare il futuro sembra essere diventata un’impresa quasi impossibile. La musica, naturalmente, non fa eccezione. La musica tradizionale, per definizione, guarda al passato. Ma guardare al passato non significa necessariamente voler andare indietro. […]
Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.
Torna la grande festa tanguera organizzata da La Cueva No Art Gallery (Milano) e Orango Tango (Roma) in collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni e con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e Consolato Argentino a Milano. Al suo interno la mostra fotografica “No nos verremo nuca”, del fotografo argentino Marcelo Di Rienzo.
“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.
Il quartiere Isola di Milano si animerà con tre giorni di musica dal vivo, lezioni-concerto per grandi e bambini, balli in piazza, marching band ed eventi nei locali. Per risvegliare il senso di comunità e socialità post-pandemia nel segno del divertimento, della cultura e della conosce.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground e gli archi si fondono con gli strumenti riciclati.
Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.
AHUM XXIII stagione: “Parole al vento”. Incontri, prove aperte e conversazioni di cultura musicale nel segno della interdisciplinarità tra suoni, arti visive e nuovi linguaggi a Settimo Milanese.
Al via a Settimo Milanese la nuova stagione di “Parole al vento” con quattro lezioni-concerto a cura di Artchipel Orchestra, Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Alessandro De Rosa, Tino Tracanna, Nenè Ribeiro, Kal dos Santos ma non solo.
ALMAR’À, l’orchestra di donne arabe e del Mediterraneo in concerto a Verona e Ravenna.
Undici donne, otto provenienze geografiche diverse, un sound unico che fonde Occidente e Medio Oriente in un grande arcobaleno musicale. ALMAR’À torna in concerto dopo il lungo stop dovuto all’emergenza sanitaria.
Atelier Musicale: echi, voci, canti e suoni dal Mediterraneo e dal mondo alla Camera del Lavoro di Milano.
Canti, musiche e tradizioni di popoli provenienti da diverse aree del mondo, in particolare dal Mediterraneo, dai Balcani e dal Medio Oriente: si intitola “Zarièl-Le strade di polvere” il progetto che la vocalist Eleonora Tedesco e il suo gruppo porteranno in scena sabato 5 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano.
Musica: con tre appuntamenti Fabiana Martone presenta dal vivo il mini album “Living in shadows and light”.
La cantante napoletana sarà in concerto, a partire dal 26 gennaio, al teatro TAM di Napoli, poi sarà di scena al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, e infine al Teatro Sancarluccio di Napoli. Pubblicato il mese scorso dalla label newyorkese Inner Circle Music “Living in shadows and light” è quarto lavoro discografico da solista di Fabiana […]
Melegnano: Ottobre di eventi in Castello.
A ottobre la cultura a tutto tondo è protagonista ad al Castello Mediceo di Melegnano con mostre, concerti e spettacoli.
Il Canzoniere Grecanico Salentino medaglia d’oro in Europa e nel mondo.
Con “Meridiana”, il Canzoniere Grecanico Salentino conquista il primo posto nella World Music Charts Europe e Transglobal World Music Chart.
Palermo: L’ Associazione Siciliana Amici della Musica presenta “ASTOR. Il Genio che ha cambiato il Tango”.
A Santa Maria dello Spasimo a Palermo100, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, il primo dei sei concerti organizzati dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in omaggio ad Astor Piazzolla.
Maccarese, Fiumicino (RM): al Museo del Sax, “Dalla Notte delle streghe a Califano”
Al Museo del Saxofono arriva la canzone romana delle origini ai grandi autori del Novecento.
“A Sud di Bella Ciao” in tour, in vista dell’album in uscita in autunno.
Le date in Toscana, Emilia-Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Sardegna, Lazio e Campania. Dopo il recente clamoroso successo in Austria, “A Sud di Bella Ciao”, il nuovo progetto musicale diretto da Riccardo Tesi, torna in Italia per un tour che toccherà Toscana, Emilia- Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Sardegna, Lazio e Campania, e che anticipa l’uscita ufficiale […]
Cuasso al Monte (VA): si riparte con Summer Vibes del GREENSLEEVES GOSPEL CHOIR.
Il Direttore Artistico Paolo Franzato presenta una intera rassegna estiva. Tanta è la voglia di ripartire con le attività culturali, ricreative e aggregative, per tornare a nutrirsi di arte, musica, teatro e recuperare quella socialità purtroppo trascurata a causa della pandemia. A Cuasso al Monte il Direttore Artistico del Nuovo Teatro Paolo Franzato ha ideato […]
Pistoia: anteprima di “A SUD DI BELLA CIAO” alla Fortezza Santa Barbara.
Anteprima d’eccezione per l’edizione 2021 di SPAZI APERTI, il cartellone curato dall’Associazione Teatrale Pistoiese, che sarà prossimamente annunciato e che si accinge ad animare l’estate, con una programmazione ricchissima ed articolata, tra spettacoli di prosa, musica, teatro ragazzi e concerti. Giovedì 10 giugno (ore 21.15), un’autentica ‘chicca’ fa da apripista alla programmazione con la prima nazionale, alla Fortezza Santa Barbara, […]