Dal 20 – 23 luglio, Oira Crevoladossola (VCO), un vero e proprio portale verso altri mondi azionato da artisti visionari e da esibizioni estatiche.
Musica leggera Editoria musicale Videomusic
John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”
“La bambina dell’oceano mi chiama” è uno spettacolo coinvolgente e appassionante di musica e parole e anche di riscoperta di Yoko Ono come artista”
Per “Il Circolo delle 12 Lune”, una serata tra parole e musica con Niccolò Fabi al Teatro San Rocco di Seregno (MB)
Il cantautore romano chiude la seconda edizione della rassegna, organizzata dal Comune di Seregno, che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Sul palco, insieme a lui, lo scrittore e critico musicale Michele Monina
Torna al Teatro San Rocco di Seregno “Il Circolo delle 12 Lune”: due incontri tra parole e musica, con Federico Zampaglione e Niccolò Fabi.
Al via la seconda edizione della rassegna che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Le due serate saranno presentate da Michele Monina, scrittore e critico musicale.
Jazz: a Mare Culturale Urbano di Milano, il quartetto del pianista Mario Zara.
Il pianista piemontese presenterà “The Distance”, il suo nuovo album. Con lui sul palco si esibiranno Tiziano Codoro (tromba e flicorno), Marcello Testa (contrabbasso) e Nicola Stranieri (batteria)
Con il brano “Numeri” Luk vince MUSIC FOR CHANGE – 13th Award.
Al Teatro Rendano di Coisenza, Premi speciali consegnati alla band Eugenio in Via Di Gioia e al rapper Rancore.
Romaeuropa Festival presenta la II edizione di “LineUp!”. Un viaggio nei nuovi linguaggi del pop e dell’urban nel segno dell’inclusività e della parità di genere.
Al Mattatoio concerti di: LaHasna, Nava, LNDFK, Joan Thiele, Elasi e il progetto di Pietro Turano Eclissi Talk in collaborazione con Gay Center.
Country Rock a Mediglia
Musica tra gli Antichi Mestieri
Alla Camera del Lavoro di Milano la XXVIII edizione dell’Atelier Musicale.
La nuova stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio verrà inaugurata il 1 ottobre da Enrico Intra e Paolo Rossi con un omaggio a Enzo Jannacci nel segno del jazz e del cabaret. In agenda 16 appuntamenti fino al prossimo mese di marzo con protagonisti illustri della musica classica e improvvisata e con un’attenzione particolare ai giovani talenti del mondo eurocolto
Rende (CS): “Music for Change – 13° Award”. Annunciati gli 8 finalisti del più importante premio musicale europeo a sfondo civile.
Music for Change, il più importante premio musicale europeo a sfondo civile, svela gli 8 nomi dei finalisti che accederanno alle ultime fasidel concorso, iniziando il percorso di formazione e preparazione artistica in vista dell’ambitissima finale del 15 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza.
La scomparsa di Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls ha reso triste l’estate del mondo “beat”.
Un’estate triste per il mondo “beat”, la corrente musicale che ha appassionato quanti oggi sono poco più che settantenni; sono infatti venuti a mancare due “colonne” dell’epoca che hanno saputo regalare, agli adolescenti di quegli anni, emozioni e momenti indimenticabili: Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls. Due musicisti che erano […]
“ROMA UNPLUGGED FESTIVAL”. Lo spettacolo secondo natura all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
In uno scenario unico, Villa di Massenzio e Villa dei Quintili, si incontrano musica e archeologia, nel pieno rispetto del luogo eccezionale che ospita il Festival.
Musica in uno scrigno al Castello Sforzesco di Milano. L’occasione è stato l’omaggio di Alberto Radius a Franco Battiato.
Alla fine dello scorso agosto lo spettacolo di luci che hanno disegnato il profilo delle mura del Castello hanno fatto da contorno a storie e canzoni del passato, le cui note e parole sono in realtà attuali e proiettate nel futuro.
Cumbia, tropicalismo, psichedelia e molto altro: i Meridian Brothers allo Spazio Teatro 89 di Milano.
Dalla Bolivia arriva sul palco dell’auditorium milanese il gruppo cult fondato da Eblis Álvarez, che mescola in un’insolita fusione moltissimi generi musicali, dai ritmi caraibici al rock latino, dal folk sudamericano all’elettronica. In apertura di set, il live del collettivo Addict Ameba. Il loro sound è quasi inclassificabile, un’insolita e frizzante fusione di strumenti elettronici […]
Al via la XXXVII edizione del ROMAEUROPA FESTIVAL.
Otre 80 spettacoli e 155 repliche che fino al 20 novembre animeranno 18 spazi della capitale per affermare il potere del dialogo artistico.
Sant’Anna del Furlo – Fossombrone (PU): XIII edizione “Land Art al Furlo”.
La Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo presenta la XIII edizione della Land Art al Furlo che si svolgerà dal 3 al 18 settembre 2022: più di cinquanta artisti nazionali e internazionali parteciperanno al Festival dell’arte e della musica sul pianoro boscoso del Monte Paganuccio, provincia di Pesaro-Urbino a 20 minuti dalla marina di […]
Torna a Roma (e non solo), con la XVII edizione, Short Theatre – ¡Vibrant Matter!
Mattatoio di Roma – WEGIL – Teatro Argentina – Teatro India – Teatro Vascello – Teatro Biblioteca Quarticciolo – Cinema Troisi – Carrozzerie – n.o.t – Teatro Palladium – Villa Medici – Real Academia de España en Roma – Angelo Mai – Parco Giordano Sangalli – Teatro Artemisio Gian Maria Volonté (Velletri) – Teatro Fellini (Pontinia).
Cilento: conto alla rovescia per la XXVIII edizione dell’Alburni World Jazz Festival.
Torna uno dei festival più longevi della Campania con un programma live qualitativamente ricco votato alla valorizzazione della storia, delle tradizioni culturali, enogastronomiche e paesaggistiche dell’alto Cilento.
A Lorenzo Lepore il 25° Premio Amnesty International Italia Emergenti di “Voci per la Libertà”, a Carmen Consoli il premio dei big.
Anche Modena City Ramblers e Miguel Gobbo Diaz nella serata finale della tre giorni di musica e e diritti umani a Rosolina Mare (Rovigo).
Dopo la Prima Mondiale dell’opera rock di Stewart Copeland, Teatro Tones Natura presenta i primi ospiti e progetti in programma alla IX edizione di “Nextones”.
Dal 26 al 31 luglio, a Oira Crevoladossola (VCO), torna Nextones, il festival internazionale dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell’arte audiovisiva e della musica elettronica, con lo sguardo sempre rivolto alle interazioni fra espressione artistica e pensiero ecologico.
Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).
Dopo “Marilyn in Jazz”, l’omaggio a Marilyn Monroe della vocalist Beatrice Zanolini e del suo gruppo, il secondo appuntamento della rassegna musicale organizzata dalla Cooperativa Controluce e da AHUM per il Comune di Paderno Dugnano (e inserita nel cartellone di eventi denominato Let’s Summer) è in programma giovedì 21 luglio nel suggestivo scenario del Parco […]
“ISEO JAZZ”, La casa del jazz italiano – XXX edizione.
Buon compleanno, “Iseo Jazz”: Yuille, Pieranunzi, Intra, Bai, Morena, Monday Orchestra feat. Fabio Morgera, Milano C-Jazz Band e Lydian Sound Orchestra per la trentesima stagione del festival.
Parata di stelle per la sesta edizione di “A Vigevano Jazz”. Tre gli appuntamenti organizzati nel Cortile del Castello.
In scena Scott Hamilton, la Big Band Jazz Company, Gianluigi Trovesi, Emilio Soana, Sandro Gibellini, … ma non solo.
“Torneremo ancora” – concerto mistico per Battiato, di Simone Cristicchi e Amara.
Un viaggio musicale alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, un rapimento – mistico e sensuale – tanto necessario in questo tempo in cui viviamo.
Le prime date del tour.
Puglia: LOCUS FESTIVAL 2022 – “THE RISING SUN” – XVIII edizione.
Accanto ai grandi concerti, anche talk, cinema all’aperto, e la mostra esclusiva JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE con le fotografie di MERRI CYR a 25 anni dalla scomparsa del leggendario cantante americano. Ospiti speciali: Joan As Police Woman, Diodato, Carlo Massarini e Luca De Gennaro, ed altri ancora.
“Ipercorpo :: Trattare l’aria”. A Forlì il XVIII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.
Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo torna alla sua tradizionale collocazione primaverile con un denso programma sull’arte performativa e visiva italiana e internazionale strutturato su due weekend consecutivi. Il primo weekend dal 26 al 29 maggio, il secondo dal 2 al 5 giugno. Il tema di questa edizione, la diciottesima, è “Trattare l’aria”: […]
Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.
Simone Riva, noto per dedicare molto tempo alla raccolta dei rifiuti abbandonati, inventa e incide il suo primo singolo, incentrato sull’indifferenza generalizzata e sul superamento del problema, mettendoci del proprio.
“Orbita”. Due Prime Nazionali in scena al Teatro Palladium di Roma: “Family Honour” di Spoken Movement/UK, e “For Old Times’ Sake” di Phoebe Jewitt/UK.
Doppio programma con due Prime Nazionali il 21 aprile al Teatro Palladium, nell’ambito di Orbita, la stagione danza diretta da Spellbound che intende mappare le realtà di punta della danza contemporanea.
AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.
“Inseguendo quel suono”: la vita e l’opera di Ennio Morricone nel racconto di Alessandro De Rosa e nelle interpretazioni dei musicisti Fausto Beccalossi e Claudio Farinone. Entra nel vivo la nuova edizione di “Parole al vento”, ciclo di appuntamenti organizzati da AHUM a Settimo Milanese (Mi) con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale nel segno della […]
Nel “Mediterraneo” di Jovanotti suona il Salento del Canzoniere Grecanico Salentino.
Mauro Durante e la storica formazione di world music tra gli ospiti del nuovo progetto discografico di Lorenzo Cherubini.