• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Società / Attualità

Attualità

I Musei Reali di Torino capofila del progetto europeo “Synopsis”, per individuare la nuova figura professionale dello storyteller-fundraiser culturale.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, i Musei Reali hanno presentato lo scorso 6 giugno, i risultati di SYNOPSIS – Storytelling and Fundraising for Cultural Heritage professionals, il progetto europeo di formazione del quale sono capofila. 

“AuleAperte d’estate”. La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro attività estive per i giovani.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro 11 progetti estivi selezionati nell’ambito della call AuleAperte d’estate che coinvolgeranno ragazze e ragazzi, dagli 11 ai 17 anni, tra giugno e settembre.

San Giuliano Milanese ha un cimitero per gli animali.

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Lo scorso mese di maggio è stato inaugurato il nuovo Cimitero per gli Animali d’affezione – “Per sempre amici” – che sorge nell’area riqualificata collocata tra la via Emilia e via Brigate Partigiane, confinante con il cimitero del capoluogo.

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il CdA ha riconosciuto in lei una figura di grande professionalità, con una profonda conoscenza dell’istituzione, che guiderà Triennale per i prossimi quattro anni contribuendo alla definizione delle linee strategiche e della progettualità culturale.

Andrea Sirio Ortolani eletto nuovo presidente dell’ANGAMC. Giovanni Bonella e Claudia Ciaccio i vicepresidenti.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Cambio ai vertici dell’ANGAMC: Andrea Sirio Ortolani, titolare di Osart Gallery di Milano, presiederà l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea per il quadriennio 2022/2026.

Lorenzo Balbi nominato presidente del nuovo Consiglio Direttivo AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’Associazione oggi è sempre più orientata alla creazione di contenuti utili non solo alle istituzioni ma più in generale alla comunità del contemporaneo.

ART CITY Bologna 2022: il Main Program.

6 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Si svolge dal 7 al 15 maggio 2022 la decima edizione di ART CITY Bologna, il progetto di alleanza culturale nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare con mostre, eventi e iniziative speciali l’annuale svolgimento di Arte Fiera e proporre un’originale esplorazione di musei e luoghi d’arte in città.

Lorenzo Balbi confermato direttore del MAMbo di Bologna e responsabile dell’Area Arte Moderna e Contemporanea.

15 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Per Balbi, che ha assunto per la prima volta il ruolo di direttore artistico del MAMbo e responsabile dei musei civici afferenti all’Area Arte Moderna e Contemporanea lo scorso 3 luglio 2017, si tratta di una conferma. Si è conclusa con l’individuazione di Lorenzo Balbi come candidato più idoneo la procedura di selezione pubblica per l’assunzione, con […]

Il MAMbo dedica alla comunità artistica dell’Ucraina un’edizione speciale del Programma di Residenze ROSA ospitando nella residenza per artisti Sandra Natali l’artista e performer Mariia Proshkovska.

15 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna dedica alla comunità artistica dell’Ucraina un’edizione speciale del Programma di Residenza ROSE, il progetto avviato nel 2016, con il coordinamento curatoriale di Giulia Pezzoli, per promuovere la mobilità internazionale dell’arte contemporanea e sostenere le sue espressioni più attuali e creative.

La forza dell’arte, la forza del cuore … Carla Bruschi.

15 Aprile 2022 by Giordano Ambrosetti -

Un impegno quello di Carla oggi ancora più necessario e questo ci aiuta anche a capire il significato politico dell’arte: l’arte come il voto è una voce, un canale di espressione, la comunicazione di una visione.

Un atlante di bellezza: il bando 2022 della Fondazione Italia Patria della Bellezza disegna la mappa del talento italiano (e lo premia).

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Annunciati i 4 vincitori dell’edizione 2022 del bando che promuove la bellezza e il talento. 140 partecipanti da tutta Italia, 3 premi speciali, 13 progetti adottati pro-bono dal mondo della comunicazione.

“Forestami”, caso studio alle Nazioni Unite.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Maria Chiara Pastore, Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, ha rappresentato l’esperienza della Città Metropolitana di Milano, selezionata tra i casi di successo europei, al Forum regionale sullo sviluppo sostenibile organizzato dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite.

La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta il REPORT 2016 – 2022, una pubblicazione che racconta il percorso fatto per accompagnare il museo nel XXI secolo.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

1.704.451 visitatori, il 50% del pubblico sotto i 25 anni nel 2021, 50 video e 20 podcast per raccontare la Galleria online, movimentate 712 opere, scansionati 24.176 documenti d’Archivio, cantieri su 3000mq del museo, 750m di canali di aerazione sostituiti/sanificati, 130 m di nuove canalizzazioni, 5 sale riallestite, 15 nuove acquisizioni…Questi sono solo alcuni degli obiettivi e dei successi raggiunti in 6 anni.

Al via il nuovo progetto editoriale nato per mappare i percorsi autism-friendly della Regione Lazio.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Reportage, video-servizi e podcast creati da una redazione di persone autistiche coordinata dall’Associazione Not Equal. Il territorio visto con nuovi occhi e alla portata di tutti, in un inedito progetto di inclusione.

La biblioteca Panizzi di Reggio Emilia apre una call pubblica per arricchire i fondi dedicati a Gianni Celati e tenere viva l’attenzione nei confronti dello scrittore, traduttore e critico letterario.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Chiunque fosse in possesso di fotografie, lettere, manoscritti o altri documenti significativi può donarli alla Biblioteca Panizzi

Luigi Fassi è il nuovo Direttore di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei, in merito alla call internazionale lanciata per la nomina del nuovo direttore artistico di Artissima Fiera Internazionale di Arte Contemporanea, dopo attenta analisi delle candidature pervenute ha deciso di nominare Luigi Fassi nuovo Direttore della Fiera per il triennio 2022-2024.

“La Cascina in Comune”: condivisione e inclusione per un’estate a misura di disabilità.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Fondazione La Comune, in collaborazione con la Fattoria Sociale Passacantando, ha dato vita a un progetto pensato per il periodo estivo, per le persone con disabilità e le loro famiglie

L’Accademia di Francia a Roma-Villa Medici acquisisce il primo quadro noto raffigurante la camera turca di Alfred de Curzon.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Realizzato nel 1850 dal pittore francese ed ex borsista di Villa Medici, Alfred de Curzon (1820 – 1895), il quadro “Chambre de l’artiste à la Villa Médicis, dite la chambre turque” entra a far parte delle collezioni dell’Accademia di Francia a Roma grazie alla generosa donazione di Philip e Cathia Hall.

La GAM dona 50.000€ alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, grazie alla mostra “Viaggio Controcorrente”.

22 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La donazione grazie anche alla partecipazione dei tantissimi visitatori e con il sostegno della Fondazione CRT, Intesa Sanpaolo, Breeze e AXA.

Dura presa di posizione del Comitato 10 Febbraio sulla mostra organizzata dall’ANPI e patrocinata dal Comune di Paullo.

10 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Le dichiarazioni del Comitato, che riunisce i superstiti e i discendenti degli esuli e delle vittime friulane, dalmate e istriane, sui quali furono perpetrate le atrocità dei partigiani comunisti di Tito a lungo colpevolmente nascoste , sulla opportunità della mostra fotografica sull’occupazione italiana della Jugoslavia organizzata proprio nel Giorno del Ricordo dall’ANPI e patrocinata dal […]

Tornano alla Galleria dell’Accademia di Firenze i dipinti di Botticelli in prestito ad altri musei esteri.

8 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

I dipinti di Botticelli tornano in Galleria per riunirsi con le altre opere nel nuovo allestimento della Sala del Colosso.

GHEPI SPOSA L’ARTE. Una residenza d’artista per i 50 anni di attività.

7 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Nel 2022 ricorre il 50° Anniversario di Ghepi s.r.l., azienda di Cavriago (RE) specializzata nello sviluppo dei progetti per lo stampaggio ad iniezione delle materie plastiche. L’azienda offre una  residenza d’artista alla padovana Alice Padovani.

In occasione del bicentenario della nascita, Genova celebra la grande attrice ottocentesca Adelaide Ristori.

3 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Museo Biblioteca dell’Attore, insieme al Teatro Nazionale e all’Università di Genova danno vita al progetto “Adelaide: 200 anni sulla scena”, un fitto calendario di eventi ed iniziative. Il progetto è inserito nel prestigioso programma Anniversari UNESCO 2022-2023.

Music Managers Forum Italy (MMF) si unisce all’iniziativa #nessunconcerto.

29 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

A un anno esatto da L’ULTIMO CONCERTO?, il più grande “web mob” mai realizzato in Italia, il silenzio per il settore della musica dal vivo si fa ancora più assordante. 2020 – 2022 #nessunconcerto Era il 28 gennaio 2021 quando, improvvisamente e simultaneamente sui canali social dei Live Club italiani iniziarono a comparire le foto […]

Firenze: Nancy e Zubin Mehta offrono una ingente donazione al Maggio. Si tratta della più ingente donazione privata elargita al Maggio.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Nancy Mehta e il marito Zubin, direttore emerito a vita del Maggio Musicale Fiorentino, donano una ingente somma al Maggio, l’annuncio il 22 gennaio 2022, con il presidente della Fondazione del Maggio e sindaco di Firenze, Dario Nardella e il sovrintendente del Teatro, Alexander Pereira. Il sindaco Nardella con il sovrintendente Pereira lo hanno annunciato […]

Autoguidovie, verifica a bordo di Green Pass rafforzato e FFP2: oltre 500 corse e circa 6mila passeggeri controllati in una settimana.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Autoguidovie, una delle più importanti aziende di Trasporto Pubblico Locale operante nel nord Italia, trasmette i dati dei controlli effettuati dal 6 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022 dalle Forze dell’Ordine con il supporto di personale aziendale sulle norme anti-covid che regolano l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico, . Per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, […]

“Il cerchio spezzato”. La mostra che apre a Bologna THE ROOOM, uno spazio dedicato alla comunicazione della sostenibilità e all’arte.

18 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il 19 gennaio 2022 a Bologna apre The Rooom, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari, una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale che proporrà un ricco palinsesto di eventi ed iniziative legati a questi temi, dove l’arte sarà uno dei principali veicoli.   L’apertura segnerà […]

“Chatta col David”. Un software automatizzato per interagire con l’utente.

28 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 15 dicembre parte la versione beta del progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il David “chatta” e si mette a nudo con i suoi ammiratori. Come lo fa? Attraverso il nuovo progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell’Accademia di Firenze, “Chatta col David”.Dal 15 dicembre, attraverso il sito web della Galleria https://www.galleriaaccademiafirenze.it/, […]

“Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures”, la prima app-game museale con il topo giornalista più amato dai bambini.

21 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto che vede per la prima volta una fondazione culturale, la Fondazione Brescia Musei, cimentarsi nel mondo del gaming con Geronimo Stilton ed applicarlo ad un contesto museale complesso.

È nata MRT Virtual, la nuova app con realtà aumentata dei Musei Reali Torino per offrire al pubblico esperienze sempre più immersive e coinvolgenti.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Creata in collaborazione con la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, è scaricabile gratuitamente e verrà ampliata con nuovi contenuti e funzioni.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013