• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Società / Sport & Attività Ludiche

Sport & Attività Ludiche

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

La città metropolitana di Milano rilancia l’Idroscalo, facendone un luogo dove è possibile praticare sport di ogni tipo o intrattenersi al fresco del parco per gustate ogni genere di bevande, mangiare, sentire musica, nuotare, portate gli amici animali e… tuffarsi nelle sue acque limpide certificate dalla Asl.  Tante le opportunità per vivere l’estate, restando in […]

Pedalando verso il futuro. Campagna di sensibilizzazione ed educazione ambientale a cura di OCEANUS onlus.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

OCEANUS promuove l’uso della bicicletta come mezzo abituale di trasporto urbano e chiede alle Amministrazioni Pubbliche di prendere provvedimenti per favorirne e tutelarne l’uso; per promuovere la bicicletta anche nel tempo libero, sia per riscoprire aspetti culturali ed ambientali del nostro territorio, sia per favorire amicizie e socializzazione. La bicicletta è uno stile di vita, […]

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nella struttura recentemente riqualificata è stata scoperta una targa dedicata al Professor Domenico Minniti.

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

La Giunta comunale ha deliberato l’indirizzo per l’affidamento
in concessione del Centro Ricreativo Estivo

Gli appuntamenti natalizi del fine settimana a San Giuliano Milanese.

18 Dicembre 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Il commento dell’Assessore alla Cultura e tutto il programma completo di sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021. Sarà un Natale davvero per tutti con le tante iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale in occasione delle prossime festività. Con il mese di dicembre, iniziano gli appuntamenti che che ci accompagneranno fino al 16 gennaio del nuovo anno, in tutte le zone della città. La […]

Maccarese (RM): Festival dello yoga al Baubeach tra arte e natura.

19 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il Festival dello Yoga festeggiato in una cornice meravigliosa e arricchito dalle splendide opere astratte dell’Artista Karen Thomas. Lunedì 21 giugno: una data che tutti i praticanti dello Yoga hanno a cuore. Si tratta della giornata mondiale dello Yoga e in tutte le parti del mondo si celebra praticando e festeggiando il senso dell’unione con l’universo che […]

Torino: open day ai Giardini Reali per scoprire tutte le attività proposte con l’arrivo dell’estate.

4 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Workshop, yoga e attività per grandi e piccini attendono torinesi e turisti. Sono numerose le iniziative proposte dai Musei Reali in programma questo fine settimana. Una giornata all’aperto, sabato 5 giugno, nella splendida cornice dei Giardini Reali per conoscere e sperimentare tutti i laboratori e le iniziative che si susseguiranno nei prossimi mesi ai Musei […]

Milano: all’ex scalo ferroviario di Porta Genova torna “RIDE Milano”.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Intrattenimento, musica, cultura, Food&Beverage, moda, design, sport e tanto altro. Dal 4 giugno tornerà RIDE Milano, l’urban hub che lo scorso anno, nel bel mezzo della pandemia, ha dimostrato come potesse essere possibile vivere la città, la musica, l’arte, il teatro e più in generale, la socialità, in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle regole. […]

Roma: il Parco Labia diventa Kids Labia, spazio aperto tra giocoleria, bolle di sapone ed equilibrismi.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Giochi creativi, circo, teatro: la città che riprende forma, anche per i bambini, abitando spazi condivisi e da condividere con tutti.  Da domenica 30 maggio a domenica 27 giugno, Parco Labia, da Largo Fausta Labia (Zona Fidene Serpentara) diventerà Kids Labia, uno luogo aperto a tutti dove passare dai laboratori alla giocoleria, dalle bolle di […]

Torino: CreAzione – Summer Camp alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.

19 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Per la prima volta alla GAM laboratori creativi per sperimentarsi e sperimentare nei campus estivi rivolti ai bambini. Ci sono diversi modi per esprimersi attraverso l’arte, ci sono diverse forme d’arte per esprimersi. Per la prima volta alla GAM si svolgeranno campus estivi rivolti ai bambini.Laboratori creativi per sperimentarsi e sperimentare attraverso due forme di espressione […]

Roma: Apebook al Parco della Magliana per il Tevere Day.

3 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Apebook, l’Ape rossa dell’Aamod, che porta libri media e cinema in periferia partecipa alla seconda edizione del Tevere Day che si svolge domenica 4 ottobre. Tevere Day è un’iniziativa che ha l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il fiume della Capitale, ripristinando un rapporto attivo con la cittadinanza, attraverso la costituzione di un vero e proprio […]

Roma – Casal Bertone: Continua il Tour di Street Food firmato Roma in Fiera

1 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Street food , birrerie, artisti di strada, musica, giochi e tanto altro in Piazza di Santa Maria Consolatrice. Nuova data romana del tour gastronomico promosso da Roma in Fiera che, con Padelle Roventi, arriva a Piazza di Santa Maria Consolatrice, segnando un’ulteriore tappa all’itinerante kermesse che porta nella provincia romana la miglior selezione di street […]

Roma: Fai la differenza, c’è…  il Festival della Sostenibilità

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Tutte le attività sino al 10 ottobre, tra esposizioni “eco”, il Gran Prix di auto a impatto zero, storie, fiabe e special guest della sostenibilità. Prosegue a Roma, sino al 29 ottobre, l’appuntamento con Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità. In programma in un unico contenitore, progetti ed eventi che si pongono l’obiettivo […]

Madesimo (SO): “Quiete-Tempesta”. Eco-Exhition & Boot Camp.

9 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Escursioni nella natura, mostre fotografiche, musica e falò: weekend di fine estate in Valchiavenna all’insegna dell’aggregazione creativa. Settembre è senza dubbio uno dei mesi più belli per godersi il respiro della natura e il suono delle montagne. A Madesimo, la località più rinomata della Valchiavenna, PILGRIM WALKING TRUCK e AH-UM uniranno le forze e organizzaeranno, sabato 12 e […]

Paderno Dugnano (MI): Tango, jazz, classica, contemporanea e una lezione-concerto di Christian Meyer

15 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Una rassegna a ingresso libero che, nel segno della trasversalità, spazia tra i generi. Anche un laboratorio musicale rivolto ai bambini, a metà strada tra il gioco collettivo e la lezione didattica.   Non solo cinema all’aperto, spettacoli di cabaret e attività per bambini: l’estate di Paderno Dugnano sarà caratterizzata anche da una rassegna musicale promossa […]

Cosenza: a Palazzo Arnone, sede della Galleria nazionale, “Save the culture”.

8 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Continua, nonostante le problematiche inerenti all’attuale situazione nel nostro Paese, l’attività della Galleria nazionale di Cosenza, ubicata nel prestigioso Palazzo Arnone .     Ultima iniziativa, in ordine temporale, la partecipazione alla campagna Save the culture, ideata e promossa da Heritage S.r.l. in collaborazione con il Museo Tattile di Varese. Il progetto di game design interattivo, […]

#COLORAVIRUS: è on line lo sketch-book con 100 disegni di oltre 50 artisti da colorare a casa

9 Aprile 2020 by La Redazione -

Il progetto, ideato e realizzato dall’associazione culturale Il Cerchio e le Gocce in collaborazione con Caravan Setup, ha coinvolto oltre 50 artisti, illustratori e writer affermati – tra cui Corn79, Fabio Petani, Mr.Fijodor, Adam Tempesta, Aris, Etnik, Zed1, Francesca Tabasso – per riempire di creatività questo lungo periodo di permanenza a casa. Il risultato: oltre 100 disegni d’autore da […]

Lamezia Terme (CZ): “Un museo da favola – Cosa fa un restauratore?”. Lettura animata di Mirta e i Fiorincanto al Museo archeologico Lamentino.

7 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Martedì 11 febbraio 2020,  alle ore 17.30, a Lamezia Terme (Catanzaro) il Museo archeologico Lametino ha organizzato, presso l’area-bimbi appena allestita, l’evento UN MUSEO DA FAVOLA. Cosa fa un restauratore? Lettura animata di Mirta e i Fiorincanto. Per l’occasione è previsto un prolungamento dell’orario di apertura pomeridiano del Museo fino alle ore 19.30. L’evento, destinato […]

Bologna: 31a Bologna – Raticosa Gara di velocità in salita per auto storiche

26 Luglio 2019 by Redazione Farecultura -

Francesco Amante con Scuderia Bologna Squadra Corse hanno annunciato la 31a edizione della manifestazione sportiva Bologna-Raticosa. Gara di velocità in salita per auto storiche, quest’anno iscritta a Campionato Italiano. L’evento si svolge il 27 e il 28 luglio 2019, impegnando oltre 150 piloti che si sfideranno nel tratto dell’ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa”, […]

Giovani: sport e aria sana, ma sotto il controllo dei genitori

29 Novembre 2015 by AA.VV. - .

Da qualche tempo assistiamo, sugli schermi televisivi, sui cartelloni pubblicitari e via internet, ad una vera invasione di pubblicità recanti modelle e modelli alti, magri e muscolosi.Mangia questo, mangia quello, fai questo esercizio con questo attrezzo, prova questa crema!!!Ma come sempre la pubblicità falsa la realtà e ci trasmette messaggi ingannevoli.Infatti tutti noi abbiamo un […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013