• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Cultura / Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste

Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste

Livorno: “Il gioco della natura”. In mostra installazioni e video realizzate da 21 artisti emergenti.

2 Agosto 2022 by Redazione Farecultura -

Il Quartiere la Venezia di Livorno, in occasione della manifestazione Effetto Venezia, che da anni anima l’estate cittadina con teatro, musica ed arte, dal 3 al 7 agosto 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. La mostra, come la manifestazione, è promossa dal Comune di Livorno e organizzata dalla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’allestimento è a cura di Alessandro Scilipoti.

Pozzallo (Ragusa): “Frazioni di Infinito”. Collettiva a cura di Giovanni Scucces alla galleria SACCA.

2 Agosto 2022 by Redazione Farecultura -

Che aspetto ha l’infinito? Difficile dirlo in maniera univoca. Tuttavia, prova a darne una chiave di lettura la siciliana galleria SACCA nella mostra “Frazioni di Infinito” attraverso gli 11 artisti chiamati ad esporre dal 3 agosto a Pozzallo. Sicuramente la Natura, in quanto manifestazione dell’Assoluto, ha un ruolo e un legame profondo con l’Infinito. E […]

“Presidium”, di Oliviero Rainaldi; entra a far parte della collezione d’arte della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a Ginevra.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione della 23esima Assemblea della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e della rielezione del Presidente Francesco Rocca, è stata inaugurata “Presidium”opera di Oliviero Rainaldi, che entra a far parte della collezione d’arte della Croce Rossa nella sede centrale di Ginevra. Presidium, si propone di sintetizzare plasticamente la Mission della Croce Rossa.L’ opera […]

“THE DREAM”. Mostra collettiva di arte contemporanea allo Spazio San Vidal di Venezia.

25 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra, come fa intendere il titolo, vuole sì diffondere il messaggio di denuncia attraverso le arti visive ma non mediante lo shock, bensì attraverso un viaggio onirico, un sogno ad occhi aperti, per svegliare dal sonno dell’indifferenza e che possa suscitare riflessioni e reazioni concrete. 

Il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM) presentano la mostra “Vedova. Oltre il colore – Etica ed estetica del segno”.

20 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

“Ogni lastra di Vedova, pur riferendosi ai vari momenti della sua storia, e nei limiti di uno spazio ben diverso da quello delle grandi tele e delle ante dei plurimi, racchiude oggi un cosmo complesso d’immagini, divise fra il sentimento della natura, l’impeto delle passioni, l’urto violento della polemica, la ricerca misteriosa delle origini e […]

A Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino (VT) la mostra “Cielo incluso” con le opere di Maria Grazia Tata e le fotografie di Salvatore Di Vilio.

19 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Il giorno 23 luglio 2022 alle ore 18.00 inaugura presso gli spazi (giardini pensili e palazzo) accompagnata dal testo e dalla consulenza storico-antropologica del ricercatore indipendente Massimiliano Palmesano.

“M. diploide + Nefologia Assoluta”. Mostra di arte contemporanea alla Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni (BR).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il lungo periodo di chiusure e di silenzi, la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni torna a movimentare il cartellone della stagione degli eventi ostunesi per il 2022 e propone M. diploide + Nefologia Assoluta, la mostra di uno degli artisti che meglio rappresentano le scelte culturali della galleria stessa: Gianmaria Giannetti.

“Capsula del Tempo”, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco di Bomarzo (VT).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

“PAX_22”. Mostra di arte contemporanea di Roberta Morzetti alla Chiesa di Sant’Agostino a Tuscania (VT).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Biennale di Viterbo Arte Contemporanea, 7a esposizione internazionale. Dal 15 al 30 luglio 2022″, Arte ai confini della Bioetica”  a cura di Laura Lucibello.

La mostra itinerante “Ossimori” giunge alla Rocca di Umbertide (PG).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Curata da Matteo Galbiati, con opere di Silvia Ciaccio, Renata e Cristina Cosi, Andrea Facco, Federico Ferrarini e Luca Marignoni, sarà visitabile dal 15 luglio al 29 agosto 2022.

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Presentato lo scorso lunedì 30 maggio 2022, presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina a Roma, il programma della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Misterios” che, inaugurata il 15 luglio, rimarrà aperta dino all’11 dicembre 2022.

Modena: al Complesso di San Paolo “FIGLIE DEL FUOCO”. Esposizione di Enrica Berselli, Alice Padovani e Federica Poletti.

12 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Le artiste modenesi Enrica Berselli, Alice Padovani e Federica Poletti, artiste di riferimento del panorama artistico contemporaneo, sono protagoniste della mostra “Figlie del fuoco”, a cura di Barbara Codogno, in programma dal 6 luglio al 18 settembre 2022 presso il Complesso di San Paolo a Modena, recentemente restaurato e restituito alla città per eventi a carattere culturale.

“Retroritratti”. Mostra personale di Bruno Melappioni alla Art GAP, Modern & Contemporary Art di Roma.

7 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 18 giugno al 23 settembre 2022 la galleria Art GAP,
a due passi da Largo di Torre Argentina,
accoglie la personale “Retroritratti” di Bruno Melappioni.

“Ti parlerò d’amore”, i lavori di Carla Bruschi in mostra alla Ravenna Art Gallery.

7 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

La Mostra personale dell’artista internazionale, con le opere selezionate dallo storico e critico d’arte dott. Giorgio Gregorio Grasso, inaugurato sabato 2 luglio a Ravenna.

“Resistere!”. In mostra al WOW Spazio Fumetto di Milano la Graphic Novel Ucraina.

6 Luglio 2022 by Paolo Rausa -

Sabato 25 Giugno alle ore 16,00 nella sede di viale Campania 12 a Milano la presentazione del volume con la partecipazione in collegamento dall’Ucraina dei tre autori, che nel 2017 avevano già anticipato profeticamente la guerra, con l’uso di armi futuristiche e ambientazione fantascientifica. A partire dal 25 giugno esce nelle edicole italiane la graphic […]

A Venezia, la Galleria del Sale ospita la mostra “Il vuoto”.

29 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Si tratta di un progetto artistico e culturale nato dal desiderio e dal bisogno della società civile di accendere i riflettori sulla violenza di genere, in particolare quella a danno delle donne.

Jean-Marie Appriou: “Art Club #35”. A Villa Medici -Accademia di Francia a Roma.

25 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Fin dalla sua nascita nel 2016, il ciclo Art Club favorisce l’incontro tra le opere di artisti contemporanei internazionali e il patrimonio secolare dell’Accademia di Francia a Roma. Questa estate, Villa Medici è lieta di accogliere l’artista e scultore francese Jean-Marie Appriou per la sua prima mostra personale in Italia, e di presentare una serie di nuove opere collocate […]

“Intrecci”, la mostra d’arte dedicata a Erminio Tansini, nella Fortezza Firmafede di Sarzana.

21 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’iniziativa ospitata fra le mura dell’antica roccaforte medicea raccoglie varie decine di lavori che il pittore e scultore lombardo ha realizzato fra il 1998 e 2022.

SKIM. “Genesi – L’armonia del Kaos”, a Firenze alla Galleria delle Carrozze – Palazzo Medici Riccardi.

20 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 giugno al 26 settembre 2022, “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM, artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art, a cura di Simone Teschioni Gallo. 

La galleria Phidias Antiques di Reggio Emilia presenta “MANTRA”, di Omar Galliani.

18 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra è un approfondimento dedicato ad Omar Galliani e alle opere della serie “Mantra”, esposte nei più importanti musei d’arte contemporanea italiani ed internazionali.

“OLTRE…”. Antologica di Sisto Righi. Mostra ed eventi a Forte Sofia, Verona.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Lo scultore Sisto Righi va oltre. Dopo le personali in Italia e all’estero, le tante collettive, dopo la presenza alla Biennale di Venezia, dopo gli allestimenti spettacolari, oggi, dopo oltre dieci di attività, lo scultore sanmarinese ha deciso di rompere il muro di cinta del “sistema arte” con una intensa tre giorni dentro il Forte asburgico veronese.

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta “A Wound in a Dance with Love”, retrospettiva di Sean Scully.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’ampia retrospettiva di Sean Scully (Dublino, 1945), artista tra i massimi esponenti della pittura contemporanea, sarà visibile nella Sala delle Ciminiere.

Nello Petrucci: “Profili”. Mostra promossa da Contemply Art & Investiment in concomitanza della 59. Biennale Arte, ospitata all’interno della Sala del Tintoretto di Palazzo Contarini del Bovolo a Venezia.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Palazzo Contarini del Bovolo, recentemente restaurato e riaperto al pubblico, è lieto di presentare la mostra personale PROFILI dell’artista pompeiano NELLO PETRUCCI, a cura di Chiara Canali e con presentazione critica di Luca Beatrice.

Angela Viola e Mirko Frignani: CHI DICE CUORE. Esposizione ambientale alla Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde di Reggio Emila.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Con una riflessione di Teresa Muratore dal titolo: Cura del sé e cura degli altri. Un racconto filosofico sul significato di cura a partire dal mondo antico sino ai nostri giorni.

“The Greenland Project”. Lo scioglimento dei ghiacci tra arte, scienza e sostenibilità.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un progetto dell’artista Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, in collaborazione con Biagio Di Mauro del CNR – ISP (Istituto di Scienze Polari), con il supporto di The Red House di Robert Peroni e Phoresta Onlus e il contributo di Cartiera Enrico Magnani Pescia.

Inaugurata “L’isola dei sogni”: il secondo murales del “Gaslini Art Project” di Genova, realizzato dallo street artist Raul.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La street art colora l’ospedale Gaslini di Genova: 10 artisti internazionali danno vita a un percorso onirico sulle pareti esterne dei padiglioni dell’ospedale pediatrico ligure. Dopo la maternità dipinta da Andrea Ravo Mattoni sulla facciata del pad. 20, venerdì 10 giugno è stata la strada di accesso allo stesso padiglione ad essere rivisitata da Raul.

La collezione di Triennale Milano si arricchisce di un nucleo di ceramiche di Ettore Sottsass grazie alla donazione del dipartimento di Design della casa d’aste Phillips di Londra.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Triennale Milano arricchisce la collezione del suo Museo del Design Italiano, grazie alla donazione della casa d’aste Phillips, con un nucleo di ceramiche di Ettore Sottsass (1917 – 2007), realizzate tra la fine degli anni Cinquanta e i Sessanta per la Galleria Il Sestante di Milano, da oggi esposte nel percorso del Museo. Queste ceramiche […]

Alla Passeggiata Morin di La Spezia l’opera di Sabrina D’Alessandro “Redamare”.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Lo scorso 24 maggio, sul lungomare della Spezia, Passeggiata Morin, Sabrina D’Alessandro ha consegnato alla città un’opera d’arte pubblica che prende il titolo da una parola antica, “altrimenti smarrita”: Redamare.

“FLOWER OBSESSION”, mostra di arte contemporanea alla Stefania Carrozzini Gallery a Venezia.

8 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Sono diciotto artisti di diverse nazionalità e mezzi espressivi tra cui fotografia, pittura, installazione e collage, che espongono alla Giudecca di Venezia.

“Pinocchio was a girl”. Bi-personale di Carola Spina e Alexandra Fongaro alla Galleria Curva Pura di Roma.

7 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Curva Pura presenta la bi-personale di Carola Spina e Alexandra Fongaro, Pinocchio was a girl, un progetto curato da Davide Dormino e Curva Pura con il testo di Nicoletta Provenzano: un dialogo raffinato tra le poetiche delle due artiste, un florilegio di simboli, uno svelamento corporeo che si innesta in fisicità floristiche e iconografiche, in […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013