Il Quartiere la Venezia di Livorno, in occasione della manifestazione Effetto Venezia, che da anni anima l’estate cittadina con teatro, musica ed arte, dal 3 al 7 agosto 2022 ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti. La mostra, come la manifestazione, è promossa dal Comune di Livorno e organizzata dalla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’allestimento è a cura di Alessandro Scilipoti.
Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste
Pozzallo (Ragusa): “Frazioni di Infinito”. Collettiva a cura di Giovanni Scucces alla galleria SACCA.
Che aspetto ha l’infinito? Difficile dirlo in maniera univoca. Tuttavia, prova a darne una chiave di lettura la siciliana galleria SACCA nella mostra “Frazioni di Infinito” attraverso gli 11 artisti chiamati ad esporre dal 3 agosto a Pozzallo. Sicuramente la Natura, in quanto manifestazione dell’Assoluto, ha un ruolo e un legame profondo con l’Infinito. E […]
“Presidium”, di Oliviero Rainaldi; entra a far parte della collezione d’arte della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a Ginevra.
In occasione della 23esima Assemblea della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e della rielezione del Presidente Francesco Rocca, è stata inaugurata “Presidium”opera di Oliviero Rainaldi, che entra a far parte della collezione d’arte della Croce Rossa nella sede centrale di Ginevra. Presidium, si propone di sintetizzare plasticamente la Mission della Croce Rossa.L’ opera […]
“THE DREAM”. Mostra collettiva di arte contemporanea allo Spazio San Vidal di Venezia.
La mostra, come fa intendere il titolo, vuole sì diffondere il messaggio di denuncia attraverso le arti visive ma non mediante lo shock, bensì attraverso un viaggio onirico, un sogno ad occhi aperti, per svegliare dal sonno dell’indifferenza e che possa suscitare riflessioni e reazioni concrete.
Il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM) presentano la mostra “Vedova. Oltre il colore – Etica ed estetica del segno”.
“Ogni lastra di Vedova, pur riferendosi ai vari momenti della sua storia, e nei limiti di uno spazio ben diverso da quello delle grandi tele e delle ante dei plurimi, racchiude oggi un cosmo complesso d’immagini, divise fra il sentimento della natura, l’impeto delle passioni, l’urto violento della polemica, la ricerca misteriosa delle origini e […]
A Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino (VT) la mostra “Cielo incluso” con le opere di Maria Grazia Tata e le fotografie di Salvatore Di Vilio.
Il giorno 23 luglio 2022 alle ore 18.00 inaugura presso gli spazi (giardini pensili e palazzo) accompagnata dal testo e dalla consulenza storico-antropologica del ricercatore indipendente Massimiliano Palmesano.
“M. diploide + Nefologia Assoluta”. Mostra di arte contemporanea alla Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni (BR).
Dopo il lungo periodo di chiusure e di silenzi, la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni torna a movimentare il cartellone della stagione degli eventi ostunesi per il 2022 e propone M. diploide + Nefologia Assoluta, la mostra di uno degli artisti che meglio rappresentano le scelte culturali della galleria stessa: Gianmaria Giannetti.
“Capsula del Tempo”, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco di Bomarzo (VT).
Per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.
“PAX_22”. Mostra di arte contemporanea di Roberta Morzetti alla Chiesa di Sant’Agostino a Tuscania (VT).
Biennale di Viterbo Arte Contemporanea, 7a esposizione internazionale. Dal 15 al 30 luglio 2022″, Arte ai confini della Bioetica” a cura di Laura Lucibello.
La mostra itinerante “Ossimori” giunge alla Rocca di Umbertide (PG).
Curata da Matteo Galbiati, con opere di Silvia Ciaccio, Renata e Cristina Cosi, Andrea Facco, Federico Ferrarini e Luca Marignoni, sarà visitabile dal 15 luglio al 29 agosto 2022.
“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.
Presentato lo scorso lunedì 30 maggio 2022, presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina a Roma, il programma della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Misterios” che, inaugurata il 15 luglio, rimarrà aperta dino all’11 dicembre 2022.
Modena: al Complesso di San Paolo “FIGLIE DEL FUOCO”. Esposizione di Enrica Berselli, Alice Padovani e Federica Poletti.
Le artiste modenesi Enrica Berselli, Alice Padovani e Federica Poletti, artiste di riferimento del panorama artistico contemporaneo, sono protagoniste della mostra “Figlie del fuoco”, a cura di Barbara Codogno, in programma dal 6 luglio al 18 settembre 2022 presso il Complesso di San Paolo a Modena, recentemente restaurato e restituito alla città per eventi a carattere culturale.
“Retroritratti”. Mostra personale di Bruno Melappioni alla Art GAP, Modern & Contemporary Art di Roma.
Dal 18 giugno al 23 settembre 2022 la galleria Art GAP,
a due passi da Largo di Torre Argentina,
accoglie la personale “Retroritratti” di Bruno Melappioni.
“Ti parlerò d’amore”, i lavori di Carla Bruschi in mostra alla Ravenna Art Gallery.
La Mostra personale dell’artista internazionale, con le opere selezionate dallo storico e critico d’arte dott. Giorgio Gregorio Grasso, inaugurato sabato 2 luglio a Ravenna.
“Resistere!”. In mostra al WOW Spazio Fumetto di Milano la Graphic Novel Ucraina.
Sabato 25 Giugno alle ore 16,00 nella sede di viale Campania 12 a Milano la presentazione del volume con la partecipazione in collegamento dall’Ucraina dei tre autori, che nel 2017 avevano già anticipato profeticamente la guerra, con l’uso di armi futuristiche e ambientazione fantascientifica. A partire dal 25 giugno esce nelle edicole italiane la graphic […]
A Venezia, la Galleria del Sale ospita la mostra “Il vuoto”.
Si tratta di un progetto artistico e culturale nato dal desiderio e dal bisogno della società civile di accendere i riflettori sulla violenza di genere, in particolare quella a danno delle donne.
Jean-Marie Appriou: “Art Club #35”. A Villa Medici -Accademia di Francia a Roma.
Fin dalla sua nascita nel 2016, il ciclo Art Club favorisce l’incontro tra le opere di artisti contemporanei internazionali e il patrimonio secolare dell’Accademia di Francia a Roma. Questa estate, Villa Medici è lieta di accogliere l’artista e scultore francese Jean-Marie Appriou per la sua prima mostra personale in Italia, e di presentare una serie di nuove opere collocate […]
“Intrecci”, la mostra d’arte dedicata a Erminio Tansini, nella Fortezza Firmafede di Sarzana.
L’iniziativa ospitata fra le mura dell’antica roccaforte medicea raccoglie varie decine di lavori che il pittore e scultore lombardo ha realizzato fra il 1998 e 2022.
SKIM. “Genesi – L’armonia del Kaos”, a Firenze alla Galleria delle Carrozze – Palazzo Medici Riccardi.
La Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 giugno al 26 settembre 2022, “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM, artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art, a cura di Simone Teschioni Gallo.
La galleria Phidias Antiques di Reggio Emilia presenta “MANTRA”, di Omar Galliani.
La mostra è un approfondimento dedicato ad Omar Galliani e alle opere della serie “Mantra”, esposte nei più importanti musei d’arte contemporanea italiani ed internazionali.
“OLTRE…”. Antologica di Sisto Righi. Mostra ed eventi a Forte Sofia, Verona.
Lo scultore Sisto Righi va oltre. Dopo le personali in Italia e all’estero, le tante collettive, dopo la presenza alla Biennale di Venezia, dopo gli allestimenti spettacolari, oggi, dopo oltre dieci di attività, lo scultore sanmarinese ha deciso di rompere il muro di cinta del “sistema arte” con una intensa tre giorni dentro il Forte asburgico veronese.
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta “A Wound in a Dance with Love”, retrospettiva di Sean Scully.
L’ampia retrospettiva di Sean Scully (Dublino, 1945), artista tra i massimi esponenti della pittura contemporanea, sarà visibile nella Sala delle Ciminiere.
Nello Petrucci: “Profili”. Mostra promossa da Contemply Art & Investiment in concomitanza della 59. Biennale Arte, ospitata all’interno della Sala del Tintoretto di Palazzo Contarini del Bovolo a Venezia.
Palazzo Contarini del Bovolo, recentemente restaurato e riaperto al pubblico, è lieto di presentare la mostra personale PROFILI dell’artista pompeiano NELLO PETRUCCI, a cura di Chiara Canali e con presentazione critica di Luca Beatrice.
Angela Viola e Mirko Frignani: CHI DICE CUORE. Esposizione ambientale alla Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde di Reggio Emila.
Con una riflessione di Teresa Muratore dal titolo: Cura del sé e cura degli altri. Un racconto filosofico sul significato di cura a partire dal mondo antico sino ai nostri giorni.
“The Greenland Project”. Lo scioglimento dei ghiacci tra arte, scienza e sostenibilità.
Un progetto dell’artista Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, in collaborazione con Biagio Di Mauro del CNR – ISP (Istituto di Scienze Polari), con il supporto di The Red House di Robert Peroni e Phoresta Onlus e il contributo di Cartiera Enrico Magnani Pescia.
Inaugurata “L’isola dei sogni”: il secondo murales del “Gaslini Art Project” di Genova, realizzato dallo street artist Raul.
La street art colora l’ospedale Gaslini di Genova: 10 artisti internazionali danno vita a un percorso onirico sulle pareti esterne dei padiglioni dell’ospedale pediatrico ligure. Dopo la maternità dipinta da Andrea Ravo Mattoni sulla facciata del pad. 20, venerdì 10 giugno è stata la strada di accesso allo stesso padiglione ad essere rivisitata da Raul.
La collezione di Triennale Milano si arricchisce di un nucleo di ceramiche di Ettore Sottsass grazie alla donazione del dipartimento di Design della casa d’aste Phillips di Londra.
Triennale Milano arricchisce la collezione del suo Museo del Design Italiano, grazie alla donazione della casa d’aste Phillips, con un nucleo di ceramiche di Ettore Sottsass (1917 – 2007), realizzate tra la fine degli anni Cinquanta e i Sessanta per la Galleria Il Sestante di Milano, da oggi esposte nel percorso del Museo. Queste ceramiche […]
Alla Passeggiata Morin di La Spezia l’opera di Sabrina D’Alessandro “Redamare”.
Lo scorso 24 maggio, sul lungomare della Spezia, Passeggiata Morin, Sabrina D’Alessandro ha consegnato alla città un’opera d’arte pubblica che prende il titolo da una parola antica, “altrimenti smarrita”: Redamare.
“FLOWER OBSESSION”, mostra di arte contemporanea alla Stefania Carrozzini Gallery a Venezia.
Sono diciotto artisti di diverse nazionalità e mezzi espressivi tra cui fotografia, pittura, installazione e collage, che espongono alla Giudecca di Venezia.
“Pinocchio was a girl”. Bi-personale di Carola Spina e Alexandra Fongaro alla Galleria Curva Pura di Roma.
Curva Pura presenta la bi-personale di Carola Spina e Alexandra Fongaro, Pinocchio was a girl, un progetto curato da Davide Dormino e Curva Pura con il testo di Nicoletta Provenzano: un dialogo raffinato tra le poetiche delle due artiste, un florilegio di simboli, uno svelamento corporeo che si innesta in fisicità floristiche e iconografiche, in […]