Dal 18 al 20 maggio 2022, al PACTA SALONE di Milano, TERRA DESOLATA (The Waste Land): lo spettacolo cult di PACTA . dei Teatri, nella traduzione di Roberto Sanesi, portato in scena da Annig Raimondi, al 21° anno di repliche, festeggia i 100 anni dalla scrittura del testo “Waste land” di Thomas Stearns Eliot e dalla sua pubblicazione.
Teatro Prosa Danza
Teatro La Ribalta torna sul palco del Teatro Arena del Sole di Bologna con il nuovo spettacolo di Antonio Viganò, “Il paradiso perduto”, in scena in prima nazionale.
Un lavoro che riflette sul concetto di “bellezza” e sui limiti morali ed etici della scienza, tratto da Frankenstein di Mary Shelley.
“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.
Dopo i successi del 2019 a Opera e a Peschiera Borromeo, per gli e allievi della Scuola di teatro “Tutti all’…Opera” è arrivato il momento di misurarsi con il pubblico di uno dei più grandi teatri nazionali.
“Caduto fuori dal tempo”, dal testo di David Grossman, al Teatro Arena del Sole di Bologna.
Elena Bucci e Marco Sgrosso si confrontano con uno dei maggiori scrittori del nostro tempo, David Grossman, rileggendo per il teatro un’opera toccante, che ci parla della perdita di un figlio e del dolore di chi resta: Caduto fuori dal tempo, in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna da giovedì 21 a domenica 24 aprile.
“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.
Dal 26 aprile all’8 maggio 2022 al PACTA SALONE va in scena VECCHI TEMPI di Harold Pinter spettacolo in prima assoluta nato dalla stretta relazione di PACTA con un artista fuori dagli schemi, il Premio UBU 2012 Claudio Morganti, che ne firma la regia.
“Orbita”. Due Prime Nazionali in scena al Teatro Palladium di Roma: “Family Honour” di Spoken Movement/UK, e “For Old Times’ Sake” di Phoebe Jewitt/UK.
Doppio programma con due Prime Nazionali il 21 aprile al Teatro Palladium, nell’ambito di Orbita, la stagione danza diretta da Spellbound che intende mappare le realtà di punta della danza contemporanea.
“L’heure exquise”, variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours), con Alessandra Ferri e Thomas Whitehaed, al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie, la ballerina âgée immaginata da Maurice Béjart. Nella sua malinconica solitudine, il personaggio vive il ricordo dei giorni felici: Willy è un suo ex-partner, mentre la collina di sabbia che la sommerge è una montagna di vecchie scarpette da punta.
Al Teatro Arena del Sole di Bologna, “ENIGMA. Requiem per Pinocchio”.
Giovedì 14 e venerdì 15 aprile ERT / Teatro Nazionale presenta al Teatro Arena del Sole di Bologna ENIGMA. Requiem per Pinocchio, l’ultimo lavoro di Teatro Valdoca che ha debuttato la scorsa primavera al Teatro Bonci di Cesena.
“AR BAR DE LA STORIA”, il nuovo spettacolo al teatro Golden di Roma.
Uno scontro generazionale al bar tra fatti storici e storie moderne. Da Adamo ed Eva alla scoperta dell’America fino a Francesco Totti, tra una partita a ping pong e una a bigliardino con Simone Montedoro, Toni Fornari, Emanuela Fresi, Claudia Campagnola.
Teatro Ragazzi 2022 – 42esima edizione: “Bestiario”, al Teatro Bonci di Cesena.
Martedì 12 aprile (in matinée alle ore 10.15 e in serale alle 21.00, replica il 13 mattino), nell’ambito della rassegna di Teatro ragazzi 2022, il Teatro Perché presenta al Teatro Bonci di Cesena,con il pubblico sul palcoscenico, Bestiario.
“Livore -Mozart e Salieri”. La compagnia spezzina Gli Scarti incontra il giovane gruppo VicoQuartoMazzini e la scrittura scenica di un drammaturgo come Francesco d’Amore alla Sala Mercato di Genova.
L’esito di questo incrocio di percorsi e stili teatrali è Livore – Mozart e Salieri, diretto da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, ospite della stagione del Teatro Nazionale di Genova, in scena alla Sala Mercato dal 12 al 14 aprile.
La rassegna del Teatro Nazionale di “Genova Sabato a teatro” si sdoppia con due spettacoli per bambini e ragazzi.
La rassegna del Teatro Nazionale di Genova Sabato a teatro il 9 aprile si sdoppia, proponendo al Teatro Gustavo Modena alle ore 16 lo spettacolo per bambini Ti regalo uno sbadiglio di Giorgio Scaramuzzino e alle ore 19.30 Storia di un no della Compagnia Arione de Falco, rivolto a ragazzi dai 12 anni in su.
Le vicende umane e i misteri dietro il disastro della Moby Prince. La Factory torna ad aprirsi al pubblico con lo spettacolo M/T Moby Prince 3.0, in residenza alla Sala Mercato di Genova.
10 aprile 1991: la collisione nella rada di fronte al porto di Livorno tra un traghetto passeggeri della Navarma diretto in Sardegna e la petroliera Agip Abruzzo causa la più grande sciagura della Marina Civile Italiana.
Al Teatro Arena del Sole di Bologna “Macbettu”, di Alessandro Serra.
Dal 7 al 10 aprile va in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna Macbettu, spettacolo pluripremiato di Alessandro Serra,che mette in scena la tragedia di Shakespeare riscritta in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretata da soli uomini.
Il delitto di Via dell’Orsina (L’Affaire de la rue de Lourcine), di Eugène Labiche, al Teatro Bonci di Cesena.
Da giovedì 7 a domenica 10 aprile (da giovedì a sabato alle ore 21.00, domenica alle 15.30) al Teatro Bonci di Cesena arriva il nuovo spettacolo di Andrée Ruth Shammah, Il delitto di Via dell’Orsina (L’Affaire de la rue de Lourcine),testo scritto dal drammaturgo francese Eugène Marin Labiche nel 1857 e subito annoverato fra i suoi capolavori.
“Eichmann dove inizia la notte”, di Stefano Massini, al Teatro Eleonora Duse di Genova.
Eichmann dove inizia la notte, in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì 7 aprile, è il nuovo spettacolo scritto da Stefano Massini, pluripremiato drammaturgo i cui testi sono rappresentati in tutto il mondo. In scena il confronto dialettico tra Adolf Eichmann e Hanna Arendt, interpretati da due fuoriclasse del teatro come Paolo Pierobon e Ottavia Piccolo, diretti da Mauro Avogadro, regista, attore e pedagogo legato da un sodalizio artistico con Luca Ronconi durato quarant’anni.
Al Teatro Ivo Chiesa di Genova “HAPPY THEATRE HOUR”, con Festen & Franco.
Un dj set con aperitivo e quiz e a seguire uno spettacolo dal sapore cinematografico, Festen. Il gioco della verità, adattamento teatrale del film cult di Thomas Vinterberg.
“Re Lear”, di William Shakespeare, al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
Dal 5 al 14 aprile, al Teatro Strehler, Glauco Mauri e Roberto Sturno affrontano il Re Lear, la più titanica delle tragedie shakespeariane, che il regista, Andrea Baracco, descrive come «una delle più nere e per certi versi enigmatiche». Nel corso della sua lunga carriera artistica, Glauco Mauri ha dato vita a ventiquattro personaggi shakespeariani. […]
“Le sedie”, di Eugène Ionesco, in due teatri emiliani.
Valerio Binasco si confronta con il teatro di Eugène Ionesco allestendo Le sedie, un classico che ancora oggi demolisce tutte le convenzioni su cui si basa la nostra quotidianità.
Il “Ritorno a Pasolini” del Teatro Franzato, in scena al Salone Estense di Varese.
Domenica 3 aprile 2022, alle ore 21.00, presso il Salone Estense di Varese, il Teatro Franzato presenta lo spettacolo “Ritorno a Pasolini”, un omaggio nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini ideato e diretto dal regista Paolo Franzato.
“Another Round for Five”, danza al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
Cinque danzatori in cerchio, pronti a un rituale che potrebbe essere la riunione di un club segreto, una terapia di gruppo o uno scontro di boxe… Another Round for Five.
“MILEVA”. La storia della moglie di Einstein e del suo genio al PACTA Salone di Milano.
La storia della moglie di Einstein e del suo genio va in scena nello spettacolo MILEVA, dal 30 marzo al 3 aprile 2022, una produzione CSS Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia parte del Progetto DonneTeatroDiritti, al PACTA Salone di Milano.
Al Teatro Storchi di Modena “L’Attesa”, di Remo Binosi con Anna Foglietta e Paola Minaccioni.
Michela Cescon porta in scena al Teatro Storchi di Modena mercoledì 30 e giovedì 31 marzo alle ore 20.30 L’Attesa di Remo Binosi: il testo, pubblicato da La Nave di Teseo, ha ricevuto il “Biglietto d’oro Agis” come miglior novità italiana nel 1994 e ha fatto conoscere l’autore veneto al grande pubblico.
“Bugie bianche. Trilogia”. Personale di Alessandro Berti nei teatri bolognesi delle Moline e Arena del Sole.
ERT / Teatro Nazionale dedica una personale ad Alessandro Berti, autore e attore tra i più attivi in Italia nel campo della scrittura teatrale, presentando a Bologna le produzioni della trilogia Bugie bianche. Il progetto – un percorso sulla storia e le questioni più attuali del rapporto tra maggioranza bianca e minoranza nera nelle società […]
Al Teatro Tempio di Modena in scena “Una riga nera al piano di sopra” (monologo per alluvioni al contrario).
Dopo il debutto al Teatro delle Moline di Bologna, Una riga nera al piano sopra (monologo per alluvioni al contrario) di e con Matilde Vigna va in scena al Teatro Tempio di Modena dal 29 marzo al 10 aprile (da martedì a venerdì ore 20.30, sabato 19.00 e domenica 16.00) nel cartellone di ERT / Teatro Nazionale.
“Il Purgatorio. La notte lava la mente”. Teatralizzazione del poema dantesco al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
A trent’anni dalla prima regia, Federico Tiezzi torna al poema dantesco iniziando dal Purgatorio, cantica dell’amicizia e dell’arte, seguendo la storica drammaturgia di Mario Luzi. Lo spettacolo è in scena al Teatro Strehler dal 29 marzo al 3 aprile.
“Boccascena”. Ovvero: Le conseguenze dell’amor teatrale. Al Teatro Arena del Sole di Bologna.
César Brie e Antonio Attisani arrivano a Bologna con lo spettacolo Boccascena -ovvero Le conseguenze dell’amor teatrale, al Teatro Arena del Sole dal 29 marzo al 10 aprile.
“Solo. The Legend of quick-change”, di e con Arturo Brachetti, al Teatro Bonci di Cesena.
Arturo Brachetti, maestro internazionale del quick change, inserito nel Guinness dei primati come il più prolifico e veloce trasformista al mondo, arriva al Teatro Bonci di Cesena il 29 e 30 marzo (martedì e mercoledì ore 21.00) con Solo. The Legend of quick-change, funambolico viaggio di cui protagonista è proprio l’arte che lo ha reso celebre e qui incanta grandi e piccini, con oltre 60 personaggi.
“Lady Macbeth. Suite per Adelaide Ristori”. Quale modo migliore per celebrare un artista se non attraverso la sua arte? Lo spettacolo, in prima nazionale, al Teatro Gustavo Modena di Genova.
A duecento anni dalla nascita di Adelaide Ristori e nell’ambito di un progetto lungo un anno a lei interamente dedicato, il Teatro Nazionale di Genova ricorda la grande attrice ottocentesca con uno spettacolo diretto da Davide Livermore e interpretato da Elisabetta Pozzi. Lady Macbeth – Suite per Adelaide Ristori ripercorre la straordinaria esperienza di vita […]
“Zoo”, di Sergio Blanco, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.
Sabato 26 marzo debutta, in prima nazionale, al Teatro Grassi, Zoo di Sergio Blanco, con Lino Guanciale, Sara Putignano e Lorenzo Grilli.
In scena fino al 5 maggio, lo spettacolo, prima produzione del Piccolo diretta dal regista franco-uruguaiano, racconta il complesso intreccio che lega uno scrittore, una veterinaria e un gorilla in cattività.