• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / I nostri Territori / ITALIA / Lazio

Lazio

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 by Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Roma: al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound presenta “Mercurio”.

10 Febbraio 2025 by Redazione Farecultura -

Al termine dello spettacolo Valentina Marini, co-direttrice di Orbita | Spellbound e direttrice artistica della stagione, e Emanuele Masi, direttore artistico del Festival Equilibrio dialogheranno con Luna Cenere e Antonio Raia

Marino (RM): Viaggio nella storia dei Colonna. Il racconto fatto di tele a colori

23 Settembre 2024 by Redazione Farecultura -

Ciclo di opere pittoriche di Stefano Piali collocate nella Sala Consigliare di Palazzo Colonna

Roma: “Imperfetti e felici”. La lectio magistralis di Claudia Gerini per la Fondazione Guido Carli

21 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

L’attrice e regista sarà la protagonista dell’evento in programma il 23 febbraio nell’Aula Magna della Luiss. Con lei il ministro Abodi, la deputata Maria Elena Boschi e il generale Figliuolo

HyunnArt Studio presenta a Roma, come prima mostra nel 2024, la personale di Vincenzo Scolamiero: “di altri luoghi”.

8 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

La mostra è accompagnata da un testo di Paolo Di Capua, artista e fondatore di HyunnArt Studio. Verranno esposte alcune grandi tele e sulla mensola un ‘libro’ pieghevole, esemplare più che unico, che in totale estensione raggiunge i 5 metri di lunghezza.

Ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma la mostra di pittura “Pandemonio” di Sergio Padovani.

1 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

S’intitola Pandemonio la mostra itinerante dell’artista Sergio Padovani (Modena, 1972), presentata in anteprima ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma e visitabile fino al al 9 marzo 2024.

“L’umano oltre la storia”. Una mostra di pittura e scultura di Stefano Piali, a cura di Ida Mitrano, alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (RM)

30 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

L’artista romano Stefano Piali lancia un forte messaggio, scritto con i tratti straordinari del suo registro pittorico e scultoreo, frutto di quarant’anni di produzione artistica.

“Le parole non bastano”. Al Teatro Palladium di Roma, libri in dialogo con la musica tra reading musicali, esecuzioni dal vivo e parole

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Per i suoi vent’anni, il Teatro Palladium dedica ampio spazio anche alla letteratura, confermando la sua mission di dialogo tra linguaggi, e trasformandosi in palcoscenico di letture trans-disciplinari per mettere in connessione le arti e le visioni.  

Roma: alla Galleria SpazioCima “Fiori randagi”. In mostra la natura onirica di Massimo Barlettani

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Circa 20 le opere esposte, principalmente con tecnica acrilico e pigmento metallico su tela: petali, eteree ali di farfalle, steli e foglie strappati dal tempo, raffinate simmetrie, contrappunti silenziosi tra l’essere e lo svanire

Al Teatro Trastevere di Roma “Si cena alle otto”, scritto e diretto da Francesca Nunzi con Simona Allodi e Giovanna Cappuccio

23 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Due vite, una madre e una figlia che, rispettando un’antica tradizione di famiglia, si incontrano ogni sera alle otto per cenare insieme. Al rintocco di una pendola che scandisce il tempo presente e il tempo passato, in un andare avanti e indietro nel tempo, si svelano le inquietudini di una famiglia, le ossessioni delle due […]

IL RIUSO CREATIVO DELLE IMMAGINI. Ciclo di incontri di approfondimento cinematografico nelle Biblioteche di Roma

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

L’evento a cura dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS. Sei appuntamenti pomeridiani nella Capitale, dal 22 gennaio al 22 febbraio 2024 presso la Biblioteca Valle Aurelia e la Biblioteca Flaminia

Alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma, la 24° edizione di Roma Gospel Festival

20 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Giunto alla 24° edizione torna il Roma Gospel Festival, la rassegna prodotta da IMF Foundation in co-produzione con Fondazione Musica per Roma che si svolgerà dal 21 al 31 dicembre in Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con incursioni improvvise in alcune piazze del centro storico, realizzate grazie al sostegno del Municipio I di Roma Capitale.

Roma: il Centro di Produzione Nazionale della Danza Orbita | Spellbound presenta “VERTIGINE”, la stagione danza 2024.

13 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

L’unica stagione della Capitale dedicata alla danza contemporanea, ideata e prodotta dall’unico Centro Nazionale di Produzione della Danza presente a Roma.  Dal 12 gennaio al 23 maggio fra il Teatro Palladium, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e lo Spazio Rossellini arriva Vertigine, la terza edizione della stagione danza di Orbita | Spellbound curata dalla co-direttrice del Centro Valentina Marini

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Una serata gratuita nel nome dell’accessibilità. Cofinanziato da Creative Europe, il progetto coinvolge anche Belgio e Portogallo e punta a rendere accessibili i club europei. Nella Capitale la serata è con KRANKk e gala dragot, la International Sign performer e ballerina Argentina Cirillo e il rapper sordo Brazzo.

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il Festival della Capitale che esplora le innovazioni nel campo delle Audio Visual Digital Arts all’Acquario Romano, all’Accademia di Ungheria e al Cieloterra.

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

La nuova mostra per i 15 anni di Ultimate Landscapes, il progetto fotografico d’autore di sensibilizzazione sul tema dell’arretramento dei ghiacciai di Claudio Orlandi, visitabile dal 16 novembre al 19 gennaio 2024.

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

La mostra IO SIAMO. Necessità di un’esperienza, è stata promossa dall’Associazione Culturale in tempo di Roma, ed è a cura di Ida Mitrano e Rita Pedonesi. 

ALLA RICERCA DEL BELLO: trent’anni di Martenot a Roma 

14 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Arte e pedagogia in mostra nel Museo dell’Arte classica della Sapienza, Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 9 novembre al 22 dicembre 2023, tra le riproduzioni storiche dei capolavori della scultura classica esposti nei musei di tutto il mondo.

Yourban 2030: Nel cuore multiculturale di Roma arriva il MURO DEI 100. Un muro per unire, guardando all’Agenda 2030

14 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

La rivoluzione sostenibile di Roma raccontata con il Muro dei 100, il mosaico in bioresina di Yourban2030: un appello al cambiamento a 360 gradi attraverso i 100 volti della sostenibilità della capitale.

Al Teatro delle Muse di Roma debutta “Rebecca, la ex moglie”, spettacolo meta-teatrale con un copione work in progress.

9 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Nello storico Teatro delle Muse, in via Forlì 43 a Roma dal 9 al 19 novembre 2023, debutta “Rebecca, la ex moglie”, commedia scritta e diretta da Geppi Di Stasio con lo stesso Di Stasio protagonista insieme a Roberta Sanzò, sul palco con Antonio Mirabella, Giorgia Lepore, Patrizia Tapparelli.

“Thybris. Il fiume eterno”, mostra di di Roberto Ghezzi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

3 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il progetto, che si inaugura martedì 7 novembre a cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli, project manager Linda Simioli, è promosso dalla galleria d’arte FABER in partenariato scientifico con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università Sapienza di Roma, ARPA Lazio, realizzato con la collaborazione de Il Giornale dell’Ambiente e il supporto di Phoresta ETS.

ECTODERMA. Installazione di Emanuela Mastria alla Biblioteca Antirazzista Carminella di Roma.

2 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Venerdì 3 novembre 2023 alle ore 18.00, presso gli spazi della Biblioteca Antirazzista Carminella di Roma, Emanuela Mastria presenta l’installazione Ectoderma.

Transition – 47° edizione di Roma Jazz Festival al Parco della Musica “Ennio Morricone” Casa del Jazz / Monk Roma.

2 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024”  curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE

Pingo ergo sum, in via Margutta a Roma una serata dedicata all’arte contemporanea e alla musica lirica

24 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

La tensione delle linee, l’uso dei colori, la scelta dei soggetti rappresentati: i quadri di Marco Marrocco sembrano ricollegarsi ai quadri di Kandinskij, Mirò e Klee, e alle avanguardie storiche, l’informale e l’espressionismo astratto

ROME ART WEEK 2023 – ottava edizione. La settimana dell’arte contemporanea.

20 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Presentata in Campidoglio l’ottava edizione di Rome Art Week Roma, 23-28 ottobre 2023

Velletri (Roma): “iosonovulnerabile, dunque vivo. Arte è amare la realtà!”

14 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Una pratica performativa transdisciplinare all’exCarcere Pontificio di Velletri per esplorare la realtà e la vulnerabilità umana. A cura di Sergio Mario Illuminato

“ROMANZO ITALIANO”. Mostra fotografica di Franco Carlisi e Francesco Cito allo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma

10 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Organizzata da GT Art Photo Agency, in collaborazione con SMI Technologies & Consulting Srl, la mostra ad ingesso libero curata da Giusy Tigano sarà inaugurata il 12 ottobre e resterà visitabile al pubblico fino al 29 ottobre.

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dall’esperienza fisica alle declinazioni digitali: dal 26 settembre aumentano i punti di accesso e le modalità di fruizione della mostra a Palazzo delle Esposizioni. Scaricabile gratuitamente da tutti gli store, la nuova applicazione proporrà agli utenti un set di contenuti esclusivi digitali sulle opere finaliste e vincitrici

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Le studentesse afgane rifugiate a Roma protagoniste di un evento prodotto da Quartieri dell’Arte di Forian Metateatro

Roma: Festival di Film di Villa Medici, 3^ edizione.

30 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Nato nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici offre una selezione internazionale di film che esplora i legami tra il cinema e l’arte contemporanea.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080