Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB). Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]
Lombardia
Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco
Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania
A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.
La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte
Spino d’Adda (CR): a Santa Maria del Bosco convegno storico con il prof. Sergio Leondi
Appuntamento imperdibile domenica 6 aprile 2025, alle ore 11, presso la Cascina Madonna del Bosco (Strada del Santuario, 3 – Spino d’Adda), con il professor Sergio Leondi, storico autore di 55 testi storici, che terrà un interessante convegno dal titolo «Santa Maria del Bosco. Storia del Santuario, della Cascina e del territorio di Spino d’Adda». L’evento […]
Lissone (MB): Ismaele Nones con “A chi parlo quando parlo” al MAC Museo d’Arte Contemporanea
Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) presenta la prima personale in una istituzione pubblica di Ismaele Nones (Trento, 1992), dal titolo A chi parlo quando parlo, a cura di Stefano Raimondi.
Pizzighettone (CR): “Visconti e Sforza: i segreti del potere”
strategie, cospirazioni, imbrogli, macchinazioni ed escamotage messi in atto dalla dinastia viscontea e da quella sforzesca per conquistare e mantenere le proprie signorie
Jazz, gospel e tamburi sacri giapponesi sul lago di Como
Giovani talenti del jazz italiano (Sophia Tomelleri, Michele Tino, Thomas Umbaca), musicisti di fama internazionale (Ginger Brew, Anna Ferrer e Nicole Johänntgen), una travolgente street band di ottoni (la Rusty Brass) e la catarsi delle percussioni giapponesi (il trio Munedaiko): guida alla XXI edizione della manifestazione organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi
“Monza Visionaria”. Concerti, Notturni, Installazioni di luce e suono, XII edizione.
La XII edizione del festival organizzato da Musicamorfosi sarà inaugurata dalla jazzista cubana Jany McPherson alla Villa Reale con un doppio set in piano solo. Tra gli appuntamenti più attesi la performance dei trombettisti Rava, Falzone e Petrecca, il live della sassofonista Nicole Johänntgen e l’esibizione dell’Orchestra da camera Canova. Gran finale con i Notturni, prima negli spazi della Reggia e poi al Roseto.
PATRIMONIO DISSIDENTE. Un progetto di Cosimo Veneziano al MAC di Lissone (MB)
Il progetto Patrimonio Dissidente dell’artista Cosimo Veneziano a cura della Fondazione Connecting Cultures in collaborazione con il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) e con l’associazione qwatz, contemporary art platform è tra i vincitori di Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Varese: un 2024 spettacolare per il Teatro Franzato
La 29^ edizione dell’Accademia teatrale, i Pomeriggi Teatrali, due nuove produzioni, il festival Teatro & Territorio e altre due nuove tesi di laurea
Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.
Inaugura domenica 3 dicembre 2023 alle ore 17.00, presso il Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Never ending, mostra personale di Luca Freschi a cura di Giovanni Gardini e don Stefano Savoia.
Museo Civico di Crema e del Cremasco, “Una minima eleganza. Ex libris e piccola grafica dalla Collezione Ferruccio Proverbio”.
La mostra “Una minima eleganza. Ex libris e piccola grafica dalla Collezione Ferruccio Proverbio”, a cura di Cristina Chiesur Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi, è prodotta dal Museo Civico di Crema e del Cremasco e ospitata negli spazi del Pinacoteca dal 21 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.
A Brescia e a Bergamo, in varie sedi, “Quadri come luoghi”.
Fino al 29 ottobre, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e usualmente destinati alle mostre d’arte, configurano un itinerario in alcune esperienze della pittura italiana.
Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.
20 mostre, quasi 100 fotografi da 40 paesi diversi e 5 continenti, oltre 700 immagini esposte. Questi i numeri della quattordicesima edizione del Festival dal 30 settembre al 29 ottobre.
Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti
Il nuovo Museo Franca Ghitti, che aprirà i battenti a Darfo-Boario Terme il 22 settembre, trova sede in un luogo simbolo di Darfo, l’antico complesso conventuale di Santa Maria della Visitazione.
“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova
Dopo l’anteprima al Palazzo del Plenipotenziario di Mantova in occasione di Festivaletteratura 2023, venerdì 22 settembre alle ore 18.00 apre ufficialmente alla Casa del Mantegna La Briglia di Dio, mostra bi-personale dei giovani artisti Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo, curata da Achille Bonito Oliva in collaborazione con Francesca Baboni e Stefano Taddei. L’esposizione, promossa dalla […]
Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.
Dopo lo straordinario successo di pubblico delle prime giornate di Lecce e Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana torna a Lecco, dal 21 al 24 settembre, per la sua tappa conclusiva.
“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.
Nella città di Dalmine (BG) mostre, eventi, incontri con fotografi, visite guidate. Ospite di punta il fotografo bergamasco Luca Merisio
ANCI Lombardia e Regione Lombardia stanno lavorando sulle problematiche inerenti la gestione di cani appartenenti a razze potenzialmente pericolose.
Esistono razze canine più aggressive delle altre? Anci Lombardia riporta i dati delle razze canine potenzialmente pericolose presenti all’interno dei canili in un congresso organizzato da diverse agenzie della tutela della salute lombarde
VOCI UMANE. A Desenzano, Paola Roscioli con “Lireta” a chi viene dal mare.
Domenica 27 agosto, alla Villa Romana di Desenzano Paola Roscioli con “Lireta” dà voce alle donne che su un gommone hanno inseguito il sogno della libertà.
VOCI UMANE. Musei e teatro di narrazione, seconda edizione. A Palazzo Besta, a Teglio (SO), Marta Cuscunà rivive “La semplicità ingannata”
Sabato 26 agosto, con inizio alle 20.30, il rinascimentale Palazzo Besta a Teglio offre il contesto perfetto per Marta Cuscunà, protagonista de La semplicità ingannata. Lo spettacolo ridà voce a un gruppo di giovani donne che, nel Cinquecento, lottarono contro le convenzioni sociali, rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti della cultura maschile. L’appuntamento a Teglio è il […]
Val Camonica (Lombardia): “VOCI UMANE”. Musei e teatro di narrazione. Seconda edizione.
della Valle Camonica a Cividate Camuno
Federica Molteni racconta “Bartali. Eroe Silenzioso”
Congiure, trattative segrete, castellani e nobili, all’ombra del condottiero Francesco Sforza, nella trama dei “Racconti d’estate” che, anche quest’anno, ritorna in Lombardia.
Nel mese d’agosto la rassegna itinerante di narrazioni storiche «Racconti d’estate» torna in Lombardia con due iniziative allestite a Pizzighettone. Gli eventi si svolgono la sera, lungo un itinerario a tappe presso le mura dell’antica fortezza sull’Adda, illuminate con torce e fiaccole.Il percorso offre ai visitatori l’opportunità di scoprire suggestivi scorci della città murata e […]
Grande jazz sul lago di Como per la XX edizione del Tremezzina Music Festival
Quattro giorni di concerti sulla sponda comasca del Lario, a Tremezzina, con nomi di primo piano della scena italiana, artisti affermati a livello internazionale e talenti emergenti
“Cesare Tallone. Ritratti di società”. Il talento ritrattistico dell’artista in mostra alla Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg)
Allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento, la mostra resterà visitabile fino al 1 ottobre
“Onde musicali sul Lago d’Iseo”: da Mozart a Piazzolla, da Schubert a Brahms con il Duo Sconcerto a Solto Collina (Bg)
Riflettori puntati sul Duo Sconcerto, la formazione composta da Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra), sabato 29 luglio a Solto Collina (Bg): il concerto in programma di fronte alla chiesa di San Defendente, da cui si gode una straordinaria vista sul Sebino, è uno degli appuntamenti di maggior richiamo della sesta edizione del festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, […]
“Onde musicali”: pagine per viola e violoncello con il duo Guatteri-Tallone sul lago a Iseo (BS)
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica ma non solo: tra i 75 concerti della sesta edizione del festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, promosso dall’Accademia Tadini di Lovere (Bg) e organizzato con la collaborazione di Visit Lake Iseo (ente di promozione turistica del Lago d’Iseo), di tutti i Comuni lacustri e di quelli adiacenti, spicca l’esibizione […]
LA SCI, Società Ceramica Italiana alla I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza
Una festa per un anniversario: nel centenario della I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali, il MIDeC ricorda e rimette in scena la presenza della SCI, Società Ceramica Italiana a Monza.
96a Stagione dei Concerti dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg)
Dal 14 aprile al 12 maggio 2023, sei imperdibili concerti con Martin Kasik, Gianluigi Trovesi, Marco Remondini, il Beethoven Klavier Quartet, Sonia Ganassi, Enzo Decaro, Corrado Greco, Alexander Hulshoff e Claudio Piastra
Garbagnate Milanese: “Garbagnate in Jazz”, con Scott Hamilton, Emilio Soana, Sergio Orlandi, Claudio Angeleri e molti altri
Sono tre i concerti della settima edizione della rassegna curata dal direttore artistico Gabriele Comeglio. Ingresso libero a tutti gli eventi