Curva Pura presenta la bi-personale di Carola Spina e Alexandra Fongaro, Pinocchio was a girl, un progetto curato da Davide Dormino e Curva Pura con il testo di Nicoletta Provenzano: un dialogo raffinato tra le poetiche delle due artiste, un florilegio di simboli, uno svelamento corporeo che si innesta in fisicità floristiche e iconografiche, in […]
Giugno 2022
La galleria Horti Lamiani Bettivò di Roma presenta la mostra personale “Ponti” di Anna Del Vecchio.
In esposizione trentatré fotografie che hanno come fonte di ispirazione uno dei più noti dipinti di Monet, la Cattedrale di Rouen, ritratto dall’artista in diversi momenti della giornata.
“Scomodi Passi”. Mostra personale della giovane artista ticinese Sofia Buob a Morbio inferiore (Svizzera). 
L’inaugurazione, che si terrà il 10 giugno 2022 presso lo Spazio N di Carlo Nessi a Morbio inferiore alle ore 18.30, si aprirà con la proiezione del video arte Victims of the Wolf, scritto e codiretto dalla stessa artista e Abed Kawsarani, coprodotto da Central Production ed Inmagine SA, con le musiche di Victor Hugo Fumagalli.
La Fondazione Torino Musei presenta: Meditazione e Yoga in museo. MAO e GAM propongono al pubblico due appuntamenti speciali dedicati allo yoga e alla meditazione.
Lo spazio del museo si apre a contaminazioni provenienti da altri ambiti culturali, sposando l’idea che si tratti di un luogo vivo, in continua evoluzione, aperto verso il mondo: un luogo dell’accoglienza in cui sentirsi a casa.
“TIMELESS: CECI N’EST PAS DESIGN”. La mostra controcorrente di Caiati e Cavagnis Lacerenza per il Salone del Mobile di Milano.
Caiati Old Masters, storica galleria milanese, e Cavagnis Lacerenza, nuova ambiziosa realtà meneghina specializzata in Antichità Classica e Scultura Europea, scelgono l’originalità per questo Salone del Mobile. Dal 7 al 12 giugno, presso lo spazio espositivo Caiati, apriranno al pubblico la mostra “Timeless: ceci n’est pas design”, un’esposizione ironica ed eclettica che indaga il valore […]
La stagione delle gru. Rotazione nella galleria giapponese del MAO di Torino.
La gru è un uccello dalla forte valenza simbolica in Asia orientale e, per la sua bellezza e le sue movenze aggraziate, è considerato un generico emblema di buon augurio. Per la sua capacità di compiere lunghe migrazioni, che creano l’illusione di un perpetuo ritorno da luoghi lontani, in Cina le gru sono anche state […]
“IL CORAGGIO DI CAMBIARE”. Biciclettata con i candidati e candidata sindaco per le elezioni amministrative a Melegnano.
Siamo alle battute finale della campagna elettorale per indicare chi sarà il/la prossimo/a sindaco/a a Melegnano e FIAB Melegnano propone le sue ricette per la mobilità del futuro.
Tortona Design Week protagonista a Milano del Fuorisalone 2022 con il progetto “Fluidity and Design”.
Un ricco programma di installazioni, mostre ed eventi: da Completing the fragments of nature nella Rotonda di Via Bergognone alla Floating Forest di Timberland e all’IKEA Festival. Ci saranno inoltre Lexus con ON/, Candy, Hoover e Haier con il percorso Home Switch Home, gloTM con Hypernova e Radical Pop Terrace curata da TOILETPAPER magazine, Saviola con LEGEND. the renaissance, APIMA e AICEP Portugal Global con MADE IN PORTUGAL e tante altre realtà di fama nazionale e internazionale.
“Storia di un gomitolo. Racconti senza età”, di Samuele Valentino.
Il generale medico Samuele Valentino, che ha scoperto da qualche anno (o ha avuto più tempo da qualche anno) i benefici della scrittura, questa volta fa un passo in più e … cambia genere letterario. Dopo la saggistica e la storia si cimenta con il racconto, o meglio con la fiaba, per esprimere una morale da comunicare in modo leggero al lettore.
Xing in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta Margherita Morgantin con “COSINUS (Venti cosmici) – Ricambio stagionale”, segnalazione dei venti localizzati (installazione).
Domenica 5 giugno 2022 alle h 12 Xing in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta COSINUS (Venti cosmici) – Ricambio stagionale, momento festivo per un’azione rituale di Margherita Morgantin legata all’omonima installazione che segnala i venti localizzati presso gli Orti Boschetto Lungo Reno in Via Chiarini a Bologna. Gli ortolani offriranno un rinfresco.
“Raffaele Iommi. Opere 1972-2022”, al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado (FM).
Nel mese di giugno saranno le totemiche, affascinanti opere di Raffaele Iommi ad abitare le stanze espositive del Centro Studi Osvaldo Licini. Sabato 4 giugno alle 18 al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado la direttrice del Centro Studi Daniela Simoni e l’artista presenteranno la mostra “Raffaele Iommi. Opere 1972-2022” organizzata con il Comune di […]
Il duplice filare dei cipressi di Leyland di Cascina Selmo a San Giuliano Milanese.
Considerazioni diverse nelle due perizie agronomiche che propongono rimedi opposti.
Ferrara sotto le stelle 2022 – XXVI edizione. La storica rassegna si sposta nel suggestivo spazio urbano della Nuova Darsena.
Giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna dal 15 al 19 giugno Ferrara Sotto le Stelle, la storica rassegna che da oltre un quarto di secolo presenta al pubblico italiano i grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale.
Roma: “Fuori Programma 2022 – Comunità in transito”. VII edizione interamente dedicata alla danza.
Dal 4 Giugno all’8 Luglio: residenze, spettacoli, incontri, laboratori, progetti speciali, a Teatro Biblioteca Quarticciolo, Parco Tor Tre Teste Alessandrino, Piazza del Quarticciolo e Teatro India.
Al Teatro Strehler di Milano il nuovo spettacolo di Pippo Delbono “Amore”.
Un viaggio musicale e lirico sulle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita, accompagnato dalle note del fado, per riempire di poesia, musica e verità la parola “amore”: un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone. Amore, il nuovo spettacolo di Pippo Delbono, è in scena al Teatro Strehler dal 7 al 12 giugno.
Al Teatro Trianon-Viaviani di Napoli diretto da Marisa Laurito in scena “Strativari”: la musica classica incontra l’underground e gli archi si fondono con gli strumenti riciclati.
Dal passato all’attualità e viceversa in un viaggio verticale che racconta Napoli dalle mille facce con la voce recitante di Cristina Donadio.
San Giuliano Milanese ha un cimitero per gli animali.
Lo scorso mese di maggio è stato inaugurato il nuovo Cimitero per gli Animali d’affezione – “Per sempre amici” – che sorge nell’area riqualificata collocata tra la via Emilia e via Brigate Partigiane, confinante con il cimitero del capoluogo.
“When time dreams”, mostra di arte contemporanea curata da Mano Leyrado a The Company Studios di Milano.
Apre a Milano The Company Studios, il nuovo progetto espositivodi Maximilano Aduki e Ruggero Griffini, entrambi avvezzi al mondo della creatività in ogni sua possibile manifestazione.